Storia Naturale delle Nefropatie



Documenti analoghi
Il Trapianto di Rene

Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale

Selezione e gestione del ricevente

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

ALLEGATO 1 - II parte

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

IL TRAPIANTO RENALE. Dott. Gian Benedetto Piredda

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

IL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE Claudio Ponticelli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

c 02/11/2011 Trapianto

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

LINEE GUIDA PER IL TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE. (Ministero della Salute anno 2001)

Corso di Aggiornamento

rispondiamo ai quesiti più frequenti

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

IL PAZIENTE IN DIALISI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

La sicurezza: un presupposto imprescindibile

Facoltà di Medicina e Chirurgia Policlinico Agostino Gemelli, Roma

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo


UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Il mieloma multiplo La terapia

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Campagna di vaccinazione antinfluenzale

STAMINALI EMOPOIETICHE

IDONEITÀ ALLA DONAZIONE: I DONATORI NON OTTIMALI

Parte I Cenni di immunologia 1

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

IL TRAPIANTO DI POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

1.6 Le operazioni di offerta o di scambio di organi vengono attuate dai Centri Interregionali di Riferimento secondo il presente protocollo.

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

LA GESTIONE DEL DONATORE DONAZIONE

PERDITA IRREVERSIBILE DELLE FUNZIONI DEI RENI TERAPIA SOSTITUTIVA. Artificiale: Dialisi

Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio. La rete nazionale per la sicurezza della donazione di organi

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

Facoltà di Farmacia e Medicina BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015

Dati richiesti ai registri regionali per la contribuzione al Registro Italiano di dialisi e trapianto

MODULO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE

I trapianti di organi: l ultima speranza se fallisce la prevenzione. Sarina Pignato professore ordinario di Igiene Università di Catania

Le nuove vie per migliorare la tolleranza ai trapianti

Criteri di esclusione permanente e temporanea del candidato donatore ai fini della protezione della sua salute

L Ospedale chiama il CRT: Coordinamento Operativo

CARTA DEI SERVIZI. Parma, Marzo Il sistema organizzativo dei trapianti in Italia

La catena Epidemiologica

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

Direttore Dott. Germano Genitti

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

I - Responsabilità del reperimento e del trapianto di rene

CRITERI ALLARGATI per la SELEZIONE del DONATORE VIVENTE nel TRAPIANTO RENALE

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

L esperienza degli Spedali Civili di Brescia

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Obie.vi dida.ci. Al termine di questa lezione lo studente potrà:

Convenzione sulle diagnosi e i codici di diagnosi

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Insufficienza Renale Cronica

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi.

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

TRAPIANTO trasferimento di cellule, tessuti o organi da una sede a un altra. Sito privilegiato (assenza vasi linfatici)

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Immunologia dei Trapianti

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Carta dei Servizi. Il programma Trapianto di Rene. Rev. 2 Approvato ed applicato il Il Responsabile di Programma: Dott. Giorgio Feliciangeli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

L approccio vaccinale al cancro*

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

Transcript:

Storia Naturale delle Nefropatie Prevenzione Nefropatia Trattamento Creat. > 1,4 mg/dl Rallentamento della Velocità evolutiva Insufficienza Renale Cronica TRAPIANTO RENALE DIALISI PERITONEALE EMODIALISI 1

Insufficienza Renale Cronica Terapia Sostitutiva DIALISI Sostituzione Artificiale (funzione escretoria) TRAPIANTO Sostituzione Naturale (funzione escretoria) (funzione incretoria) www.fisiokinesiterapia.biz 2

Trapianto di Rene: Cenni Storici 1905 Carrel 1936 Voronoy 1953 Hamburger 1954 Merril 1960 Calne 1976 Borel Anastomosi Vascolari 1 Trapianto Renale nell Uomo Trapianto Madre / Figlio Trapianto fra Fratelli Gemelli Azatioprina Ciclosporina 3

Trapianto d Organo 1. 2. 3. Trapianto Autologo (Autotrapianto) da parti diverse in uno stesso individuo Trapianto Isogenico (Isotrapianto) fra individui della stessa specie, geneticamente identici (gemelli omozigoti) Trapianto Allogenico (Allotrapianto) fra individui della stessa specie, non identici geneticamente 4. Trapianto Xenogenico (Eterotrapianto) fra soggetti di specie diverse 4

Trapianto Renale: Scelta del Donatore Donatore Vivente - Consanguineo (genitori, fratelli, ecc) - Non Consanguineo legalmente apparentato - Non Consanguineo non apparentato Donatore Cadavere - Singolo: 1 rene del donatore - Doppio: 2 reni del donatore - Multiorgano: rene + pancreas rene + fegato rene + cuore rene +... 5

Centro Trapianti di Rene Bologna S. Orsola Direttore Prof. Sergio Stefoni 1967-2004 1279 Donatore Cadavere 967 1407 cadavere 128 Donatore Vivente 6

Trapianto di Rene: Valutazione del Donatore Criteri di esclusione Età > 70 anni Biopsia renale patologica Malattie croniche avanzate Neoplasie Malattie sistemiche Infezioni attive Malattie renali Alterazioni Urologiche HIV, HbsAg, HCV, VDRL, ecc 7

Trapianto di Rene: Valutazione del Ricevente Criteri di esclusione Età < 5 - > 70 anni Infezioni in atto Neoplasie Grave osteodistrofia Ulcera Peptica attiva Alterazioni Cardiovascolari Alterazioni Urologiche Malattie Sistemiche Psicosi incontrollata Abuso di farmaci 8

Valutazione di Compatibilità Sistema ABO (Gruppo sangue) Antigeni HLA (Tipizzazione) Anticorpi preformati (Cross-match) 9

