LICEO SCIENTIFICO TULLIO LEVI CIVITA ROMA PIANO DIDATTICO ANNUALE - A.S

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO TULLIO LEVI CIVITA ROMA PIANO DIDATTICO ANNUALE - A.S

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE:

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

P I A N O D I L A V O R O

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

Programmazione di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI-ABILITÁ CONOSCENZE

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D ASSISI. Scuola Secondaria di Primo Grado. Tezze sul Brenta (VI)

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Disegno e storia dell arte prof.ssa Ornella Simeone classe IBLSA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Licei Galilei-Tiziano Belluno A.S. 2013/2014 Riunione del dipartimento di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2015/16

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Disciplina: Storia dell Arte

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CLASSE Quarte LICEO SA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

. COORDINAMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A.S

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I.I.S. G. CENA COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Programmazione di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO TULLIO LEVI CIVITA ROMA DIPARTIMENTO di e Storia dell PIANO DIDATTICO ANNUALE - A.S. 2017-2018 Sulla base delle indicazioni ministeriali riguardanti i programmi dei nuovi Licei Scientifici, e di quelle fornite dal Collegio dei Docenti, i professori: Daniela Bartoccini, Margherita Rosaria Scarpiello, Daniela Di Lullo, Màsala Roberta, Rossitto Carmela, del Dipartimento di e Storia dell (A17 ex A25), predispongono il seguente piano didattico annuale. Obiettivi educativi e norme di comportamento. Finalità: Lo studente deve far propri acquisendoli, i principi etici, morali, legali e di senso civico. Deve saper promuovere il senso sociale e la partecipazione, sviluppando un atteggiamento tollerante e d apertura agli altri (disabili, discenti, Extracomunitari). Deve stimolare il proprio senso di responsabilità, nel rispetto e cura degli spazi comuni, dei laboratori, degli strumenti informatici di postazione fissa o mobile, degli oggetti e materiali presi in prestito dalla scuola o dai compagni. Deve far propri i principi di responsabilità individuale e quelli vincolati allo spirito di gruppo, nei momenti ricreativi e di studio, negli spostamenti tra ambienti diversi, durante le lezioni e le interrogazioni. Conoscenze Assimilazione delle informazioni attraverso l apprendimento teorico e/o pratico d argomenti, linguaggi simbolici e non, principi, teorie, immagini, fatti, disegni, opere, movimenti, artisti, riguardanti il settore di studio trattato nell ambito dell Architettura, Pittura, Scultura e di tutti quei fattori corrispondenti alle arti minori come la stampa, la fotografia, la grafica pubblicitaria, l arredamento, il design ecc. Abilità Capacità di applicare conoscenze acquisite o in via d assorbimento, saper usare nuove tecniche e/o tecnologie più o meno innovative, uso del pensiero secondo cognizione logica, intuizione e creatività, abilità pratica e di metodo manuale e strumentale. Competenze Acquisizione delle competenze necessarie per leggere le opere architettoniche e artistiche. Capacità di usare conoscenza e abilità tecnica e operativa personale, finalizzata allo sviluppo di un progetto individuale o di gruppo, con responsabilità, autonomia, padronanza degli strumenti necessari a realizzare un lavoro, che può essere, un disegno (tecnico, architettonico, libero, grafico), una raccolta di materiali per una lezione d o in generale per altre possibili esperienze. Obiettivi cognitivi disciplinari. Finalità: Lo studente deve essere educato alla comprensione dell immagine, al gusto estetico, all acquisizione e padronanza del linguaggio specifico (con esatta terminologia). Deve saper collocare l Opera d nel periodo storico/culturale, confrontandola con le diverse tipologie artistiche studiate, individuando collegamenti, influenze espressive e tecniche. Deve acquisire consapevolezza del valore del patrimonio artistico e non solo europeo. Deve migliorare i processi d apprendimento, rafforzare le potenzialità d autonomia e di rigore (interrogazioni programmate e/o libere, consegna degli elaborati, uso dei programmi informatici - es. PowerPoint - LIM). Deve saper usare eventuali giustificazioni per il mancato studio, con coscienziosità e solo se realmente necessario (1/2 volte a quadrimestre). Deve saper utilizzare individualmente e/o in gruppo le immagini scaricate dal multimediale (per una lezione d o di disegno e/o una raccolta schematica d informazioni), saper individuare nuove strategie, diverse attitudini e rinnovare le procedure per risolvere eventuali problemi. 1

