Anno scolastico 2015-2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE



Documenti analoghi
Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PIANO FORMATIVO DI INDIRIZZO

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Un anno di studio all estero

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

DISCIPLINE PITTORICHE

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

! Approvato AD Data 01/06/2013

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

POF COMPETENZE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Contratto Formativo Individuale

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progettista della comunicazione web

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Curricolo verticale di ITALIANO

LABORATORIO DI INFORMATICA

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE


TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Unità di Apprendimento

Allegato A. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LINGUA E CULTURA STRANIERA

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Anno scolastico 2015-2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Disciplina/e: LATINO - GEOSTORIA Classe: 1^A Sezione associata: SCIENZE UMANE Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali 3x 33 + 3x 33): 99+99 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.) Dalle verifiche d ingresso e dall osservazione dei primi mesi di scuola è emerso che buona parte della classe non possiede in modo del tutto consapevole i prerequisiti grammaticali e metodologici per lo studio del latino. Un gruppo invece è più autonomo e si impegna con una certa costanza e con profitto. Quanto alla storia, l interesse è invece discreto anche se diversi devono consolidare il metodo di studio e rafforzare le abilità espositive. Il comportamento in classe è corretto ma molti alunni si comportano in modo infantile, si distraggono facilmente perdendo importanti occasioni di ripasso e consolidamento e rendendo spesso faticoso lo svolgimento degli argomenti. FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e LATINO Le finalità individuate nel Dipartimento per quanto riguarda la lingua e cultura latina nel corso del curricolo sono le seguenti: un apprendimento di base della lingua latina mirato a far acquisire una padronanza del lessico, della morfologia e della sintassi sufficiente a orientarsi nella lettura di alcuni fra i testi più rappresentativi della latinità, non per farne oggetto di mera verifica della conoscenza di regole grammaticali apprese a memoria e della capacità di applicarle, ma soprattutto per coglierne il contenuto e il valore di documenti storici mediante i quali è ancora oggi possibile conoscere la cultura dell antica Roma nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. A questo scopo, soprattutto nel secondo biennio e nell ultimo anno l approccio diretto ad alcuni testi in lingua originale sarà affiancata e integrata da più ampie letture in traduzione italiana. La pratica della traduzione sarà infatti intesa essenzialmente come strumento di conoscenza di un testo e di un autore per immedesimarsi in un mondo diverso dal proprio e raccogliere la sfida di riproporlo in lingua italiana; così, attraverso il confronto con il latino dell italiano e di altre lingue straniere moderne, gli studenti perverranno a un dominio più maturo e consapevole della propria lingua madre e delle altre presenti nel loro curricolo; L insegnamento di Latino rafforza e sviluppa l acquisizione di competenza linguistica in vari campi del sapere e in particolare nel linguaggio intellettuale, la consapevolezza storica nello studio delle realtà culturali e linguistiche europee nonché di quelle derivanti dall Europa; rafforza i processi

astrattivi. L accesso diretto e concreto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e pensiero che è parte fondante della nostra cultura è fondamentale e comporta il progressivo possesso di strumenti e di concetti utili a comprendere il trasformarsi delle forme letterarie, sia nell antichità sia in età moderna. Consolida, inoltre, il senso storico, nel recupero del rapporto di continuità e di alterità con il passato e la consapevolezza critica del rapporto fra italiano (e lingue romanze) e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia. Obiettivi: Conoscenze - Approfondire le conoscenze dei principali argomenti di grammatica latina soprattutto attraverso la traduzione di frasi e semplici testi d autore e non; - Acquisire un lessico della lingua latina sufficientemente ampio; - Acquisire conoscenze su argomenti di civiltà romana; - Ampliare il lessico della lingua italiana Competenze: - Rafforzare le tecniche di comprensione, analisi, traduzione dei testi proposti nel corso dell anno. - Saper esporre ed interpretare i contenuti presentati. - Saper svolgere operazioni di analisi e sintesi di quanto presentato. - Saper produrre lavori scritti ed orali riguardanti i testi e gli argomenti affrontati; Abilità: - Saper decodificare un testo latino e ricodificarlo in lingua italiana; - saper formulare ipotesi e risolvere problemi; - Saper assumere un atteggiamento critico nei confronti degli argomenti trattati e saper rielaborare le proprie conoscenze. - Saper consolidare un metodo di studio efficace e flessibile; - Saper cogliere il rapporto di continuità e di alterità con il passato e il rapporto fra italiano (e lingue romanze) e latino per quanto riguarda in particolare il lessico e semplici strutture morfo-sintattiche; - Saper cogliere permanenze e differenze tra il mondo antico e moderno; GEOSTORIA: Nel primo biennio del Liceo Musicale l insegnamento di Storia si coniuga con quello della Geografia in un ottica, per quanto possibile, interdisciplinare, che pure rispetti l autonomia e l identità di ciascuna delle due discipline. L obiettivo dunque è quello di costruire competenze geostoriche, basate sullo stretto legame tra passato e presente, fondamentale nello studio delle scienze sociali. Gli obiettivi generali della disciplina sono i seguenti, divisi per competenze: Competenze trasversali: - Sintetizzare e schematizzare anche attraverso l uso di mappe concettuali; - Analizzare e rappresentare dati attraverso grafici, tabelle, carte tematiche; - Produrre elaborati scritti e multimediali, - Esporre argomentazioni e valutazioni critiche guidate in forma scritta e orale;

