titolo Giovanna Tizzi sottotitolo Giovanna Tizzi Firenze, 23 Gennaio

Documenti analoghi
L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

titolo Giovanna Tizzi sottotitolo Giovanna Tizzi Poppi, 31 Ottobre

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI. Insieme a scuola: ascoltare, parlare e. In rete con: gli Istituti Comprensivi I-II-III-IV-V

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

SAN DONATO MILANESE PROGETTO CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA A.S.: BENVENUTI NELLA SCUOLA PIÙ BELLA CHE CI SIA

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO. Protocollo accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Protocollo di continuità

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo di accoglienza alunni stranieri

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo d intesa alunni adottati

Gestione del P.T.O.F.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

Istituto Comprensivo Duca D Aosta - Ossona a.s Aggiornamento dati a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

1. Sintetica descrizione del Progetto

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI ADOTTATI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI - CONCOREZZO (MB)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

A. Rilevazione dei BES presenti: n. minorati udito 1 DSA 4. Altro 5. Disagio comportamentale/relazionale 1. Linguistico culturale 19.

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Schema Commissioni e gruppi di lavoro a.s

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2016/17

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo commissione continuità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEDICATO AI BAMBINI E AI RAGAZZI ADOTTATI

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Istituto 1 Comprensivo N. BRANDI S. MORELLI Carovigno(BR) BRIC Piano Annuale per l Inclusione a. s

PIANO DI AZIONE ANNUALE AREA 4 I.C. Via Poseidone anno scolastico

Insegnante referente Profiti Lucia

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

Istituto Comprensivo di Gallicano a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PDM 2017/2018 E RELATIVE AZIONI SVOLTE E DA SVOLGERE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

PIANO di MIGLIORAMENTO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

titolo Giovanna Tizzi sottotitolo Giovanna Tizzi Firenze, 23 Gennaio 2014 www.oxfamitalia.com

Percorso formativo Documento elaborato i Come nasce? Da un percorso formativo all interno del Progetto Inte.N.Di finanziato dalla Regione Toscana (FSE 2007-2013), capofilato da Oxfam Italia. gratuito per le scuole Condivisione con la rete dei 5 Istituti Comprensivi (Poppi, Stia, Castel Focognano, Bibbiena, Soci) del Casentino (AR), l Unione dei Comuni del Casentino e l Associazione Iride famiglie adottive ed in corso di adozione del territorio.

Percorso formativo Documento elaborato Come è stato articolato 1. Corso formativo di 24 h (febbraio-maggio 2013) per docenti infanzia, primaria, secondaria I grado. Lezioni frontali e laboratoriali tenute da me e A.G. Miliotti. Principali contenuti (l adozione nel piano di gestione delle diversità; i bisogni della scuola, i bisogni delle famiglie i bisogni degli alunni; analisi del fenomeno e normativa; viaggi nell adozione; strumenti didattici e pratiche per lavorare a scuola). 2. Elaborazione e presentazione di un Documento di proposte operative per le scuole. 3. Creazione del Tavolo interprofessionale in rete

Percorso formativo Documento elaborato I partecipanti..anzi le partecipanti Partecipazione continuativa e numerosa al corso di formazione di 20 docenti (tra cui funzioni strumentali intercultura). Coinvolgimento delle cinque dirigenti scolastiche, della responsabile del sevizio sociale dell Unione dei Comuni. Clima collaborativo, propositivo e di scambio reciproco.

Percorso formativo Documento elaborato

Percorso formativo Documento elaborato

Percorso formativo Documento elaborato Le sinergie dal titolo del convegno: Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola Rete delle scuole e Unione dei comuni Associazione Iride famiglie adottive 7 genitori hanno raccontato le loro esperienze e relazioni con scuola comprendo una casistica piuttosto diversificata dei molteplici percorsi di genitorialità adottiva. Apertura delle famiglie Forte coinvolgimento Ascolto delle docenti

Percorso formativo Documento elaborato Lavori di gruppo: cosa è stato fatto per l integrazione scolastica? Interventi eterogenei (interventi su singoli casi, protocolli..) Interventi disomogenei Problema Buon senso ci siamo mossi con buon senso

Percorso formativo Documento elaborato Lavori di gruppo: cosa emerge DOCUMENTO DI PROPOSTA OPERATIVA Per sensibilizzare le scuole e stimolare una riflessione sul tema Grazie al PgD è un percorso bottom up in cui scuola si fa promotrice di un sistema di procedure e strumenti per Star bene a scuola

