Relazione di variante al P.G.T.



Documenti analoghi
Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

RELAZIONE TECNICA E DESCRITTIVA RICHIESTA PERMESSO DI COSTRUIRE

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Energiebonus / bonus energia

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO WIRELESS E TELEFONIA VoIP

Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Tematica e Valorizzazione Aree

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

VARIANTE DI PIANO REGOLATORE

Scheda aa5 Cascina Villa Sottoambito b

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

COMUNE DI ORDONA. Provincia di Foggia AREA TECNICA. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune di Ordona

DISCIPLINA URBANISTICA ED EDILIZIA INTEGRATIVA PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Pagina 1 di 6. Allegato A

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Adeguamento del contributo di costruzione

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

Il Sottoscritto. Nome

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE di CASTELLO D'ARGILE! P.U.A - AREALE 9.1

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

ART G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

Luogo Data Il dichiarante 5

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA SINTETICA

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

Istanza per il rilascio del certificato di agibilità

COMUNE DI MONTEGIORGIO

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

COMUNE DI CASTEL ROZZONE (BG) PALESTRA COMUNALE DI VIA TASSO. LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA CONTENENTE AMIANTO RELAZIONE TECNICA

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

Costruire o ristrutturare casa

COMUNE DI SANZENO. Approvato con deliberazione consiliare n. 04 di data 19 maggio 2008.

PROSPETTO DIRITTI DI SEGRETERIA URBANISTICA ED EDILIZIA

COMUNE DI BRESCIA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA DESTINAZIONE FINALE DELL AREA E DEGLI IMMOBILI EX POLVERIERA DI MOMPIANO

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Vodafone Omnitel B.V. Telecom Italia S.P.A.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Onda Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

Il Decreto del Fare : le novità per il settore privato

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

Provincia di Pordenone - Settore Ecologia Incontro studio sui siti potenzialmente contaminati RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

PROGETTO ARCHITETTONICO

Definizione, quantificazione e trasferimento dei «crediti edilizi»

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DELL 11 LUGLIO 2014

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PERIZIA DI STIMA DELL IMMOBILE SITO IN DESENZANO DEL GARDA (Bs)

persona fisica società impresa ente

UFFICIO TECNICO COMUNALE GOVERNO DEL TERRITORIO

Transcript:

Comune di GENIVOLTA Vi a Mar c or a Relazione di variante al P.G.T. Proprietà : DELMA s.r.l. Agosto 2015

RELAZIONE DI VARIANTE PROPRI ETA : Ditta DELMA s.r.l con sede in Genivolta CR Via Martora n 6. OGGETTO : Ampliamento edificio industriali siti nel Comune di Genivolta. UBI CAZI ONE : Zona industriale,via Marcora n 6, Genivolta CR- nei pressi della località Tredici Ponti. I DENTI FI CAZI ONE CATASTALE : Comune Censuario di Genivolta foglio 14 mappale 366 STATO ATTUALE : La ditta DELMA lavora nel campo industriale della carpenteria metallica pesante. Il complesso industriale edificato dalla ditta DELMA è stato realizzato nel corso degli anni a partire dagli anni settanta, fino ad arrivare alla situazione attuale, che con l ultimo ampliamento concesso dall Amministrazione Comunale di Genivolta nel 2006, si è esaurita quasi tutta la possibilità di edificare. Gli edifici sono stati realizzati con strutture prefabbricate in calcestruzzo, complete di tamponamenti sempre in pannelli di calcestruzzo prefabbricato, ad eccezione della palazzina uffici che è stata realizzata con struttura tradizionale. Tutti i capannoni sono dotati di carro ponte e l altezza interna arriva a m. 12 più gli impalcati delle travi e della copertura. Attualmente la porzione di area RAPPORTI PLANOVOLUMETRI CI ATTUALI Superficie Lotto Mq. 11.160,00 R. C. = 70 % Mq. 11.160,00 x 70 % = Mq. 7.812,00 Superficie coperta attuale Mq. 6.773,90 La possibilità di ampliamento degli edifici industriali è di mq. 1039.00, non sufficiente per le esigenze della ditta DELMA, che si vede costretta a chiedere un Permesso di Costruire in deroga al P.G.T. ai sensi dell art. 5 DPR 479 in combinato rispetto con art. 97 Legge Regionale 12. REQUI SI TI URBANI STI CI, PAESI STI CI, VI NCOLI E CONDI ZI ONI L azzonamento del P.G.T. identifica l ambito di comparto con la definizione Art. 11. Ambito agricolo di prevalente interesse paesaggistico e naturalistico della Valle del Morbasco e dei Navigli - IC. SI TUAZI ONE FUTURA : La ditta DELMA è arrivata nella determinazione di chiedere all Amministrazione Comunale di Genivolta, l ampliamento dei suoi edifici industriali con la presentazione di un nuovo capannone, al fine di poter inserire una nuova macchina utensile di grandi dimensioni e di altissima precisione. Il nuovo edificio è il prolungamento degli attuali capannoni industriali esistenti ed invade la zona di rispetto Ambientale denominata località Tredici Ponti. L edificio da edificare è costituito da una struttura prefabbricata in calcestruzzo composta da pilastri, travi, carroponte, solaio di copertura piano e manto di copertura eseguito con guaine impermeabilizzanti, tamponamenti eseguiti con pannelli prefabbricati in calcestruzzo che rispettano le norme vigenti in materia di risparmio energetico. Le altezze esterna dell edificio al colmo dei pannelli di tamponamento sono varie dagli 11,50 ai 14,00 metri. I serramenti saranno in alluminio e dotati di vetro a camera secondo le normative vigenti..

