Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

GM grafica & multimedia

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Scienze della Mediazione Linguistica

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA


Manutenzione e assistenza tecnica: settori elettrico e meccanico ISTRUZIONE. Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROFESSIONALE

Operatore del benessere - Acconciatura

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

DESCRIZIONE SINTETICA

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

PROFILO DELL ALLIEVA Sida S.r.l.

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2013/2014

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Servizio Formazione Professionale ViaCorigliano1-ZonaIndustriale - BARI. Formulario per la presentazione di progetti Avviso n.

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Percorso di qualifica OPERATORE/TRICE TURISTICO/A SPORTIVO/A

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Decreto Dirigenziale n. 3 del 22/01/2015

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

CENTRO PER L IMPIEGO DI VENTIMIGLIA Via Lamboglia, 13 - tel. e fax /

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1. In questa unità imparerai:

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 14402 - Denominazione progetto Addetto qualificato al front office Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/20

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: STUDIO ASSOCIATO PAOLI FORMAZIONE Natura giuridica: Studio associato e società di professionisti Rappresentante legale (Cognome e Nome): Paoli Claudia Indirizzo sede legale: Via del Campanile, 2 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 350843 Fax: 350844 Indirizzo e-mail: info@sapforma.com Sito web: www.sapforma.com Partita IVA 02029270549 Codice fiscale 02029270549 Registrazione c/o Camera di Commercio: di - n. - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Paoli Paola Telefono: 0742350843 Fax: 0742350844 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Studio Associato Paoli Formazione Indirizzo: Via Del Campanile, 2 N. civico/piano: 2/2 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 0742350843 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 2/20

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/20

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Servizi turistici B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Acquisire le competenze riconosciute per lavorare nel settore del turismo, uno dei comparti più ricchi di storia e di opportunità del nostro paese. Offrire percorsi di apprendimento utili all'acquisizione di competenze immediatamente spendibili sia nel campo del turismo professionale, mediante il superamento dell'esame di abilitazione a guida turistica, sia nelle numerose professioni del comparto turismo. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Collocazione in uno dei numerosi settori in cui si espande oggi il turismo ovvero manifestazioni e soggiorni a scopo ricreativo e/o istruzione; soggiorni in villaggi, alberghi, pensioni; turismo estivo, stagionale o week end, fino alle forme più contemporanee come il turismo creativo legato alla partecipazione attiva dei viaggiatori nella cultura della comunità di accoglienza, laboratori interattivi ed esperienze di apprendimento informale. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Giovani tra i 18 e i 29 anni inoccupati e disoccupati che abbiano adempiuto all'obbligo di istruzione. Requisiti di ammissione: Giovani tra i 18 e i 29 anni inoccupati e disoccupati che abbiano adempiuto all'obbligo di istruzione e non siano coinvolti all'atto dell'iscrizione al corso in altri percorsi lavorativi o formativi. Possesso individuale di una lingua straniere al livello C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Modalità di accertamento del CV, C2 Storico rilasciato dal Centro per l'impiego, test di d'ingresso accertare il livello di possesso individuale dei competenze linguistiche richieste. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di Non previsto riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 10 Pag. 4/20

