PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 B A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA ITALIANO. Classe 2 sez. E a.s. 2017/2018. prof.ssa Caldara Cristiana

ANNO SCOLASTICO

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

ANTOLOGIA Poesia. PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2017/ G Docente: Floriana Contestabile

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA MATERIA: Italiano ANTOLOGIA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

Programma di Italiano 2 D - Anno scolastico 2013/14 Prof.ssa A. Corradino

Poesia: Liceo Scientifico Guido Castelnuovo anno 2015/2016. Programma scolastico di Italiano classe 2E. Insegnante Cristiana Manuelli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Poesia: Programma scolastico di Italiano classe 2D. Insegnante: Cristiana Manuelli. introduzione alla poesia: -Piano denotativo e connotativo

Programma Didattico Annuale

I metodi del teatro: il testo drammatico, le caratteristiche del linguaggio drammatico, la messinscena;

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma Didattico Annuale

LICEO STATALE G. MAZZINI

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Buccari Cagliari. Programma di Italiano

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

...innovare e consolidare...

P. Levi, da Se questo è un uomo: Il viaggio; L apprendistato; L inverno del 44; La selezione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 2 SM PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, MILANO. Tel Fax C.M.: MIPS01000G - C.F.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Ripasso analisi grammaticale e logica Studio dell analisi del periodo: proposizioni principali, coordinate e subordinate (tutte le tipologie)

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

...innovare e consolidare...

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

GENERI E FORME DELLA POESIA

LIBRO DI TESTO: IL PIU BELLO DEI MARI; VOLUME: B; CASA EDITRICE: PEARSON; AUTORI: PAOLO BIGLIA, PAOLA MANFREDI, ALESSANDRA TERRILE.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE N2GL ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO a.s. 2015/ Classe: 2Q Prof.ssa Santa Lo Giudice

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO NELLA CLASSE 2^A SCIENTIFICO DELL ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA di MELFI.

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Liceo Scientifico Castelnuovo Firenze Anno scolastico 2018/2019. Programma di italiano Classe II E Ins. Cristiana Manuelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

A.S CLASSE II SEZ. D

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina ITALIANO

Programma Didattico Annuale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA. (da allegare al registro personale)

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II H Prof. Paola Pappalettera

LICEO LINGUISTICO STATALE

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola Roma, Lido di Ostia Anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni.

PROGRAMMA D ESAME DI ITALIANO

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano.

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Docente: Gianna Reiner a. s

G. MAZZINI LICEO STATALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE MATERIA INSEGNANTE

Capitoli svolti durante l anno scolastico

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGRAMMA SVOLTO (Prof. Paini) ITALIANO. Contenuti

PROGRAMMA SVOLTO di I T A L I A N O. DOCENTE: Prof.ssa SCOTTI MONICA a.s /2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Meda, 8 giugno 2019 ITALIANO GRAMMATICA E PRODUZIONE SCRITTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE II C. Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

Transcript:

PROGRAMMA DI ITALIANO 2 AS A.s. 2013-2014 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: POESIA Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Caratteristiche della poesia: La struttura grafica p. 5 Il valore connotativo delle parole p. 5 Autore, io lirico e interlocutore p. 6 Luzi M., Il pianto sentito piangere p. 8 Struttura e ritmo dei versi: La metrica e il verso p. 18 I versi della tradizione italiana p. 18 Sillabe grammaticali e sillabe metriche p. 19 Figure metriche p. 20 Versi piani, tronchi, sdruccioli p. 21 Ritmo e accenti ritmici p. 23 Tipi di verso p. 25 L enjambement p. 26 Saba U., Ritratto della mia bambina p. 30 Sereni V., Ecco, le voci cadono p. 35 Rime, strofe, tipi di componimento: La rima e la sua funzione p. 42 Rime perfette e schemi p. 43 Rime imperfette. Assonanza, consonanza, rima ipermetra p. 44 Rima interna p. 45 I versi sciolti e i versi liberi p. 45 La strofa p. 46 I principali tipi di strofa p. 46 Il sonetto p. 47 La ballata p. 49 La canzone p. 49 G. Pascoli, Patria p. 55 Figure di suono, di costruzione e di significato: Le figure retoriche p. 64 Le figure di suono p. 64 Le figure di costruzione p. 66 Le figure di significato p. 70 Il procedimento analogico p. 73 Carducci G., Traversando la Maremma toscana p. 82 Carducci G., Pianto antico p. 89 La parafrasi p. 91 Sbarbaro C., Ora che sei venuta p. 95 Il commento p. 98 Campana D., I piloni fanno il ponte bello p. 100