Le pareti esterne dei pannelli prefabbricati in lato est, sud ed ovest saranno tinteggiate con colori bianchi come gli attuali edifici. L area esterna al nuovo edificio, di proprietà della ditta DELMA, attualmente in disuso, abbandonata e talvolta adoperata come discarica di materiali di piccola dimensione, verrà ceduta gratuitamente all Ammistrazione Comunale di Genivolta e sarà attrezzata a verde. La distanza dell edificio dalle ceppaie esistenti del fosso più vicino è pari a 26 metri. La superficie che verrà ceduta al Comune di Genivolta è pari a circa mq. 2.570,00. L area sarà attrezzata a verde e composta da piante di essenze diverse con lo scopo di creare un effetto forestale. Le essenze proposte da piantumare con tronchi del diametro di cm 10 sono : quercia farnia, pioppo nero, carpine bianco non piramidale, frassino, mentre gli arbusti di sottobosco sono : sambuco, biancospino, nocciolo e ligustro.. Nell area che verrà attrezzata a verde sarà installato un impianto di irrigazione automatico, collegato alla rete idrica comunale. La strada campestre che corre lungo il tratto di proprietà della ditta DELMA sarà mantenuta sterrata come è attualmente, come le ceppaie e le essenze arboree presenti lungo la roggia rimarranno inalterate e non saranno oggetto di nessun intervento. RAPPORTI PLANOVOLUMETRI CI DI PROGETTO. Superficie di proprietà : Mq. 16.938,00 Superficie edificabile : Mq. 11.160,00 Superficie coperta max ammessa : Mq. 7.812,00 Superficie coperta attuale : Mq. 6.372,90 Superficie coperta di progetto : Mq. 1.536,69 --------------------- Superficie coperta totale : Mq. 7.909,59 Area da cedere al Comune : Mq. 2.570,00