10

11

12

13

14

15

Trapianto di Rene Possibili Complicanze Chirurgiche Cliniche Immunologiche 16

Trapianto di Rene Complicanze Chirurgiche Vasi Linfatici Trombosi arteria renale Trombosi vena renale Stenosi arteria renale Raccolte linfatiche Linfocele Via Urinaria Ostruzioni ureterali Fistola urinosa Stenosi ureterali 17

Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche ARTERIOGRAFIA RENALE NORMALE TROMBOSI ARTERIA RENALE 18

Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche Trombosi Vena Renale 19

Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche Stenosi Arteria Renale 20

Trapianto di Rene: Complicanze Chirurgiche Fistola Urinosa Normale Fistola urinosa 21

Trapianto di Rene Stenosi ureterale Patologia Corretta con stent 22

Trapianto di Rene Complicanze immunologiche RIGETTO Risultante di una serie di eventi immunologici che conseguono al riconoscimento, da parte del sistema immunitario, degli antigeni di istocompatibilità presenti nell organo trapiantato e assenti nel ricevente 23

Trapianto di Rene Principali antigeni espressi dalle cellule del Graft Antigene ABO Antigeni HLA 24

Antigeni HLA Major Histocompatibility complex (MHC) Cromosoma 6 (braccio corto) Loci A, B, C, codificano antigeni HLA di Classe I Loci DR, DQ, DP codificano antigeni HLA di Classe II 25

26

27

Rigetto RIGETTO IPERACUTO Avviene entro pochi minuti od ore. È dovuto alla presenza di anticorpi pre-esistemti nel riceventi RIGETTO ACUTO Avviene dopo pochi giorni o settimane, ma può presentarsi in ogni momento, è dovuto all attivazione dei linfociti T RIGETTO CRONICO Si presenta dopo mesi od anni. È dovuta all attivazione di meccanismi cellulari (linfociti T e B), e umorali (anticorpi o immunocomplessi) 28

Meccanismi del Rigetto Il riconoscimento degli antigeni di istocompatibilità da parte del sistema immunitario dell ospite da luogo a: REAZIONE DI RIGETTO CELLULO-MEDIATA - Attivazione dei linfociti T citotossici - Attivazione dei monociti-macrofagi - Infiltrazione cellulare del rene trapiantato REAZIONE DI RIGETTO ANTICORPO-MEDIATA - Produzione di anticorpi da parte dei linfociti B - Aggressioni delle strutture vascolari del trapianto 29

Rigetto Iperacuto 30

Rigetto Iperacuto 31

Rigetto Acuto 32

RIGETTO ACUTO 33

Rigetto Cronico 34

RIGETTO CRONICO 35

Steroidi Immunosoppressione Clinica e Trapianto Azatioprina Abs Policlonali Ciclosporina OKT3 Tacrolimus Micofenolato Rapamicina / RAD Ab Monoclonali ERL080 (Myfortic) Deossipergualina Brequinar FTY 720 Leflunomide Mizoribine.? 1955 1960 1970 1980 1990 1995 2000 36

Centro Trapianti di Rene Bologna S. Orsola Direttore Prof. Sergio Stefoni Sopravvivenza del Rene Trapiantato 1967-2001 90 % 80 % 1990-2001 (n=676) 70 % 60 % 50 % 1967-1989 (n=378) 0 12 24 36 48 60 Months 37

Centro Trapianti di Rene Bologna S. Orsola Direttore Prof. Sergio Stefoni Sopravvivenza (%) 1 anno 5 anni Cadavere Vivente Cadavere Vivente Rene 93 100 86 91 Paziente 98 100 97 100 38

Trapianto di Rene Complicanze Cliniche Legate alla terapia immunosoppresiva -Infezioni -Tumori Recidiva della Nefropatia di base Cliniche Metaboliche - Cardiovascolari - Osteoarticolari - Ipertensione - Epatopatie - Gastrointestinali -Diabete 39

Complicanze Infettive 1. Infezioni precoci - Fattori predisponenti: IRC, malnutrizione, malattia di base - Comparsa precoce (nosocomiali) entro il 1 mese - Prevalentemente batteriche Manifestazione clinica: Sede dell intervento (1-10%) Infezione delle vie urinarie (30%) Infezione delle vie respiratorie (30%) Microorganismo: Stafilococchi, enterococchi, Gram negativi (E. Coli) Gram negativi, Pseudomonas, Enterococchi Enterobatteri, Pseudomonas Enterococchi, Staf. Aureo, 40 Aerobi, Candida

Complicanze Infettive 2. Infezioni opportuniste - Fattori predisponenti: eccessiva immunosoppressione - Comparsa dal 2-6 mese - Prevalentemente virali Virus Herpes Simplex, Herpes Zoster, Citomegalovirus, Epstein Barr, Epatite B C - D Batteri Legionella Listeria Micobatteri Nocardia Germi abituali (H. influenzae, Pseudomonas) Funghi Candida Aspergillo Criptococco Protozoi Pneumocystis Toxoplasma 41

42

43

44

45

Neoplasie e Trapianto di Rene De novo Manifestazione di tumori guariti o latenti Trasmessi dal donatore 46

Sviluppo di Tumori dopo Trapianto di Rene Gaya S et al, Transplantation 1995 47

Tumori e Trapianto Renale Fonte: Letteratura NON Tx Tx Polmone Mammella Prostata Colon Cervice Linfoma Labbra Kaposi Rene Perineale Fegato Sarcoma Nessuna Differenza 5 % 25.0 % 0.3 % 7.0 % 0.01 % 6.0 % 2.0 % 5.0 % 1.5 % 4.0 % 1.4 % 2.6 % 0.5 % 1.7 % 48

Sarcoma di Kaposi 49