Sez.III Progettazione curricolare

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Sez II Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. VI Fabbisogno di Organico

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI LANCIANO (CH) P O F Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Perché scegliere il liceo scientifico?

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

progetta il tuo futuro

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Sez. VI Fabbisogno di Organico

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Scientifico Internazionale

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente del Liceo Linguistico

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Istituto Comprensivo Statale

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Dove siamo. Sede centrale: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 14 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO. SCIENTIFICO Tradizionale I Biennio II Biennio 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 Anno

Sana e robusta costituzione

Sperimentazione di Nuovo Liceo Classico con opzione scientifica o giuridico economica ai sensi del DPR 89/2010 e del DPR 275/ 99

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

Ampliamento dell offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

FORMAZIONE DEL PERSONALE: TRIENNIO 2016/19

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO GALILEI

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione «L unico modo che la scuola ha per salvaguardare la tradizione, è innovare»

PIANO DELLA FORMAZIONE

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER IL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA REVISIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

!"# !"#$%&!"'!()! 2 !"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO CILEA VIA CILEA ROMA

Scuola Secondaria di II grado

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. VOLTA CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI. (legge n. 107/2015 art. 1)

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

DESTINATARI DEL PROGETTO

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 - Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it SCUOLA CAPOFILA CAMPANIA AMBITO SA0025 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Codice Scolastico SAPS04000B Codice Fiscale 80026660656 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. Sez.III Progettazione curricolare approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 2 Ottobre 2018 con delibera n. 162 1

INDICE III - PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA... 5 III.A. LA REALTÀ SPECIFICA DELL ISTITUTO... 5 III.A.1. La ricognizione del territorio e dell utenza... 5 III.B. ORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA... 6 III.B.1. Piano di studio e schemi orari... 6 III.B.1.1. Liceo Scientifico... 6 III.B.1.2.Liceo Scientifico Cambridge International IGCSE/AS & ALEVEL... 6 III.B.1.3.Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate... 7 III.B.1.4.Liceo Sportivo... 7 III.B.2. Orario delle lezioni... 7 III.B.3. Articolazione delle attività extracurricolari... 8 III.B.4. Articolazione dei Servizi... 8 III.B.5. Il rapporto scuola-famiglia... 8 III.B.6. Orario per il pubblico... 8 III.B.7. Sito e Piattaforma Scuolanext... 8 III.B.8. Progettare in rete... 9 III.B.9. Documentazione... 9 III.C. CURRICOLO, MACROAREE DI PROGETTO IN RIFERIMENTO ALLE PRIORITÀ STRATEGICHE.... 9 III.C.1. Il curricolo... 9 III.C.1.1.Obiettivi trasversali alle discipline... 10 III.C.1.2.Obiettivi trasversali del primo biennio... 10 III.C.1.3.Obiettivi formativi e cognitivi trasversali del secondo biennio... 10 III.C.1.4.Obiettivi formativi e cognitivi trasversali del monoennio... 10 III.C.2. Curricolo Liceo Scientifico Cambridge International... 11 III.C.2.1. Caratteristiche Del Percorso Igcse/As & Alevel... 11 III. C. 2. 2. Materie Del Syllabus 2018 2022... 11 III.D. POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA IN RIFERIMENTO ALLE PRIORITÀ STRATEGICHE... 11 III.D.1.Verticalizzazione della metodologia CLIL... 12 III.D.1.1. Obiettivi Linguistici (microlingua) e comunicativi:... 12 III.D.1.2. Obiettivi Disciplinari:(trasversali)... 13 III.D.1.3. Obiettivi Cognitivi... 13 III.D.1.4 Obiettivi Metacognitivi... 13 III.D.1.5. Obiettivi Interculturali... 13 III.D.1.6.Linee metodologiche... 14 III.D.2. Accoglienza ed Orientamento in entrata... 14 III.D.3. Biblioteca scolastica... 14 III.D.3.1 Gruppo Biblioteca... 15 III.D.3.2.Progetto Amico libro incontri con l autore... 15 III.D.3.3.Quotidiano in classe... 15 III.D.3.4.Distribuzione di riviste culturali... 15 III.D.3.5.Partecipazione Festival a Mare Leggere... 15 III.D.4. Piano di Inclusione... 16 2

III.D.5. Educazione alla legalità... 16 III.D.6. Educazione ambientale... 17 III.D.6.1.Progetto acqua... 17 III.D.6.2. Chimica verde... 18 III.D.6.3.Educazione alla salute... 18 III.D.6.4. Noi e l alimentazione... 19 III.D.6.5 Il giardino didattico del Sensale... 19 III.D.6.6. Terramore... 19 III.D.6.7 Rosso di sera... 19 III.D.7. Educazione alla sicurezza... 19 III.D.8. Scambi culturali... 19 III.D.8.1. Erasmus plus DIGIT-game... 20 III.D.8.2. Erasmus plus Daylighting Rivers... 20 III.D.8.3 Mobilità individuale all estero... 20 III.D.8.4 Progetto EDUCHANGE... 21 III.D.9. Flessibilità didattica del curricolo... 21 III.D.9.1. Didattica per gruppi di livello... 21 III.D.9.2. Recupero extracurricolare delle competenze di base... 23 III.D.9.2.1. Corsi di recupero...23 III.D.9.2.2. Sportello Didattico...24 III.D.9.2.3 Peer to Peer...24 III.D.9.2.4 Realizzazione PON Azione 10.1.1.A Avviso MIUR prot. 10862 del 16/09/2016...24 III.D.9.3. Corsi extracurricolari di potenziamento e certificazione... 25 III.D.9.3.1. Realizzazione PON Azione 10.1.1A Avviso MIUR prot. 10862 del 16/09/2016...25 III.D.9.3.2. Realizzazione PON Azione 10.2.2.A Avviso MIUR prot. 1953 del 21/02/2017...26 III.D.9.3.3. Realizzazione PON Azione 10.1.6A Avviso MIUR prot. 2999 del 13/03/2017...26 III.D.9.3.4. Realizzazione PON Azione 10.2.5A Avviso MIUR prot. 3340 del 20/03/2017...26 III.D.9.3.5. Realizzazione PON Azione 10.8.1.B1 Avviso MIUR prot. 37944 del 12/12/2017...26 III.D.9.4.Concorsi artistici e culturali... 26 III.D.9.5.Olimpiadi nazionali ed internazionali... 27 III.D.9.6. Attività alternative all insegnamento della Religione Cattolica... 27 III.D.9.7. Potenziamento classi Quinte per l Esame di Stato... 28 III.D.9.8. Progetto Scuola in Ospedale e istruzione domiciliare... 28 III.D.10. SEMPRE in FORMA Potenziare l attività sportiva a scuola... 28 III.D.10.1. Sport a scuola... 28 III.D.10.2. Remare a scuola... 29 III.D.10.4. Beach&Volley School... 30 III.D.10.4. Vivi la montagna... 30 III.D.10.5. Orienteering... 30 III.D.10.6. Lissiadi... 31 III.D.10.7. Campo Scuola GIOCO di SQUADRA per un INTEGRAZIONE NATURALE... 31 III.D.11. Visite guidate e Viaggi d istruzione... 31 III.D.12. L Alternanza Scuola/ lavoro un progetto d istituto... 32 III.D.12.1.Laboratori di Alternanza Scuola/lavoro... 36 III.D.12.2. Tirocini/stage... 36 III.D.12.2.1 Adesione al progetto Travel Game Le onde del sapere, le rotte del lavoro: Work on board...37 III.D.12.2.2. Partecipazione Festival a Mare Leggere...38 III.D.12.3 Campo Scuola... 38 III.D.12.4 Orientamento post-diploma... 38 III.D.13. Programma il Futuro - Sviluppo del pensiero computazionale... 39 3

