DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO



Documenti analoghi
PROGETTO DI RETE CTI BADIA POLESINE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA RETE ISTITUTI COMPRENSIVI OCCHIOBELLO RO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA NELLA SCUOLA PRIMARIA. Raffaela Zanon - logopedista - formatore AID. Dislessia evolutiva

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

Mariangela Berton Formatore AID

Osservare abilità metafonologiche

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

L APPRENDIMENTO DEI PROCESSI DI LETTO -SCRITTURA. Modelli evolutivi di riferimento

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

Metodi di alfabetizzazione

Screening: che cosa è?

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Il bambino dislessico a scuola e a casa

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

Relatrice: Maria Angela Berton

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

I disturbi specifici dell apprendimento (D.S.A. D.S.A.) Scrittura. Logopedista: Amitrano Luisa. Logopedista: Falco Daniela

Il metodo FOL: aspetti teorici

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

I sistemi di scrittura. Linguaggio orale e linguaggio scritto. La lettura di parole singole. Ipotesi della profondità ortografica

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROTOCOLLO DI INTESA

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Mantova, 2 Ottobre 2015

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

PERCORSI MATEMATICI AMBIENTE DIDATTICO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. di Caterina Scapin

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

I disturbi di apprendimento a scuola

nell ambito della lettoscrittura


Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Oggetto:RILEVAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTÀ di APPRENDIMENTO/COMPORTAMENTO. Si comunica ai genitori di nato a il

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

DISLESSIA LINGUAGGIO - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA Relatore: Maria Angela Berton Logopedista Formatore AID

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Dislessia e mappe semantiche

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino Settembre 2014

Disturbi Specifici di Apprendimento

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Intelligenza numerica:

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

Che cosa ci insegna la storia della scrittura?

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie.

L intelligenza numerica

II parte. - screening II elementare- AID

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Transcript:

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO Castelmassa 24 Novembre 2014 11 Dicembre 2014 Francesca Zanella, Logopedista Formatore 1 ARGOMENTI Definizione di D.E. Lo sviluppo del linguaggio relativamente alla componente fonologica Lo sviluppo della consapevolezza fonologica Relazione tra consapevolezza fonologica e alfabetizzazione Il percorso di acquisizione della lingua scritta 2

DISLESSIA EVOLUTIVA (International Dyslexia Association 2003) DISABILITA SPECIFICA DELL APPRENDIMENTO DI ORIGINE NEUROBIOLOGICA CHE SI ESPRIME CON LA DIFFICOLTA A LEGGERE IN MODO ACCURATO E /O FLUENTE 3 DISABILITA Incapacità a stabilizzare una routine di azioni L allenamento non produce gli effetti attesi Non scatta l automatismo 4

ORIGINE NEUROBIOLOGICA Costituzionale fa parte della dotazione innata, tende a persistere nel tempo. Con interventi idonei si riducono gli effetti e si ottengono buoni risultati funzionali se il disturbo: viene affrontato precocemente con tecniche adeguate 5 FONOLOGIA Studia il sistema sonoro del linguaggio, come sono organizzati e rappresentati nella nostra mente i suoni delle parole (FONEMI). Si occupa della funzione linguistica dei fonemi. 6

FONEMA L UNITA PIU PICCOLA DELLA LINGUA IN GRADO DI DIFFERENZIARE DEI SIGNIFICATI CARO / CALO (R e L sono due fonemi diversi) CARO/ CArO (R e r sono lo stesso fonema) 7 LE REGOLE FONOLOGICHE DEFINISCONO IL REPERTORIO DEI FONEMI DELLA LINGUA E DEFINISCONO INOLTRE COME I FONEMI POSSONO ESSERE COMBINATI PER FORMARE LE PAROLE. ( I fonemi e le regole fonologiche sono appresi per imitazione, in modo inconsapevole) 8

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO PREDISPOSIZIONE BIOLOGICA ESPOSIZIONE ALL AMBIENTE LINGUISTICO 9 LA LINGUA SCRITTA A DIFFERENZA DEL LINGUAGGIO DEVE ESSERE INSEGNATA PERCHE E FRUTTO DI UNA CONVENZIONE 10

