PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare



Documenti analoghi
Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

SEMINARIO 7 SETTEMBRE 2011 (orario 15-19) TEMI CON ABSTRACT TABELLA RIASSUNTIVA. Segnalazioni (a. b.) sezione

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

SCUOLA PRIMARIA DOLORES PRATO

Proposte di attività con le scuole

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Dal lavoro in team alla formazione nazionale e internazionale

Sistema qualità IC 16 Verona

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

IC 41 CONSOLE NAPOLI A.S. 2012/2013 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 - GESTIONE AREA TECNOLOGICA. Plesso Console RELAZIONE FINALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Studio o faccio i compiti?

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Cittadinanza e Costituzione

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Piano Offerta Formativa

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Piano Annuale per l Inclusione

Tempi di realizzazione

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I libri di testo. Carlo Tarsitani

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Disturbi Specifici dell Apprendimento

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

I.I.S. Astolfo Lunardi

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

2012 Le Nuove Indicazioni

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Indicazioni per l insegnante

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

Asilo nido Melograno Anno scolastico

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Transcript:

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro con un benvenuto ai nuovi insegnanti presenti. Dopo aver dato alcune informazioni di interesse comune, ha introdotto l argomento con una scheda che mostra la diversa logica alla base del PROGRAMMA-PROGRAMMAZIONE-CURRICOLO Gli insegnanti si sono poi divisi nei sottogruppi?? sottogruppo coordinato da Marisa Carvello?? sottogruppo coordinato da Daniele Mase?? sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo Innanzi tutto ho presentato la tematica all ordine del giorno illustrata nel documento del professore Italo Fiorin: Dalla scuola del programma alla scuola del curricolo e poi proposte di griglie per approfondire alcuni termini e concetti indicati nel testo. Ho però sottolineato che la specificità del nostro lavoro era, come richiesto esplicitamente nei cartellini che riportavano LE ASPETTATTIVE riposte nel cartellone del BENVENUTO della prima giornata del P.S.A., di realizzare qualcosa di molto vicino all attività da svolgere in classe. Abbiamo quindi dato lettura al documento evidenziandone alcuni passaggi. Subito i primi interrogativi ci ha portati al confronto della nostra quotidiana esperienza: Ma chi ha già esperienze di curricoli? Quali sono? Come sono? Per rispondere quasi tutti i partecipanti hanno iniziato a comunicare: attività programmate con i colleghi sviluppando temi comuni, dove ognuno a seconda del ambito/disciplina ha dato il proprio contributo; alcune proposte che rientrano nel P.O.F. della scuola come l accoglienza, l intercultura o altri percorsi legati ai valori essenziali per la formazione dell alunno; percorsi presentati nel contratto formativo perciò di valenza comune a tutto il team. Da questo giro di esperienze è emerso come diversa era la conoscenza e l importanza all interno di alcune scuole del P.O.F. e del Contratto formativo. Ci siamo così accordati di portare per il prossimo incontro questi documenti per osservarli insieme e, soprattutto, per cogliere come sia importante rendere il nostro percorso coerente con questi. Comunque tante sono risultate anche le difficoltà: - nella programmazione perché operiamo in tanti moduli e spesso sono in contemporanea e non sempre c è disponibilità ad incontrarsi; - a volte molti insegnanti delegano l insegnante di religione per affrontare alcuni argomenti; - nella diversità di metodologia e nelle proposte operative; - nella fatica di scrivere nel registro tutte le attività realmente svolte nelle classi; 1

- nel registrare tutte le osservazioni degli alunni,molto numerosi. Per quanto riguarda l ultimo punto abbiamo deciso di portare, sempre per il prossimo incontro, alcune griglie di osservazione degli alunni che qualche insegnante adotta, al fine di condividerle con i colleghi. Terminato il tempo a nostra disposizione, abbiamo concluso l incontro proponendoci di completare la prossima volta le griglie previste, pur consapevoli di aver approfondito comunque l argomento all ordine del giorno grazie alle esperienze condivise. ********************* 2

