MARZOTTO SIM Weekly 16 gennaio 2017 (chiusure del 13 gennaio)

Documenti analoghi
THE WEEKLY GUIDE. 10 July chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 13 febbraio 2017 (chiusure del 10 febbraio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 15-May-17 - chiusure mercato del fixed income: da una parte

MARZOTTO SIM Weekly 13 marzo (chiusure 24 febbraio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 24-Apr-17 - chiusure obbligazionario ha chiuso l'ottava. precedente all'insegna dell'attesa per

MARZOTTO SIM Weekly 6 febbraio 2017 (chiusure del 4 febbraio)

MARZOTTO SIM Weekly 6 giugno 2016 (chiusure del 3 giugno)

MARZOTTO SIM Weekly 23 gennaio 2017 (chiusure del 20 gennaio)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 04 September chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 26 February chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 14 NOVEMBRE 2016 (chiusure dell 11 novembre)

MARZOTTO SIM Weekly 27 febbraio 2017 (chiusure del 24 febbraio)

THE WEEKLY GUIDE. 21 August chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 20 November chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 13 November chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 19 February chiusure nuovamente ai minimi da dicembre

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 15 January chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 08 October 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 8-May-17 - chiusure

THE WEEKLY GUIDE. 20-Mar-17 - chiusure MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO

MARZOTTO SIM Weekly 7 NOVEMBRE 2016 (chiusure del 4 novembre)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 11 December chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 18 June 2018 chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 12 dicembre 2016 (chiusure del 9 dicembre)

January 10, Il seguente grafico mostra gli Spread con la curva Swap dei titoli presenti sul mercato rapportati con la nuova emissione.

Emissioni governative inflation linked: valutazioni e convenienza relativa marzo 2017

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 14 May chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 03 ottobre 2016 (chiusure del 30 settembre)

THE WEEKLY GUIDE. 07 August chiusure MERCATO OBBLIGAZIONARIO

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 16 October chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 29 January chiusure

BTP e CDS: un esempio delle attuali distorsioni dei mercati

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 29-May-17 - chiusure

CCT: un confronto con i normali BTP a tasso fisso

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 23 October chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 02 October chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 16 April chiusure

THE WEEKLY GUIDE. 27-Mar-17 - chiusure MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO

MARZOTTO SIM Weekly 17 ottobre 2016

BTP, BTP I.L. e CCT. 10-mag set-17 4-feb giu ott mar lug-24-5 BTP CCT

THE WEEKLY GUIDE. 24 July chiusure

BTP 50 anni Matusalem : un analisi di relative value - ottobre

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 30 July 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 06 November chiusure

MARZOTTO SIM Weekly 24 ottobre 2016 (chiusure del 21 ottobre)

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 03 September 2018 chiusure

THE WEEKLY GUIDE MERCATO OBBLIGAZIONARIO. 23 July 2018 chiusure

Investment Case - Dexia Crediop

MARZOTTO SIM Weekly 31 ottobre 2016 (chiusure del 27 ottobre)

MARZOTTO SIM Weekly 11 luglio 2016 (chiusure dell 8 luglio)

Azioni ed obbligazioni: un analisi valutativa

NIKKEI Possibile rottura al rialzo?

BREXIT: vincono le azioni?

High Yield. KazAgro. Investment Case

Determinazione del rendimento atteso per le obbligazioni indicizzate

SALDI TARGET2 MACRO VIEW. Gli squilibri aumentano per i paesi periferici. Cosa sono i saldi TARGET2

Romania e Bulgaria: due emittenti 0% risk weight potenzialmente interessanti

October 18, Spread Iniziali. Morgan Stanley. TV 3mE+50

Fabbricazione di mobili (Ateco 31)

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

View sui mercati. Marzo 2017

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16

8 maggio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

IDEE PER AFFRONTARE IL 2017 Luca Tobagi, CFA Investment Strategist Giuliano D Acunti Responsabile Commerciale. Invesco

Report gestionale al 31 dicembre 2018

8 gennaio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Europa: oggi lo Zew in Germania ed i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi i prezzi al consumo.