Competenze di cittadinanza Indicatori 1. Imparare ad imparare Organizzare il lavoro a scuola e a casa pianificandolo. Saper prendere appunti e sintetizzare i tempi. Saper schematizzare gli argomenti per poi scriverli. Individuare metodi per l esposizione orale. 2. Imparare a progettare Utilizzare le conoscenze acquisite, individuare le priorità da sviluppare, considerare i vincoli e le possibilità alternative, verificare i risultati finali. 3. Comunicare Usare linguaggi e terminologie specifiche. Esporre le conoscenze in modo organizzato e coerente. 4. Collaborare e partecipare Partecipare all attività didattica di e/o di laboratorio, con ordine e consapevolezza. Intervenire in modo adeguato, propositivo, argomentando le proprie idee rispetto a quelle altrui. Lavorare in gruppo interagendo positivamente durante le interrogazioni alla lavagna, alla cattedra, dal posto (consideratele con alzata di mano lezioni partecipate) aiutando i compagni in difficoltà comprendendone le fragilità. Partecipare e collaborare con il docente all organizzazione di una visita didattica, di una esposizione o un percorso in uscita. 5. Agire in modo autonomo e responsabile Essere puntuale alle lezioni e portare sempre gli strumenti di lavoro. Non sottrarsi alle verifiche con assenze strategiche. Acquisire autocontrollo davanti alle difficoltà in genere. Riconoscere le proprie risorse e potenzialità. Accettare e superare con consapevolezza i propri limiti. Agire adeguatamente nelle uscite didattiche e in gita scolastica. CLASSE PRIMA 1^ Tecniche del disegno costruzioni geometriche di base Test d ingresso. Uso degli strumenti tecnici. Costruzione di figure geometriche piane 1^ Origini dell arte Preistoria Prime civiltà mesopotamiche Gli Egizi Architettura Pittura Scultura Composizioni modulari Quadrangolari Circolari, Triangolari Poligonali vari Composizioni modulari Stellari ad intarsio Cenni sulle Proiezioni Ortogonali Conoscenza delle scale metriche Greco - ellenica Le quattro fasi dell arte greca I tre ordini architettonici Scultura Arcaica Classica Ellenistica Etrusca Architettura funebre Pittura Scultura 2

1^ Composizioni modulari Di figure geometriche complesse Tecniche pittoriche a pastello da applicare alle composizioni grafiche Aprile Maggio Giugno 1^ Romana Architettura Pittura Scultura CLASSE SECONDA 2^ Proiezioni Ortogonali Composizioni di gruppi di solidi Composizioni di solidi su piani obliqui Metodo del piano ausiliario 2^ Paleocristiana e Bizantina Romana: tardo Impero Le prime Basiliche cristiane Ravennate Architettura Mosaici Proiezioni Ortogonali Sezioni di solidi Motivi decorativi ornamentali e grafici ad interpretazione personale ornamentale a mano libera In linea con il programma d Proiezioni Ortogonali Assonometria Isometrica Monometrica Cavaliera Motivi decorativi ornamentali Aprile Maggio Giugno Barbarica e Arti dette minori I Longobardi, oreficeria e scultura Rinascenza Carolingia Rinascenza Ottoniana Romanica Architettura Scultura Gotica Architettura Scultura La pittura del Trecento Giotto a Firenze Assisi Padova La pittura Senese CLASSE TERZA 3^ Continuazione argomenti già trattati Assonometrica Isometrica Monometrica 3^ del primo Rinascimento Brunelleschi Donatello Masaccio L Alberti Composizioni di solidi assonometrici Solidi singoli e a gruppi Teoria delle ombre prima parte del Rinascimento Piero della Francesca Botticelli 3

3^ Composizioni modulari tridimensionali Stellari cubiche poligonali Introduzione alla Prospettiva Centrale Accidentale 3^ del secondo Rinascimento Bramante Leonardo Raffaello Michelangelo libero e/o pittorico Tecniche pittoriche Con riferimento al programma d Con interpretazione libera Aprile Maggio Giugno del tardo Rinascimento Giorgione Tiziano Palladio CLASSE QUARTA 4^ Prospettiva P. Centrale di strutture P. Centrale di ambienti (riferimenti d arredo pubblico o privato) 4^ Barocca Caravaggio Carracci Bernini Borromini Prospettiva P. Accidentale di solidi p. Accidentale di spazi esterni (riferimenti alla teoria delle ombre) Composizioni modulari Poligonali possibili o impossibili Stellari ad intarsio Elaborati Pittorici e Grafici Ornamentali Liberi Riproduzioni del programma di e dalla Grafica artistica Aprile Maggio Giugno Dal Barocco all del Settecento Guarini, Juvarra, Vanvitelli Canaletto Neoclassica e Romantica Canova, David, Ingres Turner, Géricault, Delacroix A. dal Realismo al Postimpressionismo Courbet, Daumier Macchiaioli, Impressionisti Van Gogh, Gauguin, Lautrec Architettura del ferro in Europa CLASSE QUINTA 5^ Progettazione e/o analisi Il lavoro sarà finalizzato ad elaborare semplici proposte progettuali riguardanti approfondimenti al programma di Storia d trattato 5^ Presupposti dell Art Nouveau Arti Minori Architettura Pittura Klimt e la Secessione Viennese Horta a Bruxelles Gaudì a Barcellona 4

