La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Documenti analoghi
La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Export Development Export Development

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Linea 4. Accompagnamento alla certificazione di Qualità. - Documento operativo preliminare: struttura e attività previste -

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze P 2 M. Commissione Program & Project Management

dott.ssa Giovanna De Vita

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

1- Corso di IT Strategy

A cura di Giorgio Mezzasalma

La mediazione sociale di comunità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Ambito Distrettuale 6.1

Informatica e Telecomunicazioni

Piano Mirato di Prevenzione

Progetto Costa d Amalfi

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Piano di Miglioramento

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

CASO APPLICATIVO: PROGRAMMA DI SVILUPPO RISORSE UMANE

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

IL PROJECT CYCLE MANAGEMENT

L esperienza di Regione Lombardia Il Sistema per una prevenzione più efficace

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Consulenza e formazione dal 1967

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

IL VALORE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE: dalla scuola della riforma, all Università, al mondo del lavoro

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Come scrivere una proposta progettuale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Politica di Acquisto di FASTWEB

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

LA GESTIONE AGENTI PER LE AZIENDE CHE CRESCONO 1

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Pianificazione e progettazione

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

IL SISTEMA AMMINISTRATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE dal controllo dei costi al governo della spesa

Relazione di consuntivo dell anno 2014

L infermiere al Controllo di Gestione

TIC e Formazione in ambito sanitario. Francesca Zanon Convegno Nazionale SIREM 2012

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Controllo di Gestione

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Modulo formativo. Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca. Titolo corso: Esercitazioni pratiche: 20% Project work : 20%

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il processo di Controllo di Gestione. Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

Transcript:

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. 1

INDICE! Scenario di riferimento! Obiettivo del workshop! Le caratteristiche dell approccio! L esperienza di APSS Trento! Caso applicativo 1:! Caso applicativo 2:! Caso applicativo 3:! Caso applicativo 4: 2

SCENARIO DI RIFERIMENTO Le Aziende Sanitarie italiane stanno vivendo un processo di ristrutturazione e riorganizzazione volto a ricercare un equilibrio tra le esigenze di cura e di prevenzione da un lato e di pareggio di bilancio dall altro. Il contesto di riferimento risulta sempre più complesso a causa, tra le altre, di tre variabili: cambiamento demografico (verso un progressivo invecchiamento della popolazione), aumento delle aspettative di salute, sviluppo di nuove tecnologie sanitarie, che sempre più rapidamente sono in grado di raggiungere il mercato. 3

OBIETTIVO DEL WORKSHOP Focalizzare l attenzione sulla modalità di attivazione e realizzazione del processo di budgeting e pianificazione delle attività all interno delle strutture sanitarie in un periodo di: ADEGUAMENTO AI COSTI STANDARD SPENDING REVIEW COMPLESSITÀ CRESCENTE DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO E DECISIONALE 4

LE CARATTERISTICHE DELL APPROCCIO sviluppare un approccio che metta il clinico al centro del processo come attore principale partendo dalle migliori scelte cliniche possibili, ma anche ricercando, al suo livello o ad un livello organizzativo superiore, le soluzioni organizzative ed economiche migliori anticipare il più possibile la definizione di un budget di alto livello e lasciare tempo e spazio all analisi nel merito ed alla condivisione di obiettivi ambiziosi ma raggiungibili fornire un metodo e degli strumenti a supporto della gestione della complessità, ricercando l ottimizzazione delle attività esistenti attraverso il confronto con standard di appropriatezza clinica ed organizzativa 5

L ESPERIENZA DI APSS Trento Ettore Turra Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. 6

SCENARIO Nel 2012/2013 il Consiglio di Direzione ha chiesto di supportare le Strutture ospedaliere e le UU.OO. nell analisi e precisazione degli obiettivi critici, degli indicatori e risultati attesi Il supporto è stato rivolto ad accelerare e facilitare la predisposizione dei piani di azione richiesti per il raggiungimento degli obiettivi (pochi/selezionati) Sono stati attivati dei gruppi di lavoro tra diverse unità operative e strutture che dovevano cooperare sugli stessi obiettivi Direttori di Unità Operativa 14 Project work definiti su altrettanti obiettivi critici Servizio Ospedaliero Provinciale 1 Project Work sulla Rete Ospedaliera 7