SVILUPPO FONETICO-FONOLOGICO (Martini 1995) BAMBINO MOLTO PICCOLO sensibilità percettivo- uditiva particolare, coglie tutte le sfumature dei suoni del linguaggio (predisposto ad apprendere qualsiasi lingua). Produce una gamma vastissima di suoni. A PARTIRE DAGLI 8 MESI - Imita l adulto, seleziona i suoni della lingua alla quale è esposto ed elimina gli altri (ORGANIZZA IL SUO INVENTARIO FONETICO). 11 LINGUAGGIO SUONO - fonologia SIGNIFICATO - semantica (lessico, morfologia, sintassi) CONTESTO - pragmatica ( funzioni comunicative, conversazione,discorso) 12

Il bambino che impara a parlare concentra tutta la sua attenzione sul significato delle parole e ignora che esse sono costituite da sequenze di fonemi 13 CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA (A. Martini 1995) A partire dai 4 anni il bambino comincia a prestare attenzione agli aspetti fonologici del linguaggio Sensibilità per le rime Capacità di usare suffissi Capacità di segmentare le parole (sillaba) Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza delle parole 14

AVERE CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA: avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio essere in grado di identificare le componenti fonologiche (sillabe e fonemi) saperle manipolare 15 IL BAMBINO PER PARLARE NON HA BISOGNO DI CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA NE HA BISOGNO PER LEGGERE E SCRIVERE IN UN SISTEMA ALFABETICO PERCHE L ORTOGRAFIA ALFABETICA E BASATA SU STRUTTURE FONEMICHE 16

I bambini istruiti sul codice alfabetico devono necessariamente scoprire la dimensione fonologica del linguaggio. Devono capire che le lettere rappresentano i fonemi delle parole 17 E la componente fonologica del linguaggio ad essere deficitaria nei bambini con D.E. I bambini piu abili fonologicamente imparano piu facilmente a stabilizzare la corrispondenza grafemafonema ( lettera suono ) 18

LA CONOSCENZA DEL FATTO CHE: LE COMPETENZE FONOLOGICHE : SONO STRETTAMENTE CORRELATE CON L ALFABETIZZAZIONE HANNO UNO SVILUPPO GRADUALE POSSONO ESSERE ESERCITATE DOVREBBE PRODURRE DELLE CONSEGUENZE SUL PIANO DIDATTICO. DOVREBBE CIOE SOLLECITARE L ATTIVAZIONE DI METODOLOGIE CHE INCLUDANO UN LAVORO SISTEMATICO SULLE COMPONENTI FONOLOGICHE DELLA PAROLA 19 I BAMBINI CON DIFFICOLTA FONOLOGICHE NON SONO IN GRADO DI SMONTARE LA PAROLA NEI PEZZI CHE LA COSTITUISCONO CHE SONO SILLABE E FONEMI Le rime, i giochi di segmentazione e fusione fonemica, prima a livello di sillaba e poi a livello di fonema, i giochi di elisione, aiutano i bambini a superare queste difficoltà e ad imparare a individuare i fonemi che compongono la parola 20

CODICE ALFABETICO PRINCIPIO IDEALE: UN SEGNO UN SUONO 21 LINGUA ITALIANA: lingua ad ortografia trasparente (Graffi e Scalise 2002) INCONGRUENZE DELL ORTOGRAFIA DELL ITALIANO: 2 lettere diverse per un solo suono: K (cuore quando) 2 suoni diversi scritti con la stessa lettera (sera rosa) 2 o 3 lettere per un solo suono (digrammi e trigrammi) 22

23 LINGUA INGLESE: lingua ad ortografia opaca ( Graffi e Scalise 2002) In inglese ci sono centinaia di modi per rappresentare circa 44 suoni. Non c è stabilità di corrispondenza lettera-suono come in italiano. Alcuni esempi: FLY - PHILOSOPHY - ENOUGH CAR - KIT - CHARACTER EXCEED SING - PEACE 24

SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA (Morais 1989) 1 -CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA GLOBALE 2 - CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA ANALITICA 25 26 CONS.FONOLOGICA GLOBALE( A partire dai 4 anni, si sviluppa prima e indipendentemente dall apprendimento della lingua scritta) RICONOSCIMENTO E PRODUZIONE DI RIME SEGMENTAZIONE IN SILLABE DI PAROLE FUSIONE SILLABICA RICONOSCIMENTO IN PAROLE DIVERSE DI SILLABA INIZIALE UGUALE ELISIONE DI SILLABA INIZIALE RICONOSCIMENTO SUONO INIZIALE DI PAROLA 26