Strategia d investimento

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25)

23 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

SETTORE OIL INDUSTRY UPDATE. Recenti Sviluppi & Opportunità d Investimento

Morning Call 12 GENNAIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori

Strategia d investimento

Report gestionale al 31 ottobre 2018

3 aprile a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 luglio a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Technical View (04/01/2017)

Market Monitor. Monitoraggio dei mercati finanziari a cura dell'ufficio Studi Virgilius Wealth

P.I.R. analisi strategica

Strategia d investimento

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Strategia d investimento

Morning Call 12 APRILE 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: meglio delle attese lo Zew tedesco, delude la. nell Area euro

Osservatorio tecnico

Americas %Ytd %Ytd (Eur) Value P/E DvYld Time EMEA Asia/Pacific Milano MARZOTTO SIM S.p.A. Roma London

Strategia d investimento

Osservatorio tecnico

Transcript:

MARZOTTO SIM Weekly 16 gennaio 2017 (chiusure del 13 gennaio) MARKET MOVERS PER LA SETTIMANA IN CORSO Date Time Event Survey 01/16/2017 00:50 JN Machine Orders MoM Nov -1.70% 01/16/2017 10:00 IT CPI EU Harmonized YoY Dec F 0.50% 01/17/2017 10:30 UK CPI YoY Dec 1.40% 01/17/2017 10:30 UK CPI Core YoY Dec 1.40% 01/17/2017 11:00 GE ZEW Survey Expectations Jan 18.4 01/17/2017 11:00 GE ZEW Survey Current Situation Jan 65 01/17/2017 11:00 EC ZEW Survey Expectations Jan -- 01/18/2017 08:00 GE CPI YoY Dec F 1.70% 01/18/2017 10:30 UK Jobless Claims Change Dec 5.0k 01/18/2017 11:00 EC CPI YoY Dec F 1.10% 01/18/2017 14:30 US CPI MoM Dec 0.30% 01/18/2017 14:30 US CPI YoY Dec 2.10% 01/18/2017 15:15 US Capacity Utilization Dec 75.40% 01/19/2017 13:45 EC ECB Main Refinancing Rate Jan-19 0.00% 01/19/2017 13:45 EC ECB Marginal Lending Facility Jan-19 0.25% 01/19/2017 13:45 EC ECB Deposit Facility Rate Jan-19-0.40% 01/19/2017 13:45 EC ECB Asset Purchase Target Jan EU80b 01/19/2017 14:30 US Housing Starts Dec 1184k 01/19/2017 14:30 US Initial Jobless Claims Jan-14 251k

MERCATI ULTIMA SETTIMANA Governments Rendimento Week chng (basis points) Btp decennale 1.90% -6.50 Bund decennale 0.32% 4.00 Tresury decennale 2.40% -2.29 Indici obbligazionari Corporate Rendimento Rendimento (basis points) Indice BBG Corp. Inv. Grade 1-10 an 0.67% -1.20 Indice BBG Corp. HY 1-10 anni 3.58% -0.40 Valute Valore per 1 Euro Week chng. (%) USD 1.0588-1.05% GBP 0.8792-1.67% CHF 1.0724 0.17% CNY 7.3065-0.34% Indici Azionari Valore indice Week chng. (%) S&P 500 2275-0.10% Euro Stoxx 50 3300 0.10% FTSE MIB 19317-0.88% Altro Last Week chng. (%) Oil 52.28-3.0% Gold 1203 2.1% Vix 11.2-0.8% V1X 15.7-2.9% MERCATO OBBLIGAZIONARIO Continua il rialzo dei rendimenti sulle curve governative europee da inizio anno (+10 bp sul BTP a 10 anni, +13 sul Bund, OAT, ed anche sul PGB, penalizzato dall'emissione del nuovo benchmark 2027) grazie ai dati economici, che stanno iniziando ad assumere sempre maggior rilevanza: in Europa stanno emergendo chiari segnali di una maggiore crescita e di un'inflazione più alta del previsto (+1,1 a dic dopo 0,6% di nov). Abbiamo assistito anche ad un balzo della produzione industriale italiana e della zona euro (a novembre del +1,5% mensile e + 3,2% su base annuale) e del Pil tedesco, che ha battuto le attese con un +1,9% nel 2016 (in accelerazione rispetto al +1,7% del 2015 e al +1,6% del 2014). In calo invece i rendimenti del T bond (-5 cts al 2,40%), dopo la delusione dei mercati finanziari per la prima conferenza stampa di Trump, fumosa nei dettagli sui piani futuri e sulle politiche economiche e fiscali espansive. Quindi ora il timore è che le promesse elettorali sbandierate, e di conseguenza le aspettative, siano andate ben oltre a quanto il Congresso gli permetterà di attuare in concreto.

