CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA OA nel BP. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Documenti analoghi
IL DIBATTITO SULL OFFERTA AGGREGATA

LA POLITICA MONETARIA HA EFFETTI REALI?

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CURVA DI PHILLIPS. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

L offerta aggregata. Curva di offerta aggregata inclinata positivamente. Perché? Diversi tipi di imperfezioni del mercato:

Le aspettative. Lavinia Rotili (Sapienza) Le aspettative 28 aprile / 14

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz.

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

Teorie macroeconomiche e politica economica: AD/AS e le aspettative

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Alessandro Scopelliti.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il modello AD-AS. Modello semplice

IL MERCATO DEL LAVORO

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

IS verticale. orizzontale. verticale

IL MERCATO DEL LAVORO

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Offerta aggregata: salari, prezzi e disoccupazione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Economia Politica II H-Z Lezione 5

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Il modello AD-AS. Giovanni Ponti Università di Ferrara. Facoltà di Giurisprudenza LUISS Guido Carli A. A /10

Phillips, Samuelson e Solow

Capitolo 21. Le alterne fortune della curva di Phillips

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Il mercato del lavoro

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

IL MERCATO DEL LAVORO

Le teorie macroeconomiche

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

Economia Politica. Appunti delle lezioni. L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

Si ipotizza che P = P e, quindi la [1] diventa

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Questionario: Esercitazione 6.6

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Capitolo 8. Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

Moneta, Prezzi, Output

Cap Fluttuazioni, inflazione e regole di politica monetaria - Esercizi

UD L alternativa di breve periodo tra inflazione e disoccupazione

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

IL MODELLO BARRO-GORDON

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Il mercato del lavoro nel modello WS- PS

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

IL MODELLO BARRO-GORDON

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

La Politica (macro)economica (seconda parte) Antonella Mori, 17 febbraio 2017

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

2. TEORIA DELL INFLAZIONE

Il mercato del lavoro

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

Il modello a fattori specifici

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE AA AR & SW & PIH. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Equilibrio AD-AS e Curva di Phillips (capitoli 7, 8 e 9 del libro di testo di macro)

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA LA DISOCCUPAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione

Gli shock petroliferi degli anni 70

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Transcript:

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 OA nel BP DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it P. Montalbano

DALLA CURVA DI PHILLIPS corretta per le aspettative all Offerta Aggregata di BP Legge di Okun (*) OA e t ( u t u 1 * t y*) ( ut u C.Phillips corretta per aspettative *) ( y y t y* ( p t p e ) ) (*) Regolarità empirica. β stimato pari a circa 2.5 (i.e., scostamenti della disoccupazione rispetto al tasso naturale richiedono mediamente tassi di crescita del PIL inusitati ) P. Montalbano

Perché l OA nel BP non è verticale? La produzione effettiva si discosta dalla produzione naturale quando il livello dei prezzi si discosta dal livello dei prezzi atteso (E un altro modo per verificare il trade off della CP). L equazione di offerta aggregata è definita nel BP come: Y Y ( P e P ) dove α è il parametro che indica la sensibilità del prodotto allo scostamento fra prezzi effettivi e prezzi attesi Quindi facendo variare i prezzi effettivi (a prezzi attesi costanti) posso determinare scostamenti della produzione effettiva rispetto a quella naturale e, per tale via, sostenere l occupazione. Tipica reazione del Policymaker P. Montalbano

QUATTRO MODI PER SPIEGARE L OFFERTA AGGREGATA INCLINATA POSITIVAMENTE NEL BP Presenteremo i 4 modelli più noti della Curva di O.A. che spiegano la deviazione dall ipotesi classica di curva di O.A. verticale L implicazione di politica economica sottostante è che spostamenti della curva di domanda aggregata (interventi di politica economica) provocano scostamenti solo temporanei del prodotto dal suo livello naturale Elementi comuni dei 4 modelli: Differenza tra offerta aggregata di BREVE e LUNGO periodo Pendenza positiva della curva di offerta aggregata di B.P. Ciascuno dei quattro modelli fornisce una spiegazione diversa delle ragioni per cui l equazione di offerta aggregata assume tale forma P. Montalbano4