27 CONS. FONOLOGICA ANALITICA (Si sviluppa come parte del processo di apprendimento della lingua scritta. Indice dell avvenuta esposizione al codice alfabetico) PRODUZIONE DI PAROLE CHE INIZIANO CON UN DETERMINATO FONEMA SEGMENTAZIONE o ANALISI FONEMICA (analoga al processo di scrittura) FUSIONE FONEMICA (analoga al processo di lettura) ELISIONE DI CONSONANTE INIZIALE 27 MODELLO DI APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA (U. Frith) 28 STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE 28

STADIO LOGOGRAFICO Fase prealfabetica prefonetica. Impara a riconoscere un piccolo insieme di parole basandosi su indici visivi. E come se riconoscesse una figura - non c è corrispondenza lettera/suono. 29 STADIO ALFABETICO Comincia a costruire il meccanismo di conversione lettera suono. E in grado di scrivere parole come PANE (il numero delle lettere corrisponde al numero dei suoni). STABILIZZARE LA CORRISPONDENZA GRAFEMA - FONEMA 30

STADIO ORTOGRAFICO E in grado di scrivere parole che contengono digrammi e trigrammi. Distingue GIRO / GHIRO BACI / BACHI FONDAMENTALE PER RAGGIUNGERE BUONI LIVELLI DI CORRETTEZZA E RAPIDITA 31 STADIO LESSICALE Da lettore esperto riconosce parole intere. E necessario raggiungere questa fase per scrivere correttamente LUNA / L UNA HANNO / ANNO D ORSO / DORSO ( omofone non omografe) 32

PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA SCRITTURA SCRITTURA PRECONVENZIONALE SCRITTURA SILLABICA E SILLABICO-ALFABETICA ALFABETICA SCRITTURA ALFABETICA 33 PRECONVENZIONALE 34

35 36

37 38

39 39 OBIETTIVO: SCOPRIRE LE UNITA CHE COSTITUISCONO LA SILLABA E CIOE I FONEMI 40

ESERCIZI GIOCHI FONOLOGICI Individuazione del fonema iniziale di parola. Si inizia con i fonemi continui f/v m/n s/l (sono più facilmente individuabili per le loro caratteristiche acustiche). Poi si propongono le vocali. Individuazione del fonema finale e poi intermedio. Analisi fonetica (analoga al processo di scrittura). Fusione fonetica (è analoga al processo di lettura). 41 42

43 44

Esempi pratici di costruzione giochi fonologici 1. Ricerca di parole con la medesima sillaba iniziale ( 10 minuti al giorno oppure ½ ora 2 o 3 volte la settimana). 2. Discriminazione della medesima sillaba in posizione finale, iniziale e intermedia. 3. Ricerca di parole con la medesima lettera iniziale. 4. Gioco del cambio di fonema iniziale ( gioco di gruppo). 5. Confronto sonoro fra parole: es. è più lunga coccinella o topo?!!!! 6. Riconoscimento di sillabe uguali in parole diverse. 7. Ricerca di parole che fanno rima. 45 Dal sillabico all Alfabetico Parole crociate Utilizzo di lettere sparse al fine di formare parole significative ( gradualità ). Proposta: da una stringa sequenziale di parole scritte in stampato maiuscolo individuare e barrare parole significative ( bisillabiche piane, ecc.). Esercizi di spelling. 46

Tutti pronti per leggere e scrivere senza problemi Giochi linguistici tutti i giorni. Leggere ad alta voce ai bambini. Permettere di leggere per anticipazione. Lasciare tempo ogni giorno per la lettura individuale, silenziosa e gratuita ( circa 10 minuti). Presentazione di un solo carattere grafemico. Uso dello stampato maiuscolo. Introdurre lo stampato minuscolo dopo aver presentato tutti i suoni. Uso di quadretti di 1 cm. Insegnare a scrivere con un metodo che utilizzi la sillaba. 47