4

III - PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA III.A. La realtà specifica dell istituto Il Liceo Scientifico Statale Nicola Sensale è ubicato in località Cicalesi, una zona pianeggiante di Nocera Inferiore, raggiungibile dal centro città sia con mezzi propri sia con i mezzi pubblici. Gli allievi provengono per la maggior parte dalle Scuole Medie di Nocera Inferiore e dell Agro Nocerino-Sarnese. L istituto accoglie annualmente all incirca 1000 studenti. E frequentato da ragazze e ragazzi che provengono da famiglie di condizioni socioeconomiche differenti e negli ultimi anni si registra la presenza di un numero crescente d alunni d origine culturale diversa. Il Liceo è tradizionalmente aperto alla collaborazione con il territorio, al fine di realizzare specifici progetti didattici con i Dipartimenti dell Università, le Biblioteche, il Comune, la Provincia, l A.S.L., con altre Scuole, con Enti e Associazioni culturali. III.A.1. La ricognizione del territorio e dell utenza L azione formativa del Liceo, profondamente radicato all interno del territorio della città, in cui opera da oltre trenta anni, ha inciso ed incide fortemente sulla preparazione culturale e professionale dei giovani. In una rete d interscambio con il contesto in cui opera ci si è sempre proposto di coltivare non solo la formazione personale degli studenti, ma anche d essere partecipe ad uno sviluppo sostenibile della comunità che lo accoglie e lo alimenta. La fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano è avvenuta, senza soluzione di continuità rispetto agli anni passati, confrontandosi con le istituzione, le rappresentanze degli organi collegiali, gli enti locali, il mondo produttivo locale, l associazionismo giovanile, l associazionismo sportivo e il mondo del terzo settore e del volontariato. La novità ricognitive di quest anno sono state le seguenti. Una particolare attenzione rivolta alle associazioni giovanili costituitesi sul territorio negli ultimi anni: l associazione Ridiamo Vita al Castello, il Forum dei Giovani e Urbe Nocera. Tale realtà sono nate dall impegno di ex alunni del Liceo, e di altre scuole secondarie di secondo grado, stimolate anche da esperienze vissute dai ragazzi in passato a scuola, realizzate in rete con enti del terzo settore, su questioni relative alla tutela patrimonio culturale, storico e artistico come promozione dello sviluppo sociale del territorio. La necessità di attivare progetti di Alternanza Scuola/lavoro di ampia respiro e diffusione ha curvato la ricognizione nello stabilizzare i rapporti con la piccola imprenditoria locale nell ottica di inserire a sistema esperienze pregresse episodiche di ASL. E stato anche allargato l orizzonte di rapporti contattando Fondazione del capoluogo di Provincia con le quali ci si era limiti in passata a rapporti di partecipazione e/o adesione ad iniziative che vedevano la scuola solo in qualità di utente. Da molti anni il vero punto di forza della rete costituita dal Liceo con il contesto territoriale è il rapporto con le altre istituzioni scolastiche del territorio comunale che da anni consente di realizzare complesse azioni di sperimentazione metodologico-didattica finalizzate a migliorare la vita scolastica e che ineluttabilmente finiscono per propagarsi nel tessuto della cittadinanza attiva. Tutta questa progettazione è frutto di tale ricognizione; da tanti anni è chiara la richiesta del territorio, nei confronti dell ente scuola, di una formazione imprescindibile dell acquisizione della consapevolezza dei compiti che attendono l alunno come cittadino nella società, come persona responsabile dei propri compiti-doveri, e punta al pieno sviluppo della persona dell alunno inteso 5

come uomo, come cittadino, come professionista. Il prossimo passo, per mettere realmente a sistema tale finalità, è la stesura di un curricolo verticale che accompagni l utente dalla primaria alla formazione post-diploma. III.B. Organizzazione complessiva III.B.1. Piano di studio e schemi orari III.B.1.1. Liceo Scientifico Discipline 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e cultura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Matematica con informatica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 27 27 30 30 30 III.B.1.2.Liceo Scientifico Cambridge International IGCSE/AS & ALEVEL Discipline 1 Biennio 2 Biennio 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3+1* 3+1* 3 Storia e Geografia 3+1** 3+1** / / / Storia / / 2 2 2 Filosofia / / 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3+1** 3+1** 3 Scienze 2+1** 2+1** 3 3 3 Storia dell arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o Attività alternat 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27+2 27+2 30+2 30+2 30 * 1 ora svolta da un docente di madre lingua. ** 1 ora svolta da un docente madre lingua in compresenza con il docente curriculare 6

III.B.1.3.Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate Discipline 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e cultura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 3 4 5 5 5 Disegno e Storia dell arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 III.B.1.4.Liceo Sportivo Discipline 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 3 3 3 3 3 Diritto ed economia dello Sport - - 3 3 3 Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3 Discipline sportive 3 3 2 2 2 Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 Per il piano Orario degli Sport in Discipline Sportive consultare app. LXX. III.B.2. Orario delle lezioni Ora Inizio Fine 1 8.00 9.00 2 9.00 10.00 3 10.00 11.00 4 11.00 12.00 5 12.00 13.00 6 13.00 14.00 Si prevede il seguente funzionamento didattico Sabato tutte le classi svolgeranno 4 ore di lezione 7