Competenze disciplinari: - Collocare eventi e fenomeni nello spazio e nel tempo; - Analizzare e commentare le fonti e dati di varia natura; - Cogliere i nessi di causalità e interdipendenza tra eventi e fenomeni; - Comprendere il cambiamento in una dimensione diacronica e sincronica; - Conoscere e utilizzare il lessico specifico essenziale della storia e della geografia Competenze di cittadinanza e costituzione: - Cogliere l importanza del passato per la comprensione del presente; - riflettere su istituzioni, sistemi giuridici e politici, rapporti sociali in relazione al sistema di regole e di valori della Costituzione repubblicana e sapervi collocare la propria esperienza personale; Articolazione della disciplina: L asse fondamentale del percorso sarà dato dalla Storia, il cui lo sviluppo diacronico verrà seguito dalle origini (preistoria) fino alla crisi della Repubblica romana (I sec. a.c.). La trattazione della Geografia avverrà scegliendo argomenti che si possano agganciare con la Storia, ma al contempo, secondo una scansione consequenziale nel suo sviluppo. Rispetto alla storia, la geografia, dunque, svolge sia un ruolo di consolidamento dei nuclei fondanti, sia di attualizzazione e di approfondimento per una percezione corretta e costruttiva del rapporto passato-presente. In via sperimentale, alcune lezioni e/o moduli di storia antica potranno essere svolti seguendo la metodologia CLIL (Content Learning Integrated Langage). La didattica sarà di tipo laboratoriale con valutazione formativa. Ciascun docente è invitato a prendere in considerazione le voci pertinenti alla propria disciplina. Le singole voci possono essere adattate alle specifiche esigenze didattiche del Primo e Secondo Biennio e Quinto anno delle diverse Sezioni. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina) 1. Area metodologica a. Aver acquisire progressivamente un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Diventare consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni guidate tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare sempre più criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare in modo sempre più completo la lingua italiana e in particolare: a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. 6. Area artistica a. conoscere e gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi, individuando, sia nell'analisi, sia nella propria

produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi. b. conoscere e saper impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali più diffusi e i metodi della rappresentazione. c. comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. d. essere consapevole dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. e. possedere, in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, competenze adeguate nell'uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali, digitali e delle nuove tecnologie. f. padroneggiare le tecniche grafiche, grafico-geometriche e compositive e di gestire l'iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell'opera in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici definitivi, ai sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica), al modello tridimensionale, bozzetto, modello fino alle tecniche espositive. ALTRI EVENTUALI RISULTATI PERSEGUITI METODI E STRUMENTI (Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari; eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. ) Per la disciplina LATINO, momenti centrali dell'attività didattica, saranno la lettura diretta e l'analisi del testo. Anche per la Storia, la lezione frontale servirà per introdurre nuovi argomenti, si farà ricorso prevalentemente alla lezione dialogata, esecuzione di esercizi guidati e non, attività a coppie e piccoli gruppi, ricerca-azione Oltre ai libri di testo in adozione, si farà uso di materiale fornito dalla docente o reperito dagli alunni, schemi, mappe, power point, sussidi multimediali, video, carte geografiche, documenti storici di vario genere, testi originali in lingua latina. SCANSIONE DEI CONTENUTI LATINO CENNI DI STORIA DELLA LINGUA LATINA ELEMENTI DI FONOLOGIA IL NOME L AGGETTIVO IL VERBO PRONOMI I NUMERALI CONGIUNZIONI E CONNETTIVI GLI AVVERBI LA PROPOSIZIONE INDIPENDENTE IL PERIODO PRIMA DECLINAZIONE SECONDA DECLINAZIONE TERZA DECLINAZIONE QUARTA DECLINAZIONE QUINTA DECLINAZIONE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE INDICATIVO/CONGIUNTIVO COORDINAZIONE SUBORDINAZIONE RELATIVE COMPLETIVE