QUATTRO MODELLI DI OFFERTA AGGREGATA (segue) Qual è il mercato con imperfezioni? LAVORO BENI SI Modello del vizio di percezione dei Modello dell informazione Il mercato tende l equilibrio? NO lavoratori Modello dei salari vischiosi imperfetta Modello dei prezzi vischiosi Lo schema classifica i quattro modelli sulla base delle imperfezioni di mercato che ciascuno utilizza per spiegare l inclinazione positiva della curva di O.A. di BP Elementi di divergenza: Equilibrio o meno dei mercati (vincolo ad agire o vincolo informativo) Imperfezioni Mercato del lavoro o Mercato dei beni NB i modelli non sono necessariamente incompatibili tra loro: nella realtà possono verificarsi tutte le imperfezioni evidenziate dai 4 modelli e tutte contribuiscono alla formazione della curva di offerta aggregata di b.p. P. Montalbano5

MODELLO DEL VIZIO DI PERCEZIONE DEI LAVORATORI Milton Friedman, The Role of Monetary Policy, in American Economic Review, marzo 1968 Ipotesi di base: -equilibrio dei mercati: i salari si possono aggiustare liberamente e rapidamente per equilibrare domanda e offerta nel mercato del lavoro -imperfezioni sul mercato del lavoro (vincolo informativo): i lavoratori confondono, temporaneamente, salari reali e nominali Variazioni inattese del livello dei prezzi influenzano l offerta di lavoro, e quindi l OA, perché i lavoratori, almeno temporaneamente, confondono salari reali e nominali (illusione monetaria) P. Montalbano6

MODELLO DEL VIZIO DI PERCEZIONE DEI LAVORATORI Nel caso di un aumento del livello dei prezzi (P), l economia può reagire in due modi: se la variazione dei prezzi è ATTESA, P e varia proporzionalmente a P, la percezione dei lavoratori è corretta, la domanda e l offerta di lavoro non variano e il salario nominale aumenta nella stessa proporzione del livello dei prezzi, l occupazione resta inalterata se la variazione dei prezzi è INATTESA, P e rimane invariato al variare di P. I lavoratori sono disposti a offrire più lavoro per ogni dato livello di salario reale, poiché ritengono il salario reale superiore a quello che effettivamente percepiscono (vizio di percezione). Le imprese - che per ipotesi hanno una migliore informazione (asimmetria informativa) - riconoscono la riduzione del salario reale e utilizzano più lavoro per produrre più reddito aggregato. P. Montalbano7

MODELLO DEI SALARI VISCHIOSI J.A. Gray, Wage Indexation: A Macroeconomic Approach, in Journal of Monetary Economics, aprile 1976; S. Fisher, Long-term, Contracts, Rational Expectations, and the Optimal Money Supply Rule, in Journal of Political Economy, febbraio1977 Ipotesi di base: - non equilibrio dei mercati (vincolo ad agire) - imperfezioni sul mercato del lavoro (i salari nominali si aggiustano lentamente) Il modello illustra le implicazioni della rigidità dei salari nominali sull offerta aggregata P. Montalbano8

La determinazione dei salari Nella maggior parte dei paesi europei la contrattazione collettiva rappresenta la principale tecnica di determinazione dei salari (80-90% contro 20% USA e Giappone) La forza contrattuale dei lavoratori dipende da due fattori: Il livello di qualificazione (alte qualificazioni sono più difficili da rimpiazzare) Le condizioni prevalenti sul mercato del lavoro (alta disoccupazione rende più facile per le imprese trovare sostituti e più difficile per lavoratori trovare impiego) La disoccupazione diminuisce, in generale, la forza contrattuale dei lavoratori P. Montalbano

