Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Documenti analoghi
Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

L'INTERVENTO PSICOLOGICO NEL TEMPO DEL LUTTO:

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

Il ruolo dello psicologo nella riunione d èquipe

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

F O R M A T O E U R O P E O

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LA VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA

Le attività dello psicologo in cure palliative

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Le prime parole dei malati e dei familiari

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Implementazione buone pratiche di fine vita

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

Il processo terapeutico in cure palliative: le risorse di un contesto

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

La narrazione a fine vita

Lo psicologo tra processi e significati di un intervento. Risultati della Ricerca Psicologi in Cure Palliative 2012 p. Abbiategrasso 6 Giugno 2013

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Curriculum Vitae Europass

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Il colloquio clinico come strumento di intervento nelle cure palliative

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

IL PROCEDERE DEL PENSIERO

ARGOMENTI CHE COSA SONO I FOGLI DEL GEODE LO SPAZIO RELAZIONALE

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Le competenze da trasferire

La Psicologia del malato

ascolto comunicazione relazione

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

Corso base psicologia oncologica

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

La realtà delle Cure Palliative nella provincia di Lodi

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

TECNICHE DEL COLLOQUIO

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

IL SUPPORTO ALL EQUIPE LO STAFF SUPPORT CASE XXII CONGRESSO SICP - SORRENTO

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

L incontro con il paziente oncologico

ATTIVITA DIVERSIONALI

La continuità assistenziale

Educazione Continua in Medicina

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

45, VIA VITERBO MILANO

Fibromialgia: casi clinici

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

28 Ottobre 2015 Accogliere la famiglia: Un percorso tra attese, bisogni e offerta

Neuropatie: esperienze condivise

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

LIUC - Castellanza 30 novembre 2016

PEDIATRA duemilaventi

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Psicologa psicoterapeuta Hospice Il Tulipano

TAVOLA ROTONDA: AUTODETERMINAZIONE TERAPEUTICA

REFERENZE 2017 Partecipanti Partecipanti

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

info : tel tel

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

Giovedì 14 novembre 2019

Transcript:

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica Le riflessioni del Federica Azzetta Psicologa - Hospice di Abbiategrasso

DALLA AMBIVALENZA ALLA COMPLESSITÀ LA PRESA IN CARICO Cornice contestuale Terminalità Setting Utenza Paziente Familiari Tempo Degenza Dopo decesso

LA PRESA IN CARICO un percorso dentro un processo UTENZA CONTESTO CONTENUTO Del paziente e della famiglia La simultaneità di percorsi Cornice Contestuale L ingresso in Hospice Area della consapevolezza La struttura e la malattia

LA PRESA IN CARICO Conoscere Dimensione e Processo Cognitivo OGGETTIVO Avere informazioni oggettive, razionali ed esplicite in merito alla malattia. Sapere Dimensione e Processo Emotivo SOGGETTIVO Processo soggettivo ed intuitivo legato ad un elaborazione personale.

CONSAPEVOLEZZA Punto di arrivo del processo di elaborazione di informazioni oggettive e o soggettive. Il punto cioè nel quale il paziente riesce ad attribuire al proprio stato psico-fisico un significato aderente alla realtà. (definizione elaborata dal )

CONSAPEVOLEZZA DEL PAZIENTE Sa e Conosce Sa ma non conosce Non sa ma conosce Non sa e non conosce Il paziente è stato informato di diagnosi e prognosi e può condividere con lo psicologo e con l equipe il proprio stato emotivo Il paziente non è stato informato ma a colloquio con lo psicologo utilizza strategie che ci portano a capire che sa e che sta seguendo un percorso verso la consapevolezza, a livello personale ed emotivo. Abbiamo la certezza che è stato informato, ma il paziente nega di sapere. Il paziente non è stato informato e non si pone domande

LA PRESA IN CARICO Consapevolezza Sa e Conosce Gli serve parlare di consapevolezza? Sa ma non conosce Vorrebbe conoscere? Perché non ha chiesto al medico? Vuole essere aiutato? Non sa ma conosce Meccanismi di difesa Non sa e non conosce Come si spiega e come vive il Contesto-Hospice

CONSAPEVOLEZZA DEL FAMILIARE Sa e Conosce Chi è in questa posizione: la mappa relazionale Sa ma non conosce Chi ha tenuto i contatti con i medici: i significati relazionali Non sa ma conosce Meccanismi di difesa Non sa e non conosce L ingresso in Hospice

Consapevolezza percepita PAZIENTE NON SA E NON CONOSCE FAMILIARI SA E CONOSCE NON SA MA CONOSCE ACCETTAZIONE SA MA NON CONOSCE SI NO

L ACCETTAZIONE: UN ESITO POSSIBILE, MAI CERTO L accordo tra l emotivo e il cognitivo rilevabile tramite l osservazione del comportamento verbale e non verbale

Un lavoro di interconnessione Consapevolezza dei familiari Consapevolezza del paziente 1. Sa e Conosce L accettazione della consapevolezza propria e del paziente 2. Sa ma non Conosce Riconoscimento e accettazione dell emotivo proprio e del paziente 3. Non sa ma conosce Ridefinizione delle difese nome proprie e del paziente 4. Non sa e non conosce Posizioni relazionali e vissuti familiari

XVI Congresso Nazionale SICP - Lecce 27-30 Ottobre 2009 LA PRESA IN CARICO CON IL PAZIENTE Obiettivi Tempo Condizioni cliniche CON I FAMILIARI Colloqui di supporto Percorso psicologico DOPO DECESSO Consultazione e Terapia

XVI Congresso Nazionale SICP - Lecce 27-30 Ottobre 2009 LA PRESA IN CARICO -Ridefinizione dei significati della storia familiare -Ridefinizione delle posizioni relazionali alla luce dell evento malattia/morte -Avvio di un cambiamento personale/del sistema È dunque possibile parlare di psicoterapia in Hospice?

XVI Congresso Nazionale SICP - Lecce 27-30 Ottobre 2009 La malattia e la morte sono eventi critici che mettono in luce l interconnessione specifica della persona, malato o familiare che sia, prima dell evento. La malattia e la morte non sono sintomi. Che cosa significa per la famiglia che è entrata in Hospice l evento che è capitato? Attraverso le narrazioni si definiscono le relazioni, operando un differenza percettiva nel modo di vedere e vedersi nella storia familiare. Questo è la premessa per il cambiamento.

XVI Congresso Nazionale SICP - Lecce 27-30 Ottobre 2009 Azzetta Federica Psicologa - Hospice di Abbiategrasso Caimi Annarita Psicologa - Hospice di Magenta - Asl Milano 1 Chieppa Francesca Psicologa Fondaz. Don Gnocchi Hospice Santa Maria delle Grazie - Monza Mail: geode@hospicediabbiategrasso.it Forum: www.hospicediabbiategrasso.it/forum Gelati Primo SIMPA Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative EIST European Institute of Systemic-relational Therapies (Milano) Cito Ilaria Psicologa Casa di Cura S.Camillo-Reparto di CP (Cremona) Des Dorides Enrica Psicologa Fondaz. Don Gnocchi Hospice Santa Maria delle Grazie - Monza Grifo Paola Psicologa - ASP Golgi Redaelli - Hospice Redaelli Milano Porta Anna Psicologa - Hospice L Orsa Maggiore - Biella Toietta Patrizia Psicologa - UOCPTD A.O Salvini - Garbagnate