Oli vegetali MONDO. UE 15 (000 ha) Italia (000 ha) Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t. Origine degli oli utilizzati dall'uomo



Documenti analoghi
Soia. (Glicine max (L.) Merr.)

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Tecnica colturale della soia

Colture erbacee: leguminose da granella

OLI DI SEMI. Oltre all olivo, numerose altre specie vegetali hanno semi o frutti con un contenuto in olio tale da renderne conveniente l estrazione.

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

Soia. Importanza economico agraria. Contenuto in olio 18 22% Tenore in proteine > 40. Estrazione dell olio. Impiego

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Cereali: tecnica colturale del frumento

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande

Utilizzo di piante non-food per la produzione di biocombustibile (WP3)

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Mais: impianto e tecnica colturale

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Opportunità per la coltivazione italiana della camomilla

Università degli studi di Bari Aldo Moro

Sperimentazione in soia 2012

Aspetti riproduttivi e botanici

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Operazioni colturali Misura Prezzo unitario Aratura ha 150,00 Erpicatura ha 60,00 Fresatura o erpice rotante ha 123,00 Semina mais e girasole,

COMPONENTI ANALITICI *

Soluzioni Syngenta per la soia

Colture industriali con ridotto impatto ambientale

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

Latte e formaggi arricchiti con acidi grassi Omega 3

Il mercato internazionale dei biocarburanti e le ricadute sul settore food e no-food. Roberto Jodice

La proteina nell alimentazione del suino pesante

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Ideotipo ed epoca di raccolta per il sorgo da biomassa

COLTIVA LA TUA CASA: Usi della CANAPA in Edilizia

Numero nove 7 marzo 2014

Valutazione agronomica, biochimica e molecolare di varietà di canapa e lino in ambiente lombardo

{t} - pallettizzazione con imballo in termopack / {c} pallettizzazione con imballo in cartone

Corso sulle filiere agri-energetiche. Vanessa Scrosta SIBE Srl

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Istituto Sementi e Tecnologie Agro-alimentari

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Allegato 1 73,89 73,89

GRAMINACEE FORAGGERE

La gestione dell alimentazione

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Endivie Qualità e innovazione Tante novità, da condividere

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime.

Costi di produzione e redditività del mais

IL GIRASOLE (HELIANTHUS ANNUUS L.)

Materie prime. Principali ingredienti per la formulazione dei mangimi per suini. Giuseppe Baricco

10.2 Prodotti corroboranti, potenziatori della resistenza delle piante

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

SCHEDA TECNICA PEPERONI GRIGLIATI

Il sorgo: un alternativa interessante al mais quando fa molto caldo e l acqua scarseggia sorgo da granella e sorgo da silo (pianta intera)

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Materiali per la formazione della lettiera, con relative caratteristiche chimiche e stima del consumo giornaliero.

GRASSI ANIMALI O VEGETALI?

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Progetto Parchi in qualità

Il frumento, ottimo foraggio per le nostre vacche

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/03/ /03/2015

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Superficie complessiva: ha , di cui in coltura pura ha e in coltura consociata ha

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

La semina. Numero di piante per unità di superficie. Resa

Opportunità di commercializzazione e Tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia

INDICE GENERALE 1 INDICE DELLE TABELLE 5 INDICE DEI GRAFICI E DELLE FIGURE 7 ABBREVIAZIONI ED ACRONIMI 9 INTRODUZIONE 11

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

PRODOTTI PETFOOD. PRODOTTI PETFOOD

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Biscotto frollino 300 g.

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE SUI PRODOTTI

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

Dalle microalghe ai biocarburanti: passo breve?

Erba medica. Medicago sativa L.

FRUMENTO ECOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA COLTURA

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

DI COMO - LECCO - SONDRIO. Ufficio Tecnico

Diserbo soia Agriest 30/01/12

1 SOLEHIO 2 BASMATI 3 CALISOL 4 TOSKANI

Buone pratiche di pascolamento dei caprini

indagine sui "pan bauletto" additivi, etc. informazioni nutrizionali senza coloranti, grassi, idrogenati, additivi edulcoranti

PRINCIPALI FUNZIONI DEI LIPIDI NEGLI ORGANISMI ANIMALI (in ordine quantitativo)

Transcript:

