SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

Documenti analoghi
LABORATORIO LINGUISTICO:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

TRIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C27 - Alunni - E. Competenza chiave. Imparare ad imparare

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

Campi d'esperienza. Traguardi per lo sviluppo della competenza

PROGETTAZIONE FORMATIVA a.s

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

I discorsi e le parole

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

SCUOLA DELL INFANZIA

LIVELLO AVANZATO LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO BASE LIVELLO INIZIALE. Sviluppa il senso dell identità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 ANNI. Colore Forma Quantità Qualità Dimensione. Misurazione. I simboli. Il tempo. I simboli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA


UNITA DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO: PAROLIAMO PROGETTO: PAROLIAMO PREMESSA

QUANTE!!!... EMOZIONI!!!!

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI DI SVILUPPO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze dei campi di esperienza nei bambini di 3 anni.

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell Infanzia 4 settembre Finalità

SCUOLA DELL INFANZIA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

CURRICOLO PER COMPETENZE

ALLA SCOPERTA DEL MONDO CON L'AQUILONE GEDEONE"

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Conosce l ambiente culturale e le sue tradizioni

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

LABORATORIO BAMBINI MEDI SCOPRIRE E CONOSCERE L ACQUA

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

Scuola dell Infanzia Maria Bambina ist.canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 4 esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ASILO INFANTILE DI VINOVO. Via San Bartolomeo Vinovo IL CASTELLO E I QUATTRO ELEMENTI MAGICI ACQUA

IPOTESI PROGETTUALE AMICA ACQUA

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO EDUCATIVO CURRICULO

I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

La conoscenza del mondo

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

LABORATORIO BAMBINI PICCOLI MI GUARDO, MI OSSERVO, MI RICONOSCO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

LA CONOSCENZA DEL MONDO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE - Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Nicola Ronchi - Cellamare (Bari)

Unit d'apprendimento "UN MONDO DI ABBRACCI!"

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

Le avventure di Goccia Lina

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO competenze chiave di cittadinanza, i traguardi per lo sviluppo delle competenze obiettivi d apprendimento e

RETE I.C. TITO LIVIO

Transcript:

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA GIOVANNI XXIII Via S. Gregorio Barbarigo, 12 Albignasego (PD)

Play and learn in the english garden Ottobre Maggio Insegnante esterno LUNEDÌ Gioco, conto e imparo! Ottobre Maggio MARTEDÌ I tesori del giardino! Ottobre Maggio MERCOLEDÌ Laboratori di intersezione pomeridiani per i bambini dell ultimo anno Anno scolastico 2016/17 La magia delle parole Ottobre Maggio GIOVEDÌ Tra arte e creatività Ottobre - Maggio VENERDÌ

LABORATORIO LOGICO-MATEMATICO: Gioco, conto e imparo Siamo nati per contare. Abbiamo dei circuiti incorporati che ci permettono di classificare il mondo in termini numerici (B.Butterwoth) «La familiarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno; poi, ragionando sulle quantità e sulla numerosità di oggetti diversi, i bambini costituiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi, accompagnandole con i gesti dell indicare, del togliere e dell aggiungere. Si avviano così alla conoscenza del numero e della struttura delle prime operazioni.» (tratto da) Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, M.I.U.R PERIODO : OTTOBRE/MAGGIO DESTINATARI: i bambini grandi della scuola dell infanzia. È un laboratorio di intersezione per età omogenea. Traguardi di sviluppo delle competenze: Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.