Le classi del Biennio svolgeranno le loro 27 ore settimanali in 2 giorni di 4 ore di lezioni e 3 giorni di 5 ore di lezione Le classe del Triennio svolgeranno le loro 30 ore settimanali in 4 giorni 5 ore di lezione e 1 giorno di 6 ore di lezione III.B.3. Articolazione delle attività extracurricolari Le attività extracurricolari vengono svolte, generalmente in orario pomeridiano tendendo conto delle esigenze degli alunni e della struttura organizzativa di ciascun progetto. III.B.4. Articolazione dei Servizi Servizi per la carriera scolastica e per il rapporto con gli alunni e le famiglie. In questo ambito rientrano anche visite guidate, viaggi di integrazione culturale e scambi culturali, pratica sportiva e giochi sportivi studenteschi. Servizi per la gestione del patrimonio e delle risorse finanziarie (Strutture attrezzature inventario magazzino bilancio acquisti). In questo ambito rientrano anche le attività extracurricolari. Servizi per la gestione dello stato giuridico ed economico del personale (assunzioni ruolo ricostruzioni e inquadramenti trattamento di pensione e di fine rapporto mobilità, assenze e permessi formazione e aggiornamento conferimento incarichi corresponsione e compensi adempimenti contributivi e fiscali gestione dei fascicoli personali). Servizi per gli affari e gli organi collegiali (Protocollo - Corrispondenza albo archivio Biblioteca). III.B.5. Il rapporto scuola-famiglia Il rapporto scuola-famiglia si esplica attraverso: Incontri con i docenti per un ora settimanale in base al quadro orario stabilito all inizio dell anno scolastico ( i docenti riceveranno per appuntamento tramite gli alunni, ne giorno indicato da loro) Incontri collegiali pomeridiani con i docenti delle singole classi (incontri scuola-famiglia); Comunicazioni informative attraverso schede di valutazione trimestrali e lettere individuali; Partecipazione agli Organi Collegiali; Disponibilità, previo appuntamento, all informazione da parte del Dirigente Scolastico e dei suoi collaboratori anche nelle ore pomeridiane. Piattaforma Scuolanext III.B.6. Orario per il pubblico - Gli Uffici di Segreteria sono aperti al pubblico, tutti i giorni lavorativi, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il Giovedì pomeriggio dalle 15,00 alle 18,00 - L Ufficio di Presidenza riceve il pubblico su appuntamento; - La scuola assicura all utenza la tempestività del contatto telefonico. III.B.7. Sito e Piattaforma Scuolanext Il sito della scuola, frutto di un attività didattica realizzata da un gruppo di alunni e docenti, aggiornato con una certa frequenza, si propone come ponte di collegamento con le famiglie e il territorio. Oltre a raccogliere la documentazione pubblica, a mantenere informata la platea scolastica circa l orario delle lezioni,le attività, gli incontri, gli eventi e il calendario di ricevimento dei docenti, consente il passaggio diretto al Sistema Argo-Scuolanext tramite il quale i genitori registrati, con accesso riservato, possono ottenere i seguenti servizi relativi ai propri figli: controllo e verifica dei dati anagrafici; 8

consultazione del curriculum scolastico; situazione pagamento tasse scolastiche; assenze/ritardi/permessi e giustificazioni per mese, per giorno, per materia e relative elaborazioni statistiche; giustificazioni assenze; prenotazione colloqui con i docenti; prenotazione incontri con i docenti; adozioni dei libri di testo; bacheca della scuola, dei docenti e delle classi; richieste di certificazioni. III.B.8. Progettare in rete Già da tempo il Liceo Sensale progetta e realizza attività in rete con le scuole del territorio, gli enti pubblici nonchè con associazioni no profit. Con l introduzione delle reti di Ambito (art. 1 comma 70 e ss - Legge 107/2015 ) questa modalità di organizzazione sarà ulteriormente incentivata. Dall a.s. 2016/17 il Liceo Sensale è scuola capofila della Rete d Ambito Campania 25. III.B.9. Documentazione L archiviazione e la trasmissione della documentazione didattica si attua anche attraverso il sito Internet della Scuola. La banca dati degli allievi e delle attività didattiche, nel pieno rispetto del D.lgs. n. 196/2003, è a disposizione degli operatori e degli utenti della Scuola. L Istituto è attrezzato per la riproduzione di documenti e materiale didattico. III.C. Curricolo, macroaree di progetto in riferimento alle priorità strategiche. In riferimento alla priorità strategiche, prima declinate, il progetto formativo del nostro Liceo si propone di promuovere l armonico ed equilibrato sviluppo della personalità dello Studente, nonché la sua formazione come cittadino, attraverso l acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica nella odierna società complessa della conoscenza. Nella convinzione che scuola debba essere il luogo in cui una comunità educante si preoccupa del futuro, si intende offrire ai ragazzi d'oggi gli strumenti, le competenze e i valori per costruire una società più umana e vivibile, in cui ci sia spazio oltre che per la razionalità e la ragionevolezza, anche per la saggezza e l'etica. Nei tempi lunghi del processo educativo, l Istituto si propone di far acquisire agli allievi uno stile di vita per il quale essi possano affermarsi come uomini e donne pari nei diritti, dotati di senso critico e liberi dal conformismo, animati da spirito di cooperazione e di solidarietà, capaci di affrontare i problemi fondamentali della vita. III.C.1. Il curricolo In linea con il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei il liceo scientifico Sensale si propone di: Promuovere l acquisizione dei valori fondamentali della convivenza democratica, tra questi in particolare quello della tolleranza, indispensabili alla maturazione umana e civile. Sollecitare lo sviluppo e il potenziamento di competenze logico-espressive. Favorire doti di flessibilità logico-operativa e di adattamento a situazioni problematiche non prevedibili. Incrementare stili di apprendimento basati sull applicazione autentica e contestuale elle conoscenze teoretiche nonché sulla capacità di autonoma documentazione. Promuovere l acquisizione di competenze culturali necessarie ad una positiva prosecuzione della formazione post-diploma nella vision del lifelong learning. 9

