ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Docente Gabriella Placanica MATERIA Lingua e Civiltà Francese. Classe II Sez. C

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Docente Gabriella Placanica MATERIA Lingua e Civiltà Francese. Classe I Sez. C

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Programma francese Classe II

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO FRANCESE. Classi terze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

Anno scolastico PROGRAMMA DI LAVORO DI: LINGUA STRANIERA FRANCESE

Programma francese classe III

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Programmazione Individuale Anno Scolastico DISCIPLINA FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

Anno scolastico 2013/14

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione francese classe I

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

MODULO 1. LA CONSOMMATION RESPONSABLE

MODULO 1 THÉORIE COMMERCIALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO LEONARDO DA VINCI Piazza Aldo Moro, LUCCA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI _SPAGNOLO 2014/2015

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE - CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA FRANCESE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

FRANCESE. CLASSE PRIMA_ Scuola Secondaria di Primo Grado Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Tel. Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

PROGRAMMA PREVENTIVO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

DISCIPLINA FRANCESE. LIBRO DI TESTO Fabienne Gallon - Céline Himber C est chez nous! (vol. COMPACT) ed. sansoni per la scuola/hachette

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

Programmazione annuale classe 4^A TU

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Seconde

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE A.S.

Ascolto (comprensione orale)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S LIVELLO 3 CLASSI TERZE TESTO: TODAY WOW 3

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n. 2 Tel.0577281223 Liceo Scienze Umane - Liceo della Formazione S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel.0577848131 ANNO SCOLASTICO 2013-14 PIANO DI LAVORO Docente Gabriella Placanica MATERIA Lingua e Civiltà Francese Classe II Sez. C Premessa deontologica: II Piano nasce dal confronto fra i colleghi del medesimo dipartimento disciplinare; il confronto è teso a favorire una compiuta e condivisa consapevolezza teorica, che deve supportare la piena libertà d'insegnamento del singolo docente, nella creativa ricerca di una puntuale e raffinata cura dei dettagli costitutivi l'atto della comunicazione educativa, nel contesto dato di ogni specifica classe. 1. FINALITÀ: la disciplina come contributo all acquisizione di un metodo ragionato di imparare lungo l intero arco della vita. - educare alla comprensione e al rispetto di culture e popoli diversi; - allargare orizzonti culturali e umani; - contribuire in armonia con le altre discipline, alla formazione di una cultura di base, sviluppando le capacità di comprensione, espressione e comunicazione; - acquisire e migliorare il proprio metodo di studio. 2. OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI con riferimento a quanto indicato nella programmazione di Dipartimento e (ad eccezione dell'ultimo anno) tenendo conto delle Linee guida nazionali dei Programmi dei Nuovi Licei In conformità con le Indicazioni Nazionali per i Nuovi Licei, lo studio della lingua e della cultura straniera procederà lungo due assi fondamentali tra loro interrelati e strettamente connessi: - lo sviluppo di competenze linguistico comunicative; - lo sviluppo di conoscenze relative all universo culturale dei paesi di lingua francese. Come traguardo del secondo anno si prevede il raggiungimento di un livello di padronanza pari al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Nel dettaglio gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti: A livello linguistico-comunicativo lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. È in grado di affrontare situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e

avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. A livello di sviluppo di conoscenze sulla realtà culturale dei paesi di lingua francese e in particolare della Francia, lo studente del secondo anno dovrà arrivare a conoscere alcuni aspetti della cultura della Francia, e dovrà riuscire a comprendere alcuni brevi documenti di attualità e di letteratura in lingua originale. 3. PREREQUISITI DELLA DISCIPLINA È richiesta la conoscenza di un livello linguistico pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. 4. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE (relativamente alle conoscenze e alle competenze specifiche della disciplina insegnata, delle eventuali lacune riscontrate e indicazione di attività di recupero già avviate o programmate) La classe è composta da 16 allievi. Dal punto di vista disciplinare la maggior parte della classe dimostra impegno e concentrazione durante l attività didattica in aula, una piccola parte dimostra interesse scarso e spesso altalenante. Dal puto di vista del profitto didattico in base alle prove d ingresso somministrate a fine settembre metà classe si attesta intorno alla sufficienza, metà si colloca sopra la sufficienza. 5. CONTENUTI E SCANSIONE DEL PROGRAMMA Contenuti Competenze Scansione temporale Lessico: Viaggi; Trasporti; Cibi e bevande Grammatica: Passé composé (forme Saper affirmative, négative, interrogative, accord, verbes réguliers et principaux verbes irréguliers) ; L heure raccontare e chiedere eventi passati Settembre 2013 - Ottobre 2013 Fonetica: d, p, s, t, x, z a fine parola Lessico: Il meteo Saper raccontare Novembre 2013 Grammatica: Fasi della vita; Infanzia Imparfait ; Verbes pronominaux abitudini passate; Saper raccontare un esperienza biografica Lessico: La tecnologia Saper invitare, Dicembre 2013- Grammatica: Futur simple accettare, rifiutare; Gennaio 2014 Fonetica: Regole fonetiche francesi: consonanti a fine parola; Saper fare piani futuri dittonghi;

nasali; accenti e altri segni grafici Lessico: La casa; le stanze; i mobili; le attività casalinghe Grammatica: Hypothèse du 1 er type ; Pronoms indéfinis ; Conditionnel présent Lessico: Sistema scolastico francese Grammatica: Hypothèse du 2 ème type; Pronoms possessifs ; Hypothèse du 3 ème type Lessico: Stati d animo Grammatica: Pronoms relatifs ; Pronoms démonstratifs ; Comparatifs de quantité et d action ; Superlatif relatif et absolu Lessico: Gli animali; I media (tv, cinema, professioni del mondo dello spettacolo, generi) Grammatica: Verbes en aindre, -oindre ; Le subjonctif avec les verbes d opinion ; Le subjonctif avec les verbes impersonnels ; Le passif Saper descrivere il luogo in cui si abita ; Saper dare consigli o formulare divieti Saper esprimere desideri realizzabili e irrealizzabili Saper fare paragoni; Saper esprimere stati d animo Chiedere ed esprimere opinioni Febbraio 2014 Marzo 2014 Aprile 2014 Maggio 2014- Giugno 2014 6. STRUMENTI DIDATTICI (strumenti e sussidi che si intendono utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi, sìa disciplinari che trasversali concordati dal C. di Cl.) Libro di testo Fil vert 2, Europass; Schede di approfondimento fornite dall insegnante; Materiali multimediali fruiti attraverso la LIM. 7. a. MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE (indicazione degli strumenti e dei modi che si intendono utilizzare per acquisire gli elementi di valutazione: quale tipo di <struttura dare alle prove> e come differenziarla per livelli) Durante le lezioni saranno effettuate verifiche formative sotto forma di colloqui continui in lingua, brevi test di riepilogo svolti collettivamente e domande orali. Le

verifiche formative permettono di avere sotto controllo le difficoltà incontrate e i progressi ottenuti, di conseguenza sono estremamente importanti per dosare le prove sommative da somministrare. Le verifiche sommative previste saranno minimo n. 3 prove scritte e n. 2 prove orali a quadrimestre. Tali verifiche verteranno sugli argomenti trattati e valuteranno di volta in volta il raggiungimento delle competenze e delle conoscenze attraverso prove dii comprensione scritta, produzione scritta, comprensione orale, interazione orale, ed esercizi di riflessione sulla lingua. L'uso dei descrittori del Quadro Comune di riferimento del Consiglio d'europa permetterà di fornire una valutazione omogenea e trasparente delle competenze linguistiche raggiunte. Inoltre il voto sarà sempre trascritto sul registro e comunicato agli studenti in modo da suggerire immediatamente eventuali strategie di recupero o potenziamento. Inoltre sarà adottato un sistema di valutazione che monitorizzi l andamento quotidiano soprattutto nella comunicazione orale. A questo fine si farà uso di simboli (+,-) per le osservazioni in itinere, esplicitati attraverso una legenda sul registro e comunicati agli alunni. Le osservazioni quotidiane confluiranno nella valutazione finale. 7. b Indicatori di valutazione (CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA') Per ogni competenza saranno valutai i seguenti elementi: - Ricezione orale: Saper comprendere racconti di eventi passati; Saper comprendere racconti di esperienze abitudinarie passate (eventi dell infanzia); Saper comprendere un invito; Saper comprendere attività future; Saper comprendere consigli e divieti dati in diverse situazioni (malattia, difficoltà ecc.) Saper comprendere stati d animo (felicità, tristezza ecc.); Saper comprendere desideri realizzabili e irrealizzabili; Saper comprendere opinioni. - Produzione scritta: Saper scrivere una lettera su eventi passati (vacanze, weekend) a un amico descrivendo attività, alloggio, periodo del soggiorno, cibi assaggiati ecc.; Saper descrivere la propria infanzia in una lettera o e-mail a un amico; Saper scrivere un biglietto di invito a un amico; Saper scrivere una lettera o e-mail a un amico esprimendo le attività future (nuovo anno scolastico, future vacanze, future attività/professione); Saper scrivere un biglietto per incoraggiare/consigliare un amico su scelte future; Saper scrivere del proprio stato d animo in relazione agli avvenimenti giornalieri (un buon voto a scuola, una buona prestazione sportiva, incontro con una persona importante, visione di un film); Saper esprimere desideri realizzabili (Se avessi più tempo libero ) e desideri irrealizzabili (Se vincessi alla lotteria ); Saper esprimere le proprie opinioni in merito a un tema preciso: animali, tecnologia, spiegando il proprio rapporto con gli animali e il mondo della tecnologia, i pro e i contro;