ANTOLOGIA: LETTERATURA ITALIANA Baldi G., Giusso S., Razetti M., Zaccaria G., Il piacere dei testi. Le origini della letteratura italiana, Paravia STORIA, SOCIETÀ, CULTURA, IDEE 1. L evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell Europa medievale L Europa feudale nell Alto Medio Evo p. 4 Società ed economia nell età feudale p. 5 La situazione politica nell Italia del Due e Trecento p. 6 La crisi dell Impero e della Chiesa p. 7 La civiltà comunale in Italia p. 8 Società ed economia nell età comunale p. 8 2. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell Alto Medio Evo Ascetismo p. 10 I luoghi di produzione della cultura p. 12 Gli intellettuali. Chierici, goliardi e giullari p. 13 3. Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell età cortese La nascita della cavalleria e i suoi valori p. 13 L evoluzione del codice cavalleresco e le canzoni di gesta p. 14 Gli ideali della società cortese p. 15 Il codice dell amore cortese p. 15 STORIA DELLA LINGUA E FORME LETTERARIE 1. La lingua: latino e volgare La nascita delle lingua nazionali p. 25 I primi documenti della formazione dei volgari italiani p. 25 Le ragioni della diffusione del volgare letterario p. 27 Il caso del siciliano letterario alla corte di Federico II p. 27 2. L idea della letteratura e le forme letterarie dell Alto Medio Evo I generi letterari della produzione latina p. 28 3. Caratteristiche e generi della letteratura europea in età medievale e cortese L epica p. 32 Il romanzo p. 32 La lirica provenzale p. 33 4. Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età comunale La letteratura religiosa p. 34 Libri di viaggio p. 36 LE FORME DELLA LETTERATURA NELL ETÀ CORTESE 1. Le chansons de geste Le origini del genere p. 42 Principali caratteristiche delle canzoni di gesta p. 42 L epica francese e la Chanson de Roland p. 44 Anonimo, Morte di Orlando e vendetta di Carlo p. 45 2. Il romanzo cortese-cavalleresco Le caratteristiche del genere p. 51 Il pubblico e gli autori p. 51 La genesi del romanzo p. 54 3. La lirica provenzale Gli autori p. 62 Temi e forme poetiche p. 62

Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta p. 64 LA POESIA RELIGIOSA I temi e le forme della letteratura religiosa p. 71 La Chiesa e i movimenti ereticali p. 71 Gli ordini mendicanti p. 72 San Francesco d Assisi (cenni sulla vita) p. 74 San Francesco d Assisi, Cantico di Frate Sole p. 74 Iacopone da Todi (cenni sulla vita) p. 80 Iacopone da Todi, Donna de Paradiso vv. 1-47 p. 82 LE ORIGINI DELLA LIRICA ITALIANA 1. Lingua, generi letterari e diffusione della lirica Il volgare come lingua letteraria e il policentrismo linguistico p. 91 La nascita della lirica italiana p. 91 2. La scuola siciliana p. 92 Iacopo da Lentini, Amore è uno desio che ven da core p. 93 3. La scuola toscana di transizione p. 99 Guittone d Arezzo, Tuttor ch eo dirò «gioi», gioiva cosa p. 100 Bonagiunta Orbicciani, Voi ch avete mutata la mainera (fotocopia) Guido Guinizzelli, Omo ch è saggio non corre leggero (fotocopia) Dante Alighieri, Purgatorio, XXIV, vv. 49-63 (fotocopia) ANTOLOGIA: TEATRO Damele S., Franzi T., La realtà e il suo doppio. La poesia e il teatro, Loescher, vol. B Il testo teatrale: La peculiarità del testo teatrale p. 478 La forma del testo p. 479 Le battute p. 480 Le didascalie p. 480 La struttura: gli atti e le scene p. 480 Il teatro greco p. 483 Il teatro a Roma e nel Medioevo p. 483 La rinascita del teatro nel Cinquecento p. 483 Il teatro ottocentesco p. 484 La maschera e l ombra: Il doppio nel teatro classico e moderno p. 490 Euripide, da Elena: L eroina e il suo ologramma p. 491 Plauto, da Anfitrione: La nascita del sosia p. 497 Goldoni C., da I due gemelli veneziani: La realtà del doppio p. 513 Pirandello L., da Enrico IV: La persona e il personaggio p. 525 GRAMMATICA Panebianco B., Pisoni C., Reggiani L., Varani A., Le regole e l immaginazione. Grammatica ed educazione linguistica, Zanichelli, 2 ed. Completamento dell analisi della frase semplice: Il complemento di abbondanza p. 245

Il complemento di allontanamento o separazione p. 245 Il complemento di argomento p. 245 Il complemento di età p. 245 Il complemento di esclusione p. 245 Il complemento di limitazione p. 245 Il complemento di materia p. 245 Il complemento di origine o provenienza p. 245 Il complemento di partitivo p. 245 Il complemento di peso e misura p. 245 Il complemento di prezzo p. 245 Il complemento di privazione p. 245 Il complemento di qualità p. 246 Il complemento di stima p. 245 Il complemento di vantaggio e svantaggio p. 245 Il complemento di vocazione p. 245 Analisi della frase complessa: La frase complessa o periodo p. 266 La frase o proposizione indipendente p. 266 La coordinazione o paratassi p. 267 La subordinazione o ipotassi p. 270 Forma e grado delle subordinate p. 271 Subordinazione e coordinazione nella struttura del periodo p. 272 Classificazione delle subordinate in base alla funzione p. 280 Soggettive p. 280 Oggettive p. 281 Interrogative indirette p. 282 Dichiarative p. 282 Relative p. 285 Causali p. 287 Finali p. 287 Modali p. 288 Temporali p. 288 Consecutive p. 290 Concessive p. 290 Condizionali. Il periodo ipotetico p. 292 Avversative, comparative, eccettuative, esclusive, strumentali p. 295 Le proposizioni incidentali p. 295 MANZONI A., I Promessi sposi Lettura e commento in classe dei capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, parte cap. 19, 20, 21, 23, parte cap. 25, parte cap. 26, parte cap. 31, parte cap. 33, 34, 35, 36, 38 Parti e capitoli non letti sono stati sintetizzati. LETTURE SVOLTE: - Plauto, Anfitrione - Goldoni C., La locandiera - Sciascia L., Il giorno della civetta

Per l estate 2014: - De Crescenzo L., Nessuno - Golding W., Il signore delle mosche