Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1



Documenti analoghi
Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Progetto Mercati Amici

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Il Progetto LIFE+ del mese

Le tre R in Coop: strategia ed esempi per la sostenibilità

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

VERIFICA DELLA COMPLETEZZA E DELLA CONFORMITÀ DEL BILANCIO SOCIALE 2010 DI GREENPEACE ONLUS RISPETTO AL MODELLO DELL AGENZIA PER LE ONLUS

TAVOLA ROTONDA. Prevenzione dei rifiuti con la GDO. Dott.ssa Francesca DAMIANI. Regione Marche Progetto Zerowaste Pro. Siracusa, 18 Settembre 2014

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Il piano di marketing

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

CARTA DEI SERVIZI ANG

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Appendice 2 Piano di business preliminare

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Regione Liguria Comune della Spezia Programma di intervento a contrasto delle disuguaglianze e delle povertà

DOSSIER Venerdì, 03 ottobre 2014

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Sezione 1. Dati Generali. 1. Contatto - Persona di riferimento (chi compila il questionario):

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Export Development Export Development

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

CORSO A CATALOGO Ente di Formazione Professionale Promoform. Caratteristiche del percorso formativo

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

DELIBERAZIONE N. 47/12. Avvio di una procedura sperimentale s

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Il progetto Ma.Ri.Sa.

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

Sviluppo di comunità

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

schede di approfondimento.

R e g i o n e L a z i

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

Note per la lettura dei report

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

BUON FINE. Le buone pratiche COOP per il recupero delle eccedenze e contro lo spreco alimentare

Transcript:

Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Brutti ma Buoni Promotore/i: Coop Consumatori Nordest Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare) Associazioni Principali attività: Campagna di comunicazione su riduzione rifiuti Riduzione imballaggi, tra cui Riduzione imballaggi banco gastronomia Vendita prodotti con ricariche (detersivi, lamette, pile ecc..) Vendita prodotti con vuoto a rendere (acqua, vini), Vendita prodotti con ridotto imballaggio (ecodesign) Utilizzo cassette/pallet riutilizzabili Altro (specificare) Vendita prodotti sfusi o alla spina (specificare quali):. Vendita prodotti ecologici (pannolini riutilizzabili, batterie ricaricaricabili etc.), prodotti Ecolabel o con altre certificazioni ecologiche Riutilizzo prodotti invenduti (alimentari e non alimentari). In particolare: Cessione ad associazioni benefiche Sconti al consumatore per prodotti prossimi alla scadenza Altro (specificare) Mercati del riuso Altre azioni di prevenzione:

Data inizio attività: 2003 Stato dell attività : in itinere conclusa altro(specificare) Paese, Regione, Località in cui le attività sono state sviluppate: Italia Abitanti: Contatti: Federica Sala Link utili: www. ecoop.it DESCRIZIONE 1. BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Si prega di fornire una sintetica descrizione dell attività sottolineando il valore aggiunto della vostra pratica per la categoria selezionata. Progetto nato per recuperare prodotti alimentari che per motivi vari (confezioni danneggiate, etichette deteriorate) non possono più essere posti in vendita, pur mantenendo inalterate le proprie caratteristiche nutrizionali e igieniche, assegnandoli a titolo gratuito ad associazioni di volontariato che operano sul fronte della povertà e del bisogno 2. ATTORI Indicare I principali soggetti coinvolti gli attori chiave e gli altri stakeholders nello svolgimento dell attività. Punti vendita, Associazioni di volontariato, mense e strutture per indigenti (72 punti vendita e 80 associazioni coinvolte). 3. BENEFICIARI Gruppi target e beneficiari finali ai quali è rivolta l iniziativa. Persone con difficoltà economiche.

4. OBIETTIVI Quali sono gli obiettivi generali e specifici nella riduzione dei rifiuti? (quantificare se possibile ). Con questo progetto sono stati donati prodotti per un valore di 2.000.000 5. ADOZIONE DI STRUMENTI VOLONTARI (se rilevante) Indicare se e quali strumenti di comunicazione, economici e legislativi e volontari sono stati utilizzati per lo sviluppo delle attività (esempi:, Agenda 21, strumentimetologia di partecipazione, protocolli d intesa, certificazioni, sistemi di gestione ambientale). Il progetto si basa sulla legge del buon samaritano Legge 155 del 16/07/2003 6. DESCRIZIONE DEL PROCESSO Descrivere le modalità di realizzazione del progetto (azioni/fasi di lavoro) I soci volontari, programmano incontri con le Associazioni no profit e con gli enti caritativi e prendono impegni di collaborazione finalizzati al rispetto dei tempi e modalità e procedure per il ritiro della merce donate. In seguito è necessario organizzare a punto vendita momenti di raccolta e ritiro dei materiali. È quindi necessario una buona collaborazione tra gli addetti e organizzazioni no profit. 7. MONITORAGGIO Descrivere l approccio metodologico adottato per il monitoraggio degli output e risultati: Sistema informatico per la lettura dei codici a barre dei prodotti destinati alle associazioni, tale sistema permette di quantificare i prodotti e l individuazione delle associazioni (tracciabilità del prodotto). Definito protocollo con Usl di riferimento per il corretto trattamento dei freschi (catena del freddo). Sono stati predisposti ex ante degli indicatori per misurare gli output e i risultati? Indicare la lista degli indicatori. Costo in euro all acquisto della merce.

8. RISULTATI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI Indicare in quale misura il progetto ha contribuito alla riduzione dei rifiuti: Vengono ridotti significativamente i rifiuti prodotti e i costi connessi a loro trasporto e smaltimento, ma soprattutto si contribuisce a creare una rete di relazioni a livello di comunità locali in grado di promuovere una cultura della responsabilità e del non spreco nei confronti di tutti gli attori coinvolti nell iniziativa, lavoratori, soci volontari, consumatori, Enti Pubblici e associazioni, a conferma del ruolo sociale e di responsabilità della Cooperativa nei confronti della comunità che la accoglie. Sono sempre di più i negozi che, sull intero territorio nazionale, si sono organizzati per raccogliere e distribuire gli invenduti (492 nel 2011, 21 in più rispetto al 2010) ad un totale di 827 associazioni Onlus, per un valore complessivo di merce donata al prezzo di vendita pari a 21.749.816 euro. 9. COSTI Quali sono i costi delle attività? Quali sono i ricavi delle attività (se esistenti)? Ricavi: scorporo delle quantità dei prodotti dalla tassa dei rifiuti; il minor costo viene elargito all associazione che si occupa della raccolta dei prodotti freschi. 10. FONTI DI FINANZIAMENTO Indicare la tipologia e la quota di finanziamenti disponibili e intercettati ANALISI SWOT SI PREGA DI COMPILARE IL SEGUENTE SCHEMA: PUNTI DI FORZA vantaggi: etico (riduzione sprechi), ambientale (diminuzione riduzione), sociale (distribuzione del cibo a coloro che ne hanno bisogno), comunitario (benefici alla comunità locale; rapporti costruttivi tra GDO e realtà no profit) PUNTI DI DEBOLEZZA Gestione delle associazioni che si occupano del ritiro continuità rispetto alla procedura del ritiro controllo delle corretta procedura di raccolta, trasporto, distribuzione in

particolare per I freschi. OPPORTUNITA Recupero di prodotti alimentari con ancora gli standard di qualità e sicurezza. MINACCE non corretto rispetto delle procedure di raccolta Problemi relativi alla distribuzione