CIRCOSTANZIALI La scansione degli argomenti sarà determinata dal costante monitoraggio del processo di apprendimento. Gli argomenti di grammatica saranno introdotti seguendo prevalentemente la scansione del libro di testo e comunque in modo funzionale alla progressiva acquisizione di strumenti per tradurre frasi e testi di sempre maggiore complessità. GEOSTORIA Argomenti geostoria periodo Verifica CENNI SULLA PREISTORIA E ARGOMENTI SCELTI AREA MESOPOTAMICA ED EGITTO/ popolamento nel mondo, demografia, urbanesimo Verifica orale Settembre- Ottobre CIVILTA CRETESE E MICENEA le lingue; Il Novembre Mediterraneo AREA FENICIA/SIRO-PALESTINESE, ASSIRI, BABILONESI/La corsa all oro nero; il Medio Oriente STORIA GRECA/ flussi migratori, il degrado ambientale, l inquinamento, lo squilibrio energetico STORIA ROMANA/ L Italia e le sue regioni, l Europa, Età arcaica Classica Ellenistica Età monarchica Età repubblicana Verifica scritta su documenti Dicembre Verifica orale Gennaio- Febbraio Verifica orale e scritta Marzo-Giugno VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l anno) LATINO: almeno tre verifiche scritte e due orali per quadrimestre; prove di analisi del testo e di documenti; questionari scritti per l orale GEOSTORIA: due interrogazioni orali per quadrimestre e prove scritte di varia natura (spiegazione di termini, lettura di dati e documenti, questionari scritti per l orale) La valutazione quadrimestrale anche per la disciplina Latino sarà espressa con voto unico. CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere) Comprensione del testo giudizio Fascia/Voto Versione completata - Il testo viene compreso interamente anche ottimo 9-10 nelle sue strutture sintattiche Versione completata il testo viene compreso pur con qualche buono 7/8 lieve e isolato errore Versione completata il testo viene compreso pur con qualche discreto 6/7 errore morfosintattico e strutturale Versione con errori circoscritti ma compreso il senso generale del sufficiente 6

testo Errori diffusi e non compresa qualche frase del testo mediocre 5 Gravi errori e comprensione del testo compromessa in vari punti insufficiente 4 Gravi e diffusi errori che compromettono la comprensione del testo in molti punti Gravemente insuff. 3 Interpretazione del testo Ottimo livello di interpretazione del testo con una continua cura della resa in italiano comprensione delle caratteristiche dello stile dell autore traduzione libera giustamente motivata Buon livello di interpretazione del testo con attenzione alla scelta del lessico in relazione allo stile dell autore Discreto livello di interpretazione del testo che evidenzia una certa attenzione alle caratteristiche dello stile dell autore Sufficiente livello di interpretazione del testo e sufficiente capacità di resa in italiano del testo Mediocre livello di interpretazione del testo dovuto ad una resa in italiano non sempre corretta Insufficiente livello di interpretazione del testo dovuto ad una resa in italiano non corretta in molti passaggi Gravemente insufficiente livello di interpretazione del testo con fraintendimenti gravi e scelte lessicali che falsano il senso del testo. Ottimo 9-10 Buono 7/8 Discreto 6/7 Sufficiente 6 Mediocre 5 Insufficiente 4 Gravemente insuff. 3 Le conoscenze grammaticali saranno valutate tenendo conto degli scopi specifici della verifica e comunicati agli alunni volta per volta. - Per prove di natura diversa (analisi testuale, questionari o simulazioni terza prova d esame) la griglia verrà fornita dall insegnante congiuntamente al testo della prova stessa. Griglia di valutazione per l orale: LATINO E GEOSTORIA - Utilizzazione delle conoscenze e delle competenze. Contenuti (analisi e sintesi) Approfondimenti Apporti personali. 4 - Capacità di collegamento. Aderenza alle domande Collegamenti tra contenuti (anche pluridisciplinari) Capacità logico-argomentative. 3 - Padronanza della lingua orale. Correttezza e precisione linguistica Fluidità e varietà espositiva Vivacità espositiva. 3 La valutazione sarà considerata un momento fondamentale di riflessione del percorso di insegnamento / apprendimento e sarà sempre esplicitata singolarmente dalla docente.

Per la valutazione finale si terrà conto anche - i risultati oggettivi scaturiti dalle diverse prove effettuate durante l anno - i progressi rispetto ai livelli di partenza - la costanza nell impegno, rilevata con osservazione costante e monitoraggio del lavoro svolto in classe e a casa, verifiche formali, interventi in classe. - la qualità dell ascolto in classe - il rispetto delle consegne domestiche - la continuità dei risultati - l interesse rivelato per le discipline - eventuali attestazioni di creatività, originalità, significativi apporti personali per le eccellenze. Siena, 15 Novembre 2015 La Docente Elena Bozzi