III.C.1.1.Obiettivi trasversali alle discipline Al termine del percorso di studi gli alunni avranno acquisito i seguenti atteggiamenti: rispetto di sé, degli altri e dell ambiente; accettazione degli altri; presa di coscienza delle regole della vita comunitaria; interesse nei confronti delle attività scolastiche ; rispetto per la legalità rispetto per la sicurezza rispetto per il patrimonio ambientale autonomia personale; capacità di scelta; sviluppo dell auto-orientamento III.C.1.2.Obiettivi trasversali del primo biennio Il percorso del primo biennio sarà indirizzato verso: lo sviluppo delle capacità cognitive del soggetto a livello assimilativo, costruttivo, ricreativo, operativo; l acquisizione di un metodo di studio privilegiando il lavoro deduttivo e logico-razionale; l avvio alla socializzazione e al superamento dell egocentrismo, promuovendo la formazione di una mentalità aperta e flessibile; la COMPRENSIONE, intesa come capacità di intendere e produrre messaggi più o meno complessi; la CONOSCENZA, intesa come ricchezza e varietà dei dati informativi; l ABILITÀ OPERATIVA, intesa come capacità di applicare quanto appreso e di apprendere mediante il fare ; III.C.1.3.Obiettivi formativi e cognitivi trasversali del secondo biennio Il percorso del secondo biennio sarà indirizzato verso: la conoscenza delle proprie capacità attitudini ed esigenze; la consapevolezza delle motivazioni allo studio; la crescita della persona (intelletto, volontà, sentimenti, azioni); la capacità di leggere e interpretare la realtà attuale e di operare in essa; il consolidamento degli obiettivi cogniti acquisiti nel primo biennio l ANALISI, intesa come capacità di chiarire gli aspetti significativi di un problema e di approfondire i contenuti; la SINTESI, intesa come rielaborazione in ambito disciplinare, in ambito interdisciplinare e storico, personale, critica e creativa, da far acquisire con padronanza sempre maggiore. III.C.1.4.Obiettivi formativi e cognitivi trasversali del monoennio Il percorso dell ultimo anno sarà indirizzato verso: l acquisizione di uno spirito critico e di un adeguata autonomia di pensiero e di lavoro; la capacità di leggere e interpretare la realtà attuale e di operare in essa con un progetto socialmente sostenibile; acquisizione di capacità, conoscenze e competenze specifiche all indirizzo di studi. Il consolidamento degli obiettivi cogniti acquisiti nel secondo biennio la VALUTAZIONE, intesa come capacità di esprime giudizi lucidi pertinenti. 10

Si rinvia all appendice II per il curricolo specifico delle discipline. III.C.2. Curricolo Liceo Scientifico Cambridge International Dall anno scolastico 2018/2019, il Liceo Scientifico N. Sensale, nell'ambito dell'international General Certificate of Secondary Education (IGCSE), in seguito al partenariato istituito con l'university of Cambridge - Cambridge International Examination (CIE) istituisce una classe di LICEO SCIENTIFICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL in cui vengono parzialmente veicolate in lingua inglese alcune discipline in modo da poter sostenere certificazioni IGCSE e AS/A-Level. Il conseguimento di tali certificazioni favorisce l'accesso a numerosi atenei sia Nazionali che Internazionali. III.C.2.1. Caratteristiche Del Percorso Igcse/As & Alevel E una certificazione di respiro internazionale la cui applicazione è locale, poiché si modella sulla base della cultura locale (es. lingua veicolare, programmazione scolastica). Gli studenti seguono due percorsi paralleli: diploma di Liceo Scientifico e Certificazione Internazionale IGCSE/AS & ALEVEL che si inserisce e si fonde con il percorso didattico italiano. Per conseguire le certificazioni IGCSE/AS & ALevel, il nostro istituto prevede : nel PRIMO BIENNIO 2 ore aggiuntive settimanali di due discipline veicolate in lingua inglese, con docente madrelingua, per un totale di 66 ore annuali; nel SECONDO BIENNIO 2 ore aggiuntive settimanali di altre 2 discipline veicolate in lingua inglese, con docente madrelingua, per un totale di 66 ore annuali. III. C. 2. 2. Materie Del Syllabus 2018 2022 Le materie coinvolte nelle certificazioni sono: PRIMO BIENNIO con esami alla fine del secondo anno o 0610 Cambridge IGCSE Biology o 0460 Cambridge IGCSE Geography SECONDO BIENNIO con esami alla fine del quarto anno o 0510 IGCSE English as Second Language extended version) o 9702 Cambridge AS & A Level Physics Si rinvia all appendice LXXIV per leggere il manifesto completo curricolo specifico delle discipline. III.D. Potenziamento dell Offerta Formativa in riferimento alle priorità strategiche L Offerta Formativa del nostro Istituto ha come momento centrale e qualificante il miglioramento e l ampliamento del curricolo che poggia sulla necessità di mettersi a confronto con le esigenze e la realtà sociale della nostra utenza, di integrare e supportare l azione educativa della famiglia, di far conoscere ed approfondire la cultura del territorio per la sua valorizzazione. 11

