La gestione del gruppo classe per la motivazione allo studio. Luigi d Alonzo Università Cattolica di Milano



Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Action Anti-bullying

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Imparare facendo. Imparare collaborando

Formazione docenti/ autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Questionario PAI Personale Scolastico

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Uno per tutti, tutti per uno.

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Referenze bibliografiche

Programmi regionali per la prevenzione dipendenze: LifeSkills Training Program e Unplugged

Ministero della Pubblica Istruzione

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

LE STRATEGIE DI COPING

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Comunicato n. 129 /Ufficio Allievi. Oggetto: CAMBIO INDIRIZZO DI STUDI -ESAMI INTEGRATIVI ESAMI IDONEITA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO ITALIANO STATALE COMPRENSIVO DI BARCELLONA. Scuola Secondaria di 1 Grado. Tecnologia ed Informatica PIANO DIDATTICO ANNUALE A. S.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Elenco dei Corsi e dei Servizi

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

Scuola Primaria di Marrubiu

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Valutare gli esiti di una consultazione online

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Orientamento in uscita - Università

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

Transcript:

La gestione del gruppo classe per la motivazione allo studio Luigi d Alonzo Università Cattolica di Milano

La gestione della classe Essa include tutte le cose che un insegnante deve fare per promuovere il coinvolgimento e la cooperazione dell allievo nelle attività di classe e stabilire un produttivo ambiente di lavoro

insegnare non significa soltanto curricolo e istruzione. E anche gestire la classe, motivare gli studenti ad apprendere e cercare di soddisfare i loro bisogni individuali inclusi i bisogni degli studenti che manifestano problemi cronici di personalità e comportamento

Periodi Il periodo anni 60 e 70 Il periodo anni 70 e 80 Il periodo dopo la metà degli anni 80

Jacob Kounin Withitness Momentum and smoothness Ripple effect Overlapping

Kounin Conoscere sempre cosa succede in classe. Carpire l attenzione con impeto iniziale e consolidarla con la scorrevolezza e la continuità. Sapere utilizzare appropriatamente l effetto onda. Condurre più attività contemporaneamente Strutturare il programma in modo da impegnare sempre gli allievi.

Jere Brophy

La ricerca sulla classe ha stabilito che le classi che funzionano bene sono il risultato di sforzi incessanti dell insegnante per creare, mantenere e ( solo in particolari occasioni ) ripristinare le condizioni che sviluppano l apprendimento

Organizzazione e pianificazione accurata della vita di classe. Lo spazio deve essere attentamente spartito in settori utili alle varie attività educative. Gli strumenti didattici da usare devono essere di facile utilizzo da parte degli allievi in modo tale che possano essere sposati all occorrenza in breve tempo. Gli spostamenti nella classe devono essere sollecitati per permettere la comunicazione più efficace e lo scambio di informazioni. Le lezioni devono essere chiare e facilmente comprensibili dagli allievi. L autocontrollo personale deve essere assunto come uno dei maggiori pilastri di un lavoro di classe.

L insegnante in questo contesto formativo è chiamato ad assumere uno stile educativo rispettoso della dignità delle persone, mai autoritario, informativo e non di controllo

Dare sempre le ragioni delle direttive impartite. Presentare le alternative auspicate. Offrire il proprio rammarico. Assistenza individualizzata

Contratto

Lee Canter

Il diritto degli insegnanti il diritto di decidere le regole di una vita di classe in grado di favorire un clima ottimale per l apprendimento. Il diritto di pretendere dagli allievi il rispetto delle norme stabiliti. Il diritto ad esigere da parte degli studenti un comportamento maturo idoneo ad una vita di classe comunitaria. Il diritto di essere appoggiati nell azione educativa da parte dei dirigenti scolastici. Il diritto di avere il consenso ed il pieno sostegno da parte delle famiglie.

Il diritto degli alunni Il diritto di vivere in un ambiente sereno. Il diritto di incontrare un insegnante disponibile. Il diritto di conoscere le regole della classe. Il diritto di apprendere e di essere aiutati nei momenti di difficoltà Il diritto a conoscere le conseguenze sia positive che negative delle proprie scelte comportamentali

Canter ritiene che vi siano sostanzialmente tre tipologie di insegnamento: quello ostile, il non-assertivo l assertivo.

Le linee per una conduzione assertiva Impostare una relazione positiva con gli studenti Stabilire chiare linee-guida comportamentali Adottare un approccio coinvolgente Sollecitare all autogestione e all autodisciplina Occuparsi del comportamento inadeguato

Usare un tono di voce fermo Comunicare che si è perfettamente coscienti di ciò che sta succedendo e che le conseguenze disciplinari saranno inevitabili. Utilizzare il contatto oculare I messaggi rinforzati anche con l aiuto della gestualità manuale. Passare alla forma personale se l atteggiamento negativo persiste. Infine, il contatto fisico

Riconoscimenti

Fredric Jones organizzazione della struttura della classe utilizzo del corpo per la comunicazione programmazione degli incentivi sostegni individuali.

il respiro, il contatto oculare, la prossimità fisica, il portamento, le espressioni facciali.

interazione d aiuto universale

lodare, suggerire e allontanarsi.

Robert Marzano Stabilire aspettative e conseguenze chiare Stabilire chiari obiettivi di apprendimento Stabilire un comportamento positivo

La mia posizione è abbastanza semplice: le scuole possono avere un enorme impatto sullo sviluppo dello studente se seguono la direzione fornita dalla ricerca

l insegnante può avere una profonda influenza sull apprendimento dello studente anche in quelle scuole che sembrano decisamente inadeguate a portare a termine il loro compito

Le nostre ricerche indicano che, in media, gli insegnanti che sono in grado di ottenere un alta qualità nelle relazioni interpersonali con i loro studenti hanno in un anno scolastico il 31% in meno di problemi disciplinari, di regole violate e di questioni ad esse collegate rispetto agli insegnanti incapaci di instaurare con i propri allievi un alta qualità di relazioni interpersonali

esibire livelli appropriati di dominanza Stabilire aspettative e conseguenze chiare Stabilire chiari obiettivi d apprendimento Esibire un comportamento positivo

Stabilire aspettative e conseguenze chiare Fissare regole e procedure chiare. Avvisare gli allievi sulle inevitabili conseguenze dei loro atteggiamenti

Dominanza tramite l insegnamento Attività idonee chiari obiettivi Rimandi efficaci sull impegno Ricordare frequentemente le attese Feed back sui risultati

comprensibilità

Vita di gruppo A forte impianto cooperativo

Conclusioni 1. La gestione della classe dovrebbe basarsi su solide conoscenze derivate dalle teorie e dalle ricerche sulla gestione e sui bisogni degli allievi personali e psicologici

2. La gestione della classe è determinata dalle relazioni positive tra insegnante-allievo e dalle relazioni significative tra pari che creano la classe come comunità di supporto

3. La gestione della classe comporta l utilizzo di metodi di istruzione che facilitano l ottimizzazione dell apprendimento soddisfacendo i bisogni di studio dei singoli e dell intero gruppo classe.

4. La gestione della classe implica l utilizzo di metodi di conduzione di gruppo che coinvolgono gli allievi: essi sono i protagonisti del loro sviluppo e concorrono a stabilire standard di comportamento che aiutano a creare una comunità carica di calore e di attenzioni.

5. La gestione della classe sottintende l uso delle abilità di counseling e di metodi comportamentali che sollecitano gli studenti ad esaminare e correggere i loro comportamenti inappropriati.

Sono davvero convinto che la gestione della classe sia il fattore che più influenza l apprendimento e la motivazione allo studio degli allievi.