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa I partecipanti verranno reperiti attraverso le seguenti modalità: 1.Collegamento con il Centro per l Impiego della provincia territorialmente competente; 2.Comunicazione attraverso il sito web del soggetto attuatore del profilo professionale oggetto del corso, prevedendo anche una dichiarazione di interesse on line. Il receptionist è la figura chiave delle strutture ricettive, accoglie il cliente al suo arrivo, lo assiste durante tutto il soggiorno e ne gestisce la partenza; svolge il proprio lavoro ed esegue le proprie mansioni all'interno di una struttura aziendale complessa, la cui conoscenza approfondita è il presupposto fondamentale per la riuscita professionale del giovane in formazione. Le competenze richieste sono: 1. grande precisione per la gestione della parte contabile e amministrativa; 2. conoscenza della tecnica alberghiera e sua applicazione attraverso le tecnologie informatiche; 3. capacità di coordinamento e di interazione con i vari reparti della struttura interna ed esterna dell'ospitalità; 4. grande capacità di comunicazione per il servizio al cliente in tutte le varie fasi del processo lavorativo; 5. competenze linguistiche elevate in lingua inglese e possibilmente in altra lingua. Per quanto riguarda la prima, la seconda e la quinta competenza, le metodologie saranno improntate al Mastery learning ovvero a una organizzazione dell intervento didattico molto attenta alle diversità individuali nei ritmi e nei tempi di apprendimento degli allievi; di conseguenza le unità didattiche saranno predisposte in base alla preparazione iniziale degli allievi e per il raggiungimento del minimo indispensabile di conoscenze e competenze, saranno previste attività integrative e di recupero. Per quanto riguarda le restanti competenze miranti a costruire una professionalità di "relazione", si adotteranno metodologie attive di trasmissione come ad esempio il Role playing, una tecnica simulativa che consiste nella simulazione dei comportamenti ed atteggiamenti adottati nella vita reale davanti al gruppo dei compagni-osservatori. Altre metodologie didattiche innovative sono il Learning by doing ed il Project work ovvero nel primo caso l'apprendimento attraverso il fare, l'operare e le azioni, nel secondo caso si tratta di sviluppare un progetto aziendale finale, ad esempio dopo i moduli di una UFC, dagli allievi divisi in gruppi per applicare tecniche, conoscenze e competenze ed esprimere nuove competenze ed individuare vocazioni, ruoli e talenti. Altra importante metodologia è la Business games ovvero il gioco di simulazione dell'attività di marketing. Infine si impiegherà il Problem solving ovvero l'insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Una sintesi del lavoro svolto con documentazione sintetica tecnico/didattica sarà pubblicata sul sito web dell'agenzia formativa www.sapforma.com, completata da documentazione fotografica. Un quaderno che sintetizzi l'esperienza con relazioni individuali e di gruppo dell'utenza e dei docenti, che venga diffuso tra le aziende del comparto turismo di tutto il territorio regionale. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 5/20

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato al front office C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Oltre ai servizi di accoglienza, il receptionist deve provvedere alla prenotazione delle camere, alla registrazione clienti con funzioni amministrativo contabili, di vigilanza e controllo. Inoltre ha il compito di gestire tutto il servizio al cliente puntando alla di lui massima soddisfazione. Deve provvedere al coordinamento di tutto il reparto di ricevimento e di portineria e pianificare le presenze dei collaboratori in base alle prenotazioni. Infine il receptionist ha responsabilità nel settore manutenzione dell'impianto ricettivo. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 3.4.1.1.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 55.1 ALBERGHI E STRUTTURE SIMILI 55.2 ALLOGGI PER VACANZE E ALTRE STRUTTURE PER BREVI SOGGIORNI 82.11.01 Servizi integrati di supporto per le funzioni d'ufficio - fornitura a terzi di un insieme di servizi che interessano la gestione ordinaria di un impresa o organizzazione, quali servizi di reception, pianificazione finanziaria, servizio di fatturazione e di archiviazione, gestione del personale, servizi di domiciliazione C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare la professione di receptionist Gestire il sistema cliente Gestire la relazione, in lingua italiana ed in lingua straniera, con i clienti della struttura ricettiva - receptionist Gestire le prenotazioni Gestire gli arrivi e le partenze ricezione alberghiera Realizzare le attività di assistenza al cliente Produrre beni/erogare servizi Operare nel settore turistico-ricettivo Gestire i fattori produttivi Gestire l'amministrazione alberghiera Gestire i collaboratori assegnati e coordinarsi con le altre risorse impiegate nell'organizzazione Gestire la sicurezza e garantire la vigilanza della struttura ricettiva Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Pag. 6/20

C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Esercitare la professione di receptionist Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare la professione di receptionist Operare nel settore turistico-ricettivo Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Operare nel settore turistico-ricettivo Gestire la relazione, in lingua italiana ed in lingua straniera, con i clienti della struttura ricettiva - receptionist Gestire il sistema cliente Pag. 7/20

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire la relazione, in lingua italiana ed in lingua straniera, con i clienti della struttura ricettiva - receptionist Gestire le prenotazioni Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le prenotazioni Gestire gli arrivi e le partenze ricezione alberghiera Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire gli arrivi e le partenze ricezione alberghiera Realizzare le attività di assistenza al cliente Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Realizzare le attività di assistenza al cliente Gestire l'amministrazione alberghiera Gestire i fattori produttivi Pag. 8/20

Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: Denominazione proposta della Unità di Riferimento ad Unità di Competenza Uc già contenuta nel repertorio: è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire l'amministrazione alberghiera Gestire i collaboratori assegnati e coordinarsi con le altre risorse impiegate nell'organizzazione Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire i collaboratori assegnati e coordinarsi con le altre risorse impiegate nell'organizzazione Gestire la sicurezza e garantire la vigilanza della struttura ricettiva Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire la sicurezza e garantire la vigilanza della struttura ricettiva Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Pag. 9/20

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 24,00 2:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare una attività lavorativa in forma 72,00 6:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 3 L attività professionale di Esercitare la professione di receptionist 96,00 8:00 addetto qualificato al front office 4 Il settore turistico ricettivo Operare nel settore turistico-ricettivo 240,00 20:00 5 La relazione e la Gestire la relazione, in lingua italiana ed in 864,00 72:00 comunicazione con i clienti lingua straniera, con i clienti della struttura ricettiva - receptionist 6 Gestione delle prenotazioni Gestire le prenotazioni 432,00 36:00 7 Gestione degli arrivi e delle Gestire gli arrivi e le partenze ricezione 240,00 20:00 partenze alberghiera 8 L assistenza al cliente della Realizzare le attività di assistenza al cliente 240,00 20:00 struttura ricettiva 9 Elementi di contabilità e Gestire l'amministrazione alberghiera 432,00 36:00 amministrazione alberghiera 10 Elementi di gestione delle Gestire i collaboratori assegnati e 96,00 8:00 risorse umane e di lavoro in coordinarsi con le altre risorse impiegate team nell'organizzazione 11 Sicurezza sul luogo di lavoro e Gestire la sicurezza e garantire la vigilanza 120,00 10:00 vigilanza della struttura ricettiva della struttura ricettiva 12 Valutazione della qualità dei Valutare la qualità del servizio offerto 96,00 8:00 servizi erogati nell'ambito delle strutture ricettive Totale durata del percorso 246:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: Pag. 10/20

D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: 24,00 Presentazione del percorso formativo 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire la UC Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 72,00 Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 L attività professionale di addetto qualificato al front office Denominazione della UC di riferimento: Esercitare la professione di receptionist Acquisire la UC Esercitare la professione di receptionist Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche, e condizioni della prestazione professionale di addetto qualificato al front office: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Costo dell'ufc: 96,00 Modulo di inquadramento 2.1 Principi e norme di 8:00 esercizio dell attività professionale di addetto qualificato front office. Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Denominazione della UC di riferimento: Il settore turistico ricettivo Operare nel settore turistico-ricettivo Pag. 11/20

Acquisire la UC Operare nel settore turistico-ricettivo Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche delle diverse forme di ricettività al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze relative al sistema turistico regionale (quadro legislativo, caratteristiche del mercato, politiche, caratteristiche dei soggetti economici e sociali rilevanti) al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze relative al funzionamento del sistema turistico-ricettivo, elementi di analisi del mercato e della clientela e principali tendenze evolutive del settore al fine di comprenderne e analizzarne le caratteristiche e le peculiarità e le relazioni con gli altri settori o aree turistiche. Costo dell'ufc: 240,00 Modulo di inquadramento 3.1 Tipologie e caratteristiche 4:00 delle diverse forme di ricettività. Modulo di inquadramento 3.2 Il sistema turistico 8:00 regionale Modulo di inquadramento 3.3 Il mercato turistico 8:00 ricettivo ed elementi di marketing territoriale. Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 La relazione e la comunicazione con i clienti Denominazione della UC di riferimento: Gestire la relazione, in lingua italiana ed in lingua straniera, con i clienti della struttura ricettiva - receptionist Acquisire la UC Gestire la relazione, in lingua italiana ed in lingua straniera, con i clienti della struttura ricettiva - receptionist Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti psicologici della comunicazione. Acquisire le conoscenze di base di psicologia della comunicazione e della vendita per poter effettuare attività di commercializzazione. Acquisire le conoscenze relative ai modelli teorici di comunicazione al fine di utilizzare le diverse strategie di comunicazione in funzione delle diverse tipologie di clienti e delle attività da svolgere. Acquisire le conoscenze relative alla terminologia in lingua straniera di uso corrente al fine di comunicare in una o più lingue straniere con i clienti. Acquisire le conoscenze relative alla terminologia in una seconda lingua straniera di uso corrente al fine di comunicare in una o più lingue straniere con i clienti. Costo dell'ufc: 864,00 Modulo di inquadramento 4.1 Fondamenti psicologici della comunicazione. 8:00 Modulo di inquadramento 4.2 Princìpi di psicologia della comunicazione e 4:00 della vendita. Modulo 4.3 La relazione con i clienti. 4:00 Pag. 12/20