3 TEMI CRITICI Bassa MOTIVAZIONE dei clinici verso la responsabilità gestionale Limitata TEMPESTIVITÀ nella definizione e condivisione degli obiettivi gli obiettivi gestionali sono considerati poco fattibili a parità di risorse e rispetto alla qualità clinica richiesta e pertanto vengono subiti la gestione dei vincoli organizzativi ed economici, quindi, limita / frustra la propria dimensione professionale e le proprie aspettative di sviluppo ed innovazione. ridotta possibilità di ottenere miglioramenti già nel corso dell anno e limitata capacità di prevedere dall inizio quali risultati complessivi saremo in grado di ottenere - - Forte COMPLESSITA ed INTERDIPENZA - - difficoltà di conciliare risultati parziali con risultati complessivi; crescente integrazione degli obiettivi della rete ospedaliera; necessità di maggiore integrazione Ospedale e Territorio; necessità di monitorare le innovazioni in campo sanitario Budget usato più come sistema premiante che non come strumento di programmazione 8

3 SOLUZIONI Bassa MOTIVAZIONE dei clinici verso la responsabilità gestionale sviluppare un approccio che metta il clinico al centro del processo partendo dalle migliori scelte cliniche possibili, ma anche ricercando, al suo livello o ad un livello organizzativo superiore, le soluzioni organizzative ed economiche migliori Limitata TEMPESTIVITÀ nella definizione e condivisione degli obiettivi anticipare il più possibile la definizione di un budget di alto livello e lasciare tempo e spazio all analisi nel merito ed alla condivisione di obiettivi ambiziosi ma raggiungibili Forte COMPLESSITA ed INTERDIPENZA passare dalla logica della contrattazione + verifica del budget a una logica di supporto nella gestione della complessità 9

APPROCCIO: ATTORI E ATTIVITA Direzione Strutture Ospedaliere, Distretti, Dipartimenti UU.OO. Definizione elementi macro Spalmatura macro obiettivi sulle strutture coinvolte Obiettivi complessi e di rete Analisi AS-IS e definizione standard Definizione TO BE 1 Verifica di coerenza con ob. macro NO I macro obiettivi sono coerenti? SI Condivisione Definizione TO BE 2 Sperimentazione (monitoraggio e revisione) 10 10

APPROCCIO: ATTORI E ATTIVITA Direzione Strutture Ospedaliere, Distretti, Dipartimenti UU.OO. Definizione elementi macro Spalmatura macro obiettivi sulle strutture coinvolte Obiettivi complessi e di rete Analisi AS-IS e definizione standard La Direzione definisce obiettivi generali aziendali e loro declinazione sulle differenti strutture coinvolte al fine di avere macro obiettivi, macro indicatori e linee guida di azione, con una sommatoria di risorse necessarie minore o uguale a quelle disponibili. Alcuni obiettivi complessi e di rete devono essere gestiti a livello di Struttura Osp, Distretto, Dipartimento Condivisione Definizione TO BE 1 Verifica di coerenza con ob. macro NO Definizione TO BE 2 I macro obiettivi sono coerenti? SI Sperimentazione (monitoraggio e revisione) 11 11

Direzione Definizione elementi macro Spalmatura macro obiettivi sulle strutture coinvolte APPROCCIO: ATTORI E ATTIVITA Strutture Ospedaliere, Distretti, Dipartimenti Obiettivi complessi e di rete UU.OO. Analisi AS-IS e definizione standard Definizione TO BE 1 Verifica di coerenza con ob. macro NO I macro obiettivi sono coerenti? SI La singola UU.OO. coinvolta fa una analisi AS- IS dello specifico contesto di riferimento e delle attività svolte (organico, offerta, domanda attesa, vincoli qualitativi e quantitativi, ecc ) e definisce gli standard ottimali di funzionamento clinico organizzativo. Confrontando questi standard con la situazione attuale identifica le opportunità di miglioramento a parità di risorse e attività e stima il risultato atteso ottimizzato (TO BE 1). Se questo target, ambizioso ma fattibile, è coerente con gli obiettivi ed i vincoli, il processo è concluso. Condivisione Definizione TO BE 2 Sperimentazione (monitoraggio e revisione) 12 12

