LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti



Documenti analoghi
Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

REGOLAMENTO DI BUDGET 2015

Disciplinare del Controllo di gestione

FORUM P.A. SANITA' 2001

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

DAL BUDGET AL SISTEMA PREMIANTE ESTRATTO DA: AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI: REGOLAMENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DECRETO n. 269 del 24/05/2013

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Piano delle Performance

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di San Martino Buon Albergo

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE TRIENNIO

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI BUDGET E DEL CONTROLLO DIREZIONALE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

3. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 5/15 del

Programma triennale per la trasparenza e l integrità Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Area rimanenze gestione procedura

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

2. L offerta Formativa

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Comune di Grumento Nova Sistema per la misurazione e la valutazione della performance. Finalità e principi

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ministero della Salute

ALLEGATO 1 Piano della Performance REGOLAMENTO SISTEMA DI BUDGET

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

Procedura Aziendale. Obiettivi di Budget. Unità Operativa Controllo di Gestione

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Budget Chiusura processo di negoziazione. 05 marzo Dr. Renzo Alessi DIRETTORE GENERALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

organizzativa di appartenenza.

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Approfondimento. Controllo Interno

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Deliberazione N.: 228 del: 10/03/2015. Oggetto : ULTERIORI DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA MODIFICA DEL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

PIANO DELLA PERFORMANCE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

Oggetto: Adozione documento di politica in materia di informazione tecnico scientifica. Immediatamente eseguibile

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

MANDATO INTERNAL AUDIT

dott.ssa Giovanna De Vita

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

POLITICA PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PRS01 A

PA SQ-09 Rev. 6 del

IL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE (PROCEDURA) LE FASI

Transcript:

Pagina 1 di 7

LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli organizzativi superiori. Le finalità e le principali linee strategiche che l Azienda deve perseguire trovano, tramite tale processo, il loro raggiungimento e la loro implementazione relativamente al periodo di tempo di riferimento del Budget. Il Budget, oltre a costituire il principale riferimento gestionale e professionale nel corso del relativo esercizio, rappresenta uno strumento: a. Per la diffusione e la condivisione delle strategie e degli obiettivi aziendali; b. Per la definizione della programmazione sanitaria nell esercizio di riferimento; c. Per orientare i comportamenti; d. Per migliorare l equilibrio tra risorse (imput) e risultati (output); e. Per la misurazione del controllo dei risultati dei produttori in rapporto ai bisogni (outcome); f. Per la individuazione delle responsabilità e dei meriti. Il Budget è quello strumento che: a. rappresenta un supporto alle decisioni strategiche da adottare; b. è collegato al sistema di reporting; c. ha caratteristica di misurabilità, attraverso indicatori oggettivi; d. dovrà essere utilizzato per la definizione degli istituti della retribuzione di risultato e dell incentivazione della produttività; e. contiene gli elementi essenziali di un flusso programmato bidirezionale di informazioni fra Direzione Aziendale e Linea di Produzione; Le presenti linee guida, valide per il triennio 2009 2011, si basano sul convincimento che l efficienza ha un valore etico prioritario e pertanto rappresentano un modello di approcio sistemico dell Azienda finalizzato a rappresentare gli aspetti economici non come variabile indipendente ma come fattore determinante la programmazione socio-sanitaria. 1) I Soggetti Nel processo di Budget sono coinvolti i seguenti organi e soggetti dell Azienda: 1. Il Direttore Generale; 2. La Direzione Aziendale; 3. Il Responsabile di Zona; Pagina 2 di 7

4. Il Direttore Tecnico della Società della Salute; 5. Il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero; 6. I Direttori di Dipartimento; 7. I Responsabili dei Centri di Responsabilità; 8. Il Comitato Budget; 9. I Responsabili delle risorse aziendali; 10. Il Direttore U.O. Controllo di Gestione. 2) Sequenza/Contenuti 1. Analisi dei risultati della verifica intermedia 2010 2. Indirizzi ed obiettivi strategici della Direzione Aziendale 3. Pubblicizzazione degli indirizzi ed obiettivi c/o le macrostrutture 4. Negoziazione Budgetaria sulla base delle proposte valutate e pesate dei titolari della negoziazione e degli obiettivi aziendali con relativi indicatori 5. Individuazione di obiettivi specifici e degli indicatori di risultato 6. Valutazione intermedia a cura del Comitato Budget 7. Eventuale rinegoziazione 8. Attività del Nucleo di Valutazione 9. Collegamento con la retribuzione di risultato 3) Il Comitato Budget (rappresentanza aziendale) In rappresentanza dell Azienda nella negoziazione budgetaria il Comitato Budget è formato da: 1. DG / DS / DA / DSS 2. Responsabile di Zona e Direttore Tecnico della Società della Salute 3. Direttore Sanitario del Presidio Ospedalierio 4. Responsabili Staff delle Direzioni Generale e Sanitaria 5. Direttore U.O. Controllo di Gestione 6. Direttore del Dipartimento Tecnico Sanitario 7. Direttore del Dipartimento Infermieristico 4) I Responsabili delle risorse aziendali Sono responsabili delle risorse aziendali: 1. Il Direttore del Dipartimento del Farmaco Pagina 3 di 7

