ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 3

Documenti analoghi
Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Temi di <Nome Insegnamento> Unità Didattica xx <Titolo Unità Didattica>

Corso di Sociologia generale. Parte seconda. Le politiche sociali

Scienza delle finanze

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 2

ASPETTI ORGANIZZATIVI. Politica Economica PRESENTAZIONE DEL CORSO. Emanuela Randon

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

12 lezione il sistema di sicurezza sociale

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

Sociologia della pubblica amministrazione

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

La politica della spesa

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO 2018/2019. PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 A

L analisi delle politiche sociali e del welfare state

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 7

Dualizzazione dei diritti sociali

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

SISTEMI TURISTICI LOCALI

Economia solidale e futuro sostenibile

RELATORE. Walter Ziliani. Dirigente Settore Politiche Sociali Comune di Savona; Direttore Sociale Distretto Sociosanitario 7 Savonese, Savona

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017

I SISTEMI DI WELFARE

Economia del Settore Pubblico

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

Lezione 1 - Introduzione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PRESSIONE FISCALE, COMPOSIZIONE DEL PRELIEVO E EFFETTI SULLA CRESCITA ECONOMICA NEI PAESI OCSE

Istituti Paritari PIO XII

Informazione Regolamentata n

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

2. Le classificazioni delle politiche

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

I temi. 1. Quadro nazionale 2. Finanziamenti regionali 3. Conseguenze dei tagli 4. Nodi dei servizi lombardi 5. Conclusioni

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

PRESENTAZIONE. Sistemi di welfare A.A. 2017_18. Paolo Silvestri ORGANIZZAZIONE DELLA PRESENTAZIONE

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Corso di Laurea in Servizio Sociale

«Gli attori del Terzo settore»

PROTOCOLLO D INTESA CGIL, CISL, UIL A.N.C.I. - MOLISE

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

LE ENTRATE. - Il riepilogo delle entrate per titoli -

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Le imposte a base patrimoniale

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

EFFICIENZA ED EQUITÀ

C O R S O D I P O L I T I C A S O C I A L E L E Z. N. 0 8 p. p a o l o _ g u z z u n i c z. i t P. P A O L O G U Z Z O 1

9. I DILEMMI DELL ECONOMIA DEI SERVIZI, LE SCELTE DELLE FAMIGLIE E IL WELFARE

CONFINDUSTRIA: LA VISIONE E LA PROPOSTA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Quadro generale riassuntivo del bilancio pluriennale

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Indice. I diritti sociali alla salute e all assistenza. Premessa. Capitolo I. I-1. I diritti sociali nell ordinamento nazionale 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione DIRITTO. Cod. Competenza 1 Anno/Abilità Anno/Conoscenze

Diritti sociali e welfare relazionale

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Organizzazione e Innovazione Sociale

Corso di Scienza delle Finanze 6061 A.A. 2010/2011. Carlo Devillanova

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

FORME DI AMMINISTRAZIONE E GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

L ASSISTENZA: PROGRAMMI DI CONTRASTO DELLA POVERTÀ (parte prima) CONTENUTI DELLE TRE LEZIONI

Per una cittadinanzaplanetaria, attiva, interculturale

Obiettivo: Strumenti:

DIRITTI UMANI E DIRITTI FONDAMENTALI. Human Rights Education: stand up for your rights. I.I.S. Tartaglia Olivieri Brescia. Prof.ssa C.

AGENZIA PER LA VITA INDIPENDENTE

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

Cominciamo a parlarne

Prof. GIORGIO ZAGNOLI

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

Politica Economica a.a. 2013/2014

Diritto Amministrativo

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori

POLITICHE PUBBLICHE ANALISI ECONOMICA DELLE POLITICHE DELLO STATO SOCIALE

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

INDICE. INTRODUZIONE... Pag. XIII CAPITOLO I IL CONO D OMBRA

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Energia e pianificazione regionale del territorio

Transcript:

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Lezione 3

Le istituzioni pubbliche Le funzioni

Funzioni: Il sistema legale generale e la funzione potestativa La tutela del territorio e del patrimonio naturale Soddisfazione dei bisogni tanite l offerta dei servizi Distribuzione e redistribuzione della ricchezza Regolazione del sistema economico Coordinamento tra istituzioni e attori sociali Informazione e comunicazione 3

Funzione #1: il sistema legale generale e la funzione potestativa Definisce: 1. Il quadro giuridico 2. Gli spazi di azione delle istituzioni pubbliche 4

Esempi di funzione potestativa ART. 117. della Costituzione La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. 5

Esempi di funzione potestativa 6

A chi fanno capo i due elementi di questa funzione? Definizione del sistema legale Organi politici Funzione potestativa Enti e amministrazioni 7

Funzione #2: la tutela del territorio e del patrimonio naturale Riguarda: Tutela della salute; Qualità della vita; La conservazione della biodiversità; La protezione dall inquinamento; L unicità della cultura e delle tradizioni di uno specifico territorio; Conservare il patrimonio artistico. 8

