Conferenza dei Sindaci ASL della provincia di Lecco



Documenti analoghi
Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

FORUM P.A. SANITA' 2001

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

REGOLE SISTEMA REGIONALE SANITARIO Direzione Generale Sanità

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Evidenze e innovazioni del Servizio Socio Sanitario Lombardo. Milano, 28 Marzo 2014

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Grazie dell attenzione

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Terapia del dolore e cure palliative

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Programma Interventi Innovativi

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

Udine, 30 ottobre 2015

Azienda Sanitaria Locale Roma G

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Dr.Piergiorgio Trevisan

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 10/12/2012

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Le opportunità della telemedicina

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il Distretto che vuole la Regione Veneto

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

Gli interventi delle professioni sanitarie

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

DESCRIZIONE DELLE AZIONI DA REALIZZARE INDICATORI PESO INDICATORI

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

L A GE G S E T S I T ON O E N E TE T R E R R I R TO T R O I R ALE L E DE D L E L PA P Z A I Z EN E T N E T

PADOVA settembre 2010

La RSA come modello di cura intermedia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Continuità dell assistenza

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Protocollo d Intesa. tra

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Transcript:

Conferenza dei Sindaci ASL della provincia di Lecco Documento di programmazione e coordinamento dei servizi iis Sanitari i e Socio Sanitari Sanitari anno 2014 Lecco, 28 gennaio 2014 1

Documento di programmazione e coordinamento Struttura del documento 1. Quadro socio-demografico ed epidemiologico 2. L offerta dei servizi sanitari e socio-sanitari 3. Esiti della programmazione 2013 4. Programmazione 2014 4.1 Progetti strategici 4.2 Obiettivi di sistema Residenti totali Età >= 75 (%) Natalità 2

Documento di programmazione e coordinamento La domanda di salute Cronicità comorbilità (3.000.000 70%) Disabilità (600.000) Insufficienze d organo end stage Salute mentale e neuropsichiatria infantile La fragilità e la famiglia Multidimensionalità dei bisogni Le risorse disponibili 3

Documento di programmazione e coordinamento Le linee evolutive ambito sanitario Prevenzione e promozione della salute stili di vita Spostamento asse di cura dall ospedale al territorio (90 95%) Presa in carico e continuità delle cure Modello a rete per l assistenza ospedaliera Sviluppo delle funzioni i di programmazione, coordinamento e controllo 4

Documento di programmazione e coordinamento Il 2013 ambito sanitario Prevenzione medica e veterinaria (16 obiettivi): promozione della salute, screening oncologici, malattie infettive, ambienti di vita e di lavoro, sicurezza alimentare, vigilanza e controllo Percorsi idi diagnostico terapeutici ti i (2 obiettivi): i) prosecuzione CReG (75 MMG, Centro Servizi, case manager) Continuità itàd delle Cure alla persona fragile (4 obiettivi) i) Rete Locale Cure Palliative ex DGR 4610/12 (continuità assistenziale, presa in carico multidisciplinare). Continuità ospedale-territorio (continuità assistenziale pediatrica ASL AO, rete oncologica ca mammario). 5

Il 2013 ambito sanitario Documento di programmazione e coordinamento Cure Primarie (5 obiettivi): aumento dell offerta dei MMG (più di 900 paz. In T.A.O., forme associative - sorveglianza infermieristica); farmaceutica (DDD farmaci a brevetto scaduto 66,9%), protesica (elenco prescrittori, indicazioni prescrittive). Assistenza specialistica iliti (3 obiettivi): i) sub acuta (36 posti nel 2013, incremento dei tassi di saturazione), pronto soccorso (ambulatorio codici minori Lecco e Merate), tempi d attesa (prestazioni aggiuntive ex DGR 351), rete alte specialità e posti letto (CCH, NCH, CHV, EMO rispettano gli standard). Salute Mentale e NPIA (2 obiettivi): OCSM unificato integrazione specialisti - territorio, protocollo con MMG su disturbi emotivi comuni, programmi e progetti innovativi 6