Sottogruppo coordinato da Daniele Mase (Secondo incontro: 18.11.2002) L incontro è cominciato con una lettura da parte di un collega dell articolo del prof. Italo Fiorin, Dalla scuola del programma alla scuola del curricolo. Dall analisi effettuata sono emerse alcune considerazioni interessanti:?? il curricolo è il frutto della progettazione dei docenti di ogni singola scuola;?? importante nella didattica non è il perseguimento ad ogni costo degli obiettivi prefissati, ma l attenzione alle specificità personali di ogni discente, l attenzione al percorso curricolare;?? bisogna prestare minor interesse agli aspetti contenutistici della disciplina, e maggiore attenzione ad insegnare a pensare, ad insegnare ad apprendere ; Importante è svolgere gli argomenti, ma essi non devono essere troppi, bensì pochi, ma sviluppati con profondità e completezza. E stata poi fatta un analisi della situazione delle singole scuole di appartenenza e sono stati presentati, da parte di alcuni docenti, progetti e argomenti curricolari che li vedono impegnati in prima persona all interno del loro plesso. Successivamente è stata consegnata ad ognuno la seguente scheda: SCUOLA DEL PROGRAMMA SCUOLA DEL CURRICOLO La consegna da svolgere consisteva nel trovare alcuni verbi, tra quelli indicati nel cerchio, specifici della scuola del programma e della scuola del curricolo. Mentre alla scuola del programma sono stati assegnati verbi quali: lavorare individualmente, eseguire, imporre, dare nozioni; alla scuola del curricolo i verbi assegnati sono stati: operare in team, collaborare, progettare. Il confronto tra colleghi si è rivelato, anche in questo caso, molto proficuo e la scelta dei verbi è stata arricchita da uno scambio di esperienze scolastiche profondo. Ciascuno ha raccontato liberamente, ad esempio, il tipo di metodologia utilizzato in classe, il proprio inserimento positivo o negativo all interno del plesso, il rapporto instaurato con i colleghi di altre discipline, e così via. Dopo una breve introduzione sul significato della parola insieme - Insieme è un mosaico che raccoglie tante voci: valori, obiettivi, scelte, persone -, sono state consegnate agli insegnanti 4 schede, dalla cui lettura e compilazione è emerso quanto segue:?? il curricolo è un tipo di percorso progettato insieme a: insegnanti di team, agenzie educative esterne, genitori, consiglio di circolo, collegio docenti, alunni;?? il curricolo è un tipo di percorso realizzato insieme a: alunni, esperti esterni (possono essere anche genitori), insegnanti;?? il curricolo è un tipo di percorso verificato/valutato insieme a: alunni, team classe, dirigente, se stessi, genitori. In questo contesto si inserisce anche l autovalutazione che deve rispondere ad alcune domande fondamentali: 3

Come ho operato in quanto docente? Con quale efficacia? Gli alunni hanno compreso ciò che è stato fatto in classe? C era un bel clima durante le lezioni?. **************** 4

Sottogruppo coordinato da Carvello Marisa (Secondo incontro: 18.11.2002) Dopo aver ricostituito i sottogruppi, ci siamo avviati nell attività secondo la seguente modalità di lavoro: 1. lettura individuale, riflessione e confronto sulla scheda Dalla scuola del programma alla scuola del curricolo del Prof. Italo Fiorin. 2. Approfondimento ulteriore del tema con lo sviluppo di alcune schede opportunamente preparate come spunto di riflessione e di seguito allegate come sintesi del lavoro elaborato. Dalla lettura della scheda del Prof. Fiorin sono emerse alcune considerazioni:?? Man mano che ci si addentra nella distinzione tra Programma, Programmazione e Curricolo, nasce una difficoltà, che è quella di distinguere dove finisce il lavoro con il modello della programmazione e dove inizia quello del curricolo, in quanto gli insegnanti di religione, già da tempo si sentono per alcuni aspetti, avviati sulla via del curricolo.?? Anche il discorso della qualità sulla quantità è progressivamente rientrato nella prassi didattica passando da programmazioni annuali eccessivamente articolate di unità didattiche a programmazioni più ridotte e maggiormente corrispondenti sia ai tempi di esecuzione che alle esigenze educative degli alunni.?? Sul piano metodologico/didattico si è dimostrata sensibilità alle continue innovazioni che hanno favorito da una parte la capacità di recuperare e integrare gli imprevisti su quanto programmato e dall altra l attenzione alla realtà, come dimostrano esperienze condotte con successo dove si è partiti dal vissuto dei bambini.?? Il curricolo pone all insegnante la necessità di entrare, con la sua disciplina, in dialogo con i colleghi e, sulla base della loro esperienza, gli insegnanti di religione hanno potuto registrare come la collaborazione con gli altri insegnanti sia spesso nata spontaneamente sul piano disciplinare; d altra parte ritengono comunque che la capacità di collaborare debba essere continuamente migliorata e favorita. Il lavoro successivo è stato quello di: cogliere alcuni aspetti importanti tra LA SCUOLA DEL PROGRAMMA E LA SCUOLA DEL CURRICOLO attribuendo a ciascuna di esse, secondo un criterio di priorità le funzioni più adeguate. analizzare il CURRICOLO nelle sue diverse fasi e le componenti umane e professionali che concorrono al suo sviluppo. La sintesi di questo lavoro è presentata nelle schede che seguono. 5