Alla luce dell esperienza realizzata ed al fine di definire le diverse proposte emerse dall ascolto di tutte le componenti presenti nella nostra scuola questo Istituto intende attivarsi per divenire un centro di cultura, di servizi e di risorse aperto al territorio attraverso modalità diverse (protocolli d intesa con altre scuole, con la Provincia, con il Comune, ecc.). In quest ottica sono organizzati progetti in rete con strutture ospedaliere che prevedono il sostegno didattico ad alunni che vivono lunghi periodi di degenza ospedaliera. Il nostro Istituto riserva spazio a progetti di potenziamento della tradizionale attività di classe e di supporto all insegnamento, perché considera problema prioritario fornire all utenza un offerta formativa qualificante ed articolata, integrata con il territorio di riferimento per rispondere alle esigenze degli alunni, provenienti da realtà socio-culturali diverse. Il fine è quello di creare negli allievi una tensione verso la partecipazione attiva e verso la concezione delle Istituzioni come depositarie di norme di tutela e di garanzie e della Scuola come terreno di crocevia fra la dimensione individuale e quella collettiva. Vengono realizzati i seguenti progetti ed attività formative, funzionali alle priorità strategiche istituzionali e agli obiettivi di processo precedentemente declinati, per consentire agli studenti, a seconda delle inclinazioni e delle scelte individuali, l affinamento delle capacità conoscitive e interpretative nei diversi settori di ricerca; per favorire e potenziare l inserimento di tutti gli alunni e, soprattutto, di coloro che non riescono per difficoltà caratteriali o comunque contingenti a palesare il proprio mondo interiore; per realizzare, accanto ad una più proficua concretizzazione delle potenzialità individuali, un osmosi fra le competenze e le predilezioni di più allievi, fra i quali è necessario che si crei un clima di collaborazione e tolleranza, antidoto sicuro al proliferare di deviazioni individualistiche, spesso improduttive e frustanti. Inoltre la scuola investe molto in termini di progettualità e impegno nella partecipazione ai bandi per l accesso ai fondi europei. III.D.1.Verticalizzazione della metodologia CLIL [obiettivo a orizzonte 1 e 6] L ipotesi sperimentale e facoltativa di percorsi modulari CLIL dal primo anno del liceo, realizzata già a partire dall a. s. 2015/16 in questo istituto, dovrebbe trovare piena attuazione da questo anno scolastico con calendarizzazione biennale (biennio) e triennale (triennio). L obiettivo finale è quello di organizzare sezioni con moduli stabili e con una progressione incrementale, su curricolo verticale, dei contenuti della disciplina scelta dal collegio docenti/ consigli di classe. Nell ottica di una rotazione triennale della disciplina scientifica, quest anno il Collegio ha deliberato di effettuare la sperimentazione Clil scegliendo FISICA per le classi del triennio e rimandando ai singoli Consigli di Classe del biennio la scelta della disciplina. Nell ottica della triennalità del PTOF le classi quarte e quinte 2017/18 e quinte 2018/19 continueranno il proprio percorso Clil con la fisica mentre le altre effettueranno il Clil con discipline diverse dalla Fisica 1. E da meno di vent anni che va evolvendosi in Europa un idea di istruzione bilingue o plurilingue (internazionalizzazione dell offerta formativa, es. Certificazioni IGCSE/AS ) e diversa dal tradizionale concetto di immersion,un concetto nuovo che prevede l utilizzo della lingua straniera per veicolare una percentuale della disciplina non linguistica che vada dal 20% al 90%. E tuttavia presente l idea di creare una rete di Scuole che condivida risorse finalizzate alla realizzazione del Clil. III.D.1.1. Obiettivi Linguistici (microlingua) e comunicativi: Favorire l acquisizione progressiva e continua di linguaggi specifici delle discipline inserite nel progetto; 1 Consultare le appendici dalle XXXVII alla XLVI e da LXIII a LXVIII per leggere i progetti nel dettaglio 12

Favorire l uso dei linguaggi specifici in un processo di progressiva crescita autonoma del discente sia nella produzione orale che scritta; Correlare le competenze di microlingua nella lingua utilizzata con quelle della lingua materna; Favorire l acquisizione delle microlingue in progressione ed in coerenza l acquisizione delle base e del lessico diffuso proprio della lingua utilizzata creando una adeguata articolazione ed osmosi comunicativa; Favorire l uso di diversi registri comunicativi in contesti e situazioni varie dapprima conosciute e, successivamente, non note e create nell interazione docente discente; Usare la lingua straniera come naturale veicolo di comunicazione riducendo gli aspetti artificiali insiti nel normale studio curricolare. III.D.1.2. Obiettivi Disciplinari:(trasversali) Garantire i fondamenti di ciascuna disciplina; Programmare lo svolgimento dei contenuti in modo che sia costante la connessione tra moduli CLIL e moduli in lingua madre; Favorire il confronto tra programmi disciplinari di diversi sistemi scolastici ; Favorire l aggiornamento dei programmi in prospettiva europea Favorire la produzione di materiali esportabili che siano in tutto o in parte alternativi ai testi in circolazione. III.D.1.3. Obiettivi Cognitivi Infondere negli alunni la curiosità di conoscere; Condurre gli alunni alla conoscenza in una prospettiva interattiva a partire da prossimo e dal noto per giungere al più lontano e meno noto; Favorire la capacità di dedurre conoscenze da testi e documenti; Favorire la capacità di utilizzare le conoscenze in situazioni e contesti diversi; Favorire la capacità di esprimere conoscenze note in situazioni note e/o codici linguistici diversi; Insegnare ad imparare facendo propria l autonoma ricerca di conoscenze; Incentivare i processi logico cognitivi in funzione del rigore scientifico ; Favorire l acquisizione di un sistema organico ed aggiornato delle conoscenze. III.D.1.4 Obiettivi Metacognitivi Favorire il superamento delle discipline in funzione dei saperi; Favorire una visione autonoma della realtà partendo da ipotesi e tesi diverse; Favorire il trasferimento di conoscenze ed acquisizioni diverse in situazioni e in codici differenti; Offrire occasioni di costruzione autonoma di ipotesi e tesi, analisi e sintesi; Favorire l utilizzo di conoscenze, competenze e capacità per la comprensione, la progettazione e la soluzione di problemi posti in codici diversi. III.D.1.5. Obiettivi Interculturali Incentivare la curiosità alla conoscenza dell Altro; Riconoscere nell Altro una risorsa; Favorire processi di accoglienza e di integrazione consapevole; Favorire la conoscenza ed il rispetto della propria e dell altrui identità. 13