Documento di programmazione e coordinamento Le risorse COSTI ASSISTENZA SANITARIA 2010 2011 2012 Acquisto Beni e Servizi 12.959 15.865 16.060 Oneri Medici Generici e Pediatri di Famiglia Guardia Medica 33.266 32.493 31.913 Oneri Assistenza Farmaceutica (+ File F e Doppio Canale) 71.412 71.151 71.591 Oneri Prestazioni Ambulatoriali 63.705 65.179 68.158 Oneri Psichiatria e Neuropsichiatria 10.157 10.580 10.936 Oneri Assistenza Protesica 11520 8602 8717 Oneri per Ricoveri (DRG) 171110 170477 163715 Oneri Personale Dipendente Gestione Sanitaria 23.322 23.758 23.145 Oneri Personale Dipendente Gestione Socio Sanitaria 3.852 3.603 3.603 AltrePrestazioni e ServiziSanitari Sanitari 3.943 4.193 4.846 Oneri Inserimenti in Strutture Socio Sanitarie 44.040 45.548 46.198 Altri Costi Gestione Socio Sanitaria 1.581 2.589 5.601 Ammortamenti 1.288 2.247 1.258 Altri Oneri 3.719 3.374374 2.020 TOTALE COSTI 455.874 459.659 457.761 importi x 1.000 7

Documento di programmazione e coordinamento Le linee evolutive ambito sociosanitario Presa in carico e continuità assistenziale (cronicità, demenze, doppia diagnosi ) Integrazione sanitaria socio-sanitaria e sociale Nuove misure sociali e sociosanitarie/buoni it i i - voucher Rete territoriale e cure palliative Riordino della riabilitazione/ cure intermedie Neuropsichiatria infanzia-adolescenza e riabilitazione in età evolutiva nuovi percorsi, risorse Sviluppo funzioni di programmazione, coordinamento e controllo 8

Documento di programmazione e coordinamento Il 2013 ambito sociosanitario Programmazione integrata (6 obiettivi): udo consolidate a contratto con/senza budget, analisi rette, hospice, progetti sperimentali nuove udo, patto welfare. Famiglia protagonista t dei servizi ii(4 obiettivi): i) conciliazione, i consultori/centro famiglia (funzione ascolto), sportello unico welfare, minori con famiglie con bisogni complessi (Autorità Giudiziaria) Sistema dei servizi alla persona fragile (8 obiettivi): terminalità non oncologica, sostegno integrato famiglia malato fragile(risorse fragilità), CEAD, Disabili Pronto Soccorso, gioco d azzardo patologico (GAP) 9

DOCUMENTO DELLE PERFORMANCE anno 2014/2016 Ha lo scopo di individuare gli indirizzi, gli impegni strategici triennali ed operativi per le singole annualità e gli indicatori per la misurazione e la valutazione non solo del grado di raggiungimento degli impegni ma anche delle performance complessiva dell Azienda dellazienda (cfr. art. 10, co. 1, lettera a), D. Lgs. 150/2009); Redatto inconformità alledirettivedellacommissione della per lavalutazione valutazione, la trasparenza e l integrità delle Amministrazioni Pubbliche e secondo le indicazioni dell Organismo Indipendente di Valutazione di Regione Lombardia; Concentra la propria attenzione sul risultato complessivo perseguito da un intera organizzazione e, in ultima istanza, della soddisfazione dei bisogni dei cittadini. 10

I SETTE PROGETTI SPECIALI ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIA :CURE CENTRATE SUIBISOGNI PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE CURE PRIMARIE BUROCRAZIA NO GRAZIE! PIU QUALITA NEI SERVIZI EROGATI FAR CRESCERE INSIEME LA QUALITA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI GENITORI SI NASCE LA TUA ASL IN UN CLIK! 11

Progetti speciali 2014/2016 ACCANTO AL MALATO FRAGILE E ALLA SUA FAMIGLIA CURE CENTRATE SUI BISOGNI Risposte nuove per adeguare le cure ai bisogni di una popolazione di malati sempre più anziani Individuazione e formazione dei care manager per una valutazione multidimensionale del bisogno del malato e avvio della stessa con tutti i pazienti in dimissione protetta dall AO Realizzazione di un analisi clinico/epidemiologica sui pazienti ad alta complessità e predisposizione di due PDTA per le patologie prevalenti 12

Progetti speciali 2014/2016 PERSONALIZZARE ED INCREMENTARE L OFFERTA DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI PRIMO LIVELLO DELLE CURE PRIMARIE Gestione del paziente cronico Stratificazione dei bisogni dei pazienti con diabete e BPCO (classi di gravità, rischio di domiciliarità) Personalizzazione dell offerta di ausili per l autocontrollo dei diabetici 13