- Interazione orale : Saper chiedere informazioni sul passato e parlare delle attività svolte; Saper chiedere informazioni sull infanzia e parlare della propria infanzia; Saper fissare un appuntamento per una festa (decidendo luogo, data, attività), saper rifiutare o accettare un invito; Saper chiedere informazioni su attività future; Saper consigliare scelte future Saper chiedere gli stati d animo altrui e chiederne il motivo; Saper chiedere i desideri altrui; Saper chiedere le opinioni altrui su un tema specifico: animali e tecnologia; Saper leggere correttamente i termini noti e quelli poco noti applicando le regole fonetiche. - Riflessione sulla lingua: Saper svolgere esercizi di completamento che prevedono l inserimento di forme verbali (passé composé/imparfait/futur/conditionnel), connettori logici, lessico o strutture lessicali corrette. 8. CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE La valutazione quadrimestrale (formativa e sommativa) terrà conto delle seguenti componenti: Il voto intermedio (fine I quadrimestre) e il voto finale (fine II quadrimestre) saranno l'espressione di una pluralità di prove di verifica (sia scritte che orali) di varia tipologia e coerenti con le diverse conoscenze, abilità e competenze richieste in lingua straniera. Tali prove potranno essere più o meno articolate e richiedere prestazioni mentali più o meno complesse e quindi avranno un peso più o meno rilevante nel processo valutativo. La valutazione finale terrà conto anche di altri elementi concordati dal Consiglio di classe (impegno, partecipazione, progresso rispetto ai livelli di partenza, etc.) 9. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI E ATTIVITÀ' INTEGRATIVE (percorsi tematici, iniziative, viaggi di istruzione ecc..) Durante l anno sarà verificata la possibilità di sviluppare eventuali percorsi tematici comuni con le altre discipline o attività. 10. RACCORDO BIENNIO-TRIENNIO Il raccordo biennio-triennio sarà assicurato attraverso il consolidamento delle conoscenze e competenze linguistico-comunicative. L introduzione di temi di civiltà fornirà la base per un lavoro più approfondito e strutturato nel triennio. 11. INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO-SOSTEGNO-SVILUPPO A inizio anno è stato necessario svolgere alcune lezioni di recupero per riprendere concetti tralasciati l anno precedente e fondamentali per lo sviluppo del programma annuale come: il passé composé e le espressioni temporali. Se necessario, le prime due settimane di dicembre 2013 (dal 9/12 al 21/12) saranno dedicate ad attività di recupero in itinere.

Attività di sviluppo saranno proposte durante l attività didattica al fine di approfondire i concetti trattati eventualmente anche attraverso la produzione di materiali da parte degli studenti (cartelloni, presentazioni ecc.). Siena, 19/11/ 2013 Firma Gabriella Placanica