Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Documenti analoghi
Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

COME E PERCHE MONITORARE L ALLENAMENTO. a cura di Fabrizio Tafani

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Tempo effettivo di gioco nella serie A femminile

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

ALLENARE L ADOLESCENTE

«Mezzi e Metodi per L Allenamento dal Settore giovanile alle prime squadre»

Aggiornamento I livello 2011/2012. L utilizzo delle esercitazioni a ranghi ridotti

Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

Emanuele Marra Cristian Savoia Vito Azzone

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

In collaborazione la K-Sport e Scandone Avellino. Si ringrazia per la collaborazione l ing Mirko Marcolini

L ALLENAMENTO. Tipologie A BLOCCHI A STRATI. 2 tipologie di allenamento

U.S.D Tor di Quinto:

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Corso di Rugby Lezione N 2 Prof. Dadati Mario

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Con gli Z-score è possibile standardizzare la variazione di parametri con unità di misura e ordini di grandezza diversi

CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) LA CORSA IN SOVRAPPOSIZIONE: MOVIMENTO SENZA PALLA DI FONDAMENTALE IMPORTANZA NEL CORSO DELLA FASE OFFENSIVA

CORSO UEFA PRO 2015/2016

L ALLENAMENTO METABOLICO NELLE PRIME DUE TRE SETTIMANE DI RADUNO PRE CAMPIONATO. A cura di Roberto Colli Emanuele Marra Cristian Savoia

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Corso Allenatori 2019 Rilevazione Statistica

LE ABILITÀ MENTALI DEL CALCIATORE


UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

A cura di Roberto Colli

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

Direttore Michele Orabona Pasquale Bovienzo Pasquale Piscitelli Alfredo Genco

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017

Progetto Sviluppo Giovanile. Principi formativi U15-U18

CHAMPIONS LEAGUE 2017 VS LEGA PRO CONFRONTO TRA LE PRESTAZIONI DEI PORTIERI

CORSO UEFA C Grassroots Licence Allenatori Giovani Calciatori

La preparazione fisica del portiere

Analisi di un allenamento con il sistema GPSports SPI pro

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

Università degli Studi di Enna «KORE» Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19 L ALLENATORE

L'allenamento della velocità e della rapidità

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

!"#$%&'("')*+% I 5 Pilastri del triatleta che ha poco tempo

Corso per allenatori di Primo Grado Secondo Livello Giovanile

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

L'ALLENAMENTO ( CONTENUTO ) Rappresenta l'attività motoria e sportiva che l'istruttore propone concretamente ai propri giocatori, i attraverso la qual

1 TEMPI DI PARTITE AMICHEVOLI E PARTITE UFFICIALI, COSA CAMBIA??

L importanza dell uno contro uno nella continuità del gioco. Corso di aggiornamento di I livello stagione 2010/2011

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

S.S.D. CALCIO TUSCIA. Categ. Esordienti. Io la palla, i compagni e gli avversari in superioritá e in inferioritá numerica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE A.A Corso di Rugby Lezione N 3 Prof. Dadati Mario

Progetto Sviluppo Giovanile. Principi formativi U15-U18

Microciclo d allenamento per una Prima squadra

INTER YOUTH MIGLIORARE LA VELOCITA DI PENSIERO

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

UNA SOLUZIONE DI GIOCO: LA RICERCA DELL AMPIEZZA

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

Tema: La formazione del calciatore moderno. Esercitazioni per la presa di decisione - RELATORE ISAAC ORIOL GUERRERO

Programma preparazione atletica invernale campionato 2012/2013

L attività arbitrale nel calcio è una prestazione di carattere sportivo,


Il mio Albero di Natale

Fisiologia della Pallavolo

La programmazione dell allenamento - fase pratica -

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Il fatto che un opinione sia ampiamente condivisa, non è affatto una prova che non sia completamente assurda (Bertrand Russell)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

A scuola di Calcio <<Formiamo e Ispiriamo Allenatori di oggi e del futuro>>

GSD AFFORESE Scuola Calcio Milan

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

Esperienze dal settore dilettantistico: l allenamento organico con la palla.

