Il Fashion Marketing. Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

Documenti analoghi
Segmentazione dell offerta moda. Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Semestrale. Marisa Pizziolo. richiesta scritta

Area Marketing-Prodotto-Mercato

Pianificazione e marketing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Catena del valore A. Romano Team

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

Indice. pag. XV. Prefazione

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Il posizionamento sul mercato

Il processo di acquisto del consumatore

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

la moda è la manifestazione di fenomeni profondi, allo stato latente, in quanto segnali di tensioni sociali, di aspirazioni e di conflitti collettivi

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

STUDIO DI SETTORE UG61C ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEL COMMERCIO DI PRODOTTI TESSILI, ABBIGLIAMENTO, CALZATURE E ARTICOLI IN CUOIO, PELLICCE.

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

Management. Dipartimento di Management

Indice » XIII. Introduzione

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il vantaggio della differenziazione

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Pianificazione e marketing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Evoluzione delle forme d impresa: le opportunità per le farmacie indipendenti Paolo Bertozzi. Milano 8 novembre 2017

Management. Dipartimento di Management

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Introduzione al processo di Marketing Management

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

IIS M. Malpighi MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. ISTITUTO: IIS M. Malpighi ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Strategia di marketing Capitolo 7

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

Da questa focalizzazione emergerà l importanza per le imprese che costituiscono il Sistema Moda del ruolo rivestito dalle politiche di marketing

Relazioni tra impresa, settore e dinamiche settoriali

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

MARKETING (Principi e strumenti)

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

Il marketing e le relative strategie

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Ciclo dell attività di un T.O.

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

SHOWROOM & FIERA PERMANENTE MOSCA, RUSSIA

Business Idea o Formula Imprenditoriale

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

COMUNICAZIONE D IMPRESA

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

Analisi e ricerche di mercato. Project work

Le leve del marketing mix: la distribuzione. A cura di Fabrizio Bugamelli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Lezione 6 12 marzo 2010

I processi di vendita

BIBLIOGRAFIA. Cardinali M.G., 2005, Nuove traiettorie dell'innovazione nel retailing, EGEA, Milano.

Il Piano Organizzativo

Introduzione al marketing

DEFINIZIONE DI CANALE DISTRIBUTIVO

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

Indice PARTE 1 L ANALISI DI MARKETING. Gli Autori. Prefazione all edizione originale XVII. Prefazione all edizione italiana XIX

Stresa, Marzo 2018 Francesca Benedetti Simucenter E. Tosi Busto Arsizio

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

indagine di opinione sugli acquisti degli italiani in occasione della prossima stagione dei saldi invernali

I processi di vendita

Segmentazione e posizionamento

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION

CAPITOLO PRIMO IL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

Al salone TheOneMilano arrivano i giovani vincitori del concorso Ricerca Moda Innovazione

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Prof.ssa Elena Cedrola

MARKETING (Principi e strumenti)

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

COMUNICAZIONE D IMPRESA

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Transcript:

Il Fashion Marketing Prof. Francesca Iandolo Ph.D. Management

STRATEGIE DI MARKETING INDIFFERENZIATO DIFFERENZIATO CONCENTRATO/ DI NICCHIA Considera il mercato come se fosse omogeneo Si indirizza verso un gran numero di segmenti di mercato con diversi programmi di marketing Si indirizza verso un solo o, al massimo, pochi segmenti di mercato con un unico programma di marketing

Esempi (1) Titolo Presentazione 16/04/19 Pagina 3

Esempi (2) Titolo Presentazione 16/04/19 Pagina 4

- Il sistema, la filiera ed il ciclo della moda - Segmentazione dell offerta moda - Segmentazione della domanda moda - Alternative strategiche per le imprese - Funzioni che competono al Fashion Mktg - Le politiche di Fashion Mktg - Il piano di Fashion Mktg Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

u Il sistema, la filiera ed il ciclo della moda Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Il Sistema e la Filiera della Moda AZIENDE PRIMARIE Industrie di fibre, filati, mp. Industrie di tessuti Designer AZIENDE SECONDARIE Industrie di produzione Façonisti AZIENDE DISTRIBUTIVE Grande Distribuzione Dettaglianti Vendite per Corrispondenza Vendite On Line Showroom Direzionali Rappresentanti-Agenti Importatori-Grossisti Consumatori

Il Ciclo della Moda Introduzione Stilisti ed imprese con la ricerca danno un interpretazione creativa che si concretizza in una collezione che viene presentata con sfilate rivolte ai giornalisti, ai clienti testimonial Popolarità Gradimento Declino Rigetto Acquisto dei prodotti e divulgazione fatta attraverso i media ed il trade Diffusione di massa La moda comincia a diminuire il numero degli adepti La moda si trasforma in costume Tempo

u Segmentazione dell offerta moda Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Offerta: Sistema di prodotto Occorre considerare tutte le componenti tangibili ed intangibili della prestazione che possono influenzare il valore percepito dall acquirente Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Segmentazione dell offerta moda n n n n n n Alta Moda: prodotti unici ed irripetibili dal valore elevato, produzione sartoriale (pochissimi clienti) Prèt-à-Porter: collezioni e capi griffati sia con il nome degli stilisti che con marchi solamente aziendali, produzione industriale, taglie universali (numero significativo di clienti) Abbigliamento Uomo: abito fatto su misura, abito classico, pronto-moda Casualwear-Sportswear: unisex, tecnico-sportivo, prodotto crossing Abbigliamento bambino-bambina Accessori: intimo; calze e collant, cravatte, maglieria, cappelli, guanti, sciarpe, foulard, gioielli, orologi, calzature, occhiali, borse e pelletteria, profumi.