III.D.1.6.Linee metodologiche Moduli : la realizzazione dei moduli DNL sarà svolta in piena collaborazione col docente LS, ove necessario o richiesto dalla tipologia delle attività anche con uso delle TIC e dei media ( es. E- Twinning ; Webinarsetc )., il materiale didattico potrebbe essere preso da syllabus del Cambridge international, di Mathematics ( international ) cod. 0607, Chemistry cod. 0620, Physics cod. 0625, Biology cod. 0610 che permette agli alunni ed ai docenti una internalizzazione dei contenuti delle discipline in oggetto, con eventuale esame IGCSE/ AS valido, non solo per il portfolio delle competenze ma anche per accedere a molte delle università anglosassoni o semplicemente per il test IMAT in Italia ( Pavia, Roma, Napoli, Bologna etc. ) al fine di iscriversi alla facoltà di medicina. L IMAT è predisposto dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ( MIUR ) che si avvale del Cambridge Assessment con Decreto Ministeriale 3 Luglio nr 464. III.D.2. Accoglienza ed Orientamento in entrata [obiettivo s orizzonte 1 e 6] In cammino verso la costituzione di un curricolo verticale e con lo scopo di ridurre i casi di insuccesso nel primo biennio [obiettivo di processo e] la progettazione di azioni di accoglienza e di orientamento in entrata si intrecciano tra loro. L accoglienza verso gli studenti delle classi prime, onde evitarne difficoltà o disagi di inserimento, si attua, in una prima fase, attraverso l Orientamento in entrata, in collaborazione con i docenti referenti delle Scuole di primo Grado del territorio, per realizzare percorsi informativi per tutti gli alunni presso le scuole medie a cura dei docenti del Liceo. Tale fase prevede la frequenza di alcune ore di lezione mattutine e di corsi pomeridiani su alcune discipline caratterizzanti il corso liceale, per gli alunni della terza classe della Scuola di Primo Grado. Si entrerà nel vivo del progetto grazie a: visita agli ambienti della scuola; illustrazione materie e quadro orario, libri di testo, programmi; illustrazione procedure valutative, crediti e debiti, prove oggettive; auto-presentazione degli alunni alla classe; conoscenza regolamento d istituto; somministrazione prove d ingresso disciplinari. III.D.3. Biblioteca scolastica [obiettivo m orizzonte 5-6] La Biblioteca ha a propria disposizione alcuni ambienti di diversa metratura, da destinati sia alle previste attività di documentazione e lettura che ad altri tipi di attività culturali, che prevedono l'utilizzo di attrezzature audiovisive e multimediali. La biblioteca scolastica: promuovere, innanzitutto, la lettura; rispondere alle esigenze formative soprattutto degli adolescenti sia dal punto di vista tradizionale, che offrendo loro la possibilità di poter usufruire di una biblioteca attrezzata anche con risorse elettroniche e multimediali ; permettere agli insegnanti di accedere ad un aggiornamento professionale; aiutare l'utente alla ricerca dei canali e delle modalità appropriate per ottenere le informazioni desiderate; aiutare l'utente alla appropriazione ed elaborazione critica delle informazioni ottenute; essere un centro in cui siano organizzati programmi culturali e artistici diversificati e che quindi offra occasioni di incontro anche mediante iniziative volte ad occupare ed arricchire il tempo libero (biblioteca come laboratorio). Per ottenere risultati educativi soddisfacenti, e affinché la Biblioteca diventi una risorsa culturale per la comunità scolastica, sono attivati processi di cooperazione tra docenti e 14

bibliotecario. La Biblioteca intende essere a disposizione di tutta la comunità e quindi effettua orari di apertura ampi e adeguati alle esigenze degli utenti (antimeridiani e pomeridiani). Inoltre ogni eventuale variazione di orario verrà tempestivamente ed opportunamente comunicata. Circa i servizi erogati si fa riferimento alla carta dei servizi della biblioteca pubblicata sul sito dell istituto nella sezione dedicata. Sono programmate attività particolari di seguito descritte 2. III.D.3.1 Gruppo Biblioteca Un gruppo d interesse formato da circa 30 alunni che per tutto l anno svolge attività di catalogazione e organizzazione degli eventi previsti dal progetto Amico Libro e da tutte attività della Biblioteca. III.D.3.2.Progetto Amico libro incontri con l autore Adesione al progetto Amico Libro Biblioteca di Classe per tutto il triennio 16/19 presentato dal Dipartimento di Cultura di Giulio Einaudi editore, da Edizioni Gaia, Mondadori e Feltrinelli. Si tratta di una attività di raccordo con il mondo editoriale che prevede un azione sistematica e sinergica di promozione alla lettura e contemporaneamente l organizzazione di Incontri con l autore attraverso: Adesione al progetto BiblioPride con l intervento di un autori. Adesione al progetto Libriamoci:giornate di lettura ad alta voce nelle scuole. Adesione all iniziativa Il Maggio dei libri. Adesione al progetto #ioleggoperché Adesione al Concorso #imiei10libri Partecipazione alle trasmissione televisive a carattere culturali relative alla lettura III.D.3.3.Quotidiano in classe Il progetto di educazione alla lettura risponde alla necessità di far acquisire agli alunni le competenze di base per la realizzazione e l'elaborazione di un articolo ed è una delle tipologie di scrittura previste dall Esame di Stato. La scuola aderisce all'iniziativa dell'osservatorio Permanente Giovani-Editori, un'associazione che cerca di avvicinare il mondo giovanile a quello della carta stampata, perché un giovane che cresce, leggendo i quotidiani in classe,anche online impara a conoscere meglio il giornale e si trasformerà in un adulto più consapevole che avrà maturato in sé il bisogno di acquistare e leggere i giornali. L Istituto aderisce a diversi concorsi promossi dal Quotidiano in classe. Sono previste utilizzazioni di spazi web di tipo editoriale quali: il giornale online in collaborazione con Albo Scuole. III.D.3.4.Distribuzione di riviste culturali Grazie ad appositi accordi e convenzioni gli alunni potranno consultare riviste scientifiche (quali Focus) e artistico-letterie (quali Art e Dossier e Insanity prodotta da Liceando Network). III.D.3.5.Partecipazione Festival a Mare Leggere Come opportunità di Alternanza Scuola/Lavoro, la scuola parteciperà con le classi III alla VI edizione del Festival di letteratura per ragazzi sul mare in programma dal 17 al 20 Marzo 2018. L evento si svolgerà come ogni anno a bordo di una delle ammiraglie della Grimaldi Lines e il viaggio toccherà la rotta Civitavecchia-Barcellona-Civitavecchia proponendo durante la navigazione un ricco programma di attività all insegna di incontri con gli scrittori, laboratori di 2 Consultare l appendice V per leggere la Carta dei Servizi della Biblioteca 15

