PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA



Documenti analoghi
GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

APPRENDIMENTO STRUMENTALE DELLA SCRITTURA E DELLA LETTURA: ESPERIENZA DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

Metodi di alfabetizzazione

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

IL PAESE QUATRICERCHIO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

VADEMECUM per INSEGNANTI

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

nell ambito della lettoscrittura

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

L intelligenza numerica

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

PROTOCOLLO DI INTESA

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

UN METODO SPERIMENTALE DI AVVIO AL CORSIVO: L'ESPERIENZA NEI CINQUE ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Dislessia e mappe semantiche

Materiale per gli alunni

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Un Anno con Il Piccolo Principe

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

I DISCORSI E LE PAROLE

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Associazione Italiana Dislessia

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

G iochi con le carte 1

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

INGLESE - CLASSE PRIMA

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

FUNZIONI COGNITIVE INTERESSATE

I disturbi di comprensione del testo scritto

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

Transcript:

PERCORSI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA Luciana Ventriglia Specializzata in pedagogia clinica Perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltà dell apprendimento

LEGGERE Non siamo nati per leggere. Il bambino che non impara a leggere non deve temere per la propria sopravvivenza. Sta a noi trovare modi migliori per insegnare a queste menti diversamente organizzate come imparare a leggere. È su questo che il dislessico ci obbliga a riflettere. Il dopo è a vantaggio di tutti non solo dei dislessici. M.Wolf. Prosut e il calamaro

LA LETTURA Lettura come decodifica: lettura ad alta voce caratterizzata dalla capacità di denominare le parole di un testo in modo corretto e veloce Lettura come comprensione: capacità di rappresentarsi il contenuto di quello che stiamo leggendo DUE PROCESSI DISTINTI

DECODIFICA Il primo livello di elaborazione del testo inizia con l elaborazione percettiva che va dal riconoscimento della corrispondenza fra segni grafici e suoni, fino al riconoscimento delle singole lettere e quindi alla successiva formazione delle parole.

Leggere Saper leggere significa, prima di tutto, saper decodificare. La decodifica dei grafemi in fonemi è costituita dal passaggio da un unità visiva ad una uditiva Per progredire nella lettura il bambino deve saper decifrare da solo le nuove sequenze di caratteri per riconoscervi delle parole di cui conosce già la pronuncia e il significato, e automatizzare progressivamente l insieme di questa catena di elaborazione

I NEURONI DELLA LETTURA L apprendimento esplicito della corrispondenza grafema fonema è il solo ad offrire al bambino la libertà di leggere. Fin dai primi anni, semplici giochi preparano il bambino alla lettura, sia sul piano fonologico, facendogli manipolare i suoni del linguaggio (rime, sillabe, fonemi), sia su quello visivo, facendogli riconoscere, memorizzare e tracciare la forma delle

Decodifica\comprensione Nel rapporto finale INVALSI, presentando i risultati, si precisano inoltre le modalità di esecuzione della stessa e il valore che le viene attribuito: La prova (di comprensione) è stata fatta precedere da una prova preliminare di velocità di lettura comprendente 40 quesiti, ciascuno dei quali formato da una parola scritta seguita da una serie di quattro figure, tra cui l alunno doveva indicare quella corrispondente alla parola che le precedeva. Il tempo per leggere le 40 parole e scegliere la figura corrispondente è stato previsto in due minuti,tempo necessario per svolgere la prova ad un bambino di seconda elementare in grado di leggere scorrevolmente (Tale tempo era stato precedentemente verificato dai ricercatori INVALSI su alcuni alunni di seconda elementare cui la prova è stata individualmente somministrata.)

PROVA DI PRELETTURA Comprendente 40 quesiti, ciascuno dei quali formato da una parola scritta seguita da una serie di quattro figure, tra cui l alunno deve indicare quella corrispondente alla parola che le precedeva Il tempo per leggere le 40 parole e scegliere la figura corrispondente è previsto in due minuti, Tempo necessario per svolgere la prova ad un bambino di seconda elementare in grado di leggere scorrevolmente (Tale tempo è stato precedentemente verificato dai ricercatori INVALSI su alcuni alunni di seconda elementare cui la prova è stata individualmente somministrata.)

PROVA DI PRELETTURA Il solo scopo di tale prova, che non prevede l assegnazione di alcun punteggio, è di verificare quale percentuale di alunni non ha ancora raggiunto un sufficiente grado di automatismo nella decodifica di parole scritte, misurata dal numero di parole lette nel tempo assegnato. Tale capacità strumentale di lettura costituisce infatti un indispensabile pre-requisito per lo sviluppo della capacità di comprensione.