Progetti speciali 2014/2016 PIU QUALITA NEI SERVIZI EROGATI Assicurare agli stakeholder una maggiore qualità dei servizi i tramite l estensione a tutta l azienda dell approccio per processi Incremento numero processi aziendali analizzati e validati e analisi del rischio (codice etico) 14

Progetti speciali 2014/2016 BUROCRAZIA NO GRAZIE! Semplificazione ione e trasparenza a nelle ATTIVITA di PREVENZIONE Individuazione degli stakeholder per 4 aree strategiche strategiche (sicurezza alimentare, ambienti di vita, strutture sanitarie, stili di vita) Costituzione di tavoli tecnici permanenti di confronto per l elaborazione condivisa di protocolli e procedure 15

Progetti speciali 2014/2016 FAR CRESCERE INSIEME LA QUALITA DEI SERVIZI SOCIOSANITARI Riorganizzare l offerta dei servizi per una presa in carico integrata della domanda Integrazione della rete delle unità d offerta (UDO) Stesura condivisa di protocolli tra unità d offerta sociali e sociosanitarie 16

Progetti speciali 2014/2016 GENITORI SI CRESCE! Accogliere ed accompagnare le famiglie all autorisoluzione autorisolu ione dei problemi relativi la dipendenza Costituzione di mini equipe all interno del Centro per la famiglia Formare i care manager per una valutazione multidimensionale 17

Progetti speciali 2014/2016 LA TUA ASL IN UN CLIK! Il sito non solo come strumento per reperire informazioni ioni ma un portale per l accesso ai servizi Implementazione disoluzioni tecnologiche per : maggiore navigabilità e più servizi 18

Documento di programmazione e coordinamento 4.2 obiettivi di sistema 2014 Prevenzione medica, screening chiamata attiva pap-test 25-29 29 anni, promozione salute (PIL), prevenzione malattie infettive, certificazioni medico legali, sicurezza alimentare EXPO 2015, ambienti di vita e di lavoro buone prassi, Laboratorio di Prevenzione Prevenzione veterinaria Controlli standard filiera alimentare, certificazione esportazioni, sicurezza alimentare EXPO 2015, semplificazione adempimenti autocontrollo, coordinamento autorità competenti, controllo nuove malattie emergenti 19

Documento di programmazione e coordinamento 4.2 obiettivi di sistema 2014 Cure primarie e specialistica CReG prosecuzione sperimentazione, stratificazione dei bisogni (diabete, BPCO), incremento e personalizzazione dell offerta della Medicina Generale (TAO, CA mammario), mobilità sanitaria internazionale assistenza transfrontaliera. Farmaceutica e Protesica Farmaci a brevetto scaduto, avvio programma farmacovigilanza, rafforzamento canali distributivi ib ti i DPC e distribuzione ib i diretta, revisione elenco prescrittori protesica, personalizzazione offerta ausili per diabetici, protocolli prescrittivi (carrozzine, letti, plantari) 20

4.2 obiettivi di sistema 2014 Rete locale cure palliative e cronicità Documento di programmazione e coordinamento Organismo di Coordinamento, GAT End Stage (specialisti MMG), percorso integrato fragilità (valutazione multidimensionale care manager IC Technology), ricerca Teseo Arianna AGENAS Rete d offerta assistenza specialistica Programmazione e negoziazione risorse e obiettivi (estensione della rete d offerta risorse mirate), riqualificazione riabilitazione, servizi trasfusionali e riordino punti nascita Salute mentale e neuropsichiatria infantile Integrazione servizi specialistici e territoriali, care management, programmi e progetti innovativi Accreditamento e controllo Riqualificazione della rete, appropriatezza (ricoveri, ambulatoriale, PSI, NPIA) 21

4.2 obiettivi di sistema 2014 Documento di programmazione e coordinamento Integrazione sociale e sociosanitaria / Riorganizzazione della rete sociosanitaria Interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili - DGR 116/2013 (valutazione multidimensionale, i l buoni e voucher) Fascicolo individuale elettronico integrato Reti territoriali di conciliazione Sportello Unico Welfare Diffusione territoriale del modello Centro per la Famiglia Sostegno dei minori con famiglie con bisogni complessi Gioco Azzardo Patologico 22

Documento di programmazione e coordinamento 4.2 obiettivi di sistema 2014 Programmazione negoziazione Accreditamento controllo Regole di sistema e contratti con UDO con/senza budget - risorse Piano controlli e appropriatezza 23