L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Documenti analoghi
L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L incontro con il paziente oncologico

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

Mediazioni corporee e caregiving

LA CATTEDRA DELL UMANITA

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Guida al Sant Andrea Hospice

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

La comunicazione con i familiari

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Le cure palliative in una comunità solidale

Dal Curare al Prendersi Cura

Focus group 1. Ruolo degli infermieri e human caring

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE

Scienza Medicina Comunicazione

L attenzione nei confronti dell operatore

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I bisogni di salute oggi: l importanza della centralità del paziente e dell ascolto

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

la relazione terapeutica in RSA

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

Allegato A (art.1 c.5)

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La narrazione a fine vita

Un nuovo modo di pensare

Il malato si racconta

Il ruolo della spiritualità nel team di cura: A DOMICILIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

Dr. Momcilo Jankovic

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico».

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Dipendenza Affettiva


aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Educazione Terapeutica. Definizione

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Volontariato e sofferenza adulta

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Indice I OMBRE IPER-MODERNE 17 II ABITARE IL MONDO: DISAGIO E CIVILTÀ 51

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

LA FAMIGLIA E LA RESPONSABILITÀ NELLE SCELTE (Francesco Pilloni) Sintesi dei contributi offerti dai partecipanti

I GRANDI TABÙ NELL ACCOMPAGNAMENTO DELLE PERSONE ANZIANE

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

Ad ogni infermiere che solleva, accompagna, desidera, spera.

9. LA PROFESSIONE DELL EDUCATORE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

LE CURE DI FINE VITA NELLE RSA

quello che quello che il P. pensa

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

E. Neve. PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 4 Cosa Pensi

Il lavoro di cura nelle RSA e aspetti critici: le esperienze degli operatoria. a cura di Maurizio Tribbia

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Il modello di assistenza

PRINCIPI AT PRINCIPI A TIVI RISPETTO PROFESSIONALITÀ AFFETTIVITÀ FAMILIARITÀ

CURRICOLO D ISTITUTO Scuola Secondaria di Primo Grado

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

La gestione dell aggressività B. Granieri

Transcript:

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio Savona, ottobre 2006 M. Lombardi Ricci 1

Problematiche legate alla morte: ruolo del team assistenziale Mariella Lombardi Ricci M. Lombardi Ricci 2

Per morire una morte umana dobbiamo cambiare il nostro sguardo sulla morte. (Bourdin L., Parler la mort. Des mots pour la vivre, 1997) M. Lombardi Ricci 3

Peculiarità dell ambiente delle UU.OO. Assistenza Anziani e Medicina Interna per le Cure Intermedie Paziente anziano Paziente in fase critica Morente Situazioni fortemente simboliche Esprimono la reale fragilità dell essere umano contro i nuovi miti (eterna giovinezza, salute certa, controllo sul destino) di un uomo che non muore M. Lombardi Ricci 4 Rendono la morte evento reale

L uomo contemporaneo, la malattia e la morte Non ha risorse comuni (risentono del tempo e del luogo) la narrazione pubblica dipinge la medicina onnipotente e l uomo artefice del proprio destino Ha poche risorse individuali (carattere, temperamento, vissuto, educazione, condizioni socio-economiche, relazioni interpersonali) e non sempre ha il coraggio di usarli non sappiamo condividere situazioni emotivamente forti. Soffrire insieme, accettare i limiti della natura umana M. Lombardi Ricci 5

Bioetica: uno strumento in più Bioetica: ermeneutica globale Nata per riportare l uomo alla capacità simbolico-metaforica, per capire il di più tipicamente umano ignorare il linguaggio simbolico è la radice del malessere professionale BURN OUT M. Lombardi Ricci 6

L uomo essere narrante L uomo malato si ripiega su se stesso Deve ripensare la propria identità LA malattia l infermità - da disfunzione organica diventa LA MIA malattia Dolore, angoscia, sofferenza totale, paura, mistero della condizione in cui si vive generano bisogno di poter narrare la propria vita e bisogno di ascolto M. Lombardi Ricci 7

Ruolo dell operatore Figura di rilievo e di appoggio in quanto esperto competente trasmette fiducia, sicurezza è tramite tra il paziente e la famiglia tra il paziente e se stesso M. Lombardi Ricci 8

Situazioni problematiche 1. Dire o comunicare? La difficoltà di parola 2. Rapporti interpersonali 3. Vivere il luogo M. Lombardi Ricci 9

1.Difficoltà di parola Necessità di conoscere la tipicità della condizione umana competenza nella comunicazione umana Avere il coraggio di lasciar esprimere il dolore e la disperazione del malato/morente Avere il coraggio di vivere il tempo della morte Dar valore alla vita che resta M. Lombardi Ricci 10

La malattia vissuta Il cambiamento radicale di vita e percezione di sé genera sentimenti di sconfitta, precarietà, angoscia L uomo non reagisce in modo istintuale alla malattia, ma a partire dalla sua vicenda personale M. Lombardi Ricci 11

Perché proprio a me? Risposta tecnica necessaria ma non sufficiente per l uomo Risposta narrativa: - Tipicamente umana bisogno del malato di ristrutturare il proprio IO - L uomo è un essere narrante e relazionale per costituzione - Necessità di conoscere i segreti della comunicazione M. Lombardi Ricci 12

2. Noi e l altro Il paziente L uomo non reagisce in modo istintuale alla malattia, ma a partire dalla sua vicenda personale La famiglia del paziente è una famiglia malata, composta da tanti soggetti con diverse problematiche L équipe riconoscere autonomia e valore a tutti i ruoli; accettare i limiti della propria professione M. Lombardi Ricci 13

3. Vivere il luogo La struttura sanitaria importanza della capacità di superare i limiti che la tecnologia impone (la tecnologia disturba la comunicazione), che l organizzazione impone (importanza della risorsa tempo ) La struttura famiglia contrasto con la realtà quotidiana che la famiglia continua a vivere M. Lombardi Ricci 14

La persona anziana Invecchiare è un processo dinamico che l era tecnologica tende a nascondere I pregiudizi sulla vecchiaia (definita nella forma negativa (non è ) La patologia dell anziano; cronica, plurifattoriale la valutazione non dipende solo dalla malattia in sé ma da fattori non strettamente medici La gerontologia richiede approccio olistico M. Lombardi Ricci 15

Prospettive Cancellare la fragilità dell uomo malato e la morte è impossibile per qualsiasi individuo e professionista È possibile ascoltare i messaggi nascosti presenti nella situazione e nella persona È possibile valorizzare la comunicazione non verbale con la persona malata È possibile parlare, confrontarsi tra operatori, accettare i limiti umani, le difficoltà M. Lombardi Ricci 16

L effetto placebo Il paziente, quello di queste UU.OO in particolare, ha bisogno si sentire che l équipe si prende cura di lui l anziano in particolare teme l abbandono Recuperare il tempo antropologico, vivere il tempo del paziente Lasciar parlare, ascoltare la storia che il paziente tesse a se stesso prima che al curante Dar senso alla vita, vivere al meglio il tempo che resta M. Lombardi Ricci 17

Morire nella dignità È accettare il mistero della morte è viverla nel dialogo con gli altri è consentire questo dialogo è accettare la propria finitezza di curanti è riconoscersi mortali M. Lombardi Ricci 18

C è fare e fare Amare, sorridere, gioire dei piccoli gesti: anche questo è fare M. Lombardi Ricci 19