In questi gg, continua ad essere oggetto di dibattito la lettera di BILL Gross, il quale ha dichiarato che il rendimento dei Treasuries a 10 anni sia l'indicatore finanziario più importante dell'anno. Nel testo si considera il livello del 2,6% del rendimento, più rilevante della soglia psicologica del Dow Jones a 20.000 o della parità euro-dollaro: il suo superamento sarebbe cruciale sia per l azionario che per l obbligazionario globale, in quanto darebbe inizio a un mercato ribassista "secolare dei bond. Ha però precisato che il rialzo potrebbe arrivare in scia all attuazione di quanto promesso da Trump, pur manifestando il suo scetticismo sull abilità del nuovo presidente a stimolare la crescita americana nel lungo termine; inoltre, ritiene che questo scenario si realizzerebbe solo se "combinato a dinamiche monetaria non immobili di Europa e Giappone. Intanto dai verbali della riunione della BCE di dicembre, in cui è stato deciso di prolungare il Qe, è emerso chiaramente un dissenso di "pochi" governatori (contrari ad entrambe le ipotesi di prolungamento, di 80 mld per 6 mesi e di 60 mld per 9, decisione poi presa a maggioranza). La discussione quindi si accende all'interno della Banca centrale e nel corso dell'anno, se verrà confermato il trend di rialzo dell'inflazione, come emerso già dai dati di dicembre, potrebbe rafforzarsi la posizione del falchi che spingono verso un tapering. In asta giovedì, il Tesoro ha assegnato tutti i 5,75 mld, con tassi in calo: rendimento medio del triennale allo 0,06%, del sette anni all'1,15%, ma soprattutto l'attenzione era sul Btp a 20 anni per 1,5 mld, interamente collocato con un buon rapporto di copertura. Il buon collocamento del titolo extralungo aveva alimentato le aspettative per il lancio la prossima settimana del nuovo Btp a 15 anni, via sindacato ma il taglio del rating italiano, da parte dell'agenzia Dbrs, con un'attesa e conseguente volatilità nei prossimi gg sui titoli governativi domestici, potrebbe spingere il Tesoro italiano a rinviare l'emissione. Lo spread Btp-Bund venerdì in attesa della decisione di DBRS, trattava sui livelli massimi da inizio anno, a 175 sul benchmark tedesco 02/2016 (a 160 sul nuovo decennale Bund feb 2017): ci aspettiamo che il rendimento del decennale, in area 1,92% in chiusura venerdì, possa nuovamente testare area 2,05% dopo il declassamento del merito di credito dell'italia, per poi rientrare nei gg successivi se l'impatto sulle banche italiane si mostrasse più limitato di quanto temuto, come anche dichiarato dagli analisti di S&P's. Secondo uno studio fatto ad agosto da Reuters, l'impatto del declassamento per le banche italiane risultava inferiore ai 10 miliardi in termini di nuovo collaterale da portare in rifinanziamento. Intanto continuano a salire con decisione i prezzi del petrolio sull'ottimismo per i tagli alla produzione annunciati dall'opec: il Wti tratta a 53 $/b, altro fattore questo che potrebbe far rialzare le aspettative d'inflazione importata. Per la settimana in corso i principali market movers saranno: martedì 17 gennaio, i sondaggi Zew tedeschi, previsti a gennaio in ulteriore aumento; mercoledì 18, i Prezzi al consumo Ue (che dovrebbe confermarsi al 1,1% a/a e 0,9% il base) e quelli Usa in salita all' 2,1% (come il core). Riunione della BCE, giovedì 19, insieme alle aste governative spagnole e francesi. L'evento clou per l'italia durante questo mese, oltre al possibile sindacato di un nuovo BTP a 15 anni, sarà la decisione che prenderà la Consulta sull'italicum il 24 gennaio. Sembra scontata una bocciatura parziale, che darà comunque le regole per le prossime elezioni anticipate, previste a primavera inoltrata.