LETTURA Nella fase iniziale di apprendimento della lettura l alunno è soprattutto impegnato a padroneggiare le operazioni di decodifica dei segni grafici; la chiusura di questa fase è segnata dal raggiungimento dell automatismo in quella che viene chiamata lettura decifrativa o strumentale e della capacità di leggere ad alta voce in maniera fluente ed espressiva.( Quadro di riferimento Invalsi,2013)

LETTURA In una seconda fase l alunno matura le abilità cognitive e metacognitive sottese alla piena comprensione di un testo nel suo significato letterale, fino a divenire capace di leggere per interesse personale e, per così dire, di immergersi in ciò che legge, ad esempio immedesimandosi nelle vicende e nei personaggi di un racconto. (Quadro di riferimento Invalsi,2013)

LETTURA Nella terza fase, infine, l alunno impara a prendere le distanze dal testo per considerarlo criticamente: è in questa fase che lo studente diviene capace di differenziare il proprio punto di vista rispetto a quello dell autore e di confrontare tra loro punti di vista diversi, di analizzare consapevolmente il testo e di valutarlo nei suoi contenuti e nella sua forma. (Quadro di riferimento Invalsi,2013)

LEGGE 170/2010 Dislessia: disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell imparare a leggere, nella decifrazione dei segni linguistici, nella correttezza e rapidità della lettura.

Didattica: Fase alfabetica ( (acquisizione del magazzino grafico) q Confronto per favorire la discriminazione tra grafemi percettivamente simili (b/p/d; a/e, )

ASPETTO VISUO-PERCETTIVO Strategie per la fissazione in memoria delle caratteristiche di alcuni grafemi percettivamente simili b d Percorso 1 1. scrivere su un foglio bianco una grande b 2. ritagliarla e colorarne le due facce opposte con colori differenti 3. Attaccare la b al vetro di una finestra 4. Aprire la finestra e far notare che la lettera ha cambiato identità

Percorso 2 ASPETTO VISUO-PERCETTIVO Strategie per la fissazione in memoria delle caratteristiche di alcuni grafemi percettivamente simili b d 1. Sollevare il pollice della mano sinistra e chiudere a pugno le altre dita per formare la b 2. Sollevare il pollice della mano destra e chiudere a pugno le altre dita per formare la d 3. Pronunciamo parole che iniziano con b e invitiamo i bambini a sollevare la mano giusta e altrettanto facciamo con parole che iniziano con d

ASPETTO VISUO-PERCETTIVO Strategie per la fissazione in memoria delle caratteristiche di alcuni grafemi percettivamente simili b d Percorso 3 1. Descriviamo oralmente i costituenti grafici delle lettere b e d: C è una linea verticale. Metto una pallina di carta in basso a destra dopo la linea Cosa ottengo? Sposto ora la pallina a sinistra in basso, prima della linea Cosa ottengo? 2. I bambini devono nel frattempo prendere gli oggetti di cui si parla, oppure disegnare, seguendo le indicazioni, oppure trattenere in memoria le informazioni. Vengono attivate : capacità di ascolto-comprensione, di attenzione, di memorizzazione, di comprensione di indicatori topologici e temporali

Percorso 4 ASPETTO VISUO-PERCETTIVO Strategie per la fissazione in memoria delle caratteristiche di alcuni grafemi percettivamente simili b d 1. Ricercare visivamente i due grafemi nella pagina di un libro. 2. Ritagliare i grafemi dalle riviste. 3. Colorare in modo diverso la b (marrone) e la d (rosa) 4. Aggiungere nel confronto tra b e d anche la p.

L. Ventriglia Impronte, Guida per l insegnante. Signorelli,2011

Lettura di non-parole Uno dei maggiori e più validi indicatori diagnostici del disturbo specifico di lettura per il sistema ortografico italiano è rappresentato dalla decodifica delle pseudo parole.

Prova TRPS q NADO mado dona uabo nado q GOCI goci gico gogi cigo q AMBRO andro ambro ambno ardno q PADO dapo bado pado dopa

Test TRPS (Test di Riconoscimento di Parole senza Significato) Prova collettiva di lettura decifrata. L alunno deve riconoscere la non-parola target tra 4 alternative. La parola target è scritta in stampato maiuscolo ed è sottolineata, mentre le 4 alternative sono presentate nell allografo minuscolo. Quando il bambino riconosce quella che ritiene giusta la segna con una crocetta.

Test TRPS q La lettura di non parole, si basa solo sull applicazione di regole di trasformazione grafema-fonema. Non è possibile leggere queste parole con un accesso diretto (lettura diretta o lessicale) q Misura i meccanismi cognitivi di transcodifica e analisi fonologica coinvolti nella funzione strumentale della lettura (lettura indiretta fonologica) q Esistono molti dati clinici e sperimentali a conferma del fatto che nei soggetti con DE la prestazione alle non-parole risulti peggiore della performance media ottenuta dai controlli appaiati, sia per età cronologica che per livello di lettura raggiunto (Stella, Faggella, Tressoldi, 2001)

Font ad alta leggibilità Font gratuiti disponibili Open Dyslexic da scaricare dal web h-p://www.dafont.com/open- dyslexic.font Il cara-ere è u=lizzabile anche su iphone, ipad e diverse versioni di Android. Biancoenero da richiedere con invio di email http:// www.biancoeneroedizioni.com 33