Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Documenti analoghi
Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Apprendere la diversità. 8 passi per passare dalla diffidenza alla fiducia

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

Tre compiti di sviluppo del matrimonio giovane, del matrimonio adulto, della terza tappa dell unione coniugale, facendo seguire un breve commento.

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ANNO ACCADEMICO

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

LETTURA DEL LIBRO: STORIA DI UN GATTO E DEL TOPO CHE DIVENTÒ SUO AMICO

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Obiettivo Conoscenza reciproca. Si tratta di scoprire i "tesori nascosti" in ogni persona, anche in quelle che non si conoscono.

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Il senso dell IRC nella scuola italiana

SCUOLA PRIMARIA A. MANZONI RESCALDINA SITUAZIONE COMPLESSA IN ENTRATA ALLA SCUOLA REALIZZAZIONE DI UN GIOCO LIBERO CON MATERIALE NON STRUTTURATO

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro

CACCIA ALLA TALPA. Tappa 6 Tracce del cammino Tempo 2 Giochi di fiducia

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

Istituto Comprensivo Sturla

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

COOPERATIVE LEARNING: Verso il nostro essere FORMATRICI!!! Gruppo Cooperative Learning

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

OBIETTIVI DELL INTERVENTO

ANDRIA 2017 «SI FA PRESTO A DIRE SOSTEGNO»

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

COOPERATIVE LEARNING: Verso il nostro essere FORMATRICI!!! Gruppo Cooperative Learning

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

10 Lezioni di Minibasket

Lavorando insieme si cresce

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza.

L orientamento nella classe prima

Sordità e dintorni. Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI. Convegno organizzato da Linear. Istituto Clinico Humanitas

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

Strumenti per rompere il ghiaccio, attività per unire e creare coesione nel gruppo. Strumento 2. Presentazione delle partecipanti 1

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Uniti nelle diversità

Divenire cittadino de mondo Competenze:

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Progetto Teens. Modulo di Affettività. Classi Quarte e Quinte

INDOVINA LA PAROLA ISTRUZIONI E GUIDA PER L INSEGNANTE CIC TO CIC. CORSI INTEGRATI DI CITTADINANZA CONOSCERE L ITELIANO PER COMUNICARE!

SCHEDA PROGETTO a. s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

Istituto Comprensivo G. La Pira Sarezzo. Scuola Primaria Marcello Candia Ponte Zanano

IL PASSAGGIO DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Alla scoperta di me stesso

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. Laboratorio: Dolce Pilates UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 5 anni

Dr.ssa Alessandra Ranieri

NarraViva. Oggi parleremo di. L ipotesi di partenza

Lascia un libro dove vuoi: qualcuno lo leggerà! Grazie al web, la biblioteca diventa globale.

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

IL SE E L ALTRO (STORIA)

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

Project Name: Boosting Individual Competences (BIC) Project Number: DE02-KA Lingua inglese. Titolo attività

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB!

LABORATORIO DI LETTURA

Il Consiglio degli alunni della scuola Gandhi

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

Transcript:

Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità Maria Cinque 09-10- 2015

Sintesi lezione 1 Esercizio di Icebreaking: mecersi in fila per giorno di nascita Cosa è Icebreaking Nel momento iniziale per creare un clima di maggior rilassatezza e conoscenza all interno del gruppo. Altri esercizi Presentazione programma, obiekvi, tesm, esame Gli svantaggi del brainstorming BrainwriMng Tag Cloud

Action learning Vivere un esperienza Testare & riprovare Osservare & riflettere Imparare dall esperienza Kolb (1980)

Esercizio Leggere il testo, diviso in 4 parm TuCe le persone che hanno leco p. 1 si riuniscono e discutono; tuce le persone che hanno leco p. 2 si riuniscono e discutono ecc. Poi si riformano i gruppi (1-2- 3-4)

Gruppi trasversali Topic 1 Topic 6 Topic 2 Topic 3 Topic 6 Topic 4 Topic 5

Gruppi di esperm TOPIC 1 TOPIC 1 TOPIC 1 TOPIC 1 TOPIC 1 TOPIC 1 TOPIC 1

Jigsaw method AKvità di cooperamve learning basata su modello di Elliot Aronson s Jigsaw. L akvità di jigsaw permece diverse fasi di brainstorming. L idea principale è beneficiare sia della conoscenza degli esperm sia della discussione trasversale che aiuta a produrre un maggior numero di idee.

