Corso ABA E AUTISMO per L associazione ANGSA Bologna

Documenti analoghi
Corso di formazione per insegnanti. Laboratorio strumenti di valutazione e stesura del PEI

Corso introduttivo su ABA e autismo

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Introduzione allo sviluppo della programmazione educativa: aree e livelli curriculari. Curriculum preparatorio, i primi apprendimenti e autonomie.

L educazione personalizzata

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Autismo in classe: un opportunità

VB MAPP - ABLLS. Dott.ssa Laura Lunghi

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Analisi del Comportamento Applicata all insegnamento della comunicazione in alunni con Disturbi dello Spettro Autistico

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e Autismo. con Autismo e Disabilità dello Sviluppo. Laboratori educativi per bambini e ragazzi

Corso di perfezionamento

Corso introduttivo su ABA e autismo

ABILITA DI IMITAZIONE

Educazione all autonomia: priorità e strategie

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

Analisi del comportamento applicata ai disturbi dello spettro autistico

Corso introduttivo su ABA e autismo

Dott.ssa Sara Bassani. Psicologa (iscrizione Albo n.14892) BCBA (Board Certified Behavior Analyst) Certification Number

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

05/01/2019. Analisi del Comportamento e autismo. Programma delle lezioni

Analisi del Comportamento Applicata al contesto scolastico e all inclusione di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

Corso Analisi di disabilità nello sport

EFL Essential For Living. Dott.ssa Laura Lunghi

Corso Tecnico Comportamentale. Giorno 3

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

EdukAutismo. Associazione di volontariato "Dimmi A..." Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS)

Amarante Massimiliano

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Sportello di consulenza per l autismo

OPERANTI VERBALI E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

e come iniziare COMUNICAZIONE quando Romano Federica Educatrice professionale presso il Centro abilitativo F. Faroni a Brescia

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Con questo intervento. Integrazione delle modalità di intervento evolutive e comportamentali. Stato dell arte

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

Via Liri 10E; Ardea (RM) sesso maschio Data di nascita 23/02/1980 Nazionalità italiana

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

Istituto Walden Società Cooperativa Sociale ONLUS

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Curriculum Vitae TITOLI

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Be&Able società cooperativa Onlus

TITOLI. Maggio 2016 Ottenimento della certificazione internazionale BCBA (Board Certified Behavior Analyst), numero di iscrizione:

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Intraverbali. Data Introduzione: / / / Data Acquisizione: / / /

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

Prof.ssa Claudia Fenili Corso Formazione Insegnanti 2013

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Data SETTEMBRE 2010-FEBBRAIO 2014

I Disturbi dello Spettro Autistico

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica

Risposta Corretta: lo studente risponde alla richiesta intraverbale entro 3 secondi.

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

Corso per Tecnici del Comportamento Registrati Registered Behavior Technician (RBT )

Corso ABA E AUTISMO Associazione ANGSA Bologna

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

RIZZO DARIO, PSICOLOGO E CONSULENTE ABA

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

IL PROGRAMMA ABILITATIVO - EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PERSONALIZZATO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

DALLA VALUTAZIONE AL PROGETTO

CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERANTI VERBALI ELEMENTARI DI SKINNER

Disabilità a scuola: buone prassi per un possibile intervento

Corso per Tecnici del Comportamento Registered Behavior TechnicianTM RBT

Insegnamento delle autonomie. Dott.ssa Laura Lunghi

TRAINING PER TERAPISTI ABA RBT. Applied Behavior Analysis Registered Behavior Technician ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

PANE E CIOCCOLATA. SUMMER SCHOOL 2017 PIANO LEZIONE GRUPPO ABILITA SOCIALI Possibili obiettivi lezioni settimana 1 &2 Referente: Letizia.