u Segmentazione della domanda moda Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Segmentazionedella domanda moda Ci sono 2 livelli: u Trade - Ingrosso - Dettaglio u Consumatori - Pioneer - Opinion leader - Innovatori - Follower - Fashion victims - Passivi - Di massa - Ritardatari

Segmentazionedella domanda moda (Trade 1/2) Nell ambito del trade ci sono 2 soggetti: 1. Ingrosso Marginalizzazione per discesa a valle dei produttori Importanti per alcuni mercati (Far East) Possibile partner dei produttori Giusto trade-off tra controllo distribuzione e costi del canale

Segmentazionedella domanda moda (Trade 2/2) 2. Dettaglio u u u u u u u u u u Negozi di proprietà delle aziende produttrici Monomarca esclusivisti Catene negozi-franchising Negozi indipendenti multibrand Grandi magazzini-dept. Store Corner-shop in shop Duty free shop Ambulanti Outlet Vendite per corrispondenza-on line

Segmentazione della domanda moda (Consumatori Tipologia) Pioneer: ricercano sempre la differenziazione ed anticipano le mode Opinion Leader: godono di prestigio e di largo consenso (attori, giornalisti, testimonial, etc) Innovatori: stilisti di se stessi non sono fedeli al brand e comprano pezzi singoli Follower: seguono i pioneer e gli opinion leader dopo che la moda prende piede Fashion Victims: accettano passivamente la moda Passivi: si lasciano condizionare da tutte le proposte Di Massa: accettano la moda quando è matura ed ha raggiunto una certa diffusione Ritardatari: scelgono il prodotto in questa fase per mancanza di risorse finanziarie Introduzione Popolarità Gradimento Declino

Segmentazione della domanda moda (Consumatori Motivazioni d Acquisto) Piramide dei bisogni di Maslow AUTOREALIZZAZIONE Propria personalità e accettazione del come si è STIMA E STATUS Necessità di essere riconosciuti dagli altri SOCIALI DI SICUREZZA Necessità di appartenenza a una società-gruppo Si ricollegano ad aspetti fisici ed emotivi FISIOLOGICI Riguardanti il corpo umano

u Alternative strategiche per le imprese Gestione di magazzino, gestione dei materiali, controllo delle scorte, programmazione dei vettori, etc.

Strategia Competitiva Il concetto di marketing presuppone che l impresa organizzi le sue risorse e strategie sulla base della conoscenza, previsione e controllo dei comportamenti delle varie componenti dell ambiente e tenda a specificare le aspettative dei consumatori in modo omogeneo con i propri obiettivi e vincoli

Orientamenti Strategici Imprese n Orientamento al prodotto n Orientamento alle vendite n Orientamento al mercato n Orientamento al marketing

Orientamento al Prodotto Mercato: domanda superiore all offerta Enfasi: caratteristiche del prodotto Caso: Façon

Orientamento alla Vendita Mercato: offertastrutturalmente sovradimensionata rispetto alla domanda, domanda poco interessata al prodotto Enfasi: vendita del prodotto Caso: marchi industriali

Orientamento al Mercato Mercato: equilibrio domanda/offerta; basso tasso di sviluppo di una domanda che manifesta preferenze molto differenziate Enfasi: individuazione dei bisogni-desideri della domanda Caso: Attenzione alla distribuzione

Orientamento al Marketing Mercato: equilibriodomanda/offerta Enfasi: soddisfazione della domanda e soddisfacenti livelli di profitto Caso: imprese leader

Concetto di mktg strategico Il MKTG deve individuare una strategia competitiva volta a realizzare due condizioni complementari: u Offrire, a mercati-obiettivo definiti e sufficientemente ampi, sistemi di prodotto che presentino per gli acquirenti un beneficio differenziale percepito consistentemente superiore a quello dei prodotto concorrenti u Basare l offerta di tale beneficio sullo sviluppo di un vantaggio competitivo significativo rispetto ai concorrenti, originato da capacità distintive difendibili e relative a fattori critici di successo

Le Variabili Esterne/Interne n Consumatori/Mercato di riferimento ubisogni: stato di privazione FATTORI CRITICI DI SUCCESSO udesideri: richiesta di una nuova modalità attraverso la quale il bisogno potrebbe essere soddisfatto n Ambiente uminacce uopportunità n Concorrenti VANTAGGI COMPETITIVI uforze: capacità distintive udebolezze: insufficienze

La Valutazione Variabili Esterne/Interne (Richiamo all analisi S.W.O.T.) MINACCE FORZE FATTORI CRITICI DI SUCCESSO VANTAGGI COMPETITIVI OPPORTUNITA DEBOLEZZE

La Valutazione Variabili Esterne/Interne (Richiamo all analisi S.W.O.T.) L impresa deve armonizzare i valori e le sue competenze con i vincoli e le aspettative espresse dall ambiente FATTORI CRITICI DI SUCCESSO CAPACITA E RISORSE DISTINTIVE AZIENDA VANTAGGI COMPETITIVI SIGNIFICATIVI

Alternative strategiche: imprese moda FORTE Controllo della distribuzione DEBOLE Partnership propositiva con il trade per la gestione del beneficio integrato (brand&store loyalty) COOPERAZIONE MARCA PRESIDIO DEL MERCATO Investimento per il consolidamento della brand equity (costruzione di una forte brand personality tramite captive distribution : presenza significativa nei P.V.) DEBOLE Forza della Marca FORTE