Generalità sulle Oleifere Oli vegetali MONDO Colza 6% FAO 2003 Arachidi 6% Cocco 8% Girasole 4% Olivo 3% Cotone (semi) 14% Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t Altre sp. 1% Sesamo 1% Soia 29% Palma 28% UE 15 (000 ha) Anno Soia Altre 1973 0 227 1981 476 1.115 1991 1.209 5.363 2000 1.160 5.440 Eurostat, 2001 Italia (000 ha) Specie 2001 2004 Soia 250 150 Girasole 247 124 Colza 55 2,9 Sesamo 0,1 0,1 Origine degli oli utilizzati dall'uomo Nel mondo In Italia ISTAT Vegetali 70% Vegetali 83 % Animali terrestri 28% Animali 17 % Pesci 2% prevalentemente olive Destinazione degli oli vegetali Alimentazione umana Usi industriali 80% (es. olivo, girasole) 20% (es. lino, ricino) Sottoprodotti della lavorazione degli oli Spremitura meccanica Pannello (ancora ricco di grassi) Estrazione con solventi Farina di estrazione (solo proteine)

Generalità sulle Oleifere Qualità degli oli vegetali H C# 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Acidi grassi H-C-OH HOO-C-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2-CH3 CH3 Stearico H-C-OH HOO-C-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2-CH=CH-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3 CH3 Oleico H-C-OH HOO-C-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2 CH2-CH2-CH=CH-CH2-CH=CH-CH2-CH2-CH2-CH2-CH3CH3 Linoleico H Glicerolo Insaturazione Composizione Grado di insaturazione % in acidi grassi Palmitico Oleico Linoleico Linolenico Erucico Girasole 9-16 40-70 20-72 - - Arachide 14-24 40-64 18-38 - - Mais 8-13 23-50 34-61 0-1 - Soia 7-11 22-34 50-60 - - Colza (0 erucico) 2-5 15-53 53 10-20 2-7 - Colza - 14-29 12-24 24 1-1010 31-55 Cartamo 5-9 7-38 57-80 1-3 -

Generalità sulle Oleifere Specie oleifere erbacee Compositae (o Asteraceae) Carthamus tinctorius L. cartamo, Helianthus annuus L. girasole Cruciferae (o Brassicaceae) Brassica napus L. var. oleifera D.C. colza, Brassica nigra (L.) Koch senape nera, Crambe abyssinica Hochst. crambe, Camelina sativa (L.) Crantz miagro, Sinapis alba L. senape bianca, Sinapis juncea L. senape bruna Euphorbiaceae Ricinus communis L. ricino Leguminosae (o Fabaceae) Arachis hypogea L. arachide, Glycine max (L.) Merr. soia Linaceae Linum usitatissimum L. lino Malvaceae Gossypium spp. cotone Pedaliaceae Sesamum indicum L. sesamo

Caratteristiche botaniche Soia Famiglia Leguminosae Sottofam. Papilionaceae Tribù Phaseoleae Glycine max (L.) Merr. Azotofissatore simbionte Bradyrhizobium japonicum N fissato ~ 80-120 kg/ha Crescita indeterminata e determinata Composizione dei semi Proteine 40% Grassi 20% Fibra 22% Zuccheri 12% Ceneri 6%

Situazione mondiale e italiana Mondo Produttori USA Brasile Argentina Cina Superficie 91 milioni ha Produzione 204 milioni t * % Tot 41,8 24,1 15,4 8,6 Importatori UE (15) Cina Messico Scambi commerciali 58 milioni t % Tot 30 24 9 Esportatori USA Brasile Argentina %Tot 54 27 12 * ~ 70% OGM FAO, 2004 USDA (United States Dept. of Agriculture), 2002 Italia Superficie 150 mila ha Produzione 518 mila t Anni 000 ha 000 t % Sup. % Prod. t/ha 1974 0,3 0,8 Veneto 40 42 3,5 1984 35 104 Lombardia 19 20 3,6 1994 214 720 Friuli Venzia Giulia 18 16 2,9 2004 151 518 Emilia Romagna 14 14 3,5 62% della UE 15 (Francia 32%) ISTAT,, 2004

Stadi di crescita Stadi di crescita vegetativa VE Emergenza VC Cotiledoni V1 Unifogliata e prima foglia trifogliata V2 Unifogliata e prime 2 foglie trifogliata V3 Unifogliata e prime 3 foglie trifogliate V(n) Unifogliata e prime (n) foglie trifogliate Stadi di crescita riproduttiva R1 R2 R3 Fiore aperto su qualsiasi nodo del fusto principale Fiore aperto in qualsiasi dei due nodi più apicali sul fusto principale con una foglia completamente sviluppata Baccello lungo 5 mm in uno dei 4 nodi più apicali sul fusto principale con una foglia completamente sviluppata R4 Baccello lungo 2 cm su uno dei 4 nodi più apicali sul fusto principale con una foglia completamente sviluppata R5 Seme di 3 mm nel baccello su su uno dei 4 nodi più apicali sul fusto principale con una foglia sviluppata R6 R7 R8 Baccello con un seme verde che riempie l intera l cavità su uno dei 4 nodi più apicali Uno dei baccelli normali sul fusto principale ha completamente acquisito a il colore della maturità Il 95% dei baccelli ha completamente acquisito il colore della maturitm aturità

