PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI. P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini

Documenti analoghi
Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

IMPORTANZA DEL MMG NEL SOSPETTO DIAGNOSTICO DELLE APNEE NOTTURNE. Maurizio Verducci

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

OSAS Lo stato dell Arte

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Fisiopatologia ed inquadramento diagnostico pneumologico

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE (OSAS) E PARKINSON

COSP 2018 Commissione Organizzazione dello Studio Professionale

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

IL RAPPORTO TRA FIBRILLAZIONE ATRIALE E OBESITA

La Gestione del paziente con OSAS da parte del Medico di Medicina Generale

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

Brescia Pneumologica: un progetto per migliorare l assistenza ai pazienti respiratori.

Firenze, Gennaio 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

GOVERNO CLINICO DEI MMG: RITORNI INFORMATIVI A cura dell U.O. Osservatorio Epidemiologico

LA SINDROME DELLE APNEE NOTTURNE: UNA SFIDA DIAGNOSTICO TERAPEUTICA

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

INQUADRAMENTO CLINICO DELL'OSAS

Milano, Gennaio La gestione. dell OSAS in età adulta. multidisciplinare e multiprofessionale. II Corso Nazionale. ADI Doria Grand Hotel

SCREENING DEL PERSONALE ADDETTO ALLA GUIDA DI MEZZI DI SOCCORSO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

VALORI PERCENTUALI 20,63%

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

MINISTERO DELLA SALUTE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

L OSA: condizione di elevata rilevanza epidemiologica e clinica. Fausto De Michele

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

Rischio cardiovascolare

Firenze, Gennaio 2017

BROCHURE INFORMATIVA AMBULATORIO NEUROLOGIA VILLA BARUZZIANA APNEE OSTRUTTIVE/RUSSAMENTO/OSAS

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

MMG partecipanti. Stefano Quadrelli Antonella Silletti Pietro Speziali Andrea Verri

Firenze, Gennaio 2017

Incontro con la Presidente della Camera dei Deputati On. Laura Boldrini. Lunedì 26 Giugno 2017

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

PUGLIA-BASILICATA CHEST

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

Rischio cardiovascolare

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Dott.ssa Anna Tanzini

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Antropometria e nutrizione

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

Aggiornamenti di bronco-pneumologia

Coordinazione respiratoria

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI PREVISIONE DI RISCHIO PER FIBRILLAZIONE ATRIALE IN SEDE AMBULATORIALE

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case-finding opportunistico. Televoto

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Rischio cardiovascolare

6 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO PROGRAMMA. Hotel La Torre - Mondello - PALERMO. Gruppo di Studio Disturbi Respiratori nel Sonno

sfida per il medico...e

La collaborazione della Medicina Generale con gli Attori Sociali FRANCESCO F. MORBIATO DANIELE CAMPISI

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Transcript:

PROGETTO OSAS REGIONE LAZIO STUDIO PILOTA PER UN PDTA ADULTI P.L. Bartoletti, M. Corongiu, A. Chiriatti, G. Fucito, M. Sabatini

IL PROGETTO Il progetto di cui oggi presentiamo a grandi linee le fasi di sviluppo, è iniziato alcuni mesi fa su proposta dell Associazione Apnoici Italiani che ha sentito l esigenza di sensibilizzare la Regione Lazio ed il mondo medico su una patologia ancora poco conosciuta e non sufficientemente trattata. La medicina generale è stata coinvolta come FIMMG, con l intento di scrinare i possibili pazienti affetti da OSA ed inserirli in un percorso ( PDTA ) condiviso con gli specialisti ORL, Odontoiatri, Neurologi, Pneumologi. Il primo passo realizzare una campagna di informazione personalizzata presso gli studi di MG e di PLS con il supporto regionale per una diffusione del messaggio PDTA alla firma in questi giorni

DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA Le apnee ostruttive nel sonno (OSA), sono una condizione morbosa caratterizzata da ricorrenti episodi di collasso delle vie aeree superiori che determinano riduzione del livello di ossigenazione sanguigna e che abitualmente si concludono con un episodio di risveglio transitorio. I fattori di rischio noti sono: 1) Russamento: è il rumore indotto dalla vibrazione del palato molle e dei pilastri palatini posteriori per riduzione del lume delle vie aeree secondario al rilassamento muscolare delle resistenze al flusso aereo che è piu frequente negli uomini (25%) piuttosto che nelle donne (4%). La frequenza e intensisità del russamento aumentano con l età e con il peso fino ai 65 anni. Dopo questa età il fenomeno è infrequente. 2) Obesità: E insieme al russamento, il più importante fattore di rischio. L'associazione più evidente è quella fra OSA ed obesità anche se il 50% dei pazienti è normopeso o in sovrappeso. Il 70-80% dei pazienti con OSAS ne è affetta. L obesita peggiora la severità della sindrome e l OSAS si correla con aumento della circonferenza del collo e con l indice di massa corporea (BMI) poiché si è visto che in pazienti con un BMI superiore a 30 è presente un osas significativa con AHI>5.

DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA 3) Riduzione del calibro delle vie aeree superiori : per alterazioni anatomiche cranio facciali o dei tessuti molli che possono essere congenite o acquisite nei diversi distretti. A livello nasale l aumento delle resistenze porta ad un aumento dello sforzo inspiratorio con relativa diminuzione della pressione nelle vie aeree a valle. La respirazione nasale innesca l attivazione sequenziale durante il sonno di pattern muscolari a livello delle vie aeree superiori che controllano l inspirazione e l espirazione. Attenzione va posta all utilizzo di anestetici locali durante il sonno che determina l incremento delle apnee notturne. 4) Sesso: Il sesso maschile rappresenta un fattore di rischio largamente riconosciuto e legato a variabili anatomiche e/o ormonali e/o di controllo della ventilazione ancora piuttosto vaghe. Le alterazioni di tipo meccanico e/o funzionale delle vie aeree superiori, la riduzione della capacità vitale residua (che comporta un aumento della pressione negativa all interno delle vie respiratorie), determinano un incremento del consumo di ossigeno totale ed aumento del lavoro respiratorio.

DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA 5) Stili di vita : L assunzione di alcool ed il fumo di sigaretta sono sospettati di esercitare un ruolo causale più o meno rilevante nei confronti dell OSA. E noto, ad esempio, che l alcol determina un incremento delle resistenze nel naso ed orofaringe, potendo quindi determinare alterazioni del pattern respiratorio di un soggetto durante il sonno. I fumatori sembrano avere un rischio di OSA tre volte superiore rispetto ai non fumatori, ma non tutti i dati sono concordi e appaiono in ogni caso insufficienti per trarre conclusioni definitive. 6) Patologie associate : poiché la respirazione attraverso il naso assume un ruolo fondamentale durante il sonno, è stato suggerito che l ostruzione nasale determinata dalla rinite allergica possa rappresentare un fattore favorente l insorgenza di OSA, suscettibile di trattamento; in realtà i dati sono maggiormente a sostegno di una relazione con l abitudine di russare, più frequente nei soggetti con rinite. 5

DEFINIZIONE E FISIOPATOLOGIA 7) Genetica : Fra i fattori di rischio, alcuni autori hanno esplorato quello ereditario essendo maggiore la prevalenza di OSAS nei familiari di soggetti affetti da disturbi del sonno o da OSAS medesima: la base genetica di tale predisposizione non è comunque nota, si ritiene multifattoriale e non è ancora chiaro quali siano le caratteristiche fenotipiche da considerare (alterazioni craniofaciali, obesità e controllo delle vie aeree superiori);

PATOGENESI La patogenesi è correlata ad un alterazione dei meccanismi fisiologici che permettono di mantenere la normale pervietà delle vie aeree superiori durante il sonno. E quindi una condizione stato-dipendente, cioè legata esclusivamente allo stato di sonno. L azione dei muscoli dilatatori delle vie aeree superiori perde efficacia durante il sonno per un aumento delle resistenze al flusso delle vie aeree, per una ridotta efficienza degli stessi muscoli e per un loro ritardo di attivazione rispetto ai muscoli respiratori (diaframma). La patologia ha quindi inizio con un aumento delle resistenze al flusso aereo durante il sonno variamente compensato dal sistema respiratorio. Le variabili fisiologiche, variamente rappresentate nel singolo paziente, sono il livello di pressione di chiusura del faringe ( pressione critica ), il livello di instabilità del controllo respiratorio (loop-gain), il compenso neuromuscolare dei muscoli respiratori, e la soglia di risveglio.