Prof.ssa Claudia Fenili

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin

MODIFICARE I CONTESTI PER FAVORIRE LE RICHIESTE

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

ABA e autismo Analisi del Comportamento Applicata all insegnamento in autismo

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

E I P Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior. Corso Applicato

Presentazione eventi

La valutazione funzionale nei. il VB-MAPP. disturbi dello spettro autistico: Battipaglia, 24/03/2019

Autismo a porte aperte opportunità e benefici

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

Transcript:

Pane e Cioccolata Corso ABA E AUTISMO per L associazione ANGSA Bologna 6 Ottobre 2018 Introduzione all analisi del comportamento come scienza e alla sua applicazione in autismo. Curriculum e Valutazione Primi apprendimenti e Autonomie Psicologa, Analista del Comportamento, BCBA

Organizzazione del Corso 13 Ottobre: Comportamenti problema, forma e funzione. Il sostegno al comportamento positivo. Dott.ssa Valentina Bandini 20 Ottobre: Introduzione allo sviluppo della programmazione educativa: curriculum iniziale, le aree non verbali. Sviluppo degli obiettivi di autonomia personale e domestica Dott.ssa Paola Nobile 27 Ottobre: Curriculum iniziale: le aree verbali Dott.ssa Erika Leonetti 10 Novembre: Aree verbali, curriculum intermedio Dott.ssa Paola Nobile 17 Novembre: Accademico: prerequisiti e sviluppo delle prime abilità scolastiche Dott.ssa 24 Novembre: Gli ambienti di insegnamento, Net e Strutturato. Area sociale e accenno alle prime abilità di apprendimento in gruppo Dott.ssa Silvia Cottitto 1 Dicembre: il curriculum avanzato e l insegnamento delle prime abilità sociali Dott.ssa Elena Clò 2

Argomenti della giornata Principi di Base dell analisi del comportamento Descrizione del comportamento e dell ambiente Valutazione individualizzata: breve excursus degli strumenti che ci guidano nella definizione di un curriculum Curriculum Preparatorio e prime abilità Autonomie 3

ABA: cos è L analisi del comportamento applicata (ABA) è la scienza che utilizza tecniche e procedure derivate dai principi del comportamento per incrementare repertori comportamentali socialmente significativi e ridurre quelli problematici 4

Intervento educativo ABA Sulla base dell osservazione diretta del bambino Si definiscono gli obiettivi educativi prioritari (socialmente significativi) Si delineano strategie di insegnamento derivate dai principi di base dell apprendimento (rinforzo, punizione, estinzione) Si misurano i comportamenti per monitorare l apprendimento nel tempo 5

ABA: cosa non è Non è una cura per l autismo Non consiste in una serie di esercizi ripetitivi Non è l insegnamento a tavolino Non produce comportamenti rigidi Non robotizza i bambini Non è una serie di programmi uguali per tutti 6

Alcuni assunti principali degli interventi ABA ogni alunno con autismo può imparare diritto a ricevere un trattamento efficace se la procedura o il programma proposto non produce miglioramenti il problema è da ricercare in questi ultimi e non nell alunno: lo studente ha sempre ragione autodeterminazione: l obiettivo dei training ABA è di aiutare e guidare le persone a raggiungere ciò che vogliono nella vita, non di forzare qualcuno ad essere normale o conforme alla società 7

Disturbi dello spettro autistico DSM V Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato. Deficit persistenti e generalizzati nelle aree della comunicazione e interazione sociale (criterio A). Pattern di comportamenti, interessi o attività ristretti e ripetitivi (criterio B). 8

Disturbi dello spettro autistico DSM V Sono accorpate tutte le diagnosi: la diagnosi a sé stante di Sindrome di Asperger fa ora parte del disturbo dello Spettro Autistico I sintomi devono essere presenti nella prima infanzia anche se possono essere riconosciuti molto più tardi: quando le esigenze sociali iniziano ad oltrepassare il limite delle capacità della persona (criterio C). 9

Disturbi dello spettro autistico DSM V L insieme dei sintomi deve limitare e compromettere il funzionamento quotidiano (criterio D) 3 differenti livelli di compromissione che devono essere indicati nella diagnosi. Livello di supporto necessario è: Molto significativo Significativo Presente 10