5^ Progettazione e/o analisi Il lavoro sarà finalizzato all analisi di quanto già esistente nell ambiente costruito o dipinto (uno spazio urbano, un edificio, un monumento, un opera d arte in genere) Progettazione e/o analisi Il lavoro sarà finalizzato, mediante la ricerca grafico-fotografica, dei mezzi informatici o degli schizzi dal vero, a rafforzare le proprie autonomie Aprile organizzative, ad approfondire per Maggio meglio comprendere i temi trattati Giugno 5^ del primo Novecento Cubismo Espressionismo Futurismo Astrattismo Tra provocazione e Sogno Dada Surrealismo Metafisica Pop Art Oltre la forma: l Astrattismo Architettura Razionalista e Organica La scuola del BauHaus Le Corbusier Wright Architettura Razionalista in Italia Architettura del secondo Novecento Per la sola CLASSE SECONDA al fine di certificare le competenze raggiunte al termine del primo biennio competenze Livello di base non raggiunto Lo studente non si impegna o non riesce ad applicarsi durante lo svolgimento di esercitazioni semplici ripetute, mostra di non possedere abilità, conoscenze teoriche e regole applicative. Livello di base Lo studente riesce ad eseguire semplici esercitazioni conosciute, possiede abilità essenziali teoriche e applica regole pratiche. Livello intermedio Lo studente svolge con impegno le sue mansioni e risolve esercitazioni complesse, mostra di possedere abilità e conoscenze teoriche, applica regole pratiche in modo adeguato. Livello avanzato Lo studente svolge e risolve esercitazioni complesse non conosciute, mostra di possedere abilità e linguaggi superiori, è propositivo, possiede opinioni personali teoriche e regole applicative pratiche più che adeguate. Voto: 1 5 Voto: 6 Voto: 9-10 Uso degli strumenti basilari per riconoscere in modo adeguato il patrimonio artistico del biennio Uso dei sistemi informatici al fine di produrre testi multimediali ad immagini L alunno mostra gravi mancanze nelle conoscenze teoriche e pratiche in merito agli argomenti suddivisi per moduli nella programmazione annuale di e storia d. L alunno mostra conoscenze teoriche e pratiche sufficienti in merito agli argomenti suddivisi per moduli nella programmazione annuale di e storia d. Voto: 7-8 L alunno mostra conoscenze teoriche e pratiche ben più che adeguate in merito agli argomenti suddivisi per moduli nella programmazione annuale di e storia d. L alunno mostra conoscenze teoriche e pratiche mediamente superiori in merito agli argomenti suddivisi per moduli nella programmazione annuale di e storia d. 5