PATOGENESI Tuttavia, cause puramente anatomiche sono presenti in una percentuale ridotta dei pazienti. La riduzione del calibro del lume delle vie aeree condiziona l'insorgenza di un ostacolo al passaggio dell'aria, con diversi gradi di severità che possono andare dalla limitazione al flusso aereo, all occlusione parziale o ipopnea fino alla completa chiusura o apnea. Questi eventi respiratori sono causa di frammentazione del sonno, attivazione del sistema simpatico ed ipossia intermittente. Il reiterarsi notte dopo notte di queste alterazioni conduce allo sviluppo di infiammazione cronica a bassa intensità responsabile del danno vascolare, di ipossia diurna con sviluppo di ipertensione polmonare sino all insufficienza respiratoria cronica, ed alterazioni neuro-cognitive anche di grave entità. Gli studi epidemiologici e clinici hanno dimostrato come l OSA rappresenti un fattore di rischio per mortalità precoce, specie nei soggetti di sesso maschile e di età inferiore a 60 anni, ed incidenti cardio e cerebro-vascolari

COSA DICONO I DATI La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA) è una malattia con elevata prevalenza tra la popolazione adulta, spesso sotto-diagnosticata e quindi sotto-trattata, che costituisce un fattore di rischio rilevante per lo sviluppo di malattie cardiovascolari e metaboliche L importanza della patologia, e soprattutto delle sue complicanze, ha spinto la Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano a licenziare nel maggio 2016 il documento La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) in cui sono indicati prevenzione, diagnosi e terapia della stessa.

CONTESTO EPIDEMIOLOGICO La prevalenza di forme di OSA moderate-gravi nella fascia di età 30-49 anni è del 10% negli uomini e del 3% nelle donne, sino a raggiungere il 17% negli uomini ed il 9% nelle donne nella fascia di età 50-70 anni. Partendo da questi dati di prevalenza e sulla base del numero massimo di assistiti di 1.500 per Medico di Medicina Generale, si può estrapolare che ogni medico avrà tra i suoi assistiti circa 150 persone affette da OSA, di cui 50 con un quadro conclamato. Sempre sulla scorta dei suddetti dati epidemiologici, la prevalenza stimata della OSA conclamata nella Regione Lazio..

OSA conclamata (AHI 15) MASCHI FEMMINE Prevalenza Stima N soggetti Prevalenza Stima N soggetti 30-49 anni 10% 85.485 3% 26.365 50-69 anni 17% 128.553 9% 74.715 HypnoLaus Study 49,7% 799.833 23,4% 436.922 >= 40 anni

SINTOMATOLOGIA L OSA presenta sintomi notturni : il russamento persistente, le apnee riferite dal partner di letto, i risvegli con sensazione di soffocamento o bocca asciutta, la sudorazione, la nicturia, e diurni: fatica, l eccessiva sonnolenza (ESD). Quest ultima, un tempo considerata come il sintomo diurno principale, è presente in circa il 30-40% dei pazienti. Alcuni segni obiettivi aiutano al riconoscimento del soggetto affetto da OSA: circonferenza del collo superiore a 43 cm nell uomo e 41 cm nella donna, macroglossia, dismorfismi cranio-facciali tra cui la retrognatia.

COMORBIDITÀ L OSA ha dimostrato inoltre di essere un fattore di rischio indipendente per: eventi cardiaci e cerebrovascolari, aritmie cardiache come fibrillazione atriale parossistica, pause sistoliche notturne alterazioni metaboliche come il diabete e la dislipidemia, insufficienza renale deficit della sfera cognitiva (come attenzione sostenuta e memoria a breve termine).