scrittura, corsi di fotografia e di giornalismo, proiezioni di film e spettacoli. E anche un opportunità per l alternanza scuola-lavoro 3. III.D.4. Piano di Inclusione [obiettivo l orizzonte 5 e 6] Una scuola inclusiva deve progettare se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza, aperta a tutti; ne consegue che l Inclusione non è uno status ma un processo in continuo divenire e di cambiamento. Il BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE (BES) necessita dell impiego calibrato, in modo permanente o temporaneo, dei cinque pilastri dell inclusività: 1) individualizzazione (percorsi differenziati per obiettivi comuni); 2) personalizzazione (percorsi e obiettivi differenziati); 3) strumenti compensativi; 4) misure dispensative; 5) impiego funzionale delle risorse umane, finanziarie, strumentali e immateriali 4. III.D.5. Educazione alla legalità [obiettivo d orizzonte 5 e 6] Il progetto è finalizzato ai seguenti obiettivi: rispetto e testimonianza della costituzione, promozione della legalità e del senso civico e civile promozione dell interessamento alle problematiche civili e sociali. Con l utilizzo dell organico di potenziamento in orario curricolare si attiveranno ore specifiche di Educazione Civica realizzate con la compresenza del Docente di Storia e del Docente di Diritto ed Economia per tutte le classi. In particolare per le classi del secondo biennio e del monoennio queste saranno integrate da ore di Filosofia del Diritto realizzate con la compresenza del Docente di Storia e del Docente di Filosofia. Dato che le istituzioni offrono collaborazione gratuite si prevedono, sempre in orario curriculare lezioni organizzate con la partecipazione di esperti del mondo della politica, della società civile e delle istituzioni. Sono previsti incontri rivolti alle classi del triennio sul tema costituzione e legalità. Le conferenze saranno tenute dal Comandante della Stazione dei Carabinieri di Nocera Inferiore. Sono previsti incontri-dibattito con autori ed esperti per la presentazione di testi o in generale per approfondire il tema della costituzione e della cittadinanza. Particolare attenzione verrà data agli incontri per sensibilizzare gli alunni sulla sicurezza stradale. Adesione al progetto LEGALITA indetto dal MIUR. Il progetto è finalizzato a potenziare la capacità dei giovani di affrontare e reagire positivamente alle problematiche relative alle dipendenze. Adesione ai progetti proposti dal Club Rotary Nocera Inferiore-Sarno, riguardante la Cittadinanza e Costituzione. Partecipazione alla SCUOLA di PACE patrocinata dal Comune di Nocera Inferiore. Adesione al progetto di Educazione alla cittadinanza Cultura vs Mafia e Terrorismo in collaborazione con l Associazione ANDE di Nocera Inferiore. Adesione al progetto OPEN COESIONE indetto dal MIUR 3 Consultare l appendice LXXVII per il dettaglio del programma di viaggio 4 Consultare l appendice VI per il dettaglio del PIANO ANNUALE dell INCLUSIVITA attualmente in vigore e le appendici LXI e LXII per le griglie di osservazione e monitoraggio alunni con BES/DSA 16

Attivazione del progetto LA FORZA del RISPETTO per favorire l'acquisizione di modelli relazionali sani, responsabili e rispettosi delle differenze, sensibilizzando i giovani e accrescendone la consapevolezza in relazione alla tematica della violenza di genere per prevenire tale fenomeno, diffondendo la cultura dei diritti della persona e modelli di relazione basati sul rispetto e l accoglienza delle diversità. Il nucleo fondamentale del progetto è la promozione di una cultura di genere rivolta ai giovani che coinvolga anche le famiglie e gli insegnanti per sviluppare in modo condiviso azioni sperimentali di sensibilizzazione alla collettività 5. La legge n. 71/2017 prevede iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo messe in atto dalla scuola. Verranno attivate azioni per l educazione all uso consapevole della rete internet e l educazione ai diritti e ai doveri legati all utilizzo delle tecnologie informatiche promuovendo anche progetti in rete con le altre scuole 6. Nel perseguire tali scopi, ci si avvarrà della collaborazione delle Forze di Polizia, dell associazione MOIGE e delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile del territorio. III.D.6. Educazione ambientale [obiettivo d orizzonte 5 e 6 ] Intende far acquisire una nuova mentalità dei consumi che consenta di tutelare l ambiente e la salute di tutti, attraverso l attività di raccolta differenziata e del riciclaggio della carta. Intende affrontare lo studio delle scienze nell ottica dell acquisizione della consapevolezza che lo sviluppo può essere sostenibile e che non c è sostenibilità dello sviluppo economico e tecnologico senza sviluppo sociale e culturale. Dato che sul territorio sono molti gli esperti del settore scientifico disponibili ad effettuare gratuitamente seminari scientifici, si prevedono in orario curriculare lezioni organizzate con la partecipazione di esperti riguardanti la tutela dell ambiente e le osservazioni astronomiche. Con l utilizzo dell organico di potenziamento si attiveranno in alcune ore curricolari i progetti indicati di seguito con la compresenza di due Docenti di scienze naturale che consentirà di smembrare le classi in gruppi di interesse e/o di livello. III.D.6.1.Progetto acqua Per il Primo Biennio il progetto si propone attraverso attività prevalenti di laboratorio, di affrontare lo studio della Risorsa Acqua dal punto di vista chimico-fisico e biologico al fine di generare e sviluppare una coscienza negli studenti e nelle giovani generazioni di salvaguardia di una risorsa essenziale per la vita. La tematica della Risorsa Acqua si inserisce in una finalità più generale dello sviluppo sostenibile espresso come Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere le possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. Per il Secondo Bienni e il Monoennio il progetto si propone attraverso soprattutto attività di laboratorio, anche piuttosto complesse, di affrontare lo studio della Risorsa Acqua dal punto di vista chimico-fisico e biologico al fine di generare e sviluppare una coscienza negli studenti e nelle giovani generazioni di salvaguardia di una risorsa essenziale per la vita. La tematica della Risorsa Acqua si inserisce in una finalità più generale dello sviluppo sostenibile espresso come Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere le possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. Un modello di sviluppo compatibile con la tutela e la salvaguardia delle risorse naturali, che ripropone una visione del mondo nella quale il fine è rappresentato da una migliore qualità della vita e dal conseguimento di un livello ambientale non 5 Consultare l appendice XLVII per il dettaglio del progetto La forza del Rispetto 6 Consultare l appendice LXXV per il dettaglio del progetto Non cadere nella rete! 17

