Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Documenti analoghi
METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

La fisica e la misura

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

1. LE GRANDEZZE FISICHE

UNITA DI MISURA BASE

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

La misura. Rita Fazzello

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Esercizi sulla conversione tra unità di misura


GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

Appunti di Geometria

TFA 2015 Classe A060 Chimica Generale ed Inorganica

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

MODULO 1 Le grandezze fisiche

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

Il Metodo Scientifico

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

DEFINIZIONE Una grandezza fisica è una classe di equivalenza di proprietà fisiche che possono essere misurate mediante un rapporto.

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

GEOMETRIA CLASSE TERZA

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

Moduli Scolastici per le Scuole Secondarie di 2 grado. Prof. Claudio CANCELLI

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

CONCETTO di GRANDEZZA

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

Le grandezze fondamentali e le grandezze derivate

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Il metodo sperimentale

Che cosa è la fisica? Per arrivare ad una legge fisica si fa un insieme di cose pratiche (procedura) che si chiama metodo scientifico.


SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

ESERCIZI DI FISICA (A)

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

L ENERGIA E LE ALTRE GRANDEZZE FISICHE

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

LE GRANDEZZE FISICHE

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

LABORATORIO DI FISICA

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Il metodo sperimentale

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Una grandezza fisica e una classe di equivalenza di proprietà fisiche che si possono confrontare fra loro

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

NonsoloMatematica. Indice. Tutto quello che ti serve per eseguire i calcoli di Fisica. 1 Schede di matematica, M2

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Anna Montemurro. 2Geometria. e misura

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

1. Ripensare la fisica

La misura degli angoli

Matematica Livello secondario I Indice del Quaderno d'accompagnamento 1

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Unità di misura e formule utili

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: OPPURE ALL INDIRIZZO

Sistemi di misura. Enti geometrici fondamentali GEOMETRIA

Parte Seconda. Geometria

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Figura Numero di triangolini

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Se misuro il segmento,usando il campione ANTONIO, L=2ANTONIO. Per

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Una grandezza è una proprietà che può essere espressa numericamente tramite una misura.

I teoremi di Euclide e di Pitagora

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

Capitolo 7. Le soluzioni

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Misurare una grandezza fisica significa confrontarla con un altra grandezza di riferimento, detta unità di misura.

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

E costituito da un indice.

Transcript:

Capitolo 1 Le grandezze fisiche

Le grandezze fisiche Solo le quantità misurabili sono grandezze fisiche: Una grandezza fisica è una proprietà di un corpo o di un fenomeno che può essere misurata.

La misura di una grandezza fisica Misurare una grandezza significa stabilire quante volte l unità di misura è contenuta nella grandezza in esame. L unità di misura è una quantità di riferimento della grandezza fisica a cui si assegna il valore 1.

La notazione scientifica Una misura si esprime sempre con un uguaglianza: simbolo della grandezza misurata l = 1,80 m numero unità di misura Nella notazione scientifica il numero è scritto come prodotto di due fattori: un coefficiente compreso tra 1 e 10 e una potenza di 10. L ordine di grandezza di un numero è la potenza di 10 più vicina a quel numero.

Il Sistema Internazionale di unità (SI) Le unità di misura delle grandezze fisiche sono fissate per convenzione e sono definite come quantità rigorosamente costanti. Il sistema SI ha stabilito sette grandezze fisiche fondamentali, con le loro unità di misura. Le unità di misura di tutte le altre grandezze sono definite a partire da queste sette.

I prefissi Ogni prefisso rappresenta un multiplo o un sottomultiplo dell unità di misura a cui è associato.

L intervallo di tempo Per misurare un intervallo di tempo si conta quante volte la durata di un fenomeno periodico si ripete tra l inizio e la fine dell intervallo.

Il secondo E l unità di misura degli intervalli di tempo nel sistema SI. Il secondo (s) è l intervallo di tempo impiegato da una particolare onda elettromagnetica, emessa da atomi di cesio, per compiere 9 192 631 770 oscillazioni.

La lunghezza Per misurare una lunghezza si calcola la differenza tra i valori riportati sulle tacche dello strumento di misura, in corrispondenza delle estremità dell oggetto da misurare.

Il metro E l unità di misura della lunghezza nel sistema SI. Il metro (m), è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo.

La massa La massa è la quantità di materia posseduta da un corpo. Lo strumento di misura è una bilancia a bracci uguali: due corpi hanno la stessa massa se, messi sui due piatti della bilancia, li lasciano in equilibrio. Per misurare la massa di un corpo si sommano i campioni di massa nota che, inseriti sull altro piatto, tengono in equilibrio la bilancia.

