IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Documenti analoghi
Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

VERONA 14/04/2012 CARRIERE GIANCARLO FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SAVONA

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Evento formativo: Corso Bobath Livello base Sala Meeting Centro Le Querciole - Ghezzano, Pisa gennaio aprile 2014

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Ausili per la mobilità

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Patologie della spalla.

organizzativi della pelvicunit

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Fisioterapista Laura Caravelli scrf Moncalieri Direttore dott Gaffuri Andrea

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

STATO COMATOSO - cause

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

IL PROGETTO PER RESPIRARE. Domiciliazione del paziente ventilato

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

La riabilitazione neuromotoria nel Parkinson e nei Parkinsonismi Riabilitazione individuale e di gruppo

A.F.P.C.I. Onlus Associazione Famiglie con Bambini con Paralisi Cerebrale Infantile. Fontanellato, 03/06/2015

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Progetto Comes, sostegno all handicap

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Patologia Degenerativa della Spalla

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

ASD Disturbo dello spettro autistico

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

STUDIO CO.ME.TA. M.S.A.D. (Coprimed Trial Analysis Muscle-Skeletal Apparatus Disease)

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

Gestione Turni. Introduzione

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Piano di gestione della qualità

Guida per i nuotatori

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

AL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO


L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

AUSILI AUSILI PER PER LA LA POSTURA POSTURA SISTEMI PER CONSENTIRE IL MANTENIMENTO DI UNA COSA SONO? POSIZIONE POSIZIONE: SISTEMI:

LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI. Ancona 18 novembre 2011

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

L ANALISI DEL RISCHIO

SMARTEREHAB: VALUTAZIONE E ALLENAMENTO SENSO-MOTORIO E CONTROLLO DEI RIFLESSI PRIMITIVI

SanDisk. sul banco di prova. Test Schede Memoria

leaders in engineering excellence

Il paziente neurologico ICTUS

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Guida alla terapia con Gloreha

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina


La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE Social Marketing & Divulgazione Virale.

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N

Associazione Scientifica Gifted And Talented Education (GATE)- Italy SCHEDA INFORMATIVA. DATI DI VOSTRO FIGLIO/A Nome Cognome M F

Transcript:

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S., MARINO T., MULLER I., MUSIZZANO S., TASSISTRO F., VENEGONI A., ZARCONE I. PAROLE CHIAVE: SPASTICITA, FISIOTERAPIA, ERGOTERAPIA. La spasticità viene definita come un disturbo motorio caratterizzato da un incremento velocitàdipendente dei riflessi tonici di estensione (tono muscolare), con riflessi tendinei esagerati dovuti ad una ipereccitabilità del riflesso di estensione che è parte integrante della sindrome dei motoneuroni superiori. Clinicamente è rappresentata da ipertonicità, riflessi di estensione muscolare iperattivi e riflessi spinali anomali. In alcuni pz. è possibile osservare clono e spasmi muscolari. La valutazione viene fatta attraverso la scala Ashworth e viene considerata severa (punteggio > 3) quando interferisce con la mobilità e le A.V.Q. Una grave spasticità può interferire e a volte rendere difficoltosi o addirittura impossibili i trasferimenti, causare dolore, limitare la capacità di movimento e, in caso di lesioni midollari incomplete, rendere difficile la deambulazione. A volte può essere causa di gravi danni secondari come vizi di postura, fratture e piaghe da decubito che a loro volta influenzano e limitano l indipendenza e la qualità di vita del paziente influenzando negativamente, non solo le funzioni fisiche, ma anche quelle sociali e psicologiche. Inizialmente il trattamento del controllo della spasticità di origine spinale si basa su metodi non invasivi come l eliminazione degli stimoli nocicettivi, la riabilitazione motoria, l ergoterapia per proseguire poi, nei casi più gravi, con antispastici orali e per finire con bacoflene intratecale. In questo lavoro ci siamo dedicati al trattamento fisio-ergoterapico di una lesione completa dall inizio del ricovero fino alla dimissione, seguendo tutte le fasi dell approccio riabilitativo e delle strategie che mettiamo in atto nella nostra Unità Spinale. Tutto questo non vuole essere punto di riferimento assoluto sul trattamento ma una esperienza che portiamo alla vostra attenzione per trarne spunto di discussione e confronto. Il lavoro che illustriamo sarà rappresentato tramite un video per meglio cogliere gli aspetti che citiamo nella nostra relazione. Il caso illustrato riguarda G.M. di anni 42 affetto da tetraplegia C3-C7 da ischemia midollare avvenuta il 24/01/02. All ingresso nel nostro reparto punteggio F.I.M., S.C.I.M. e A.S.I.A.

Il programma riabilitativo inizia con un corretto posizionamento a letto e utilizza posture inibenti la spasticità estensoria. E stato applicato il protocollo per il posizionamento della mano funzionale. Dopo un mese, nel rinforzo dei movimenti attivi di flesso-estensione del polso, il paziente presenta un recupero del movimento spontaneo delle dita.

In palestra il trattamento privilegia il movimento passivo condotto in tutta l ampiezza fisiologica per prevenire i problemi correlati all immobilità, evitando eccessivi squilibri nei rapporti agonistaantagonista. L utilizzo dello standing ha presentato problemi di tipo pressorio, pur riconoscendone l importanza per la riduzione della spasticità agli arti inferiori e al tronco. In associazione al trattamento in palestra abbiamo abbinato l attività motoria in acqua, proponendo sequenze di esercizi che hanno le caratteristiche di globalità: rilassamento, respirazione in galleggiamento supino, mobilizzazione del tronco e svincolo dei cingoli. Durante la terapia in piscina si è verificata una diminuzione della spasticità ma l effetto è stato solo temporaneo. Comunque la momentanea riduzione dell ipertono ha permesso l esecuzione di movimenti passivi con una maggior gamma di esercizi. Parallelamente il nostro intervento è mirato all individuazione della postura in carrozzina, che è determinante, non solo per muoversi nello spazio, ma per ridurre spasmi e cloni.

Per arrivare alla definitiva scelta dell ausilio sono state fatte una serie di valutazioni sia posturali che di abilità residue. La spasticità, influenzando anche la motricità residua, ci ha costretti a fare diverse valutazioni per trovare gli ausili e le strategie più idonee per le A.D.L. Attualmente il paziente è autonomo in tutte le A.V.Q., l ipertono è notevolmente diminuito e viene costantemente monitorato.