DOCUMENTAZI ONE I N VARI ANTE AL PGT Norme Tecniche d Attuazione TESTO VIGENTE Ar t i c ol o 11. Ambi t o agr i c ol o di pr e val e nt e i nt e r e s s e pae s aggi s t i c o e nat ur al i s t i c o de l l a Val l e de l Mor bas c o e de i Navi gl i - I C 1. Nel territorio compreso in tale ambito viene confermata la continuità e la rilevanza delle attività agricole, ma gli obiettivi e le strategie di tutela e valorizzazione del paesaggio, del sistema morfologico e degli habitat naturali presenti sono prioritari. 2. In tale ambito non sono consentiti: a. gli interventi di escavazione, di trasformazione o di manomissione diretta del suolo, gli interventi di bonifica agraria e le opere di bonifica per fini agricoli o per la sistemazione del terreno e qualsiasi intervento che possa alterare la attuale morfologia e stato del territorio e del suolo; b. la realizzazione di discariche di qualsiasi genere e di depositi permanenti di materiali dismessi; c. l alterazione della vegetazione naturale residua esistente, sia boscata che palustre o riparia, fatte salve le normali operazioni colturali di ceduazione e di manutenzione; d. l edificazione di nuovi edifici e strutture tecniche/tecnologiche ed accessorie anche ai fini produttivi agricoli. 3. Sono consentiti: a. le attività di conduzione dei fondi agricoli e le attività di manutenzione (compresa la sostituzione dei singoli individui arborei ai fini del rinnovo che deve prevedere l utilizzo di specie autoctone); b. gli interventi di valorizzazione turistico!ricreativa che non prevedono alcuna attività edificatoria se non strettamente finalizzata alla realizzazione di strutture fisse e/o temporanee di servizio; c. gli interventi finalizzati alla conservazione naturalistica dell area e al miglioramento delle funzioni ecologiche previste nel progetto della Rete ecologica provinciale; d. gli interventi di valorizzazione finalizzati al miglioramento degli habitat naturali e delle funzioni ecologiche previste nel disegno della Rete Ecologica delle Terre dei Navigli e gli interventi finalizzati alla riqualificazione del paesaggio e al miglioramento della accessibilità ciclo pedonale e della fruibilità come previsto dal PdS!IC; e. gli interventi sugli edifici esistenti volti ad adeguamenti normativi, tra cui quelli finalizzati al miglioramento delle prestazioni in campo ambientale e del benessere animale, e al miglioramento tecnologico di tipo igienico!sanitario anche qualora prevedano modifiche agli edifici esistenti. 4. Al fine di garantire la continuità delle attività agricole presenti sono consentite fino alla istituzione del PLIS delle Terre dei Navigli, ampliamenti delle attività agricole presenti. Tali ampliamenti, da localizzarsi in adiacenza con gli edifici esistenti sono consentiti nell ambito di interesse paesaggistico e naturalistico solo qualora non vi sia l effettiva possibilità di una localizzazione esterna a tale ambito. 5. Ai fini del rilascio del titolo abilitativo i progetti degli interventi dovranno essere integrati da una relazione che dimostri che non vi sia l effettiva possibilità di localizzare l edificazione proposta esternamente all ambito agricolo di prevalente interesse paesaggistico e naturalistico della valle del Morbasco e dei Navigli. La relazione dovrà anche esplicitare gli interventi mitigativi previsti ai fini di un corretto inserimento paesaggistico. 6. Si richiama come ai fini del rilascio del titolo abilitativo gli interventi da realizzarsi in tale ambito, siano soggetti, ove previsto dalle vigenti nome in materia alle procedure autorizzative in materia di tutela e valorizzazione paesaggistica come contemplato dalle norme vigenti in materia (richiamate all articolo 50 della Normativa del PdR!I). 7. In coerenza con obiettivo di sostenibilità ambientale, per gli interventi di edificazione si dovranno prevedere, per ottenere il titolo abilitativo, l attuazione di interventi compensativi come previsto dall articolo 13 della Normativa del PdR!I. 8. Al fine di mantenere traccia degli interventi di ampliamento delle attività agricole presenti nell ambito di interesse paesaggistico e naturalistico, viene istituito, quale strumento di attuazione del PGT!I, un registro presso l Ufficio di Governo del Territorio. Ciascun soggetto avente diritto potrà usufruire una sola volta di tale opportunità a partire dalla approvazione del PGT!I, ovvero, gli ampliamenti effettuati prima dell istituzione del PLIS verranno tenuti in considerazione anche successivamente alla sua istituzione.

TESTO MODIFICATO Ar t i c ol o 38. Te s s ut i pr odut t i vi i ndus t r i al i s t r ut t ur at i - C Descrizione Tessuto produttivo organizzato in aree industriali strutturate destinazioni d uso Attività produttive industriali ed artigianali ammissibili Indici di edificabilità Si veda tabella di sintesi (articolo 44) tipologie di Tutte trasformazione prescrizioni Le trasformazioni e gli interventi sui tessuti produttivi industriali dovranno morfologico! garantire una buona qualità insediative del rapporto con il contesto anche attraverso la posa di recinzioni decorose integrate da siepi. ELABORATI Fanno parte integrante della presente Relazione i seguenti al l e gat i : TAV. 01V - estratto PGT vigente estratto PGT variato Architetto Ercole Fanottoli

ALLEGATI Figura 1 - Estratto PGT ATTUALE

Figura 2 - Estratto PGT VARIATO