Studio guidato interazione

Documenti analoghi
Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Obiettivi di apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

PROGRAMMA PREVENTIVO

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PIANO DI MIGLIORAMENTO

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZE

DALLA COMPRENSIONE ALLA PRODUZIONE Quadro delle abilità. ( modello di riferimento dell intergruppo )

Italiano. Inglese. Storia

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano PAROLE IN GIOCO! CONFRONTI E INCONTRI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

la navigazione dei contenuti

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO a. Conoscere l ambiente laboratorio informatico

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Formazione e sensibilizzazione

DIDATTICA PER PROGETTI

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il viaggio CAF in 9 step

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

CURRICOLO MATERIE LETTERARIE

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

ESEMPIO DI GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO CLASSE... A.S...

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

BILANCI E ANALISI DEI DATI

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Transcript:

Lezione frontale e/o interattiva ruolo dell insegnante Studio guidato interazione Valutazione continua attività dell alunno 1 TESTO A Lettura significativa Sottolineatura Riconoscimento dei significati Schematizzazioni Lettura e ascolto attivo Come si prendono appunti TESTO A (nuovo paragrafo ) Lettura ad alta voce Sottolineatura Riconoscimento dei significati Schematizzazioni Lettura /Ascolto attivo Appunti L insegnante cura la corretta applicazione del metodo TESTO B Analisi del etso ed applicazione di tutte le operazioni previste nelle precedenti fasi Dalla schematizzazione alla parafrasi. Esercizio di applicazione. 2 Le migrazioni ( Letture tratte da testi descrittivi-informativi, storici, narrativi, giornalistici ) area mesopotamica area mediterranea PRIMA FASE: 1 ora TESTO GEOGRAFICO- ANTROPOLOGICO rapporto testo/ visualità fotografie cartine geografiche Presentazione del materiale ( lettura ed analisi testuale, chiarimento della funzione dei connettivi, definizione dei contesti, periodizzazioni...) lucidi con la riproduzione del testo. Parole chiave GLI ALUNNI DEVONO RICONOSCERE LE SEGUENTI FUNZIONI. 1 ora Esemplificazione Elenco ordinato di elementi. Classificazione Confronto spaziale passato/presente in base a categorie di riferimento Definizioni Rapporti logici Causa - effetto Sono invitati, dato un enunciato, a produrre un microtesto (5 / 6 righe) per ciascuna delle funzioni Gli insegnanti tutori guidano tale operazione seguendo individualmente gli alunni. Il tempo di esecuzione è fissato in cinque minuti per operazione a cui segue un immediata correzione ( socializzata dell errore ) Analisi dell errore individualizzata.

2 3 3 SECONDA FASE: TESTO STORICO Lettura di tipo saggistico : lettura sulle migrazioni dell area mesopotamica e mediterranea fotografie ( immagine di supporto al testo ) Presentazione del materiale da parte dell insegnante ( lettura ed analisi testuale, chiarimento della funzione dei connettivi, definizione dei contesti, periodizzazioni...) Come si categorizza La generalizzazione La gerarghizzazione lucidi con la riproduzione del testo. Parole chiave PRIMA FASE. 1 ORA PRESENTAZIONE DEL TESTO GIORNALISTICO G.Bolaffi, In fuga dalla speranza ( Repubblica ) L insegnante evidenzia alcune caratteristiche del testo giornalistico che lo rendono specifico : presenza di metafore, sovrapposizione di registri, similitudini complesse, linguaggi settoriali...) La finalità è quella di renderlo pienamente decodificabile da parte dell alunno. Le informazioni assunte dovranno servire da stimolo alla focalizzazione di altri dati, notizie, contesti, impressioni presenti in memoria ed evocati dalla lettura. impiego del lucido con parti SECONDA FASE. 1 ORA TESTO DI RIFLESSIONE Levitico, 19,33,44 Il docente legge a voce alta e chiede agli alunni di evidenziare le caratteristiche che rendono questo testo diverso da quelli presi in considerazione precedentemente GLI ALUNNI DEVONO RICONOSCERE LE SEGUENTI FUNZIONI. Esemplificazione Elenco ordinato di elementi. Classificazione Confronto spaziale passato/presente in base a categorie di riferimento Definizioni Rapporti logici Causa - effetto Categorizzazione (*) Generalizzazione Sono invitati, dato un enunciato, a produrre un microtesto (5 / 6 righe) per ciascuna delle funzioni Gli insegnanti tutori guidano tale operazione seguendo individualmente gli alunni. Il tempo di esecuzione è fissato in cinque minuti per operazione a cui segue un immediata correzione ( socializzata ) dell errore. Analisi dell errore individualizzata. Con l ausilio dei colleghi tutori si verificano i singoli lavori intervenendo con correzioni mirate, commenti, esplicitazioni orali. Gli alunni sono invitati ad esercizi di riscrittura relativamente ai lavori non svolte correttamente. Sono invitati, dato un enunciato ( frase significativa del testo ), a produrre dei microtesti con l obiettivo di rafforzare l uso delle funzioni logiche già esaminate nella fase precedente di lavoro. Attraverso lo studio guidato l insegnante verifica che vengano operati richiami ai dati di memoria, partendo dalla letturapretesto. Vedi allegato n^2 Analisi dell errore individualizzata. Con l ausilio dei colleghi tutori si verificano i singoli lavori intervenendo con correzioni mirate, commenti, esplicitazioni orali. Gli alunni sono invitati ad esercizi di riscrittura relativamente ai lavori non svolte correttamente. Gli alunni sono invitati a comporre microtesti ( 15 / 20 righe ) finalizzati al coinvolgimento personale ed alla rilettura in chiave critica del fenomeno. Vengono sollecitate abilità di comprensione, analisi, valutazione critica, riflessione sul testo...quali:. isolare espressioni caratterizzanti confrontare situazioni poste in contesti diversi trasferire significati da una ambito all altro