L ESERCITAZIONE GLOBALE Aspetti metodologici ed esercitazioni pratiche

Costruzione del gioco dal basso. Principi di tattica individuale e collettiva.

Aggiornamento Allenatori di base. L allenamento fisico del calciatore: considerazioni e proposte

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

IL CALCIO MODERNO. L attività fisica dei bambini rispetto 10 anni fa è cambiata

Seminario aggiornamento AIAC / Settore Tecnico Roma 22 Novembre 2010

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Analogie e differenze tra calciatore dilettante e calciatore professionista.

Gianni Rivera Academy

Autori: Gavino Porcu ¹, Andrea Licciardi ², Matteo Romanazzi ³,

NUMERO 1 - settembre 2009 INDICE ARTICOLO NUMERO 1 ARTICOLO NUMERO 2 UN PRINCIPIO FONDAMENTALE:ATTACCO E COPERTURA. Autore angelo Iervolino

Federazione Italiana Rugby

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 16/10/2017

Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 15 Aprile 2012

Gaetano Gebbia - Metodologia d insegnamento

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

CORSO ALLENATORI CSAIn DI CALCIO A 5.

Protocollo Scuola Calcio

A tu per tu con Paolo Mincioni e il Milan.

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

Preview MODULO A.S.T. ALLENATORE.NET

Transcript:

4 ed ultima parte Fabrizio Tafani Preparatore fisico professionista Allenatore Uefa B

A proposito di specificità Parametri metabolici elevati ma è completamente assente l aspetto tattico e di conseguenza la specificità Valori metabolici e neuromuscolari inferiori ma effettivamente correlati con la prestazione e quindi altamente specifici

11.6 119 150 6.3% 46% 25% 13 10 % Tr 0- dist/m %vel>1 % w>20 5w in EQ 6 Km/h anaer w /min t>=3" Watt/Kg dist/m in 11.6 119 150 6.3% 46% 25% 13 10 % Tr 0- dist/m %vel>1 % w>20 5w in EQ 6 Km/h anaer w /min t>=3" Watt/Kg dist/m in Navetta IF Es Calc 45.0 248 585 43% 86% 100% 8 44.4 10+10 1 46.0 285 598 64% 89% 100% 10 43.8 20+20 1 30.9 214 401 50% 81% 100% 11 33.7 10+10 2 40.8 293 531 67% 86% 100% 5 30.6 20+20 2 36.3 202 472 50% 79% 100% 13 39.7 10+10 3 48.9 299 637 70% 87% 100% 5 41.1 20+20 3 40.5 254 526 43% 97% 100% 8 41.9 10+10 4 42.6 296 554 50% 95% 100% 5 35.6 20+20 4 1vs1 IF Es Calc 31.5 258 410 53.80% 79% 100% 4 26.8 1vs1 1 33.6 242 437 54.50% 78% 100% 5 35.5 1vs1 1 24.4 210 317 28.60% 60% 50% 4 34.5 1vs1 2 28.9 223 376 45.50% 71% 50% 10 51.5 1vs1 2 27.4 223 357 45.50% 65% 50% 5 34.1 1vs1 3 30.5 239 397 44.40% 71% 50% 6 35.9 1vs1 3 29.7 247 387 46.20% 77% 67% 4 28.7 1vs1 4 27.3 232 355 50.00% 69% 100% 5 30.6 1vs1 4

Riflessioni sulle 2 esercitazioni analizzate Dall analisi dei dati sicuramente la navetta eseguita a secco presenta valori metabolici e neuromuscolari maggiori rispetto alla situazione di 1vs1 ma parlando di specificità credo sia il caso di porci anche altre domande e soprattutto fare altre riflessioni: Nel lavoro a navetta ho riferimenti già prefissati il calciatore conosce già dove arrivare per invertire il senso della corsa e quindi la componente mentale, soprattutto quella legata ad aspetti tattici, è completamente assente (azione stereotipata) Nel lavoro di 1vs1 il calciatore dovrà modulare la sua corsa in riferimento alla palla ed all avversario (la medesima situazione accade in gara!!) e quindi tutti gli aspetti legati alle componenti cognitive sono interessati (è l aspetto tecnico tattico che determina il comportamento della componente