Il kilogrammo E l unità di misura della massa nel sistema SI. Il kilogrammo (kg), è la massa di un cilindro di platinoiridio, di altezza e di diametro uguali a 3,900 cm, conservato a Sèvres, in Francia.

L area L area è una grandezza derivata nel sistema SI. Si chiamano grandezze derivate le grandezze fisiche che sono definite a partire dalle grandezze fondamentali. Le loro unità si deducono da quelle delle grandezze fondamentali 1 dm 1 dm 2 L unità di misura dell area è il metro quadrato (m 2 ), cioè l area di un quadrato di lato 1 m: 1 m 2 = 1 m x 1 m. 1 m

Conversioni di aree Esprimiamo l area A = 125 cm 2 in diversi multipli e sottomultipli: a) da cm 2 a mm 2 : A = 125 x (10 mm) 2 = 125 x 10 2 mm 2 = 1,25 x 10 4 mm 2 b) da cm 2 a dm 2 : A = 125 x (10-1 dm) 2 = 125 x 10-2 dm 2 = 1,25 dm 2 c) da cm 2 a m 2 : A = 125 x (10-2 m) 2 = 125 x 10-4 m 2 = 1,25 x 10-2 m 2

Il volume Il volume è una grandezza derivata nel sistema SI. L unità di misura del volume è il metro cubo (m 3 ), definito come il volume di un cubo di lato1 m: 1 m 3 = 1 m x 1 m x 1 m.

Conversioni di volumi Esprimiamo il volume V = 746 mm 3 in diversi multipli e sottomultipli: a) da mm 3 a cm 3 : V = 746 x (10-1 cm) 3 = 746 x 10-3 cm 3 = 0,746 cm 3 b) da mm 3 a dm 3 : A = 746 x (10-2 dm) 3 = 746 x 10-6 dm 3 = 7,46 x 10-4 dm 3

Il litro Il litro (L) è una unità di misura del volume di liquidi e gas che non fa parte del sistema SI, ma è equivalente a un sottomultiplo del metro cubo. Un litro è uguale a un decimetro cubo: 1 L = 1 dm 3. Il litro contiene 1000 millilitri (ml); un dm 3 contiene 1000 cm 3, quindi: un millilitro è uguale a un centimetro cubo: 1 ml = 1 cm 3. N.B.: Il simbolo del litro (L) si scrive eccezionalmente con la lettera maiuscola per non essere confuso con il numero 1.

La densità La densità è una grandezza derivata nel sistema SI. La densità d di un corpo è uguale al rapporto tra la sua massa m e il suo volume V: L unità di misura della densità è il kilogrammo al metro cubo (kg/m 3 ), rapporto tra l unità di massa e l unità di volume.

Densità dei materiali La densità dei liquidi e dei solidi è una proprietà che dipende soprattutto dal materiale:

Conversioni tra unità di densità Talvolta la densità è espressa in g/cm 3. Per trovare il valore corrispondente in kg/m 3 bisogna convertire separatamente i grammi in kilogrammi e i centimetri cubi in metri cubi, come nell esempio: 3 g 10 kg 3 kg kg 3 6 3 3 3 0,917 0,917 9,17 10 917 cm 10 m m m Per passare da g/cm 3 a kg/m 3 si moltiplica per 1000; per passare da kg/m 3 a g/cm 3 si divide per 1000.

Le dimensioni fisiche delle grandezze La scrittura [ ] significa «dimensioni fisiche di»: [t] di un intervallo di tempo [l] di una lunghezza [m] di una massa I numeri puri 2, 2, perché non si misurano con strumenti. non hanno dimensioni fisiche Esempio: le dimensioni fisiche dell area di un triangolo 1 1 2 2 2 A bh b h b h l l l

Correttezza dimensionale Le formule che legano le grandezze fisiche devono rispettare le seguenti regole di correttezza dimensionale: si possono sommare o sottrarre solo quantità con le stesse dimensioni fisiche; i due membri di un uguaglianza devono avere le stesse dimensioni fisiche. Esempio: la formula del perimetro di un triangolo: 2 p AB BC AC l l l l

Dimensioni fisiche e unità di misura Le unità di misura delle grandezze derivate si ricavano dalle loro dimensioni fisiche, associando ad esse le unità fondamentali. Esempio: le dimensioni fisiche della velocità v, definita come il rapporto tra la distanza D percorsa e il tempo t impiegato a percorrerla, sono: v D l D t t t 1 lt Perciò la sua unità di misura nel sistema SI è il metro al secondo (m/s).