Modulo 4.4 Comunicazione in lingua inglese con il cliente: terminologia 40:00 tecnica ed espressioni frequenti. Modulo 4.5 Comunicazione in lingua straniera (francese/ 16:00 tedesco/spagnolo/etc.) con il cliente: terminologia tecnica ed espressioni frequenti. Totale durata segmento/ufc 72:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Gestione delle prenotazioni Denominazione della UC di riferimento: Gestire le prenotazioni Acquisire la UC Gestire le prenotazioni Acquisire le conoscenze in materia di prenotazioni e tipologie di convenzioni al fine di avere le basi per l esercizio dell attività. Acquisire le conoscenze relative a tecniche e strumenti di yield management e strumenti di software utili allo scopo. Acquisire le conoscenze in materia di disposizioni in materia di tutela della privacy. Applicare le conoscenze tecnico-professionali del modulo 5.2 a partire da una situazione reale o da uno studio di caso Costo dell'ufc: 432,00 Modulo 5.1 Tipologie e caratteristiche di prenotazioni, di convenzioni con 8:00 imprese e con agenzie di viaggio. Modulo 5.2 Tecniche di yield management ed elementi di informatica a 16:00 supporto delle operazioni di gestione delle prenotazioni. Modulo 5.3 Legislazione in materia di accoglienza alberghiera 4:00 Esercitazioni pratiche. 8:00 Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Gestione degli arrivi e delle partenze Denominazione della UC di riferimento: Gestire gli arrivi e le partenze ricezione alberghiera Acquisire la UC Gestire gli arrivi e le partenze ricezione alberghiera Acquisire le conoscenze di base per la gestione del check in e out e della documentazione in uso nel front-office anche a livello informatico. Acquisire le conoscenze di base in materia di tipologie di forme di pagamento, loro caratteristiche e relative procedure e modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture. Applicare le conoscenze dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo e l effettiva capacità di esercizio. Costo dell'ufc: 240,00 Modulo 6.1 Gestione delle procedure di check-in/out ed elementi di 8:00 informatica a supporto delle operazioni di gestione arrivi/partenze. Modulo 6.2 Gestione delle operazioni di pagamento 8:00 Pag. 13/20

Esercitazioni pratiche 4:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 L assistenza al cliente della struttura ricettiva Denominazione della UC di riferimento: Realizzare le attività di assistenza al cliente Acquisire la UC Realizzare le attività di assistenza al cliente Acquisire le conoscenze in materia di tipologia di servizi offerti dalle diverse strutture ricettive al fine di essere in grado di fornire assistenza ed erogare servizi al cliente. Acquisire le conoscenze di base in merito alle caratteristiche del territorio (ubicazione di opere d'arte, monumenti, beni archeologici; parchi naturali; artigianato ed enogastronomia; etc.), per poter fornire informazioni chiare ed attendibili al cliente della struttura ricettiva. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di tecniche di negoziazione e gestione del conflitto al fine di essere in grado di gestire eventuali reclami e o inconvenienti a partire da quanto appreso nella UFC 5 - Modulo 4.3 La relazione con i clienti. Costo dell'ufc: 240,00 Modulo 7.1 Tipologia di servizi offerti dalle strutture ricettive 4:00 Modulo 7.2. Le caratteristiche del territorio regionale 12:00 Modulo 7.3 Strumenti e tecniche di negoziazione e gestione del conflitto 4:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Elementi di contabilità e amministrazione alberghiera Denominazione della UC di riferimento: Gestire l'amministrazione alberghiera Acquisire la UC. Gestire l'amministrazione alberghiera Acquisire le conoscenze minime in materia di amministrazione e contabilità ordinaria, tipologia di libri e registri per la gestione delle operazioni di prima nota. Acquisire le conoscenze minime in materia di gestione delle caparre confirmatorie e degli aspetti amministrativi nei confronti delle agenzie di viaggi. Acquisire le conoscenze di base per l utilizzo dei principali software di contabilità. Applicare le conoscenze teoriche dei moduli precedenti al fine di acquisire una visione globale della competenza obiettivo della UFC e l effettiva capacità di esercitarla. Costo dell'ufc: 432,00 Modulo 8.1 Contabilità ed amministrazione alberghiera: modalità, procedure 8:00 e documentazione. Modulo 8.2 Procedura di gestione delle caparre confirmatorie, dei sospesi e 8:00 delle commissioni per le agenzie. Modulo 8.3 Principali software di contabilità. 8:00 Esercitazioni pratiche 12:00 Pag. 14/20

Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team Denominazione della UC di riferimento: Gestire i collaboratori assegnati e coordinarsi con le altre risorse impiegate nell'organizzazione Acquisire la UC Gestire i collaboratori assegnati e coordinarsi con le altre risorse impiegate nell'organizzazione Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilità, delega, etc. al fine di saper sovrintendere al lavoro di eventuali risorse assegnate e di coordinarsi con i propri colleghi. Acquisire le conoscenze in materia di organizzazione del lavoro al fine di poter programmare le attività di lavoro e suddividere i compiti tra i eventuali collaboratori assegnati. Costo dell'ufc: 96,00 Modulo 9.1 Elementi di gestione delle risorse umane e di lavoro in team 4:00 Modulo 9.2 Gestione del tempo e dei fattori produttivi 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 Sicurezza sul luogo di lavoro e vigilanza della struttura ricettiva Denominazione della UC di riferimento: Gestire la sicurezza e garantire la vigilanza della struttura ricettiva Acquisire la UC Gestire la sicurezza e garantire la vigilanza della struttura ricettiva Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità richieste. Acquisire le conoscenze relative a strumenti e mezzi volti a garantire la vigilanza della struttura ricettiva al fine prevenire furti e danneggiamenti. Costo dell'ufc: 120,00 Modulo 10.1 Fattori di rischio professionale ed ambientale 8:00 Modulo 10.2 Strumenti e mezzi per la gestione della vigilanza 2:00 Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Valutazione della qualità dei servizi erogati Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Acquisire la UC Valutare la qualità del servizio offerto nell'ambito delle strutture ricettive Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità di un servizio di ricezione alberghiera. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nelle unità precedenti, in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità dei servizi erogati. Costo dell'ufc: 96,00 Pag. 15/20

Modulo 11.1 Valutazione della qualità degli interventi erogati: aspetti di 4:00 gestione e di valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio Project work: Definizione del sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 16/20

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Paola Paoli E.2 Tutor Nome e cognome: Valentina De Santis E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Coordinatore/Tutor A Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Esperto del settore A Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esperto del settore A L attività 8:00 professionale di addetto qualificato al front office Esperto del settore A Il settore turistico 20:00 ricettivo Esperto del settore A La relazione e la 72:00 comunicazione con i clienti Esperto del settore A Gestione delle 36:00 prenotazioni Esperto del settore A Gestione degli 20:00 arrivi e delle partenze Esperto del settore A L assistenza al 20:00 cliente della struttura ricettiva Esperto del settore A Elementi di 36:00 contabilità e amministrazione alberghiera Pag. 17/20

Esperto del settore A Elementi di 8:00 gestione delle risorse umane e di lavoro in team Esperto del settore A Sicurezza sul luogo 10:00 di lavoro e vigilanza della struttura ricettiva Esperto del settore A Valutazione della 8:00 qualità dei servizi erogati E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Del Campanile, 2 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Del Campanile, 2 Sì 15 06034 - Foligno - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule Via del Campanile, 2 1 29 Proprietà didattiche 06034 - Foligno - PG Pag. 18/20

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso sarà attivato con un numero minimo di partecipanti pari a 5. Il calendario delle lezioni sarà stabilito in base alla disponibilità dei docenti, con il coinvolgimento dei discenti. Pag. 19/20

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo di partecipazione al corso è di 2.952,00 e comprende: - quota di partecipazione; - materiali di consumo, cancelleria e dispense didattiche; - materiali per esercitazioni; - assicurazione; - attrezzature informatiche; - attestato di qualifica. Pag. 20/20