Appartenenza Bisogno di riconoscersi come Il figlio di Il fratello o la sorella di Il nipote di Fino a 50 anni fa le persone venivano idenmficate in base alla comunità o ai gruppi di appartenenza FAMIGLIA: chiara fonte di idenmficazione Appartenenza religiosa o polimca

L uomo come essere relazionale Essere in relazione è proprio l origine dell Io

La relazione madre- figlio

La relazione madre- figlio Ricerche sulle interazioni madre- bambino (Stern, 1998) Teorie dell acaccamento (Bowlby, 1975; 1983) dimostrano come la figura della madre sia un tu insosmtuibile per la costruzione dell io del bambino

OggeDo di amore madre (WinnicoC) La madre come primo oggeco d amore che servirà da protompo per tuce le altre relazioni Fondamentale per sviluppare un tessuto di relazioni significamve

La relazione sosmene l essere, il vivere, il co- essere con gli altri nella quomdianità, nel tempo e nello spazio. ACraverso le relazioni con le persone, in uno spazio e tempo ben definim, l uomo e la donna disegnano le proprie FISIONOMIE individuali e sociali, si auto- comprendono, comprendono il mondo in cui vivono.. (RosaM, 2015, p. 10)

Consapevolezza: la finestra di Johari Feedback Conosciuto agli altri Area Nota Area Cieca Apertura personale Sconosciuto Agli altri Area Privata Area Ignota Conosciuto a sè stesso Sconosciuti a se stesso

Consapevolezza: la finestra di Johari Feedback Conosciuto agli altri Area Nota DIMINUIRE Area cieca Apertura personale Sconosciuto Agli altri Area Privata Area Ignota Conosciuto a sè stesso Sconosciuti a se stesso

Area Cieca

Consapevolezza: la finestra di Johari Feedback Conosciuto agli altri Area Nota Area Cieca Apertura personale Sconosciuto Agli altri Area Privata Area Ignota Conosciuto a sè stesso Sconosciuti a se stesso

Parallazione

LA COMUNICAZIONE AUTENTICA

Tra le persone in relazione si creano COESIONE vincoli di: COOPERAZIONE SOSTEGNO

Consapevolezza: la finestra di Johari Feedback Conosciuto agli altri Area Nota Area Cieca Apertura personale Sconosciuto Agli altri Area Privata Area Ignota Conosciuto a sè stesso Sconosciuti a se stesso

4 tappe dell interazione I II III IV Presa di coscienza e accecazione della propria idenmtà Riconoscimento e accecazione dei limim e delle possibilità che la realtà pone e rappresenta Riconoscimento e accecazione degli altri, delle loro idenmtà e dei loro progek di vita (richiede capacità EMPATICA) Capacità di decidersi per la cooperazione, per un rapporto di reciproco aiuto e di sostegno per favorire la propria e l altrui crescita umana

Per i primi due livelli (esercizio) I miei punti di forza I miei punti di debolezza (aree di crescita) Opportunità Minacce

Autovalutazione e analisi dell ambiente (SWOT) INDIVIDUO AMBIENTE

Analisi SWOT del passaggio dalla scuola all università PUNTI DI FORZA Esami/prove superat Consapevolezza di essere arrivat fin qui Di cosa vi sentte orgogliosi? DEBOLEZZE Paura Non conoscere nessuno Non saper da dove cominciare Non avere un metodo OPPORTUNITA Libertà : possibilità di gestre il proprio tempo e se stessi Le cose che imparo sono quelle che ho scelto ** MINACCE Libertà: nessuno mi dice cosa fare Grandi numeri: tante cose da fare, tanm colleghi, tante pagine da studiare

I 7 LIVELLI DI COSCIENZA DI BARRETT (1998)

ComportamenM da evitare Non giudicare Dare un giudizio vuol dire esprimere i propri pregiudizi, guardare l altra persona soltanto acraverso le proprie categorie di interpretazione della realtà Pollo (2000): dal mio modo di giudicare non devo pretendere la conoscenza degli altri, ma soltanto di me stesso. Non emchecare Non racchiudere l altro soco rigide categorie: sei testardo, sei ripemmvo, sei lento Non considerare casuale l incontro Non considerare l accostamento di un Io e un Tu assolutamente casuale

Il dialogo educamvo Non può essere ocenuto ricorrendo a tecniche Si compone di diversi elemenm L ascolto akvo L introiezione dell immagine dell altro L esperienza La terziarità del messaggio La ciclicità Il divenire spazio di dialogo

L ascolto akvo Una comunicazione efficace è una comunicazione in cui i due interlocutori sono in grado di emecere e ricevere un messaggio decentrandosi; ciò significa che entrambi sono capaci di un ascolto e di una parola per così dire altruism (Baldini, 1988, p. 28)

Cosa vuol dire ascoltare?