Obiettivi minimi richiesti: 1^ Capacità di misurare. Uso degli strumenti tecnici del disegno. Conoscenza generale degli elementi fondanti la geometria proiettiva. 2^ Conoscenza delle scale metriche. Proiezioni Ortogonali. Conoscenza degli elementi fondanti la geometria proiettiva tridimensionale. Motivi decorativi del periodo studiato. 3^ Conoscenza degli elementi fondanti la geometria proiettiva tridimensionale. Motivi decorativi del periodo studiato. 4^ Conoscenza degli elementi fondanti la geometria proiettiva tridimensionale. Motivi decorativi del periodo studiato. 5^ Conoscenza degli elementi fondanti la geometria proiettiva tridimensionale. Motivi decorativi del periodo studiato. 1^ Elementi fondamentali della produzione artistica dalla Preistoria all Romana. 2^ Capacità di riconoscere gli elementi basilari della produzione artistica tardo Romana, della Basilica Paleocristiana, Romanica e Gotica. 3^ Capacità di riconoscere gli elementi basilari della produzione artistica del Rinascimento, Architettura, Pittura, Scultura. 4^ Capacità di riconoscere gli elementi basilari della produzione artistica del Barocco, Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Post Impressionismo, Architettura Pittura, Scultura. 5^ Capacità di riconoscere gli elementi basilari della produzione artistica, dal Postimpressionismo fino all Astrattismo. In Architettura dal Liberty fino al Razionalismo del 1900. Obiettivi minimi richiesti agli studenti stranieri del biennio: I moduli di apprendimento da considerare riguardano soltanto la programmazione di Storia d sopra indicata Livello Base Livello Medio Gli obiettivi minimi richiesti all alunno straniero con difficoltà in merito alla lingua italiana, Gli obiettivi medi richiesti all alunno straniero con riguardanti i soli moduli di arte, saranno finalizzati al difficoltà in merito alla lingua italiana, riguardanti i riconoscimento delle differenze tra le arti maggiori soli moduli di arte, saranno finalizzati al saper (Pittura, Scultura, Architettura) e al saper descrivere in modo elementare un opera d arte contestualizzare l opera d arte nel periodo storico. (Pittura, Scultura, Architettura), eventualmente L alunno, come supporto pratico, deve avere dal avvalendosi di mappe concettuali prodotte dal docente il supporto di mappe concettuali docente, in base agli elementi riguardanti l iter del generiche in base agli argomenti stabiliti dall iter del programma svolto. programma svolto. L alunno potrà avvalersi di un sistema di L alunno potrà avvalersi di un sistema di traduzione informatico, dalla lingua di origine a traduzione informatico, dalla lingua di origine a quella italiana, utilizzando un TABLET fornito dalla quella italiana, utilizzando un TABLET fornito dalla scuola. scuola. Metodi e strumenti: Metodo induttivo Utilizzo del materiale messo a disposizione della scuola (aule di disegno, aula proiezioni laboratorio informatico, lavagna multimediale LIM) Trimestre S. d : 1 verifica - orale o scritta a studente Pentamestre S. d : 2 verifiche - orali o scritte a studente : almeno due tavole a studente : almeno tre tavole a studente 6

Tipologia delle verifiche: Formative Comportano un monitoraggio continuo della con valutazioni a fine unità svolta o a fine (test, esercizi alla lavagna, interventi alla cattedra o dal posto per una partecipazione più ampia da parte dell intera, etc.) lavori individuali e/o di gruppo. Prevedono la correzione del metodo di studio. Tengono conto dei miglioramenti dello studente e accertano la continuità dell impegno. Sommative Valutano il raggiungimento degli obiettivi specifici, con votazione trasparente, in due modi: 1) Grafiche - almeno due o tre a periodo prestabilito (vedi specchietto superiore). Un lavoro di ricerca nelle classi quinte 2) Orali - almeno una o due orale o scritta (vedi specchietto superiore). La valutazione finale terrà conto dei seguenti elementi: Andamento delle prove formative Risultati delle prove sommative Impegno e progresso dell allievo Modalità delle verifiche: Verifiche alla lavagna (esercizi tecnico/grafici desunti dalla geometria descrittiva trattata) Minimo uno/due compiti in di disegno geometrico a periodo, un elaborato di d. architettonico o artistico Realizzazione di una tavola di disegno da svolgere in almeno due tre ore di lezione Modalità di valutazione degli elaborati grafici, si che terrà conto dei seguenti requisiti: Pulizia del foglio Comprensione dell esercizio Correttezza dell esecuzione Padronanza delle abilità richieste Recupero Non prevedendosi corsi di recupero, gli alunni insufficienti nella valutazione orale e /o scritta della disciplina, saranno sottoposti a prove suppletive, ad un maggior controllo da parte del docente, con verifica orale e/o scritta e grafiche. Gli elaborati, eseguiti in itinere ma anche a casa, saranno opportunamente corretti con indicazioni personalizzate. Trattasi perciò di un lavoro individualizzato operato sul discente, al fine di fargli raggiungere perlomeno gli obiettivi minimi formulati nel piano programmatico. I Docenti della disciplina verificheranno nell iter annuale, con prove comuni da programmare e definire in itinere, i vari livelli raggiunti dalle classi parallele. Simulazioni di - TERZA PROVA D ESAME DI STATO - solo per le classi quinte e per la sola parte del programma che tratta della Storia dell. Sono previste due simulazioni di terza prova, una a quadrimestre, da concordare con il Consiglio di Classe I criteri di valutazione e le fasce di giudizio della disciplina si basano sugli obiettivi stabiliti dai Docenti in merito ai Programmi Ministeriali, i livelli corrispondono alla valutazione numerica, i descrittori sintetizzano le abilità richieste allo studente per il raggiungimento di un livello. 7