4 PIANIFICAZIONE E PRODUZIONE L insegnante propone il compito: pianificazione e produzione di un testo espositivoargomentativo sul tema dell immigrazione: Illustrazione sintetica del significato di scrittura come processo-dinamico 1-RECUPERO DEI DATI IN MEMORIA Vedi allegato n 3 LEZIONE INTERATTIVA STUDIO GUIDATO VALUTAZIONE CONTINUA 4 ORE Viene dettato l enunciato: Riferendoti alle tue letture e alla tua esperienza personale, rifletti sul fenomeno dell immigrazione evidenziando analogie e differenze tra passato e presente 5-PRODUZIONE varie fasi di elaborazione delle idee 2-PIANIFICAZIONE liste, grappoli associativi, scaletta,.. 4- Prima revisione di dati, informazioni; nuova pianificazione. 6- Ulteriore revisione del piano argomentativo 3- PRIMO SVILUPPO DELLA PIANIFICAZIONE 8- REVISIONE FINALE Lettura dell enunciato Analisi dell enunciato (lucido) Vengono isolate le parole chiave Riflessione sull enunciato Recupero delle informazioni in memoria Attivazione degli archivi mentali e riferimento al materiale di lavoro. Creazione di una lista disordinata di idee, fatti, osservazioni Organizzazione del materiale mentale Esempio di ordine testuale si propone la lettura di una breve frase ( o dell enunciato) prospettando la necessità di ricomporre in modo ordinato le idee. Passaggio al grappolo associativo: creazione di legami. Come operare associazioni gerarchia di idee (parole categoria, parole-chiave ) Visualizzazione di rapporti tra parole-chiave. Verifica del modello: gli alunni sono invitati a fare osservazioni sulla proposta di interpretazione dei processi di scrittura e soprattutto a riflettere sulle loro operazioni mentali. Quali elementi utilizzare e in quale ordine. Gli alunni sono invitati a darsi criteri per passare dalla lista disordinata ad una rappresentazione più ordinata di conoscenze.

Individuazione di ambiti argomentativi. Passaggio alla scaletta e alla mappa. Fase di rappresentazione. Operazioni mentali: Selezione di elementi simili Inclusione con applicazione di categorie ( cause / effetti, analogie, differenze, confronti, generalizzazione, categorizzazione < rapporti tra elementi significativi>...) Costruzione di una mappa alla lavagna con il contributo degli studenti ( lezione interattiva ) Rappresentazioni simboliche dei tipi di aggregazione delle idee L insegnante, dopo aver fornito alcuni brevi esempi di inclusione e categorizzazione, invita gli alunni a misurarsi su queste operazioni mentali, riaggregando le idee secondo criteri esplicitati. Gli alunni intervengono attivamente nella realizzazione condivisa della mappa. Devono elaborare una mappa personalizzata. Individuazione della tesi. Introduzione( tipologie ) Conclusioni (tipologie) Le linee di orientamento del testo. PRIMA FASE DI PRODUZIONE Elaborazione di un segmento di argomentazione Il paragrafo: verifica di coerenza e coesione I nessi tra i paragrafi: i connettivi, i pronomi, la punteggiatura.(*) Produzione di microtesti con funzione di introduzione Correzione individualizzata. Collegamento con il primo paragrafo sulla base dello schema prodotto precedentemente. Verifica della coerenza e della coesione dei microtesti. Produzione di microtesti con funzione di conclusione Correzione individualizzata Pensiero convergente Equilibrio tra le parti Articolazione del discorso e nodi argomentativi

5 PRODUZIONE E REVISIONE L importanza della revisione e della riscrittura Aspetti grafici: Organizzazione della pagina per l inserimento delle riscrittura La rilettura paragrafo per paragrafo Griglia di controlloe di autovalutazione. Produzione delle altre parti del testo dopo aver ripreso visione della mappa precedentemente elaborata. Risoluzione del rapporto: introduzione/ corpo centrale/ conclusione Valutazione: il docente corregge alcuni elaborati in presenza dell alunno, discute l organizzazione del lavoro, la coerenza e coesione, la correttezza espositiva. L insegnante chiarisce il valore dell uso della griglia come intervento di diagnosi ed autovalutazione del testo, prima ancora che di valutazione da parte dell insegnante. Essa costituisce un supporto per la revisione dell elaborato. Rilettura ad alta voce dei paragrafi completati per verificare la coesione e la pertinenza del testo. Autocorrezione e riscrittura Individua le tipologie di errorie più frequenti e propone la correzione personalizzata. Verifica la capacità di autocorrezione. Le fasi di revisione Rapporto tra revisione e ripianificazione La revisione finale. correggere ciò che non va contenuti organizzazione forma lessico stile migliorare ciò che potrebbe andare, ma si può far meglio M.Della Casa, Capire e comunicare - I testi, La Scuola, p.282