METODOLOGIA ED OBIETTIVI PDTA Si è utilizzata la metodologia Agree per evidenziare tra le migliori linee guida disponibili quali fossero quelle più facilmente adattabili al contesto epidemiologico della nostra regione, con l obiettivo di predisporre un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) concordato con la Regione Lazio. Applicabile in una rete di centri di eccellenza già noti o disponibili Il senso individuare non solo: -CHI FA COSA, ma sostanzialmente -COME FA COSA

IL PDTA Integrazione di tutti gli attori interessati al processo clinico diagnostico e terapeutico Definizione ed indentificazione del percorso ottimale seguito dal paziente Audit sugli outcome

RUOLO DEL MMG FORMAZIONE PREVENZIONE PRIMARIA mediante sensibilizzazione ed educazione sui corretti stili di vita PREVENZIONE SECONDARIA mediante screening ed identificazione delle comorbidità INDIVIDUAZIONE DEI MALATI( Questionari : Berlino,Stop-Bang, Epworth.. ) INVIO AL CENTRO DI I LIVELLO. FOLLOW UP

DIAGNOSI La diagnosi di OSA si pone in presenza di: Indice di apnea-ipopnea (AHI) 15, oppure Indice di apnea-ipopnea (AHI) tra 5 e 15, quando presenti sintomi (sonnolenza, sonno non ristoratore, fatica, sintomi di insonnia), episodi di gasping o chocking notturno, russamento pause respiratorie riferite dal partner di letto oppure co-morbidità sistemiche (ipertensione arteriosa, disturbi dell umore, alterazioni cognitive, malattia coronarico, stroke, sconpenso cardiaco congestizio, fibrillazione atriale, diabete mellito di tipo 2). Criteri di severità dell OSA in funzione dell AHI sono i seguenti: 1. AHI 5 e < 15 OSA lieve 2. AHI 15 e < 30 OSA moderato 3. AHI 30 OSA grave

Apnea Durata minima: 10 secondi (adulto) Flusso: ridotto di almeno il 90% rispetto al basale per almeno il 90% della durata dell evento Apnea centrale Movimenti toraco-addominali: assenti Apnea ostruttiva Movimenti toraco-addominali: in opposizione Apnea mista Movimenti toraco-addominali: assenti nella parte iniziale con comparsa nella seconda porzione

Apparecchiature di monitoraggio Monitoraggio notturno cardiorespiratorio ridotto (4 canali) Monitoraggio notturno cardiorespiratorio completo (8 canali) Polisonnografia notturna (non sorvegliata) Polisonnografia in laboratorio Monitoraggio cardiorespiratorio Pulsiossimetria PaCO2 transcutanea

STUDIO PILOTA Lo scopo di questo studio è stato quello di capire come la figura del medico di medicina generale possa individuare il paziente affetto da OSA attraverso la somministrazione del questionario di Berlino. Nei pazienti che hanno mostrato un punteggio significativo in tale questionario è stata effettuata una valutazione clinica e un monitoraggio cardiotoracico durante il sonno a domicilio. Lo studio è stato condotto nello studio del medico di medicina generale. Sono stati posti nella sala di attesa 100 copie del questionario di Berlino. Come criterio di inclusione è stata utilizzata la spontanea compilazione da parte del paziente dei suddetti questionari. Di questi 100 questionari solamente il 18 % sono stati compilati correttamente: Tale dato ci ha portati a decidere di invitare alla compilazione i pazienti disponibili sotto la guida del medico. Hanno aderito allo studio tutti i pazienti che hanno compilato il questionario di Berlino per un totale di 38 donne e 62 uomini (età media: 52 anni ± 10.4).

STUDIO PILOTA A tutti i pazienti partecipanti sono state effettuate delle domande utili ad individuare eventuali anomalie craniofacciali ed una faringo scopia per valutare la dimensione della lingua e lo score di Mallampati con calcolo del body mass index (BMI) e la misurazione della circonferenza seguendo le indicazioni dell'associazione americana dei disturbi del sonno seguendo le indicazioni delle check list. I pazienti che hanno presentato almeno un sintomo sentinella ed eventualmente accompagnato a segni clinici, sono stati sottoposti a monitoraggio cardiotoracico a domicilio del paziente per un totale di 15 pazienti. E stato utilizzato in un monitoraggio notturno cardio-respiratorio ridotto AapneaLink Air in concessione gratuita da parte della Associazione Apnoici Italiani

STUDIO PILOTA Questa metodica strumentale permette di misurare il flusso aereo nasale tramite un sensore di flusso, l'escursione toracica tramite una fascia toracica, la saturazione parziale di ossigeno e la frequenza cardiaca tramite pulsossimetro digitale il russamento tramite sensore di vibrazione e la posizione del corpo attraverso un sensore di posizione. Questa metodica non fornisce dati sulla quantità e qualità del sonno.