Esternalità 9

Esternalità positiva Investimenti in ricerca e sviluppo Rifacimento di un bene storico Investimento in capitale umano 10

Esternalità negativa Impresa inquina area residenziale Impresa industriale inquina attività agricola I furti di rame dalle linee ferroviarie e ritardi dei treni Fumatore e non fumatore nello stesso 11

Secondo voi: la TAP genererebbe esternalità positive o negative? 12

Strumenti che le istituzioni pubbliche possono adottare per tutelare il territorio ed il patrimonio naturale: Divieti; I finanziamenti e la produzione di servizi di tutela ambientale; Informazione e sensibilizzazione su temi ambientali e temi di prevenzione (salute); Strumenti di finanziamento per incentivare best-practies, per evitare l abbandono dei territori o per valorizzare le risorse ambientali; Tasse per punire l adozione di pratiche non rispettose del territorio e della salute della comunità. 13

La tutela del territorio non è semplice. Occorre tener presente che: 1. Vi è un trade-off tra sviluppo economico e tutela dell ambiente; 14

Un esempio: 15

La tutela del territorio non è semplice. Occorre tener presente che: 2. Vi sono differenti istituzioni che a differenti livelli e con differenti poteri lo tutelano. 16

Funzione #3: soddisfazione dei bisogni tramite offerta di beni e servizi Riguarda prevalentemente beni pubblici: Difesa del territorio La gestione delle strade; Ricerca scientifica; La gestione di alcune risorse naturali; etc. 17

I beni demaniali 18

Esempio di gestione delle risorse naturali: Le concessioni dei lidi 19

Nel corso del tempo le istituzioni pubbliche hanno ampliato i loro ambiti di intervento anche in contesti dove sono presenti forme di mercato. 20

Un esempio: i servizi alla persona Diritto all istruzione Diritto alla salute Assistenza sociale agli anziani Assistenza per l infanzia Assistenza ai disabili 21

Dichiarazione universale dei diritti umani La Dichiarazione universale dei diritti umani è composta da un preambolo e da 30 articoli che sanciscono i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona. I diritti dell'individuo vanno quindi suddivisi in due grandi aree: i diritti civili e politici e i diritti economici, sociali e culturali. 22

Tre tipologie di Welfare State (secondo il sociologo G. Esping-Andersen) 1) Regime Liberale (tipico dei paesi anglosassoni) 1) I diritti provengono dalla dimostrazione dello stato di bisogno 2) Si basa sulla teoria della less eligibility e la logica del «cavarsela da soli» 3) Servizi pubblici non sono forniti indistintamente a tutti ma in base allo stato di bisogno 4) la restante parte della popolazione deve ricorrere al mercato privato 5) Forte dualismo tra cittadini non bisognosi e cittadini assistiti 23

Tre tipologie di Welfare State (secondo il sociologo G. Esping-Andersen) 2. Regime Conservatore (tipico degli Stati dell Europa continentale e meridionale) - I diritti derivano dall esercitare un lavoro (attraverso il sistema di assicurazioni sociali obbligatorie) 3. Regime Socialdemocratico (tipico degli Stati dell Europa del Nord) - Diritti derivanti dalla sola cittadinanza - Non vi è alcuna esclusione - Promuove l uguaglianza di status 24

Tendenze attuali [per esempio] Nel campo della salute si sta cercando di stimolare la popolazione ad adottare stili di vita più sani per prevenire alcune patologie 25

Funzione #4: distribuzione e redistribuzione della ricchezza Persegue le finalità di equità e giustizia sociale 26

Due modelli per perseguire questa finalità Il modello redistributivo I principi su cui si fonda sono: altruismo e solidarietà le fasce più deboli della popolazione non sono responsabili della loro situazione Attraverso il prelievo, lo Stato acquisisce parte del reddito prodotto dalla popolazione e lo restituisce a questa sotto forma di servizi, funzioni e sussidi. 27

Due modelli per perseguire questa finalità Il modello distributivo Principio su cui si fonda: le differenze nella distribuzione della ricchezza sono frutto della costante ricerca di efficienza del sistema economico Le istituzioni pubbliche contribuiscono alla generazione della ricchezza ma non la redistribuiscono, tale compito è demandato al sistema produttivo. 28

Funzione #5: regolazione del sistema economico Gestione finanziaria della spesa pubblica Attività di vigilanza del sistema bancario Tutela dei consumatori Tutela della privacy Gestione del mercato dell energia elettrica Gestione del mercato dei certificati bianchi e verdi Etc. 29

Funzione #6: coordinamento tra istituzioni e attori sociali Motivazione: - Presenza di differenti soggetti e istituzioni; - Dispersione dei poteri pubblici nel sistema istituzionale; - Necessità di comportamenti cooperativi (sia pubblico/pubblico che pubblico/privato) - Complessità del sistema decisionale Strumento: - la governance 30

Funzione #7: informazione e comunicazione La gestione dell informazione e la comunicazione ha differenti finalità e applicazioni: Nei mercati finanziari; Tutela dei consumatori; Rischi professionali; Privacy delle persone. 31