2vs2 possessi finalizzati 2VS2+4SPONDE+2VERTICI 2VS2+2J+4SPONDE

Power (w/kg) Velocità (km/h) Watt dist/min dist/min EQ %vel>v AM % anaer % w>vam t>=3" Tr pass /min IF 11.7 121 142 5.9% 41.0% 25% 12 10 es t 17.9 154 233 7.6% 55% 39% 5 25.2 PART 2.2 17.4 150 227 11.5% 59% 47% 5 20.0 PART 2.3 18.3 161 238 15.9% 66% 63% 8 25.0 PART 2.1 16.1 141 210 3.1% 51% 9% 6 29.8 POSS 2.2 17.9 157 233 5.7% 48% 28% 2 30.5 POSS 2.1 15.8 137 206 5.3% 52% 20% 5 28.0 POSS 2.2 11.9 107 155 6.6% 54% 44% 18 16.4 T.PART 11.7 10.0 91 130 2.5% 44% 18% 26 17.9 T.POSS 12.2 70 60 50 40 30 20 10 potenza velocitˆ 0 0 3752 3952 4152 4352 4552 4752 4952 5152 5352 5552 35 30 25 20 15 10 5

Watt dist/min dist/min EQ % Dist Equiv %vel>vam % anaer 13.8 142 179 27% 8.0% 40% 35% 7.0 8.5 6 13.3 13.8 139 179 29% 6.8% 45% 31% 6.3 7.7 7 13.9 12.0 124 156 26% 7.7% 43% 38% 5.8 8.0 12 12.4 12.1 124 157 26% 6.6% 41% 34% 19.9 27.6 13 11.9 % w>vam t>=3" kj/kg min reg Tr pass /min IF 5vs5 spazio 55x40 11.7 121 142 26% 5.9% 41% 25% 12 10 15.1 151 197 31% 8.0% 43% 44% 7.7 8.5 5 16.1 13.6 133 177 33% 3.1% 38% 21% 6.2 7.7 7 14.8 11.7 120 152 27% 3.5% 36% 26% 5.6 8.0 14 12.0 12.4 125 161 29% 4.4% 38% 31% 20.4 27.6 14 12.9 15.5 155 201 30% 12.4% 52% 32% 7.9 8.5 4 16.0 13.7 139 179 29% 6.4% 44% 20% 6.3 7.6 5 13.4 13.4 136 175 29% 6.5% 47% 45% 6.4 8.0 8 13.6 13.1 133 170 29% 7.4% 46% 31% 21.7 27.6 9 13.1 14.7 150 191 28% 10.6% 46% 38% 7.5 8.5 5 14.3 13.3 132 172 31% 7.5% 44% 37% 6.0 7.6 7 13.4 11.7 120 152 28% 6.3% 41% 35% 5.6 8.0 14 10.6 12.2 125 158 27% 7.1% 42% 37% 20.1 27.6 12 11.5

Esercitazioni finalizzate con super./inf. numerica 3vs2 Inferiorità di reparto (5vs8) spazio 30*18 spazio ½ campo

Watt/Kg Watt/Kg dist/min dist/min dist/min EQ dist/min EQ %vel>16 Km/h %vel>16 Km/h % anaer % anaer 15 144 195 11.9% 50% 50% 4 16.8 3vs2 est 17.4 161 226 8.2% 55% 22% 5 18.4 5vs8 est % w>vam t>=3" % w>20 t>=3" Tr 0-5 w /min Tr 0-5 w /min IF IF ES Es Ruolo Ruolo Inferiorità numerica 10.7 112 140 4.2% 41% 19% 14 8.7 16.2 144 211 10.7% 55% 14% 3 23.8 3vs2 dif c 11.6 118 151 4.1% 36% 33% 9 15 5vs8 dif c 15.9 146 208 3.8% 44% 29% 1 24.1 3vs2 dif c 12.8 128 166 1.7% 26% 33% 6 13.6 5vs8 dif c 11.5 120 150 6.2% 46% 25% 13 10.1