LIVELLI BTP FUTURE - scadenza dicembre 2016 BTP future scadenza marzo 2017 Supporti: 134,20 133,95 (23,6% ritr Fibonacci dal min del 14/11/16 @ 130,73 - max @144,37 dell'11/08/16) e MM50gg 133,60 133,30 132,85 131,70 Resistenze: 135,10 135,30 135,60 135,94 (38,2% ritr Fibonacci) 136,55 137,08 (MM 100gg) ASTE lunedì 16 gennaio: asta slovacca: Slovakia 3,375% 2024, 3,625% 2029, 0,625% 2026; martedì 17 gennaio: asta tedesca: fino a 5 mld di euro di BKO 0% 14/12/2018; giovedì 19 gennaio: aste spagnole: SPGB 0,25% 31/01/2019, 4,4% 31/10/2023, 0,4% 30/04/2022; aste francesi: in emissione fino a 10 mld di OAT 0% 25/02/2020, 0%25/05/2022, OATi 0,1% 25/07/2021,OATi 1,85% 25/07/2027 e OATi 0,1% 25/07/2047.

MERCATO AZIONARIO L andamento dei mercati azionari durante la scorsa settimana è rimasto in linea con la partenza soft di inizio anno. In Europa i mercati core hanno chiuso con segno positivo mentre abbiamo visto moderate correzioni da parte dei mercati periferici. A livello settoriale continua la forza di materials ed in generale permane una situazione quasi di stallo in attesa delle prime mosse da parte della nuova amministrazione di Donald Trump. La reporting season appena iniziata ci fornisce le prime indicazioni provenienti dall economia reale, tra le prime società a riportare JPM ha pubblicato (venerdì scorso) i dati relativi al quarto trimestre, evidenziando un utile netto di 6.74 miliardi (+24% rispetto ai 5.43 mld. del quarto trimestre 2015). In moderato rialzo anche il fatturato che passa a 24.3 miliardi da 23.75 mld. dello stesso periodo dello scorso anno. Tra le società che riportano i risultati nella settimana in corso ricordiamo Morgan Stanley (17 gennaio), ASML Holding, Goldman Sachs e Citigroup (18 gennaio), INTEL e AMEX (19 gennaio), Shlumberger e GE (20 gennaio). Europe - Core last week (%) mtd (%) ytd (%) DAX INDEX 0.3% 0.7% 0.7% FTSE 100 INDEX 1.8% 2.8% 2.8% CAC 40 INDEX 0.3% 0.6% 0.6% SWISS MARKET INDEX 0.4% 2.2% 2.2% Europe - Periphery FTSE MIB INDEX -0.9% 0.5% 0.5% IBEX 35 INDEX 0.0% 1.0% 1.0% PSI 20 INDEX -1.9% -1.7% -1.7% Athex Composite Share Pr -1.3% -0.3% -0.3% IRISH OVERALL INDEX 1.0% 1.6% 1.6% Sectors - Europe last week (%) mtd (%) ytd (%) S&P EU 350 ENERGY INDEX -0.5% 0.2% 0.2% S&P EU 350 MATERIALS IDX 3.3% 3.5% 3.5% S&P EU 350 INDUST INDEX 0.7% 1.6% 1.6% S&P EU 350 CON STAPLE IX 0.2% 0.3% 0.3% S&P EU 350 UTILITIES IDX -0.1% -1.4% -1.4% S&P EU 350 TELECM SV IDX 0.0% 2.4% 2.4% S&P EU 350 INFO TECH IDX 1.1% 0.7% 0.7% S&P EU 350 CONS DISCT IX 1.8% 2.1% 2.1% S&P EU 350 HEALTHCARE IX -1.4% 0.5% 0.5% S&P EU 350 FINANCIALS IX -0.8% 0.6% 0.6% Sectors - USA S&P 500 HEALTH CARE IDX -0.1% 2.8% 2.8% S&P 500 FINANCIALS INDEX -0.1% 1.1% 1.1% S&P 500 CONS DISCRET IDX 0.8% 3.2% 3.2% S&P 500 INFO TECH INDEX 0.8% 3.2% 3.2% S&P 500 ENERGY INDEX -1.9% -1.4% -1.4% S&P 500 INDUSTRIALS IDX 0.1% 1.5% 1.5% S&P 500 CONS STAPLES IDX -1.1% -0.5% -0.5% S&P 500 UTILITIES INDEX -0.7% -0.2% -0.2% S&P 500 MATERIALS INDEX 0.5% 2.3% 2.3% S&P 500 AUTO & COMP IDX 1.0% 4.8% 4.8% S&P 500 HOMEBUILDING IDX 2.5% 4.0% 4.0%

