Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)



Documenti analoghi
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

SETTI O PARETI IN C.A.

SAN DANIELE DEL FRIULI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

riabilitazione delle strutture

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

11. Criteri di analisi e di verifica

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Fondazioni a platea e su cordolo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Regione Campania - Genio Civile

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco


PIANO DI LAVORO ANNUALE

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

ISTITUTO BANDINI SIENA A.S CLASSE 3 CAT SERALE GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO PROF.

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

Esempi Relazione di Calcolo

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Spett. le Comune di Xxxxxx

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Modelli di dimensionamento

Flessione orizzontale

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

CONSIDERAZIONI GENERALI

Milano 1/2 ottobre 2014

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Indice. Calcolo fondazioni secondo NTC08. Parte III Comandi calcolo geotecnico. Capacità portante S.T.A.DATA srl

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

b. Discontinue o isolate zattere

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Computer Design of Structures. Novità 2010 Edition. Software Tecnico Scientifico S S.

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

1 INTRODUZIONE GLI EDIFICI LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Struttura tecnica competente in materia sismica

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELL A PROV INCI A DI RIMINI AS SOCI AZIO NE CONGENIA EDIFICI CON STRUTTURA IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

Istituto di istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose CAVALESE. Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. RICCARDO MARIOTTI DISCIPLINA COSTRUZIONI CLASSE QUINTA - SEZIONE AG

OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE 1) Comprendere un testo, individuare i punti fondamentali ; 2) Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando il lessico specifico delle varie discipline; 3) Applicare regole e principi; 4) Cogliere la coerenza dei procedimenti; 5) Collegare argomenti della stessa disciplina; 6) Interpretare fatti e fenomeni relativi al contesto 7) conoscere nel loro complesso le esigenze della progettazione in coordinazione con la materia Disegno e progettazione ; 8) conoscere le principali normative che regolano l attività progettuale e di direzione del cantiere; 9) saper correlare le varie tematiche alle esigenze globali del progetto e della sua realizzazione. OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO 1) Porsi in relazione in modo corretto; 2) Lavorare in gruppo; 3) Utilizzare i depositi d'informazione; 4) Adattarsi a situazioni nuove; 5) Essere flessibili nell'affrontare i problemi; 6) Attivare percorsi di autoapprendimento. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI QUADRIMESTRE Non meno di due prove scritte/grafiche e di una o due prove orali MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Esercitazioni, spiegazioni con modalità diverse, tutorato, esercizi personalizzati INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Approfondimenti su alcuni argomenti con testi e ricerche, riviste, etc.

Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione 1) CEMENTO ARMATO: Generalità; criterio di resistenza; Normativa vigente D.M. 2008; verifica agli SLU e SLE. Calcolo delle tensioni (normali di compressione e tangenziali con SLU e SLE) in funzione del tipo di sollecitazione, dello spessore minimo, del fc k del cls usato. Controllo di qualità del calcestruzzo tipo A e B. Strutture in c.a. soggette a compressione semplice: progetto e verifica Sforzo normale resistente. Carico di punta: progetto e verifica di sezioni rettangolari e circolari di pilastri. Verifica del quantitativo di armatura minima dei pilastri secondo la normativa (D.M. 2008); staffatura dei pilastri. Strutture pressoinflesse: caso di piccola e grande eccentricità. Progetto e verifica delle stesse. Diagrammi delle tensioni normali relativi alle diverse posizioni assunte dai centri di pressione. Posizione dell asse neutro. Parzializzazione della sezione. Flessione semplice per travi con sezione rettangolare e a Taglio, sia in armatura semplice che doppia: progetto e verifica. (calcolo del momento resistente e delle tensioni per verifica SLE) Taglio e flessione in sezioni rettangolari e a T. Calcolo delle staffe; sforzo di sconnessione. Normativa relativa al taglio: armatura minima a taglio e passo max. delle staffe. Posizionamento e scelta dell armatura longitudinale e relativo grafico in funzione della lunghezza della trave; ancoraggio e sovrapposizione dei ferri longitudinali. Diagramma del momento resistente. Armatura di ripartizione. Verifica della tensione di aderenza. Calcolo del modulo di elasticità normale (E) in funzione del CLS adoperato. Dimensionamento di una trave continua con verifica delle tensioni e della freccia nelle varie campate. FONDAZIONI Generalità, criteri di calcolo e Normativa D.M. 2008. Modello del terreno secondo Winkler e Boussinesque (semispazio elastico) Criteri di resistenza del terreno. Cedimenti fondali (teoria di Boussinesque). Fondazioni infinitamente rigide o con rigidezza ridotta rispetto al terreno: calcolo con rigidezza infinita secondo l approccio 2 del D.M. 2008 e cenni all approccio 1. Tipologia delle fondazioni: isolate (plinti), continue e frazionate (su pali). conoscenza della normativa sul c.a.; progetto e verifica di pilastri sottoposti a compressione semplice e pressoinflessi; progetto e verifica di travi in semplice e doppia armatura con valutazione critica della scelta adottata. conoscenza della normativa sul c.a.; verifica di pilastri e travi in semplice e doppia armatura di sezione rettangolare. conoscenza della normativa sulle fondazioni; progetto e verifica di fondazioni sottoposte a compressione semplice e pressoinflessione. Settembre ottobre - novembre Novembre -dicembre