Esigenze ambientali Esigenze ~ al mais ~ areale In Italia coltura primaverile-estiva estiva Germinazione epigea x Germinazione T min 12 C t/ha s.s. 8 6 4 x Fioritura T min 18 C T Max 30 C 2 Pianta brevidiurna > 9 h/d di buio x fioritura, ma varietali In Italia giorno troppo lungo in estate meglio cv. fotoindifferenti Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Pianta C 3 Elevato fabbisogno idrico Periodi critici: Emergenza x tubercolizzazione Fioritura x n. di semi/baccello

Scelta varietale Fecondazione autogama Miglioramento genetico = grano (selezione genealogica su varietà a libera impollinazione) Gruppi di precocità = 00, 0, I, II,, VII Lunghezza ciclo = 90-150 d Italia C. principale cv.. Medio precoci (I o I+) 120-140 140 d C. intercalare cv.. Precoci (0 o I) 90-100 d Nelle semine ritardate si accorcia la fase vegetativa Gr.. 0 - Gr.. II Correlazione negativa Resa x Precocità USA Corn-Belt Autunno + caldo e secco Terreni + sciolti, organici, + caldi in primavera cv.. Tardive (III, IV) + produttive, oggi per l 80% l OGM

Avvicendamento, Lavorazione, Concimaz. Avvicendamento Rinnovo primaverile estivo x maiscoltura Miglioramento fertilità chimica e fisica Coltura Principale Dopo colture a raccolta autunnale (es. mais, bietola) Coltura Intercalare Dopo colture a raccolta primaverile-estiva estiva - Precoce (es. piselli, loiessa) - Tardiva (es. grano) Lavorazione del terreno Semine normali Evitare crosta + riserva idrica (OK aratura) Semine ritardate Tempestività + risparmio (OK non lavorazione) Semina della soia su sodo Concimazione Tutta alla semina 80-100 kg P 2 O 5 /ha (70 kg se localizzati con la seminatrice) + 50-60 kg N/ha (x effetto starter ;; di + non dannoso, ma inutile e costoso)

Semina, Irrigazione Semina Epoca = a mais in I o II raccolto (da aprile a luglio) Interfila 40-45 45 cm; Densità 20-35 p./m 2 ; Profondità 3-44 cm Seminatrice di precisione, con dischi dal mais Inoculo del terreno (= rizobiatura ) Colture commerciali di rizobio allevato su torba e grafite, da miscelare al seme al momento della semina (solo nei nuovi ambienti) Rullatura e sarchiatura Spesso necessarie x riscaldamento, umidità,, ecc. attenzione alla crosta superficiale in emergenza (problema sui terreni limosi veneti) Con e senza rizobi Tubercoli radicali Irrigazione (~ mais) Di soccorso Colture di 1 raccolto nel Nord Italia Normale Colture intercalari e nel Centro-Sud Italia Minor fabbisogno del mais (< volumi; OK x aspersione, meglio a bassa pressione)

Diserbo e Raccolta Diserbo Malerbe ~ mais, ma, da controllare: Graminaceae facili, Abutilon theophrasti difficile Premergenza con miscele di erbicidi persistenti es. pendimethalin Stomp, metolachlor Dual, linuron, e/o Post precoce (D.M.R. = microdosi con miscele + olio bianco) es. fomesafen Flex, acifluorfen Scout ± Graminicidi in postemergenza (Fop, Dim) Raccolta Mietitrebbia da grano Semi alla maturazione fisiologica (15-18% 18% umidità) prima che si apra il baccello, da essiccare fino a 11-12% 12% umidità Coltura Principale Coltura Intercalare ~ Settembre ~ Ottobre Piante alla raccolta completamente secche, spesso allettate

Rese e prodotto Lavorazione industriale 100% Semi Pulitura Fioccatura Farina di estrazione 74% 50% proteine Rottura Decorticazione Fibre alimentari Tegumenti seminali Estrazione olio con solventi 7% Olio grezzo 19% Rese di granella Umidità standard 9% Medie italiane Colt. principale 4-66 t/ha Colt. intercalare 3,5-4 4 t/ha Rimozione solventi Separazione fosfolipidi Mangimi zootecnici Concentrazione Lecitina Oli e grassi vari Concentrati proteici (70% prot.) - zuccheri Isolati proteici (95% proteine)