PERCHE I SALARI SONO RIGIDI? Leggi sul salario minimo: ruolo sindacati e contrattazione collettiva; Teoria dei salari di efficienza (Stiglitz, 1984): il salario influenza la produttività dei lavoratori (empowerment); Teoria dei contratti impliciti (Baily, 1974): i lavoratori (avversi al rischio) stipulano nel contratto di lavoro una sorta di assicurazione contro il rischio di fluttuazioni salariali (il mancato reddito è una sorta di premio di rischio implicito nel contratto di lavoro); Modelli insider-outsider (Blanchard, Summers, 1986): Gli insider possono spuntare salari più elevati di quelli richiesti dai non occupati (alimenta la disoccupazione); P. Montalbano

MODELLO DEI SALARI VISCHIOSI segue Ipotesi base: un aumento del livello dei prezzi riduce il salario reale (perché il salario nominale, essendo rigido, non si adegua), rendendo il lavoro più conveniente i salari reali inferiori spingono le imprese ad utilizzare più lavoro; il lavoro addizionale aumenta la produzione I salari nominali sono considerati rigidi (vincolo ad agire) Tale correlazione tra livello dei prezzi e quantità di prodotto aggregato implica che la curva di OA abbia pendenza positiva nel b.p., ossia per tutto il tempo in cui i salari non possono adeguarsi P. Montalbano 11

MODELLO DEI SALARI VISCHIOSI conclusione Una variazione inattesa del livello dei prezzi (P P e ), poiché i salari reali sono lenti ad adeguarsi, influenza il livello di occupazione (le imprese chiedono più lavoratori) e quindi influenza il livello di produzione (Y), che si discosta dal suo livello naturale (Ý) Y=Ý+α(P-P e ) P. Montalbano 12

MODELLO DEI SALARI VISCHIOSI W/P salario reale W/P 1 W/P 2 a) Domanda di lavoro L=L d (W/P) Y reddito, prodotto Y 2 L 1 L 2 L lavoro Y=F(L) Y 1 b) Funzione di produzione P livello prezzi P 2 L 1 L 2 L lavoro Y=Ý+α(P-P e ) P 1 Y 1 Y 2 Y c) Offerta aggregata P. Montalbano 13

MODELLO DELL INFORMAZIONE IMPERFETTA R. E. Lucas Jr, Understanding Business Cycles, Stabilization of the Domestic and International Economy, vol.5, Carnegie-Rochester Conference on Public Policy, Amsterdam, North-Holland, 1977 Ipotesi di base: - equilibrio dei mercati -imperfezioni Mercato dei beni (vincolo informativo): temporanea errata percezione dei prezzi, da parte sia dei lavoratori che delle imprese Caratteristiche del modello: ogni agente economico produce un solo bene o servizio e ne consuma una molteplicità ogni agente controlla solo il prezzo del bene che produce (incapacità di controllare simultaneamente tutti i prezzi dei vari beni) A causa di questa imperfezione, gli agenti a volte confondono la variazione del livello generale dei prezzi con variazioni dei prezzi relativi. Questa confusione influenza le decisioni sulla quantità di beni e servizi da offrire, generando una correlazione di b.p. tra livello dei prezzi e prodotto. P. Montalbano 14

MODELLO DELL INFORMAZIONE IMPERFETTA segue Illustriamo il modello attraverso un esempio: Un agricoltore produce grano, lo vende e con il reddito ricavato dalla vendita acquista beni e servizi La quantità di grano che decide di produrre dipende dal prezzo di questo rispetto al prezzo degli altri beni e servizi prodotti nell economia L agricoltore non conosce il prezzo relativo del grano: sa qual è il prezzo nominale del bene che produce ma non conosce il prezzo nominale degli altri beni (livello generale dei prezzi). Quindi, stima il prezzo relativo del grano sulla base della conoscenza del prezzo nominale di questo bene e delle aspettative sul livello generale dei prezzi. P. Montalbano 15

MODELLO DELL INFORMAZIONE IMPERFETTA segue Si ipotizzi un aumento del livello generale dei prezzi: -se l aumento fosse ATTESO, la stima del prezzo relativo fatta dall agricoltore rimarrebbe invariata e la sua decisione di produzione non cambierebbe -se l aumento fosse INATTESO o SOTTOSTIMATO, non sapendo se siano aumentati tutti i prezzi o se sia aumentato solo quello del grano, l agricoltore stimerebbe che si sia verificata una combinazione di entrambi i fenomeni. Di conseguenza, l agricoltore deciderebbe di lavorare di più e di aumentare la produzione. Anche gli altri produttori agiranno nello stesso modo: la produzione complessiva aumenta. P. Montalbano 16