dannoso per l uomo e per le altre specie viventi. L acqua, come le altre risorse naturali, è ovviamente indispensabile per lo sviluppo, ma deve essere considerata come un patrimonio economico da tutelare. Per questo la tutela della Risorsa Acqua costituisce un obiettivo strategico mondiale, le cui principali problematiche si possono ricondurre a due grandi temi: L inquinamento dei corpi idrici superficiali e delle falde sotterranee; Il consumo dell acqua al di fuori di una gestione razionale e sostenibile. Il progetto - rivolto a tutti gli alunni del Liceo si propone di conseguire gli obiettivi su indicati collegati anche all acquisizione da parte di studenti del Liceo di notevoli competenze tecnicoprofessionali 7. III.D.6.2. Chimica verde Il progetto - rivolto agli alunni delle classi del Triennio del Liceo si propone di conseguire gli obiettivi su indicati collegati anche all acquisizione da parte di studenti del Liceo di competenze tecnico-professionali. Il progetto si propone attraverso anche attività di laboratorio, in qualche caso piuttosto complesse, di affrontare lo studio della Chimica verde. La Chimica Verde si inserisce in una finalità più generale dello sviluppo sostenibile espresso come Lo sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere le possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri. Un modello di sviluppo compatibile con la tutela e la salvaguardia delle risorse naturali, che ripropone una visione del mondo nella quale il fine è rappresentato da una migliore qualità della vita e dal conseguimento di un livello ambientale non dannoso per l uomo e per le altre specie viventi. Una conoscenza utilizzabile sia a fini professionali per costruire le professioni del futuro ma soprattutto per formare cittadini consapevoli e in grado di trasformare la sostenibilità ambientale da un semplice slogan ad uno stile di vita concreto, diffuso e radicale. Lo sviluppo del settore della Chimica Verde è un opportunità per il rilancio dell economia nel nostro Paese così come nel resto del Mondo. In Italia vi sono riconosciute punte di eccellenza. Numerosi documenti strategici prodotti da organizzazioni internazionali e istituzioni europee considerano la bioeconomia un settore con enormi potenzialità di sviluppo. Entro il 2030, grazie all ulteriore sviluppo della bioeconomia, basata sull impiego di prodotti e processi rinnovabili a partire da matrici vegetali di produzione agricola, è prevedibile l arrivo sul mercato di una nuova generazione di prodotti e composti chimici rinnovabili e sostenibili: bioplastiche, biolubrificanti, solventi, detergenti, cosmetici e prodotti per la salute, mezzi tecnici per l agricoltura, vernici, imballaggi, fino a prodotti speciali per l industria come la componentistica e i fluidi speciali per l industria 8. III.D.6.3.Educazione alla salute Il progetto è finalizzato a fornire informazioni di tipo sanitario su aree di grande interesse e rilevanza per la fascia di età giovanile, in collaborazione con l ASL SA1, Distretto Sanitario nr 60 di Nocera Inferiore, attraverso i progetti proposti dall ente. Inoltre la scuola promuove la Cultura della donazione del sangue e degli organi e l Educazione Sessuale. Dato che sul territorio sono molti gli esperti del settore sanitario disponibili ad effettuare gratuitamente seminari scientifici, si prevedono in orario curriculare lezioni organizzate con la partecipazione di esperti, riguardanti il corpo umano, la salute e la sicurezza. Adesione al progetto SCUOLE AMICHE del BENESSERE PSICOLOGICO indetto dal MIUR. 7 Consulta l appendice VII per il dettaglio del PROGETTO ACQUA 8 Consulta l appendice VIII per il dettaglio del progetto START UP CHIMICA VERDE 18

III.D.6.4. Noi e l alimentazione Nell arco di alcuni decenni, il consumo di alimenti ha subito una rapida evoluzione quantitativa e qualitativa, così da eliminare le croniche carenze nutritive e la fame arretrata. Paradossalmente, siamo però in presenza del problema opposto: gli squilibri e gli eccessi alimentari determinano malattie degenerative e dismetabolismi. Mentre altri paesi studiavano e imparavano ad apprezzare la cosiddetta dieta mediterranea, da noi si importavano modelli e stili di vita di tipo americano. Così, invece di prendere coscienza dei propri gusti e della propria cultura, i giovani sono andati sovrapponendo - complici i miti e i valori diffusi massicciamente dalla pubblicità - modelli alimentari contrapposti. Da qualche anno, anche per le indicazioni dell O.M.S. e dell Unione Europea, l educazione ai consumi alimentari ha conquistato uno spazio importante nelle politiche istituzionali e nella scuola. La scuola è l agenzia formativa privilegiata per un azione informativa e formativa completa e precoce sull educazione alimentare: completa, poiché nelle scelte alimentari sono presenti e agiscono bisogni biologici, psicologici, valori e significati culturali, motivazioni simboliche; precoce, perché le ricerche psico-pedagogiche confermano che le abitudini e i gusti in fatto di cibi si strutturano e si fissano nell infanzia e nella preadolescenza 9. III.D.6.5 Il giardino didattico del Sensale Classificare e curare le piante già presenti negli spazi esterni della scuola sarà l occasione per comprendere il mondo delle piante ed imparare a rispettare il nostro patrimonio ambientale 10. Il progetto è rivolto alle classi secondo ed ad alcune terze. III.D.6.6. Terramore Riflettere su come i disastri naturali siano la conseguenza dell evoluzione del Pianeta sarà l occasione per conoscere il territorio e comprenderne i rischi vulcanici, idrogeologici e sismici 11. Il progetto è rivolto alle classi Quinte. III.D.6.7 Rosso di sera Il progetto, indirizzato alle classi Prime, è finalizzato alla conoscenza dei fattori e degli elementi climatici 12. III.D.7. Educazione alla sicurezza [obiettivo h orizzonte5 e 6 ] Cerca di favorire la formazione continua in materia di sicurezza sul luogo di lavoro e la formazione di uno staff di allievi, coadiuvato dai docenti e dal personale ATA, capace di gestire le eventuali emergenze che possono determinarsi sul luogo di lavoro 13. III.D.8. Scambi culturali [obiettivo a orizzonte 1 e 6] Si attiveranno, all interno di progetti Erasmus le operazione per la realizzazione di: 9 Consulta l appendice IX per il dettaglio del progetto NOI e l ALIMENTAZIONE 10 Consulta l appendice XLVIII per il dettaglio del progetto IL GIARDINO DIDATTICO del SENSALE 11 Consulta l appendice XLIX per il dettaglio del progetto TERRAMORE 12 Consultare l appendice L per il dettaglio del progetto ROSSO di SERA 13 Consulta l appendice X per il dettaglio del progetto ESSERE SICURI A SCUOLA non è uno scherzo 19