Superiorità numerica 12.5 125 160 7.6% 49.0% 28% 11 10.1 % Watt/Kg dist/m dist/mi %vel>va w>va Tr pass % anaer in n EQ M M /min IF Es Ruolo t>=3" 13.1 119 171 7.3% 41% 33% 9 16.3 3vs2 mezz 14.5 141 189 5.0% 45% 0% 3 18.1 5vs8 mezz 11.6 120 151 6.6% 45.0% 27% 16 10.4 % Watt/Kg dist/ dist/mi %vel>va w>va Tr pass % anaer min n EQ M M /min IF Es Ruolo t>=3" 15.3 141 199 7.7% 55% 50% 15 18.2 3vs2 att 12.5 108 162 5.2% 49% 40% 18 21.3 5vs8 att

IL PARERE DI UN MIO PROFESSORE.. Sull argomento della scelta delle capacità di influenzare e migliorare con l allenamento vorrei fare alcune precisazioni Le prime da sollecitare sono le qualità fondamentali per la prestazione, anche se rappresentano i punti di forza dell atleta, commettendo un errore qualora si pensasse di far meglio dedicando tanto tempo ai punti deboli di qualità marginali (Vittori 2004).. Il mio pensiero personale si basa sul fatto che.. alleniamo calciatori e non atleti.

«Avete mai visto un pianista che si allena correndo intorno al pianoforte? Io no. Un pianista si allena suonando e i calciatori si allenano giocando con il pallone...» (J. Mourinho, 2008) «Penso molto a quello che farebbe Johan [... ]. Il suo punto di vista era sempre speciale, ti spingeva a farti guidare dal tuo istinto. Davanti alle situazioni complicate penso spesso: "che farebbe lui?" e questo mi conforta [... ]. Il suo merito è stato, davanti a un gioco così indecifrabile come il calcio, darci gli strumenti per dominarlo, una cosa impossibile a meno di non chiamarti Messi. Io ero un giocatore di talento ma non capivo nulla di calcio. Lui ci ha aperto un mondo affascinante, un film che abbiamo interiorizzato [... ]. L'ho paragonato al professore di una materia che ti piace, un maestro di cui non vedi l'ora che faccia lezione. Era un tipo che ti diceva tutto il contrario di quello che avevi sentito per tutta la vita: ti dicevano che perdevi perché non correvi ma un giorno arriva lui e ti spiega che perdi perché corri troppo.» (P. Guardiola 2016)

ALLENARE E UN ARTE IL CONCETTO DI ALLENAMENTO DEVE BASARSI NON SOLO SULL APPLICAZIONE DI MODELLI DA LABORATORIO MA ANCHE SULLA CREATIVITÀ E DEVE TENER CONTO DEI TANTI FATTORI CHE COMPONGONO E DETERMINANO IL GIOCO DEL CALCIO, IN CUI CIASCUNO DI NOI DEVE APPLICARE I MEZZI SCELTI IN BASE A CONOSCENZE, ESPERIENZE E ALLE SITUAZIONI FACENDO SEMPRE RIFERIMENTO AD UN MODULO MA SOPRATTUTTO AL MODELLO DI GIOCO il nostro compito sarà poi quello di analizzare i dati e capire la qualità del lavoro proposto ed eventualmente apportare delle correzioni per migliorarlo o variarlo in funzione delle nostre aspettative e delle nostre necessità

Conclusioni Come collochiamo il nostro lavoro nella specificità dell allenamento??????? Quali sono gli aspetti preponderanti???

È facile rispondere..o forse no? 1. Omogeneità all interno dello staff 2. Il nostro compito principale è sicuramente quello di misurare con precisione le sedute di allenamento che vengono proposte cercando di capire e quantizzare lo sforzo prodotto dai nostri calciatori sempre in riferimento al modello di prestazione. Ma soprattutto..l aspetto più importante (e per il quale siamo spesso giudicati) è quello che la palla superi la linea di porta una volta in più rispetto al nostro avversario

GRAZIE PER GRAZIE PER L ATTENZIONE L ATTENZIONE fabrizio.tafani69@libero.it