L ascoltatore fino e puro deve immergersi con la concentrazione fino a cogliere il senso profondo del discorso e la reale disposizione d animo di chi parla. (Plutarco)

RosaM, 2015, p. 22 Chi non si pone nella condizione di accecare emomvamente l altro, creerà inevitabilmente delle barriere al dialogo, non permecendo alla comunicazione di realizzarsi o di conmnuare. L elemento con il quale la comunicazione viene bloccata è rappresentato proprio dal non ascolto. L ascolto, infak, nel caso in cui l altro è senmto come troppo diverso da me, vorrebbe significare una rinuncia all affermazione dal mio punto di vista e quindi del mio Io.

Ice breaking STABILIRE RELAZIONI E CREARE APPARTENENZA

Esercizio 1 In quattro discutete (10 minuti) sulle cose che ogni persona del gruppo ha in comune con un altra. In totale dovrete trovare almeno 10 cose in comune (non a tutti e quattro ma in totale). Una persona fa da portavoce del gruppo e, dopo aver detto i nomi dei componenti del gruppo, spiegherà cosa hanno in comune le diverse persone. N.B.: non vale dire cose comuni, tipo due gambe, due braccia, una madre ecc.

Esercizio 2 ( e varianti) Discutete dei vostri 5 film preferiti. Un portavoce del gruppo sintetizza i risultati e presenta i membri del gruppo e i loro film preferiti. Discutete dei vostri 5 cantanti/generi musicali preferiti. Un portavoce del gruppo sintetizza i risultati e presenta i membri del gruppo e i loro film preferiti. Discutete dei seguenti argomenti: La cosa più divertente che avete fatto alle scuole superiori L insegnate più simpatico/antipatico che avete incontrato nella vostra carriera scolastica Un portavoce esporrà i risultati del gruppo.

Esercizio 3 Intervistatevi a vicenda. L intervistato, oltre al suo nome, dovrà dire 3 cose di sé (di cui una è falsa). L intervistatore dovrà indovinare quella falsa. Scambiatevi i ruoli (intervistatore/intervistato), condividete con un altra coppia i risultati delle interviste. Preparatevi a presentare a tutti i risultati in maniera divertente.

Esercizio 4 Spiegate agli altri membri del gruppo l origine del vostro nome (perché vi chiamate. Maria?). Se doveste cambiare nome, come vorreste chiamarvi?

Icebreaking per bambini Gomitolo In cerchio: uno alla volta dice il proprio nome o parla velocemente di sé stesso; quando ha finito lancia un gomitolo di lana (che aveva in mano) ad un'altra persona, dopo essersi legato un filo al polso. La persona che prende il gomitolo parla di sé e poi (dopo aver annodato il filo sempre al polso) lo lancia ancora ad un altro. Alla fine del giro, si cerca di sciogliere la ragnatela passando sopra e soco il filo. Si può anche fare (se si è in un gruppo non nuovo) che chi prende il gomitolo, deve parlare non di se stesso ma della persona che glielo ha lanciato. In questo caso, chi inizia, parlerà alla fine dell'ulmmo che riceve il gomitolo.

Icebreaking per bambini Trappola delle mani Ci si mece in cerchio, con le mani avanm, i palmi aperm e gli occhi chiusi. Si cammina in avanm e quando si tocca una mano la si prende. Poi si aprono gli occhi e tenendo le mani acaccate, ci si slega. Le mosse ripetute I bambini si dispongono in cerchio; il primo giocatore comincia a fare una mossa (per esempio far dondolare i pollici). Il secondo bambino fa dondolare i pollici e fa un'altra mossa (per esempio si Mra le orecchie). I l terzo dondola i pollici, si Mra le orecchie e magari bace le mani. Ognuno fa tuce le mosse già face e ne aggiunge una nuova. Vince chi riesce a fare il maggior numero di mosse senza sbagliare.

Icebreaking per bambini Trova l'oggedo In questo gioco, si sceglie un oggeco da nascondere e si sceglie un giocatore che lo nasconda. Nel fracempo, tuk i partecipanm si coprono gli occhi con le mani. L'oggeCo non deve restare del tuco nascosto, così che i giocatori possano vederlo senza alzarsi dal posto. Nascosto l'oggeco, i partecipanm incominciano la ricerca. I giocatori possono girarsi e allungarsi quanto vogliono, ma non possono alzarsi dal posto dove sono sedum. Quando un bambino scopre l'oggeco, lo dice all'orecchio di chi l'ha nascosto e resta fuori dal gioco aspecando che gli altri lo trovino. Il gioco finisce quando tuk i giocatori hanno trovato l'oggeco.