GRAFICO DELLA SETTIMANA EURGBP

DISCLAIMER La presente pubblicazione è stata prodotta da Marzotto SIM S.p.A. ( Marzotto SIM ), Società di Intermediazione Mobiliare con sede legale a Milano Corso Como 15, iscritta all Albo delle SIM istituito presso CONSOB con numero 229, aderente al Fondo Nazionale di Garanzia. Avvertenza generale Il presente documento viene divulgato esclusivamente per fini informativi ed illustrativi. In particolare, non intende costituire un documento di vendita o sottoscrizione ovvero un documento per la sollecitazione all acquisto e/o alla vendita e/o alla sottoscrizione ovvero un offerta d acquisto o di scambio di strumenti finanziari. Né Marzotto SIM, né alcuno dei suoi amministratori, dirigenti, rappresentanti, dipendenti o collaboratori assume alcun tipo di responsabilità (per colpa o altro) derivante da danni diretti o indiretti, patrimoniali e non eventualmente determinati dall utilizzo del presente documento o dal suo contenuto o comunque delle informazioni e delle opinioni riportate nel presente documento. Le informazioni fornite e le opinioni espresse nel presente documento sono redatte in completa indipendenza degli analisti, attendendosi a principi di correttezza prescritti dal vigente Codice di Comportamento e in particolare evitando ogni comportamento che possa determinare una distribuzione asimmetrica dell informazione o raccomandazione. Le analisi si basano su dati e fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia nessuna dichiarazione o garanzia, espressa o implicita, è fornita da Marzotto SIM relativamente all accuratezza, completezza e correttezza delle stesse. Le opinioni, previsioni o stime contenute nel presente documento sono formulate con esclusivo riferimento alla data di redazione del presente documento e non vi è alcuna garanzia che i futuri risultati o qualsiasi altro evento futuro saranno coerenti con le opinioni, previsioni o stime qui contenute. Qualsiasi informazione contenuta nel presente documento potrà, successivamente alla data di redazione del medesimo, essere oggetto di qualsiasi modifica o aggiornamento da parte di Marzotto SIM, senza alcun obbligo da parte di Marzotto SIM di comunicare tali modifiche o aggiornamenti a coloro ai quali tale documento sia stato in precedenza distribuito. Marzotto SIM non assicura continuità nella copertura degli strumenti oggetto del presente documento. Copyright Il presente documento è per esclusivo uso del soggetto cui esso è consegnato e non può essere riprodotto, ridistribuito, direttamente o indirettamente, a terzi ovvero pubblicato, in tutto o in parte, per qualsiasi motivo, senza preventiva autorizzazione scritta di Marzotto SIM. Il copyright ed ogni diritto di proprietà intellettuale su dati, informazioni, opinioni e valutazioni è di esclusiva pertinenza di Marzotto SIM, salvo diversamente indicato. Tali dati, informazioni, opinioni e valutazioni non possono essere oggetto di ulteriore distribuzione ovvero riproduzione, in qualsiasi forma e secondo qualsiasi tecnica ed anche parzialmente, se non previo consenso espresso per iscritto da parte di Marzotto SIM. Chi riceve il presente documento è obbligato ad uniformarsi alle indicazioni in materia di copyright qui riportate.