2. Il Direttore della U.O. Politiche e Gestione del Personale insieme ai Direttori dei Dipartimenti Tecnico Sanitario ed Infermieristico 3. Il Direttore della U.O. Gestione Magazzini e Attività Economali 4. Il Direttore della U.O. Tecnologie Sanitarie 5. Il Direttore della U.O. Reti e Tecnologie Informatiche 6. Il Responsabile del Settore Formazione Permanente del Personale I responsabili delle risorse aziendali partecipano alla programmazione, predispongono il Budget trasversale del fattore produttivo di riferimento, attivano un monitoraggio costante del proprio fattore segnalando al Controllo di Gestione eventuali situazioni anomale e partecipano con i singoli Responsabili del CdR al conseguimento degli obiettivi assegnati. 5) Negoziazione con i titolari di Budget e conseguente approvazione Nel corso di questa fase saranno valutate e pesate le proposte dei titolari, eventualmente arricchite da obiettivi specifici di interesse aziendale individuati dal Comitato Budget. Si terrà conto della misurabilità del raggiungimento degli obiettivi mediante opportuni indicatori. Ferma restando la responsabilità nel processo budgetario del titolare della negoziazione, il titolare stesso potrà avvalersi, a propria discrezione, di collaboratori. Aree negoziali: - Area Assistenza Ospedaliera 1. Direttori di Dipartimenti gestionali - Area Assistenza Territoriale (SM, SERT, ASC, Riabilitazione) 1. Responsabile di Zona e Direttore Tecnico della Società della Salute - Area Prevenzione 1. Direttore del Dipartimento - Aree di Supporto 1. Responsabile Staff Direzione Aziendale 2. Responsabile Staff Direzione Sanitaria 3. Direttore Dipartimento Area Tecnica 4. Direttore Dipartimento Area Amministrativa - Aree Trasversali 1. Direttore del Dipartimento Tecnico-Sanitario 1 1 Gli obiettivi dei dipartimenti tecnico-sanitario e infermieristico, consistono nel garantire, nel corso dell esercizio, il buon esisto del pacchetto budgetario completo attraverso l utilizzo ottimale e appropriato delle risorse umane appartenenti alle strutture organizzative professionali Pagina 4 di 7

2. Direttore del Dipartimento Infermieristico 2 3. Direttore del Dipartimento Politiche Sociali ed Alta Integrazione 4. Direttore del Dipartimento del Farmaco 5. Direttore U.O. Psicologia 6) Valutazione Intermedia a cura del Comitato Budget Tale fase comprende: 1. Elaborazione della reportistica da parte del Controllo di Gestione; 2. Invio dei report ai titolari della negoziazione ed alla Direzione Aziendale; 3. Analisi dei contenuti dei report da parte dei destinatari; Il Comitato Budget resta a disposizione dei titolari per la definizione di interpretazioni condivise dei risultati contenuti nei report. 7) Rinegoziazione La rinegoziazione è possibile nei seguenti casi: 1. Per decisione del DG, per sopravvenute diverse valutazioni 2. In presenza di eventi non prevedibili al momento della negoziazione, su proposta (soggetta a valutazione da parte del Comitato Budget), dei titolari di Budget 3. Verifica di scostamenti rilevanti nel corso del monitoraggio di valutazioni intermedie 4. A seguito di modificazioni normative 8) Il Nucleo di Valutazione Aziendale Le competenze assegnate al Nucleo di Valutazione sono le seguenti: A) La valutazione preliminare degli obiettivi al fine di verificare: la coerenza con gli obiettivi Regionali e con gli obiettivi annuali Aziendali. la coerenza con le competenze delle singole strutture. del Dipartimento ed in proiezione alle varie altre strutture organizzative e la regolarità della disponibilità delle medesime anche mediante un appropriata programmazione del turn over del personale, nella programmazione delle attività autonome e di supporto, nella promozione di innovazioni organizzative) 2 Vedi nota 1 Pagina 5 di 7

la corretta formulazione degli obiettivi, verificando se sono corredati del peso e di adeguati indicatori di risultato, al fine di consentirne una corretta valutazione finale dei risultati. B) La definizione preliminare dei Criteri di Valutazione che verranno adottati dal Nucleo di Valutazione in accordo con la Direzione Aziendale secondo quanto successivamente indicato. C) La valutazione finale del raggiungimento totale o parziale degli Obiettivi assegnati alle singole strutture aziendali. In tale processo sarà assistito dall U.O. Controllo di Gestione. 9) Valutazione finale e collegamento con la retribuzione di risultato Tale punto è trattato all interno del Regolamento del Nucleo di Valutazione nel paragrafo Criteri di valutazione. 10) Rispetto dei vincoli e relativa penalizzazione La retribuzione di risultato, calcolata sulla base delle valutazioni previste ai punti 6 e 7, verrà totalmente annullata nel caso di mancato raggiungimento anche solo di uno degli obiettivi prerequisito. Inoltre, potrà subire abbattimenti percentuali in caso di omissione (-20%) o ritardo (-10%) relativi al rispetto di uno dei seguenti vincoli essenziali: 1. Rispetto dei flussi informativi verso il Sistema Informativo ed il Controllo di Gestione; 2. Rispetto delle procedure e dei processi di cura aziendali per la sicurezza e la qualità nonché delle decisioni sull appropriatezza nell uso dei farmaci e dei dispositivi medici di cui alla Delibera Regionale 148/2007, recepita con delibera della Direzione Aziendale 338 del 09/07/2007. 11) Tempistica Di norma la definizione della programmazione budgetaria si conclude entro il 31 Dicembre dell anno precedente rispetto a quello di riferimento. Le verifiche intermedie, di norma, vengono eseguite a cadenza trimestrale. La verifica finale viene definita entro il secondo trimestre dell anno successivo rispetto a quello di riferimento. Pagina 6 di 7

======================================================================= Pagina 7 di 7