Percorso formativo Documento elaborato grazie al Piano di gestione delle diversità possiamo. Lavorare sul livello organizzativo verticale (ambito locale/regionale) ed orizzontale (rete di scuole) Individuare il perimetro delle diversità e le buone pratiche dell accoglienza e integrazione degli alunni adottati Produrre una check list con proposte e pratiche per una scuola accogliente

Percorso formativo Documento elaborato Articolazione della proposta a) Curare la sensibilizzazione dei docenti alle specificità dell adozione promuovendo appositi percorsi formativi e/o segnalando le proposte provenienti da agenzie esterne. b) Istituire la figura di un docente referente (o componente di una commissione specifica intercultura), con competenze sul tema dell adozione, che si faccia carico di: - promuovere e facilitare i contatti scuola-famiglia; -organizzare e gestire, un colloquio preliminare all iscrizione conoscitivo con i genitori, il dirigente scolastico ed eventualmente con gli enti territoriali (centro adozioni- servizi sociali);

Percorso formativo Documento elaborato -valutare attentamente l eventuale percorso scolastico pregresso e le informazioni fornite dai genitori per individuare la classe di frequenza appropriata (cm 24/06); -curare il passaggio d informazioni sull alunno tra i diversi gradi di scuola (continuità); -monitorare assieme ad un Tavolo interprofessionale in rete tra gli Istituti scolastici (vedi più avanti) l andamento dell inserimento e del percorso formativo durante l anno; - supportare i docenti della classe nella realizzazione di possibili percorsi didattici personalizzati; segnalare le risorse disponibili (materiali didattici, opportunità di formazione e/o di consulenza, ecc.);

Percorso formativo Documento elaborato c) Ampliare la scheda di iscrizione ministeriale con una voce specifica all adozione, ad esempio «l alunno/a è stata adottata? si no, internazionale nazionale» d) Ampliare lo scaffale interculturale della Biblioteca scolastica con libri che trattano di adozione sia per gli alunni che per i docenti

Percorso formativo Documento elaborato DOCENTI A.Proporre attività per sensibilizzare le classi all accoglienza e alla valorizzazione di ogni individualità B.Organizzare e gestire, un colloquio conoscitivo con i genitori. C.Fare attenzione nella scelta dei libri di testo e delle letture, al linguaggio utilizzato e al modello di famiglia. D.affrontare in modo diverso dal consueto la prima costruzione dei concetti temporali con proposte che raggiungano gli stessi obiettivi rispettando e valorizzando la storia personale di ciascuno E.Favorire l organizzazione di un incontro tra Associazione Iride (o altre) e/o genitori che hanno il proprio figlio nella scuola e le famiglie dei compagni di classe e ATA.

Tavolo interprofessionale Tavolo interprofessionale in rete Referente Servizi sociali territoriali Referente Associazione Iride o altra Dirigenti e/o docente referente Esperto Oxfam

Tavolo interprofessionale Funzioni Monitorare e valutare il processo di Integrazione scolastica Facilitare lo scambio di percorsi ed esperienze messe in atto dalla scuola

Punti di forza ADOZIONE IN RETE PIANO DI GESTIONE DELLE DIVERSITA adozione come una delle diversità presenti tra i banchi di scuola Coinvolgimento del territorio, delle docenti che hanno partecipato!

Punti di criticità Prevale un approccio in classe non è mai venuto fuori il tema dell adozione.. quindi non ci sono problemi Frammentazione tra le esperienze Scarse capacità di collaborazioni e reti al di fuori del territorio di sperimentazione Difficoltà nel coinvolgimento del Centro Adozioni (a causa della distanza)

Proposte Procedura regionale/nazionale Accompagnata e sostenuta da: - percorsi formativi ad hoc (con strumenti didattici e di osservazione) -Ricerca azione sui percorsi scolastici degli alunni adottati

titolo Giovanna Tizzi sottotitolo www.oxfamitalia.com Grazie! giovanna.tizzi@oxfam.it

CONTACTS Sede legale: Via C. Concini, 19-52100 Arezzo T +39 0575 401780 - F +39 0575 401772 C.F. 92006700519 www.oxfamitaliaorg Oxfam Italia, trasparenza, responsabilità, qualità certificate www.oxfamitalia.com