Linee Guida Italiane (LGN, 2011) Progetto finanziato dal Ministero della Salute Italiano Raccomandazioni di intervento messe a punto mediante un processo di revisione sistematica della letteratura «Tra i programmi intensivi comportamentali il modello più studiato è l analisi comportamentale applicata (Applied behaviour intervention, ABA): gli studi sostengono una sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti adattativi nei bambini con disturbi dello spettro autistico» 11

ABA e studi internazionali a lungo termine. Nell arco di decine di anni, centinaia di studi hanno dimostrato l efficacia dell analisi del comportamento su diverse popolazioni e contesti di applicazione Dal 1973 (Lovaas, Koegel, Simmons) al 2012 (Flanagan, Perry, Freeman) decine di studi sostengono l intervento educativo ABA come superiore a ogni altro approccio in termini di efficacia 12

complessivamente ci dicono che Nessun altro modello di trattamento può dimostrare un efficacia paragonabile: a paritá d intensitá d intervento, il trattamento ABA produce maggior progresso in tutte le aree evolutive, come quoziente intellettivo, abilità adattive, linguaggio, (vedi Eikeseth ed altri 2002, Howard ed altri 2005, Remington et al. 2007) 13

ABA e disabilità Modelli di trattamento: Focused ABA: interventi focalizzati a un numero limitato di comportamenti target Comprehensive ABA treatment: EIBI- Early Intensive Behavioral Intervention 14

Organizzazione di un team Copyright 2014 by the Behavior Analyst Certification Board, Inc. ( BACB ). Ver. 2.0 BACB (2014) Applied Behavior Analysis Treatment of autism spectrum disorder.http:// bacb.com/wp-content/uploads/2015/07/aba_guidelines_for_asd.pdf 15

Focused ABA Nessuna restrizione di età, livello di funzionamento, condizioni mediche associate Servizi diretti al cliente con obiettivi specifici A volte parte di un piano di dimissione da un programma EIBI 16

Comprehensive ABA treatment Trattamento indirizzato all insegnamento di obiettivi in tutte le aree di sviluppo EIBI- Early Intensive Behavioral Intervention è il trattamento d elezione per soggetti con autismo 17

EIBI- Early Intensive Behavioral Intervention Risultati ottimali per interventi di 25-30 ore settimanali per almeno 2 anni, con inizio entro i 4 anni di età Contesto di insegnamento individualizzato, con la diretta partecipazione dei genitori e trasferimento delle competenze a tutti gli ambienti attivamente programmato 18

Per definire correttamente gli obiettivi è necessario descrivere: Comportamento: tutto ciò che l organismo fa. Comportamento è definito in termini di azioni/movimento in interazione con l ambiente; è quindi misurabile e osservabile. 19

Il comportamento operante La maggior parte dei comportamenti non sono casuali ma avvengono per una ragione Il comportamento è operante: selezionato, modellato e mantenuto dalle sue conseguenze Il comportamento cresce o cala in virtù delle conseguenze ambientali che incontra 20

Il comportamento e le sue conseguenze I comportamenti operanti seguiti da rinforzatori si rafforzano I comportamenti operanti seguiti da stimoli punitivi si indeboliscono Quando possiamo determinare le variabili di controllo del comportamento, allora possiamo prevedere il comportamento stesso e plasmarlo 21

Descrizione delle contingenze La gran parte di ciò che facciamo (e pensiamo!) è determinata da avvenimenti e stimoli che hanno luogo prima (antecedenti) e dopo (conseguenze) il nostro comportamento. Le relazioni funzionali tra questi stimoli antecedenti e conseguenti e il comportamento sono state identificate da Skinner nei suoi primi esperimenti e chiamate principi fondamentali del comportamento 22

Principi di base A B C Antecedente Comportamento Conseguenza Controllo dello stimolo MO risposte accomunate dall avere lo stesso effetto nell ambiente Rinforzo (Sr condizionati e Schemi di rinforzo) Estinzione Punizione 23