Obiettivi di apprendimento: Individuare e riconoscere caratteristiche, scoprire somiglianze e differenze Effettuare classificazioni e seriazioni Mettere in relazione, ordinare, fare corrispondenze Registrare e confrontare le quantità Riconoscere alcune forme geometriche Conoscere i concetti topologici COOSCENZE Raggruppa, classifica oggetti secondo criteri dati ABILITÀ Individua analogie e differenze Conosce i concetti spaziali e topologici (vicino/lontano, sopra/sotto, avanti/dietro, ) Conosce la linea del 10 Opera con la linea del 10 Rappresenta i rapporti topologici e spaziali di base Conta gli oggetti e registra le quantità Enumera Progetta strumenti per contare

Dal gioco in coppia o in piccolo gruppo a. Giochiamo a tris corrispondenza biunivoca quantità/simbolo numerico Classificazione con le forme geometriche alle attività grafiche

Associazione numero-quantità: Ritaglia i numeri e incollali sopra la quantità corrispondente Colora le farfalle dentro.. le posizioni spaziali Visualizza la posizione del numero nella linea del 10 Disegna 2 bambini, tre alberi, 4 coccinelle

Operiamo con le forme geometriche Esercitiamo i nostri apprendimenti sul nostro libretto operativo

LABORATORIO LINGUISTICO: La magia delle parole Quando un bambino entra per la prima volta a scuola, ha già o dovrebbe avere un bagaglio di conoscenze ed esperienze linguistiche che gli permettono di acquisire serenamente le abilità di base della letto-scrittura. Il linguaggio permette al bambino di comprendere la realtà che lo circonda e di farsi capire, manifestando e modulando emozioni e bisogni. In questo laboratorio aiuteremo il bambino a potenziare le proprie capacità di espressione verbale attraverso attività di comprensione e rielaborazione di semplici storie. Con l utilizzo di immagini andremo, invece, a stimolare e potenziare la capacità narrativa. Infine attraverso giochi divertenti aiuteremo i bambini a cominciare a comprendere la struttura della parola partendo dalla capacità di riconoscerne i suoni e di combinarli per costruire nuove parole (attività di segmentazione e fusione delle parole) al fine di facilitare nel bambino un avvicinamento più consapevole alla lingua scritta con cui dovrà confrontarsi alla scuola primaria. PERIODO : OTTOBRE/MAGGIO DESTINATARI: i bambini grandi della scuola dell infanzia. È un laboratorio di intersezione per età omogenea Traguardi di sviluppo delle competenze: Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati; Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative; Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definire regole. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra suoni e i significati.

Obiettivi di apprendimento: Ascoltare, imparare e riconoscere le parti strutturali di una storia; Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive; Usare il linguaggio in forma creativa in diversi contesti (filastrocche, rime, poesie) Giocare con la lingua italiana e scoprire la struttura sonora della parola (segmentazione e fusione sillabica e sillabazione) CONOSCENZE Conosce le principali strutture della lingua italiana Utilizza un lessico appropriato nei vari contesti Conosce i principi di base di organizzazione di un discorso ABILITÀ Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi e fa ipotesi sui significati. Ascolta e comprende i discorsi altrui Riassume con parole proprie una vicenda presentata come racconto Utilizza un lessico appropriato nelle conversazioni Interviene autonomamente nelle conversazioni di gruppo Comprende il significato principale di un racconto ascoltato. Riconosce i suoni che compongono le parole

Cogliere gli elementi principali di un racconto Riordinare sequenze in ordine temporale Costruiamo il nostro nome