APPROCCIO: ATTORI E ATTIVITA Direzione Strutture Ospedaliere, Distretti, Dipartimenti UU.OO. Definizione elementi macro Spalmatura macro obiettivi sulle strutture coinvolte Obiettivi complessi e di rete Analisi AS-IS e definizione standard Se il target non è coerente con gli obiettivi ed i vincoli, è necessario definire degli scenari alternativi (maggiori risorse, riduzione di altre attività, cambiamenti strutturali di medio periodo) e li si condivide con il livello superiore (TO BE 2). Definizione TO BE 1 Verifica di coerenza con ob. macro NO I macro obiettivi sono coerenti? SI Condivisione Definizione TO BE 2 Sperimentazione (monitoraggio e revisione) 13 13

APPROCCIO: ATTORI E ATTIVITA Direzione Definizione elementi macro Spalmatura macro obiettivi sulle strutture coinvolte Strutture Ospedaliere, Distretti, Dipartimenti Obiettivi complessi e di rete UU.OO. Analisi AS-IS e definizione standard Definizione TO La Direzione definisce obiettivi generali aziendali e loro declinazione sulle differenti strutture coinvolte al fine di avere macro obiettivi, macro indicatori e linee guida di azione, con una sommatoria di risorse necessarie minore o uguale a quelle disponibili. Alcuni obiettivi complessi e di rete devono essere gestiti a livello di Struttura Osp, Distretto, Dipartimento Se il target non è coerente con gli obiettivi ed i vincoli, è necessario definire degli scenari alternativi (maggiori risorse, riduzione di altre attività, cambiamenti strutturali di medio periodo) e li si condivide con il livello superiore (TO BE 2). BE 1 Verifica di coerenza con ob. macro NO I macro obiettivi sono coerenti? La singola UU.OO. coinvolta fa una analisi ASIS dello specifico contesto di riferimento e delle attività svolte (organico, offerta, domanda attesa, vincoli qualitativi e quantitativi, ecc ) e definisce gli standard ottimali di funzionamento clinico organizzativo. Confrontando questi standard con la situazione attuale identifica le opportunità di miglioramento a parità di risorse e attività e stima il risultato atteso ottimizzato (TO BE 1). Se questo target, ambizioso ma fattibile, è coerente con gli obiettivi ed i vincoli, il processo è concluso. SI Definizione TO BE 2 Condivisione Sperimentazione (monitoraggio e revisione)14 14

CORSO DI AZIONE Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag CdD/CD Definizione Obiettivi Strategici SO/Dip.ti/TS Schede BGT Revisione BGT Approfondimento Obiettivi complessi e di rete UU.OO./Servizi Costruzione Piani di Azione TO-BE 1 UU.OO./Servizi Eventuale TO-BE 2 Progettazione a supporto di specifici OBIETTIVI (PM) 15

BENEFICI RICERCATI Entrare nel merito delle questioni cliniche evitando di restare su posizioni generiche e di principio che inevitabilmente generano «guerre di posizione» Permettere ai clinici di misurarsi su target fattibili e condivisi COINVOLGIMENTO DEI PROFESSIONISTI A TUTTI I LIVELLI e definizione di qualche progetto ingaggiante > RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI A LIVELLO AZIENDALE Lavorare, già ad inizio anno, sugli obiettivi specifici e gli standard Confrontarsi su criteri, standard e fattibilità, ricercando un equilibrio tra esigenze specifiche e complessive, di breve e di medio periodo L OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DEL PROCESSO DI BUDGET L ATTIVAZIONE DI INTERVENTI RISOLUTIVI IN CASO DI SCOSTAMENTI INTEGRAZIONE TRA ASPETTI CLINICI E ASPETTI GESTIONALI, tra strategia dichiarata dall alto e strategia agita dall organizzazione 16

PUNTI DI ATTENZIONE 1. la fiducia e la messa in gioco da parte di tutti i livelli coinvolti nel processo, cioè l attività di analisi (AS-IS) e di stima dei risultati attesi ottimizzati (TO BE 1) deve essere svolta dai Direttori di UU.OO./DPT in modo rigoroso e trasparente considerando le effettive variabili in gioco e il contesto a fronte della verifica condivisa dal Vertice di un gap tra TO BE 1 e obiettivi e vincoli generali, è necessario che la ricerca di scenari alternativi (TO BE 2) sia effettivamente accettata e supportata dai livelli superiori 2. la qualità del monitoraggio richiesto in itinere e non solo a consuntivo; in una logica collaborativa e di supporto (non di vigilanza) 17

CASI APPLICATIVI 1 2 3 4 5 18

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! 19