: obiettivi livelli descrittori Conoscenza dei contenuti e della terminologia specifica della Geometria Descrittiva, conoscenza delle tecniche grafiche pittoriche Capacità d analisi e sintesi di contenuti nozionistici e informativi, degli aspetti acquisiti necessari e finalizzati alla rielaborazione progettuale di disegna tecnici, artistici a mano libera 10 9 8 Il voto è conferito all elaborato che presenta caratteristiche di elevata abilità grafico / ornamentale, che denota altresì eccellenti capacità tecnico / pittoriche, doti artistiche e creative, organizzative, compositive e progettuali. Il voto è conferito all elaborato che presenta caratteristiche notevoli d abilità grafico / ornamentale, che denota altresì ottime capacità tecnico / pittoriche, evidenti abilità artistiche e creative, organizzative, compositive e progettuali. Il voto è conferito all elaborato completo ed esatto nelle sue parti, con impostazione grafica adeguata, esecuzione progettuale sicura e precisa, capacità tecnica e pittorica, interessanti abilità creative. 7 6 5 4 3-2-1 Il voto è conferito all elaborato che mostra una corretta capacità operativa, esecutiva, condotta con chiarezza e completezza nelle sue parti procedurali, sia grafico / geometriche che creative. Il voto è conferito all elaborato che presenta un esecuzione grafica ordinata, quasi completa nelle sue parti o priva d errori rilevanti, oppure completa ma non adeguatamente ordinata nella procedura e nella tecnica usata sia grafica che artistica. Il voto è conferito all elaborato che presenta imprecisioni, qualche inesattezza importante o parti incomplete, una conoscenza tecnica non adeguata. Il voto è conferito all elaborato che risulta incompleto in parti determinanti, oppure errato nello svolgimento e graficamente scadente nell esecuzione grafica. Il voto è conferito all elaborato che rivela una preparazione di base gravemente lacunosa / particolarmente errata nello svolgimento, oppure in sostanza nulla. Storia dell : obiettivi livelli descrittori Conoscenza delle nozioni, dei contenuti e della terminologia riguardante il programma di Storia dell. Capacità d analisi e sintesi, elaborazione dei contenuti, delle informazioni, degli aspetti acquisiti necessari e finalizzati alla rielaborazione orale e scritta delle tematiche artistiche. 9 10 8 La preparazione deve rivelare una conoscenza artistica accurata e approfondita della materia e del linguaggio specifico, con adeguati collegamenti interdisciplinari oltre a riferimenti critici, eccellenti capacità di rielaborazioni personali ed espressive. La preparazione deve rivelare una conoscenza artistica approfondita della materia e del linguaggio specifico, con adeguati collegamenti interdisciplinari oltre a riferimenti critici, ottime capacità di rielaborazioni personali ed espressive. La preparazione deve rilevare conoscenza della disciplina, 8

abilità nei collegamenti dei movimenti artistici, capacità espressiva lineare, padronanza nell uso della terminologia specifica con capacità di rielaborazioni personali. 7 6 5 4 3-2-1 Lo studente deve dimostrare conoscenza dei contenuti della disciplina, possedere capacità espressive corrette e precisione terminologica. Il discente deve almeno mostrare conoscenza sintetica delle nozioni di base e capacità di saper esporre gli argomenti in modo corretto e congruo. Il giudizio mediocre è attribuito quando l esposizione risulta lacunosa e imprecisa, la preparazione incompleta oppure quando sono evidenti le difficoltà nell effettuare collegamenti opportuni o analisi delle opere artistiche. Il voto è attribuito quando la conoscenza degli argomenti si presenta molto limitata, la capacità espressiva frammentaria, le idee confuse o scarsa la capacità d analisi delle opere artistiche. La valutazione è conferita al discente che dimostra di non saper rispondere per mancanza di studio, d interesse, di partecipazione al lavoro richiesto o che rifiuta di affrontare l interrogazione senza una giustificazione adeguata, oppure che mostra totale ignoranza in merito ai quesiti preposti. Si precisa che ciascun docente adatterà, modificherà ed integrerà i percorsi, tenendo conto dei suoi particolari interessi e competenze, precisando quanto effettivamente svolto alla fine dell anno scolastico. Roma, 22-09 - 2017 PROFESSORI DEL DIPARTIMENTO e Storia dell 9