Conseguenze RINFORZATORI Conseguenze contingenti che risultano nell aumento della frequenza di un comportamento PUNIZIONI Conseguenze contingenti che risultano nella diminuzione della frequenza di un comportamento Esempio Metto un euro nel distributore del caffe. Esce il caffe. Cosa farò quando in quel contesto rivorrò il caffe? Esempio Metto un euro nel distributore del caffe, ma esce il the, due the, tre the.. dopo smetto di mettere i soldi. Cosa farò quando in quel contesto rivorrò il caffe? 24

Conseguenze Rinforzo positivo Rinforzo negativo Un comportamento e immediatamente seguito da uno stimolo che aumenta la frequenza futura del comportamento in condizioni simili Esempio Da quando la maestra elogia Maria per l aspettare bene in fila, Maria attende tranquillamente il suo turno in fila per andare in bagno. Rimozione di un evento contingente a un comportamento che aumenta la frequenza futura di quel comportamento Esempio Aprire l ombrello per ripararsi dalla pioggia 25

Conseguenze RINFORZO PUNIZIONE POSITIVO (PRESENTAZIONE)! " COMPORTAMENTO NEGATIVO (ELIMINAZIONE)! " 26

Valutazione delle competenze Fase conoscitiva in cui viene indagato il livello di competenze adattive Scopo: permetterci di arrivare a rispondere alle domande: - Cosa insegnare? - Come insegnare? - Quando insegnare? 27

L importanza dell assessment Guida l intervento Definisce una baseline Monitora le acquisizioni Consente aggiornamenti alla programmazione Un assessment inadeguato può compromettere la buona definizione del curriculum 28

Strumenti che ci guidano e supportano nella valutazione delle competenze e nella stesura di un curriculum 29

VB-MAPP (Sundberg, 2008; ed. italiana 2012) il behavioral Milestones Assessment and Placement Program è uno strumento basato sull analisi Skinneriana del comportamento verbale, è progettato per valutare il linguaggio esistente e le abilità ad esso correlate nel repertorio di bambini con disabilità dello sviluppo ideato da Mark Sundberg per determinare le abilità presenti, guidare un programma, monitorare i progressi. 3 livelli curricolari 0-18m /18-30m /30-48m che corrispondono approssimativamente alle abilità di linguaggio e apprendimento di bambini a sviluppo tipico. 30

VB-MAPP cinque componenti 1. Milestones assessment Misura 16 domini su tre livelli di sviluppo (0-18;18-30;30-48) per un totale di 170 pietre miliari 2. Barriers assessment Esamina 24 barriere relative all apprendimento e al linguaggio 3. Transition assessment 18 domini utili a pianificare il contesto di apprendimento adeguato per il bambino 31

VB-MAPP cinque componenti 4.Supporting skills and task analysis Checklist di abilità addizionali che scompone le diverse milestones (analisi del compito e monitoraggio delle abilità) 5.Programmazione e obiettivi per la stesura del Pei Fornisce raccomandazioni per lo sviluppo del programma basato sul profilo Vb Mapp e i risultati ottenuti nelle milestones e 24 barriere. 32

Le aree curricolari: progressione Livello 1: 0-18 mesi Mand Tact Ecoico Vocale Ascoltatore Imitazione VP/MTS Gioco indipendente Sociale Livello 2: 18-30 m. Intraverbale Ricettivo FCA Gruppo classe Struttura linguistica Livello 3: 30-48 m. Lettura Scrittura Matematica 33

Barriere E fondamentale identificare non solo le abilità presenti, ma anche le difficoltà e i problemi che si manifestano Il protocollo identifica 24 barriere relative all apprendimento e all acquisizione del linguaggio Dopo aver identificato una barriera è necessario effettuare un analisi di quel comportamento (descrittiva, funzionale e dettagliata) 34

