Sanità pubblica e risorse economiche: problemi e prospettive. Enza Caruso

Documenti analoghi
USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

Capitolo VII. LA SANITÀ

Modelli istituzionali di tutela della salute

Modelli istituzionali di tutela della salute

III.3 SANITÀ. Risultati

Dati invece di impressioni. L aggiustamento fiscale degli enti locali nel periodo

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

Bilancio di Previsione

Gestione delle risorse economiche e finanziarie

III.3 SANITÀ. Risultati

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

I COMUNI L HANNO FATTA. 13 miliardi di. di cui 2 miliardi di dai Comuni lombardi. dai Comuni italiani

Riforma tradita e ricentralizzazione

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

Audizione sulla legge di Bilancio 2018

I Piani di Rientro: aspetti economico-istituzionali

Totale Cumulato Manovra 2015 DDL Stabilità

AUDIZIONE DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME SUL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2019

La sostenibilità del debito pubblico alla luce dei nuovi rapporti tra livelli di

OGGETTO : APPROVAZIONE DEL PIANO DI QUALIFICAZIONE DELL'ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE E OSPEDALIERA LA GIUNTA REGIONALE

Spese totali* - Peso di comparto anno 2012

Lavoro, previdenza, ammortizzatori sociali. Aspetti di attualità delle riforme

Audizione della Conferenza delle Regioni sul decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 «Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali»

Il crinale stretto tra equilibrio finanziario e garanzia dei LEA per le Regioni in Piano di Rientro. Nerina Dirindin

Introduzione pag. 1. Normativa di riferimento pag. 5. D. Lgs. 502 del pag. 9. L. 662 del pag. 15

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

n. 30 del 10 Aprile 2017 Rif. punto viii) delibera del Consiglio dei Ministri del 11 dicembre 2015

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

I tagli visti dall azienda: cosa si capisce dai bilanci. Analisi dei bilanci in un campione di aziende ospedaliere italiane

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Andamento spesa sanitaria regionale Abruzzo

I NUMERI DELLA LOMBARDIA

Razionalizzazione e riduzione della spesa sanitaria

L impatto del federalismo in campo farmaceutico

I COMUNI COMMITTENTI DEI BANDI PPP. Walter Tortorella Responsabile Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL

RAPPORTO FINANZA TERRITORIALE 2017

Il Welfare nel 2017: la Sanità. Federico Spandonaro

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Il patto di stabilità interno

LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI TERRITORIALI ALLA LUCE:

Rif. punto viii) delibera del Consiglio dei Ministri del 11 dicembre 2015

L evoluzione dei sistemi di governance e controllo nella PA

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Scheda Decreto Legge 95/2012 spending review

Centro-periferia; nord-centro-sud: per quale strada il risanamento della finanza pubblica?

Presentazione 11 Rapporto Sanità

In collaborazione con. 7 novembre 2013 / MILANO, Palazzo delle Stelline

Deficit,Risparmi e Tagli Lineari

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SPESA SANITARIA Sempre più bassa rispetto a quella dell Europa Occidentale -32,5% 9,4% CRESCITA SPESA SANITARIA PUBBLICA

performance per il miglioramento e la sostenibilità del sistema sanitario

Audizione della Corte dei conti sul disegno di

Centro periferia; per quale strada il risanamento della finanza. Patrizia Lattarulo. Roma, 14 dicembre 2012

Il governo della sanità

Sezione I. Programma di stabilità dell Italia

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia Commento di Alberto Zanardi

Finanza Pubblica ed Enti Locali. Alessandro Canzoneri, IFEL Roma, 31 gennaio 2019

Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

FINANZA PUBBLICA. 1 rapporto. Roma, 9 Dicembre 2013

Costi e Tariffe. Il punto di vista degli attori coinvolti. Il Ministero della Salute

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni

QUADERNO della SANITA

DCA n. _-f,-,-' 0 del,13 I &J.]- I wd6

DOCUMENTO PER L INDAGINE CONOSCITIVA PROMOSSA DALLA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SULLA

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Crisi economica e manovra di stabilizzazione Quali effetti per l agroalimentare?

FINANZIAMENTO, DECENTRAMENTO E MISSION DEL SSN Evidenze dal Rapporto OASI 2014

Il nuovo vincolo del pareggio di bilancio

Bilancio di Previsione

REGIONE PIEMONTE BU27S1 05/07/2013

SISTEMA INTEGRATO DI CONTROLLI INTERNI

PRIME VALUTAZIONI SULLA MANOVRA DI BILANCIO

ANCE INFRASTRUTTURE DOTAZIONE, RISORSE, INVESTIMENTI

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE IN VENETO: QUALI NUOVI SCENARI NELLA GESTIONE DELL EPATITE C

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Gli impatti delle manovre sui comuni Lombardi

COMMENTO ALLE NORME RELATIVE ALLA SPESA PUBBLICA

PIANO DEI FABBISOGNI DEL PERSONALE Automobile Club Cuneo. Periodo

Audizione Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. DDL Bilancio

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

LUISS. Master in Parlamento e politiche pubbliche edizione Riccardo Ercoli. Roma, 6-13 giugno 2008 LUISS

I Quaderni della Fondazione Farmafactoring La Spesa Sanitaria in tempi di Spending Review: il quadro di sintesi dei prossimi anni

SPENDING REVIEW IN AMBITO SANITARIO

LEGGE DI STABILITA' 2016 LE MISURE DI WELFARE E SANITA'

SANITARIE PUBBLICHE. Andrea Guglieri. Milano, 09 luglio 2012

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

I punti salienti e le tavole principali

SANITA in TEMPI di CRISI. Roma, 24 Luglio 2012

FONDAZIONE LAB PA. Organizzazione e Sistemi di Controllo per una gestione trasparente ed economica della Sanità. 9 Convegno