La tesi di Lucas è che gli agenti estraggono il segnale dall osservazione della variazione del prezzo corrente a partire dalle serie storiche degli shock. Il coefficiente angolare della retta riportata in Fig. 1 misura appunto quanto della variazione di pt può essere attribuito a un supply shock. Fonte: Rodano Dispense Teoria Ciclo P. Montalbano

MODELLO DELL INFORMAZIONE IMPERFETTA conclusione Una variazione inattesa del livello dei prezzi (P P e ), data l informazione imperfetta circa i prezzi (confusione tra livello generale dei prezzi e prezzi relativi), influenza il livello di produzione Y (poiché i produttori aumentano la quantità prodotta dei beni) che si discosta dal suo livello naturale Ý Y=Ý+α(P-P e ) P. Montalbano 18

MODELLO DEI PREZZI VISCHIOSI J. Rotemberg, Monopilistic Price Adjustment and Aggregate Output, in Review of Economic Studies, n. 49, 1982; L. Ball, N.G Mankiw, D. Romer, The New Keynesian Economics and the Output-inflation Tradeoff, Brooking Papers on Economic Activity, 1988 Ipotesi di base : - Non equilibrio dei Mercati (vincolo ad agire) - Imperfezioni Mercato dei beni: i prezzi dei prodotti si adeguano lentamente a variazioni della domanda. Perché i prezzi sono rigidi? le strategie delle imprese hanno costi molto elevati (dal costo dei cataloghi e listini già stampati, alle campagne promozionali, ecc.. contratti di lungo periodo tra fornitore e cliente decisione delle imprese di non infastidire i clienti abituali con cambiamenti frequenti P. Montalbano 19

MODELLO DEI PREZZI VISCHIOSI segue Ipotizziamo che vi siano due tipi di imprese: imprese con prezzi flessibili imprese con prezzi vischiosi. Tali imprese definiscono il prezzo del bene che producono sulla base del prezzo che si aspettano verrà praticato dalle altre imprese: p=p e Determiniamo il livello generale dei prezzi Definendo s= quota imprese che hanno prezzi vischiosi, 1-s= quota imprese con prezzi flessibili P = sp e + (1-s)[P+a(Y-Ŷ)] Il livello generale dei prezzi è una media ponderata dei prezzi praticati dai due gruppi di imprese (NB. Imprese non sono price takers) Il primo termine del membro destro indica il prezzo delle imprese con prezzi vischiosi moltiplicato per la quota di tali imprese; il secondo termine è il prezzo delle imprese con prezzi flessibili moltiplicato per la relativa quota P. Montalbano 20

MODELLO DEI PREZZI VISCHIOSI segue Sottraendo (1-s)P da entrambi i membri, dividendo per s e risolvendo per P otteniamo: P = P e + [(1-s)a/s] (Y-Ŷ) il livello generale dei prezzi dipende dal livello atteso dei prezzi e dal livello del reddito aggregato Più in dettaglio: -se le imprese si aspettano un elevato livello generale dei prezzi si aspettano anche alti costi. Le imprese che fissano i prezzi in anticipo tendono ad aumentarli. L aumento dei prezzi spinge anche l altro gruppo di imprese ad aggiustare i propri prezzi verso l alto. Conseguenza: un elevato livello di P e porta ad un elevato livello di P -se il reddito è elevato anche la domanda di beni sarà elevata. Le imprese che hanno prezzi flessibili li adeguano verso l alto, innalzando il livello generale dei prezzi. L effetto del reddito su P dipende dalla proporzione tra imprese con prezzi flessibili e imprese con prezzi vischiosi. Ponendo [(1-s)a/s]=1/α Sostituendolo nell equazione e risolvendo per Y si ottiene la nota equazione dell offerta aggregata Y=Ŷ+α(P-P e ) P. Montalbano 21