FISIOPATOLOGIA delle INFEZIONI



Documenti analoghi
FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

Clostridium perfrigens

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2014) Sedi delle Attività Didattiche

Danno cellulare ipossico ed ischemico

39.1. SHOCK. (vale per tutto il capitolo) I edizione. In collaborazione con il dott. Enrico Strocchi. 39. Shock...1

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

Cause di malattia Genetiche:

La catena Epidemiologica

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

PROCESSI REGRESSIVI DELLA MATRICE EXTRACELLULARE

Si distinguono tre diversi livelli di prevenzione. PRIMARIA Obiettivo: impedire l insorgenza della malattia DIMINUISCE l INCIDENZA

Malattie ematologiche maligne

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

LO SHOCK La parola shock, indica una sollecitazione violenta (urto), a cui l organismo è sottoposto in risposta a gravi alterazioni emodinamiche la

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

Insieme di tutti i microrganismi che abitano il corpo umano in modo inoffensivo in un individuo sano: MICROBIOTA. commensali = organismi che si

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

Parte I Cenni di immunologia 1

ELEMENTI DI EZIOPATOGENESI DELLE MALATTIE UMANE. Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Malattie infettive microrganismi patogeni trasmissibilità orizzontale o contagiosità

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

2PRFLVWHLQDHVWUHVVRVVLGDWLYR QHOFDYDOORDWOHWD

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

danni alla cellula, tra cui:

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

Fisiopatologia della febbre

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Proliferazione e morte cellulare sono eventi fisiologici

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

1. Manifestano la loro azione negativa solo in età adulta avanzata

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

Patogeno Ospite MA LATTIA Ambiente

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

Mario Rossi 25/04/

Alterazioni processo infiammatorio

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Insufficienza Renale Cronica


Nota dell editore. Prefazione

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

IL VACCINO PER LA VARICELLA IL PARERE DEL PEDIATRA

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

BATTERI ORALI E MALATTIE SISTEMICHE

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI

Difese dell organismo

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Premessa. Le basi dello shock

Ipersensibilità e Autoimmunità

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

scaricato da 1

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

Fisiopatologia della Termoregolazione

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

Lo shock. Insieme di sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta, come meccanismo di reazione e difesa.

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Infiammazione (Flogosi)

Citochine dell immunità specifica

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

Transcript:

FISIOPATOLOGIA delle INFEZIONI Distribuzione cause di morte in Italia 2003 tumori 28% malattie cardio- circolatorie 41% malattie infettive 2% altro

35 Distribuzione mortalità per malattie infettive più frequenti in Italia (escluso HIV/AIDS) 30 25 20 15 1980-1989 1990-1999 10 5 0 infezioni vie respiratorie tubercolosi polmonare infezioni cardiache setticemie infezioni gastroenteriche epatopatie infettive

PATOLOGIE INFETTIVE Diffusione delle infezioni - Locale necrosi locale tissutale - Linfatica linfonodi reattivi - Ematica viremia - batteriemia - Nervosa - Liquidi pleurici - peritoneali Resistenza alle infezioni Patogenicità e virulenza batterica Meccanismi aspecifici costitutivi refrattarietà barriere naturali agenti batteriostatici-battericidi competizione flora saprofitica risposta flogistica Meccanismi specifici adattativi immunizzazione

SUSCETTIBILITA ALLE INFEZIONI Fattori che aumentano la suscettibilità alle infezioni Traumi e lesioni di cute e mucose Terapie antibiotiche prolungate Età infantile o senile Malnutrizione - etilismo Fattori genetici Malattie croniche diminuenti difese naturali Deficit di attività battericida cellule infiammatorie Malattie cellule immunitarie - immunodepressione Terapie con corticosteroidi - farmaci citotossici Deficit di risposte infiammatoria ed immunitaria

Deficit di risposta infiammatoria/immunitaria NEUTROPENIA 1800/cc Insufficenza emopoietica (chemioterapie/metastasi ossee) Distruzione periferica neutrofili ALTERAZIONE FUNZIONALE NEUTROFILI Difetti congeniti Diminuzione proprietà battericide LINFOPENIA 1000/cc Neoplasie ematologiche Terapie cortisoniche Terapie antineoplastiche citotossiche Infezioni virali (HIV-CMV) ALTERAZIONE SINTESI IMMUNOGLOBULINE Neoplasie Splenectomia

Diminuzione attività battericida dei neutrofili MECCANISMI OSSIDATIVI Deficit dell enzima mieloperossidasi Deficit della produzione di specie reattive dell ossigeno: anione superossido perossido ossigeno radicale idrossile Ipoclorito MECCANISMI NON OSSIDATIVI Deficit degli enzimi/proteine battericide: enzimi lisosomiali proteasi - idrolasi (gelatinasi, elastasi, catepsine) lisozima lattoferrina