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Transcript:

Sanità pubblica e risorse economiche: problemi e prospettive Enza Caruso Università di Perugia AMD - Napoli, 19 ottobre 2012

Crisi e spending review in sanità???? Quando tutto è valutato in termini di spread, l Italia può vantare uno spread a suo favore: la sanità Per la sanità, il nostro Paese spende meno e meglio della Germania: oltre due punti di Pil in meno e con migliori risultati in termini di salute (ad esempio, quanto a mortalità evitata con interventi sanitari tempestivi ed appropriati). Il rapporto della Corte dei Conti del maggio 2012 sostiene che la sanità pubblica è il settore che ha sperimentato in questi anni la forma più completa e avanzata di spending review.

Il controllo della spesa sanitaria 2011: la spesa pari a 112 mld è in riduzione di 312 mln rispetto al 2010; i disavanzi sono in progressiva riduzione. 1993: la spesa si riduce in valori nominali; conseguenze: creazione di disavanzi sommersi;

La concentrazione dei disavanzi

Il Patto di stabilità sanitario Le nuove regole del gioco: meccanismi di premi e sanzioni: Bilancio in equilibrio: anticipazione premiante di cassa (95% -99%); Rosso di bilancio (non coperto entro i termini della diffida): automatismi su leva fiscale, blocco del turn-over, divieto di iscrivere in bilancio spese discrezionali fino al 2 anno successivo al rosso di bilancio; obbligo di predisporre il Piano di Rientro se il rosso di bilancio supera il 5% del finanziamento ordinario o gli automatismi non coprono lo squilibrio; commissariamento ad acta per mancato raggiungimento degli obiettivi con blocco dei trasferimenti erariali per spese non obbligatorie e forte perdita dell autonomia (potere sostitutivo); Ad oggi 10 regioni hanno sottoscritto PdR e 5 sono commissariate. In questa logica di forte monitoraggio e disciplina finanziaria è stato ricomposto il Patto Nord-Sud!!!

Ieri, oggi, contesto diverso nel settore Ieri autonomia e esplosione di disavanzi. Oggi la ricentralizzazione del potere della borsa (stretto monitoraggio) e le nuove regole sulla disciplina di bilancio hanno stabilizzato la spesa dal 2005 in valori reali; la dinamica della spesa sanitaria è al di sotto della spesa corrente primaria della PA (+15% contro +18% nel periodo 2005-2011); non sono ipotizzabili future aspettative di esplosione di disavanzi e conseguenti bail out governativi; sanità, settore strutturalmente in movimento che ha accelerato la ristrutturazione. ma a velocità diverse (contributo pagato dal Mezzogiorno nell opera selettiva di ristrutturazione è stato rilevante); Oltre l equilibrio economico-finanziario, tanta strada resta da fare nella direzione della convergenza dell offerta assistenziale perchéla sanità mantenga le caratteristiche di servizio pubblico e nazionale; Serve un gran ritorno alla programmazione di politiche sanitarie (anche sul piano sociale) per ridurre disuguaglianze di salute;

Quel picco 2012 da tirar giù

Il dl 98/2011, il 95/2012 e il DDL di stabilità Le previsioni di finanza sanitaria (mln di euro) 2011 2012 2013 2014 Spesa sanitaria tendenziale DEF aprile 2011 114.836 117.391 122.102 126.512 Finanziamento cui concorre lo Stato a legislazione vigente (1) 106.800 108.780 111.794 116.236 Manovra netta DL 98/11 0.105-2.500-5.000 Finanziamento rideterminato cui concorre lo Stato con DL 98/11 106.905 108.780 109.294 110.786 Spesa sanitaria programmatica post DL 98/11 114.941 117.391 119.602 121.512 variazioni previste spesa sanitaria 2.2% 1.8% 1.5% Spesa sanitaria tendenziale DEF aprile 2012 112.039 114.497 114.727 115.421 variazioni tendenziali spesa sanitaria DEF 2012 2.2% 0.2% 0.6% Manovra DL95/12 0.900 1.800 2.000 -Farmaceutica convenzionata e ospedaliera (rimodulazione tetti e sconti) 0.325 0.747 0.747 -Beni e servizi (sconti contratti fornitura, rimodulazione tetti dispositivi medici, taglio PL) 0.505 0.883 0.943 -Privato accreditato( tetti funzioni e volumi e tariffe specialistica ambulatoriale e ospedaliera) 0.070 0.170 0.310 Finanziamento rideterminato cui concorre lo Stato con DL 95/12 106.905 107.880 107.494 108.786 Spesa sanitaria programmatica post DL 95/12 112.039 113.597 112.927 113.421 variazioni programmatiche spesa sanitaria 1.4% -0.6% 0.4% Manovra DLL stabilità 0.600 1.500 Finanziamento rideterminato cui concorre lo Stato con DLL stabilità 106.905 107.880 106.894 107.286 Spesa sanitaria programmatica post DLL stabilità 112.039 113.597 112.327 111.921 variazioni programmatiche spesa sanitaria 1.4% -1.1% -0.4% Pil (previsioni NA DEF 2012) 1580.220 1564.400 1582.400 1629.100 variazioni pil NA DEF 2012-1.0% 1.2% 3.0% % sul Pil della spesa programmatica post DL95/12 7.1% 7.3% 7.1% 6.9% Fonte: Ns elaborazioni su DL 98/11 e DL95/12 e DDL stabilità

La spesa sanitaria programmatica

Grazie per la vostra attenzione.