Barriere relative a: comportamenti negativi: impediscono l insegnamento e l apprendimento ( aggressioni, sib; non collaborazione) operanti verbali o abilità correlate che sono assenti, deboli o compromesse (ecolalia, mand carenti etc) difficoltà nei comportamenti sociali: correlate alla compromissione dell area di produzione e comprensione verbale stile di apprendimento (difficoltà della generalizzazione, dipendenza dal prompt) comportamenti specifici che interferiscono con l insegnamento (autostimolazione, iperattività) condizioni fisiche, mediche, biologiche 35

ABLLS-R The Assessment of Basic Language and Learning Skills (James Partington, PH.D., BCBA) Non vi è una divisione curricolare ma è un assessment di competenze 25 domini suddivisi in 4 aree: 1.Valutazione delle abilità di base dell allievo 2.Valutazione di abilità scolastiche 3.Valutazione di abilità di self-help 4.Valutazione di abilità motorie Non fornisce norme di età (età di riferimento), né paragona le abilità dell alunno con quelle di un gruppo definito di pari. Progettato come valutazione e un sistema per tracciare le abilità dei bambini da utilizzare per identificare i primi obiettivi di un intervento educativo 36

AFLS (Assessment of Functional Living Skills) Partington-Mueller 2012. Assessment and curriculum guide relativo alle abilità essenziali per indipendenza. Lo strumento si suddivide in : - Community Partecipation Skills - Basic Leaving Skills - Home skills Assessment - Schools skills - Vocational skills - Indipendent living skills 37

EBIC (Early Behavioral Intensive Curriculum): Degli Espinosa, 2011 Non è uno strumento di valutazione Divisione curricolare a 3 livelli (iniziale, intermedio, avanzato). Prende in considerazione tutte le aree curricolari fondamentali con traiettorie di sviluppo in ogni area che ripercorrono quelle dello sviluppo tipico. Non è presente una divisione per età. a disposizione sul sito www.analisicomportamentale.com 38

Altri strumenti che non si basano su una classificazione skinneriana del linguaggio ESDM (Early Start Denver Model): metodo completo di intervento precoce per bambini con autismo di età compresa tra i 12 e i 36 mesi 4 livelli di Abilità 12-18m /18-24m /24-36m /36-48m AESP: Assessment, Evaluation and Programming Program for Infants and children (Test and Curriculum 0-3/3-6) Vineland: intervista semi-strutturata 4 domini: comunicazione, abilità quotidiane e socializzazione (fino a 18 anni), motoria (fino 6 anni). 39

Caratteristiche degli Obiettivi educativi Individualizzati Realistici Globali: in tutte le aree dello sviluppo Evolutivi: con lo sviluppo neurotipico come guida 40

Priorità educative negli obiettivi di insegnamento: quali domande porsi Individuare obiettivi Realistici: l alunno ha i prerequisiti necessari per l apprendimento? Socialmente significativi: miglioramento immediato nell adattamento dell alunno e della sua famiglia? Aumentano le occasioni di rinforzamento? Offrono la possibilità per ulteriori apprendimenti? 41

Priorità educative negli obiettivi di insegnamento: quali domande porsi Sono adeguati all età del bambino? L abilità può essere generalizzata? E volta alla riduzione di eventuali comportamenti problematici? 42

Definizioni delle Aree Curricolari Mand: si riferisce alla capacità del bambino di richiedere ciò che desidera. Tact: i riferisce alla denominazione, cioè l etichettamento di nomi, azioni, ecc. su presentazione di stimoli non verbali (immagini, suoni, odori etc.) Ecoico:si riferisce all imitazione vocale, quindi se il bambino ripete esattamente ciò che viene detto dall adulto per es. suoni, parole, frasi etc. Intraverbale: si riferisce alla capacità di rispondere verbalmente unicamente sulla base di un antecedente verbale. Repertorio dell ascoltatore: si riferisce alla comprensione del linguaggio da parte del bambino e si riferisce ad una risposta non verbale sulla base del comportamento verbale di un altra persona 43