RISULTATI I report delle registrazioni dei monitoraggi sono stati refertati presso un centro per i disturbi del sonno da parte di un tecnico qualificato. Quattro registrazioni su 15 sono state scartate per problematiche relative ad errori tecnici ed altro. Un paziente è risultato positivo alla desaturazione ossiemoglobinica ma poiché respiratore orale, il flusso nasale non è stato rilevabile, mentre due pazienti non sono risultati affetti da OSA. Le 11 registrazioni valide hanno mostrato che 5 pazienti sono risultati affetti da OSA lieve 5<AHI<15, 4 pazienti da OSA moderata 15<AHI<30 e 2 pazienti da OSA grave >30 risultati equiparabili all incidenza presente in letteratura internazionale

CONCLUSIONI I Lo studio rappresenta un importante tentativo nel sensibilizzare il MMG e la popolazione di pazienti afferente alla studio di MG nei confronti dell OSA e nasce dall osservazione che,, secondo una valutazione prevalentemente statistica derivata dalla conoscenza della letteratura internazionale, si stima che circa 2 milioni di pazienti in Italia siano affetti dalla malattia, mentre la diagnosi ed il trattamento interessano il 5-10%.

CONCLUSIONI II Attraverso il nostro approccio multi-fasico abbiamo osservato che una bassa percentuale di pazienti compila spontaneamente il questionario mentre la valutazione clinica del medico di medicina generale attraverso la somministrazione diretta del questionario e la ricerca di sintomi e segni sentinella è molto sensibile, come dimostrato dall alto tasso di concordanza tra i pazienti inviati ad effettuare la registrazione e le diagnosi positive per OSA (11/13). Lo studio dimostra che la sensibilizzazione del medico di medicina generale nei confronti dell OSA può rappresentare uno strumento rilevante nella diagnosi precoce. La valutazione clinica, l attenta anamnesi, la somministrazione di questionari specifici rappresentano strumenti di prevenzione primaria dell OSA nell ambito della medicina generale con conseguente invio presso i centri del disturbi del sonno in fase precoce (prevenzione secondaria).

Questionario di Berlino Sig. Altezza (cm) Peso (kg) Age Maschio / Femmina SCEGLIERE LA RISPOSTA GIUSTA AD OGNI DOMANDA. CATEGORIA 1 1. Siete solito russare? _ A. Si _ B. No _ C. Non so 2. Se russa: il suo russare e : _ A. Leggermente piu forte della respirazione _ B. Piu forte di chi parla _ C. Piu forte del parlare _ D. Molto alto - puo essere ascoltata in stanze adiacenti

Le capita di russare: _ A. Quasi ogni giorno _ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese _ E. Mai o quasi mai 4. Il suo russare mai interessato altre persone? _ A. Si _ B. No _ C. Non so 5. Qualcuno ha notato che interrompe la respirazione durante il sonno? _ A. Quasi ogni giorno _ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese _ E. Mai o quasi mai

CATEGORIA 2 6. Quante volte si sente stanco o affaticato dopo il sonno notturno? _ A. Quasi ogni giorno _ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese _ E. Mai o quasi mai 7. Durante il giorno, si sente stanco, affaticato o svogliato? _ A. Quasi ogni giorno _ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese _ E. Mai o quasi mai 8. Si e mai appisolato o addormentato durante la guida di un veicolo? _ A. Si _ B. No

9. Con quale frequenza si verifica il problema? _ A. Quasi ogni giorno _ B. 3-4 volte a settimana _ C. 1-2 volte a settimana _ D. 1-2 volte al mese _ E. Mai o quasi mai CATEGORIA 3 10. Ha la pressione alta? Calcolare il BMI (Body Mass Index) _ Si _ No _ Non so

Grazie per l attenzione