LABORATORIO SCIENTIFICO : I tesori del giardino Il giardino della scuola non è solo uno spazio su cui giocare o sdraiarsi beati, ma rappresenta la porta di un mondo abitato. Partendo da questo presupposto il laboratorio cerca di catturare l interesse dei bambini partendo proprio da un gioco: alla caccia dei tesori del giardino. La ricerca di animaletti, bastoncini, semini, etc. è per i bambini della scuola dell infanzia un attività importante, una vera e propria caccia ai tesori da custodire. Ma l intento educativo è partire da questo interesse per motivare il bambino alla conoscenza del mondo naturale in un ottica diversa, quella del ricercatore che osserva, tocca, raccoglie, manipola. Questo atteggiamento aiuta il bambino ad esprimere le proprie conoscenze, fare domande, fare ipotesi, cercare risposte utilizzando ciò che già conosce, per scoprire il nuovo, attraverso la sperimentazione. Il bambino, attraverso l esperienza fatta con i coetanei, motivato dalla curiosità e dal gusto della scoperta, impara a conoscere e prende consapevolezza della complessità del mondo naturale e delle variabili innescate dal suo ciclo di vita. PERIODO : OTTOBRE/MAGGIO DESTINATARI: i bambini grandi della scuola dell infanzia. È un laboratorio di intersezione per età omogenea. Traguardi di sviluppo delle competenze: Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità, utilizza simboli per registrare; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Riferisce correttamente eventi del proprio passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione gli organismi viventi e fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Obiettivi di apprendimento: Il bambino impara ad osservare le caratteristiche di semi diversi, individuando le diverse caratteristiche; Il bambino impara a porsi domande e a formulare risposte fattibili rispetto ai fenomeni naturali; Il bambino riconosce le caratteristiche tipiche di una pianta e di un albero, ed è in grado di percepirne la differenza conoscenze Intuisce che il seme è quella «parte» che dà origine ad una nuova pianta. Intuisce il ciclo di vita della pianta Conosce le principali caratteristiche dell albero Abilità Inizia a raccontare «storie» sulla germinazione Classifica gli elementi naturali secondo criteri negoziati in piccolo gruppo Registra i cambiamenti delle piante nel loro ciclo di vita Riordina le fasi della germinazione in sequenza temporale Distingue le caratteristiche proprie della pianta e dell albero.

Alla ricerca dei tesori del giardino Osservazione dell ambiente naturale Facciamo un po di ordine Selezioniamo e classifichiamo gli elementi naturali presenti nel giardino della scuola Quali sono gli elementi naturali e quali invece gli «artefatti» dell uomo? Quali gli elementi naturali? Con quali criteri possiamo suddividerli in categorie? attività in piccolo gruppo per stimolare nei bambini la capacità di collaborare per un fine comune. Alcuni gruppi son stati in grado di negoziare i criteri di classificazione altri hanno ripiegato scegliendo ciascuno una tipologia di materiale da suddividere individualmente

Sperimentiamo la semina.. I semini piccoli non so cosa sono ma di sicuro sono allergico perché mi fanno starnutire Giochiamo a trova l intruso Ma nel piattino sono tutti semini? Per far crescere la pianta serve Inserire foto disegno le teorie spontanee dei bambini Ci prendiamo cura dei nostri semini dando loro acqua ogni settimana

Registriamo quanto tempo impiegano i semini a germinare questa attività permette ai bambini di prendere consapevolezza dello scorrere del tempo e di esercitare le abilità di counting. E dopo qualche giorno.. Sono nati!!!

riflettiamo e facciamo ipotesi sul perché alcuni semi sono germinati e altri invece no perché i bulbi sono diversi.c è poca terra.non c era sufficiente acqua

Le piante germinano e crescono con la stessa velocità? per la pianta di fagiolo abbiamo aspettato meno giorni quindi muore prima anche se sono morte a primavera rinasceranno (paragone con le persone) se tu hai gli stessi anni e sei più alto non puoi morire prima uno e dopo l altro a meno che non sei malato.. Dopo qualche settimana le piantine erano tutte strette e abbiamo dovuto separarle in contenitori più grandi e capienti Osserviamo forma e colore delle radici delle nostre piantine

Erano diventate grandi e belle le nostre piantine di fagiolo ma al ritorno dal week end purtroppo le abbiamo trovate quasi tutte gialle. come mai? Che cosa successo? Nel corridoio c è troppo freddo perché non c è il riscaldament o Rielaboriamo le esperienze vissute riguardo la germinazione attraverso rappresentazioni grafiche e racconti

Il ciclo di vita della pianta

Prima abbiamo osservato come sono fatte le radici di una pianta ora costruiamo

Dalla pianta all albero. Piante e alberi a confronto: quale la differenza?

Utilizzando materiali naturali e non costruisci il tuo albero? Il tronco sarà più stretto o più largo dei rami? E le radici? Saranno poche, tante, sottili o grosse?