EVOLUZIONE GRAVE DELLA INFEZIONE BATTERICA SEPSI Grave malattia sistemica causata da infezione contemporanea a sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS) Sostenuta da infezioni batteriche originate in organi o apparati (polmoni, addome, vie urinarie) e successivamente diffuse nel sangue (batteriemia setticemia) Determina attivazione sistemica ed ingente dei mediatori dell infiammazione Presenza in circolo di citochine dell infiammazione (IL-1, TNFa, IL-6, interferone)

Setticemia gram - Replicazione e lisi batteri gram - Liberazione LPS alta endotossiemia Attivazione sistema monocito-macrofagico via recettore eterodimerico CD14 e vari TLR (Toll like receptor) Produzione citochine pro-infiammatorie TNFa-ILs Sepsi IL1,6,8,12 attivazione cellule infiammatorie febbre, tachipnea, tachicardia Attivazione via cicloossigenasica (COX1-2) dei metaboliti ac. arachidonico produzione prostaglandine e trombossano Prostaglandina PGE2 vasodilatazione microcircolo ed aumento permeabilizzazione Trombossano A2 e attivatore piastrine PAF aggregazione piastrinica Produzione radicali liberi e ossido nitrico vasodilatazione microcircolo ed attivazione endoteliale

SHOCK ENDOTOSSICO Evoluzione maligna di infezione settica endotossica cronicizzata a cui si associa la CID Coagulazione disseminata intravascolare (CID) 1. TNFa e citochine infiammatorie avviano la sepsi 2. Produzione radicali liberi con vasodilatazione periferica generalizzata, aumento permeabilità capillare riduzione volemia stasi microcircolo e concentrazione ematica ipotensione e coagulazione intravascolare 3. Attivazione fattore XII con aumento della coagulazione e formazione di micro-trombi disseminati e micro-embolismo 4. Lesioni micro-emorragiche da eccesso mediatori 5. A livello cellulare anossia diminuzione respirazione mitocondriale aumento glicolisi anaerobica acidosi lattica 6. A livello tissutale ipossia e acidosi metabolica

Infezione piogena Infezione da cocchi gram+ Sreptococchi/Pneumococchi/Stafilococchi Penetrazione Ascesso/flemmone Proliferazione cocchi con diffusione ematogena/linfatica batteriemia setticemia Danni periferici a vari tessuti (endocardite/polmonite) Tossinogenesi Sepsi

Infezione da Streptococco

SHOCK SETTICO - Infezione Gram + - Batteriemia Setticemia - Azione da SUPERANTIGENI delle esotossine - Iperattivazione linfociti T - Cascata di citochine Eccesso di radicali liberi e sostanze vasoattive Aumento permeabilità vasale Ipoperfusione microcircolatoria sistemica Ipotensione Collasso del sistema circolatorio Sindrome da insufficenza multipla di organi

SEPSI & SHOCK SETTICO-ENDOTOSSICO Aspetti epidemiologici 1/3 delle sepsi evolve in shock Evoluzione maligna della sepsi dipende dall individualità del paziente. Più frequente in pazienti anziani ed immunodepressi Decessi da shock settico-endotossico sono raddoppiati nell ultimo decennio Mortalità per shock settico-endotossico è tra 20 e 60% Mortalità dovuta ad infezioni: 50-60% gram - 30-40% gram + 10% miceti

TOSSIFENZIONE TOSSICOSI BATTERI ANAEROBI Clostridium Tetani Lesione/abrasione/via parenterale Germinazione spore Tossinogenesi Neurotossina al SNC per via retrograda assonale Recettori gangliosidi neuronali Depressione sinapsi motorie Tetania Clostridium Botulinum Tossinogenesi esterna Neurotossina negli alimenti Assorbimento gastroenterico neurotossina Trasporto nei nervi motori Blocco rilascio acetilcolina nelle sinapsi neuromuscolari Paralisi e insufficenza respiratoria

IPOVOLEMICO EFFETTI DELL ENTEROTOSSINA COLERICA

Infezioni batteriche croniche Micobatteri tubercolosi - lebbra Treponema sifilide Patogenesi 1. Elusione meccanismi immunitari Sequestro intracellulare (parassiti intracellulari) Variazione antigenica 2. Siti d infezione protetti Persistenza materiale necrotico o purulento 3. Deficit immunitari Reperto istopatologico: granuloma

INFEZIONI PRIONICHE Agente infettivo proteico prione Trasmissione per via indiretta Tropismo al SNC Malattie croniche a lunga incubazione con esito fatale: Encefalopatie subacute spongiformi trasmissibili Amiloidosi cerebrali di tipo trasmissibile Patogenesi 1. Precursore prionico polimerizza in forma beta-fibrillare 2. Depositi intracitoplasmatici sottomembranacei 3. Parziale danno alla membrana plasmatica del neurone 4. Fusioni cellulari tra neuroni 5. Successivi depositi prionici extracellulari

INFEZIONI VIRALI Infezioni citopatiche/citolitiche malattia acuta tipo rosolia, morbillo Infezioni trasformanti lesioni pre-neoplastiche tipo Epstein-Barr virus Infezioni latenti malattia con riattivazioni tipo Herpes virus Infezioni persistenti malattia cronica tipo Epatite B virus