Definizioni delle Aree Curricolari Risposta dell ascoltatore per classe, funzione e categoria: si riferisce alla capacità del bambino di comprendere, come ascoltatore, parole che descrivono o modificano nomi e verbi mediante la loro funzione, caratteristica e categoria. VP-MTS: si riferisce ad un abbinamento visual to visual (target allo stimolo campione) Imitazione: abilità di imitare azioni grosso o fino motorie con e senza oggetti Gioco: interazioni funzionale con materiale ludico-ricreativo (dal gioco funzionale ad attività più complesse) Sociale: tutte le competenze in cui il mantenimento dell interazione con un altra persona è il rinforzatore. Accademico: di base (prerequisiti per la scuola prima) + lettura, scrittura, matematica 44

Altre aree di intervento fondamentali Gestione del Comportamento (Assessment Barriere VB Mapp) Autonomie 45

Prerequisiti Generali - il bambino sta vicino/accanto all adulto (pairing) e collabora (alternanza istruzione-rinforzo) - definire un sistema di comunicazione - stabilità: seduto al tavolo 46

Pairing Identificazione e controllo dei rinforzatori Associazione dell educatore al rinforzo: il bambino contatta il rinforzatore contingente alla vostra presenza. Il bambino sta intorno/vicino al suo insegnante Accetta rinforzatori dalle sue mani Si avvicina spontaneamente all adulto in presenza della sua attività preferita. Rimane vicino durante l attività, ride, sorride. Fa richieste e accetta istruzioni 47

Obiettivi trasversali ai vari contesti di insegnamento: stabilità e primi comportamenti e risposte di attenzione - stabilità quando seduto (al tavolo, a terra etc.) e assenza di comportamenti interferenti:mani giù prima e dopo aver svolto l istruzione - guardare l adulto prima di una istruzione 48

Prerequisiti specifici relativi alle prime abilità non verbali Ricettivo: - si orienta verso i suoni e li discrimina - primi comportamenti e risposte di attenzione: mani giù, contatto oculare prima dell istruzione Imitazione: -tenere oggetti in mano; movimenti motori di base -guardare l adulto -uso funzionale oggetti 49

Prerequisiti specifici relativi alle prime abilità non verbali Visuo percettiva: - orientamento dello sguardo - guardare stimoli fissi e in movimento - scanning degli oggetti sul tavolo Gioco: abilità motorie di base (prendere, tirare, schiacciare, ruotare, rilasciare, spingere, trasferire oggetti da una mano all altra, presa a pinza) 50

Cosa fare se non ci sono??? Insegniamo i Prerequisiti dei Prerequisiti!! CURRICULUM PREPARATORIO: Insegnamento delle competenze di base per permettere l acquisizione delle prime abilità 51

Errorless learning Letteralmente apprendimento senza errori: L obiettivo è rinforzare la risposta corretta, prevenendo eventuali possibilità di errore Come? Fornendo inizialmente tutto l aiuto necessario (prompt), con l obiettivo di sfumare (fading) progressivamente i suggerimenti e ottenere la risposta corretta e indipendente. Uso consapevole del rinforzo. 52

Unità di apprendimento di base A B C Antecedente Comportamento Conseguenza Es. Istruzione Selezione/esecuzione SR+ secondo la ratio stabilita Procedura di correzione 53

Errorless teaching Prompt: stimolo antecedente aggiuntivo che permette di evocare il comportamento target Prompts nella risposta: suggerimenti che richiedono l intervento di un altra persona che evoca la risposta target Fisico (guida) Modello Verbale 54

Tipi di prompts Prompts nello stimolo o ambientali: cambiamento nello stimolo (aggiunta o rimozione) che incrementa la probabilità di risposta - di posizione - nello stimolo stesso 55

Prerequisiti Ricettivo Orientamento al suono: 1) Trova la musica 2) Discriminazione del suono (Eikeseth-Hayward «The discrimination of object names and object sounds in children with autism: a procedure for teaching verbal comprehension»; 2009) 56

Obiettivi Ricettivo Istruzioni ricettive con e senza oggetto Consegna di Oggetti e Selezione di Immagini su Istruzione verbale 57