- Plinti elastici ed inerti, Travi Rovesce, Fondazioni continue per edifici in muratura. COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (L. n.64 del 02/02/74; D.M. 2008 Testo Unico - Norme tecniche per le costruzioni.) Sistemi costruttivi. Edifici multipiano in C.A. ed Acciaio: Schemi statici (telai e controventi verticali e di piano, solai). Classe di duttilità e gerarchia delle resistenze. Criteri generali di calcolo e progettazione. Baricentro delle masse e baricentro delle rigidezze. Azioni sismiche orizzontali (analisi statica e peso di piano Wi); ripartizione delle forze orizzontali per edifici simmetrici e non. Nuovi Edifici in muratura ordinaria: Prescrizioni generali e particolari con le relative verifiche di calcolo richieste dalla normativa vigente. Strutture miste RECUPERO EDILIZIO D.M. 2008 - Norme tecniche per le costruzioni; Rigidezza dei maschi murari e diagrammi di comportamento V-δ (duttilità, limite elastico δe, limite di fessurazione e limite ultimo δu). Orizzontamenti in legno, acciaio e latero cemento, Archi e volte. Interventi di "miglioramento sismico e interventi locali o di riparazione": Pareti in muratura, Solai, Scale, Archi e volte, Coperture, Fondazioni. Apertura vano in parete in muratura portante o di controvento (calcolo telaio). Sostituzione di solai in zona sismica. Interventi e sostituzione di coperture. Cenni agli Interventi di adeguamento sismico. SPINTA DELLE TERRE: Generalità; tipi di terreno; caratteristiche dei terreni (peso specifico, coesione, angolo di attrito interno. Spinta idrostatica e andamento delle pressioni. Teoria del Coulomb, di Rebhann-Poncelet, di Rankine. Caso di terreno omogeneo e stratificato. Spinta delle terre con superfici orizzontali e inclinate. I sovraccarichi: caso di superfici del terreno orizzontale o inclinato e tra due muri. Spinta di un terreno imbibito d acqua. Costruzioni grafiche con terreno orizzontale e inclinato, con o senza sovraccarico, con paramento interno verticale o a scarpa. Confronto tra le varie teorie e limiti di applicabilità delle stesse. MURI DI SOSTEGNO: Generalità; tipologie dei muri. Progetto di un muro a gravità con diversi Conoscere le implicazioni progettuali derivanti dalle vigenti normative sulle costruzioni in zona sismica. Saper intervenire in semplici opere di recupero edilizio, individuando in condizioni di sicurezza le soluzioni più idonee. determinazione della spinta delle terre con la teoria più appropriata per il caso in oggetto. calcolo della spinta analitica con Coulomb e conoscenza della costruzione grafica di Poncelet. progetto e verifica sia di un muro a gravità che in c.a.. Gennaio - febbraio marzo aprile aprile

tipi di paramento e a gradoni. Verifica a ribaltamento, scorrimento, schiacciamento e slittamento. Progetto e verifica di un muro a mensola in c.a... Approccio 2 del D.M. 2008. SICUREZZA NEI CANTIERI La normativa vigente. Prevenzione dei rischi e tutela della salute nei luoghi di lavoro. La normativa sulla sicurezza nei cantieri: soggetti interessati alle operazioni di cantiere; gli adempimenti per la sicurezza ; I documenti di cantiere. Il progetto del cantiere edile e cenni sulle attrezzature e macchine da cantiere. I ponteggi e le prescrizioni di sicurezza. CONTABILITA DEI LAVORI : Computi metrici; analisi dei prezzi; stima dei lavori; computo metrico estimativo; capitolato generale e speciale d appalto; relazione tecnica; modi di appalto; controllo di appalto; compiti della Direzione dei Lavori; sospensione e ripresa dei lavori; proroghe; varianti; registri di cantiere; stato di avanzamento dei lavori; contabilità dei lavori; ultimazione dei lavori; collaudo e contabilità finale. PROGETTO : Redazione di progetto esecutivo con tavole strutturali nell ambito dell area di progetto. Nell ambito della disciplina di Costruzioni sarà seguita in particolare modo la progettazione strutturale che in alcuni casi, data la complessità degli organismi edilizi progettati, in relazione al piano di studi per geometri, si fermerà ad un pre-dimensionamento delle strutture con la redazione di alcuni particolari costruttivi. corretta esecuzione delle verifiche per muri a gravità e in c.a. corretta realizzazione di un progetto di cantiere e progetto di massima di un piano di sicurezza nel cantiere. Conoscenza adeguata della normativa in termini di appalti, Direzione Lavori, contabilità dei lavori e collaudo. conoscenza per grandi linee dell intero argomento tendente almeno a far destreggiare chi è chiamato ad operare nel settore dei cantieri edili. corretta realizzazione di un computo metrico e conoscenza adeguata della normativa in termini di appalti, Direzione Lavori, contabilità dei lavori e collaudo. conoscenza per grandi linee dell intero argomento tendente almeno a far destreggiare chi è chiamato ad operare nel settore dei cantieri edili. Progetto coordinato con la disciplina di Disegno e progettazione. maggio Maggio - giugno Secondo quadrimestre TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA interrogazioni, esercitazioni, compiti scritti, questionari. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE I voti sono compresi nell intervallo (1-10). Pontedera, 10 ottobre 2013 Firma del docente: Riccardo Mariotti