Prerequisiti Imitazione Insegnamento delle abilità fino-motorie di base: - Rilascio - Aprire, ruotare, strappare, spingere - Presa a pinza - Infilare - Uso funzionale di oggetti 58

Obiettivi Imitazione - Con oggetti (singoli e in discriminazione) - Grosso Motoria - Fino-motoria - Catene - In movimento Generalizzata 59

Prerequisiti Area Visuo- Percettiva Guardare: - Rinforzatore sul tavolo - Rinforzatore in movimento (es. bolle) - Oggetti non rinforzatori fissi e in movimento - Trova la luce (una posizione/più posizioni) - Figure su un libro 60

Obiettivi Area Visuo-Percettiva Abbinamenti 3d (variare i formati) Abbinamenti 2d 61

Prerequisiti Gioco Abilità generali di base e motorie (grosso e fino motorie) Movimenti grosso-motori Alzarsi e Sedersi Camminare da solo Accovacciarsi e raccogliere un oggetto da terra Salire e scendere le scale Passare sotto un tavolo (dentro ad un tunnel) Saltare Salire e scendere da un ostacolo, scavalcare un ostacolo o aggirarlo 62

Prerequisiti Gioco Motricità fine Ruotare, Infilare, Aprire, Rilasciare, Presa a pinza Alcuni esempi: - Anelle - Torre - Palline nel portauova - Gettoni - Incastri semplici Svolgere i giochi conosciuti da in piedi Riuscire a portare a termine giochi a distanza Giochi con i compagni 63

Profilo dello studente che possiede i prerequisiti per iniziare il curriculum iniziale Sta accanto al suo insegnante Impara a fare richieste Esegue le transizioni tra i vari contesti di apprendimento Rimane seduto a tavolino a svolgere semplici attività Possiede i prerequisiti per l insegnamento delle prime abilità non verbali 64

Profilo dell insegnante Sa come motivare il suo studente e insegnare le prime richieste Alterna compiti e contesti di insegnamento in modo da offrire numerose opportunità di apprendimento Prendi i dati sull apprendimento Conosce come implementare procedure di insegnamento senza errori Conosce come effettuare la task analysis di un abilità e come insegnarne i vari step 65

Prime Autonomie Personali 66

Prime abilità legate all alimentazione: mangiare e bere ABILITA Prime abilità legate all alimentazione TARGET beve da una tazza: prende la tazza e la appoggia sul tavolo usa la cannuccia o il bicchiere mangia il cibo usando le dita (afferra e tiene stretto un biscotto) mangia con il cucchiaio mangia con la forchetta mangia restando seduto mangia autonomamente 67

Prerequisiti Mangiare Tenere la forchetta /cucchiaio in mano Bere -Tenere in mano il bicchiere -Portare il bicchiere alla bocca - Appoggiarlo al tavolo 68

Prime abilità nel vestirsi ABILITA Prime Abilità nel vestirsi tira su e giù i pantaloni TARGET allunga il piedino quando richiesto apre lo strep delle scarpe toglie le scarpe collaborare nel mettere giacca e maglietta toglie i calzini e vestiti aperti Obiettivi successivi chiudere bottoni, ganci, cerniere vestirsi 69

Prime abilità legate alla cura della persona ABILITA Prime abilità legate alla cura della persona TARGET accetta e collabora nel lavaggio le mani accetta e collabora per asciugare le mani accetta e collabora nel lavaggio del viso accetta e collabora nel pettinarsi i capelli accetta e collabora nel lavaggio dei denti accetta e collabora nel lavaggio del corpo: uso della spugna accetta che si lavino i capelli e si soffi il naso Da Checklist ESDM livelli 2-3 e Vineland 70

Ringraziamenti Grazie a Elena Clò, Valentina Bandini e Francesca degli Espinosa per la continua formazione in tutti questi anni e per avere condiviso molti dei materiali che trovate in questa presentazione! Grazie a Paola, Silvia e Erika per il confronto e lo scambio quotidiano!! Grazie a tutti i bambini conosciuti in questi anni, alle loro famiglie, agli educatori e a tutti gli insegnanti. 71