PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Documenti analoghi
SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT

IPSSAR Pellegrino Artusi, Forlimpopoli Anno scolastico 2010/2011. Piano di lavoro. Geografia Turistica Prof. Daniela Goldoni

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Strumenti concettuali e organizzazione e delle informazioni. Storia 1 DISCIPLINA: STORIA LIVELLO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

2) Programmazione didattico-disciplinare generale

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUINTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA. Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Sapere:

Curricolo per Competenze: GEOGRAFIA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

AREA STORICO GEOGRAFICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ALLEGATO B INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Operare con i concetti temporali (contemporaneità, anteriorità, posteriorità. Permanenza, breve e lunga durata)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

COMPETENZE DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA GEO - GRAFICITÀ

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

DIPARTIMENTO LETTERE

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

TURISMO IL NUOVO INDIRIZZO IL NUOVO INDIRIZZO. Itis Galilei di Roma. - 4 dicembre

GEOGRAFIA. Muoversi nello spazio con consapevolezza in riferimento ai concetti topologici. Progettare e costruire semplici percorsi motori.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

Orientamento L allievo si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici.

GEOGRAFIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Materia: Geografia. Programmazione dei moduli didattici

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI GEOGRAFIA- CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M. POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

CLASSE PRIMA COMPETENZE CAPACITÁ - ABILITÁ CONOSCENZE

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

3.4 Geografia Scuola Primaria

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Disciplina: Geografia classi terze. Scuola secondaria di primo grado

OBIETTIVI D APPRENDIM ENTO OPERATIVI. -Conoscere diverse tipologie di fonti.

SCUOLA PRIMARIA MORI

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Secondaria di Primo Grado

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso.

Anno Scolastico: Indirizzo: Turismo. Classe: 3 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Secondo Biennio

I.I.S. G. CENA Turismo

CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Geografia - Classi Prime, Seconde, Terze

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare l ambiente, orientarsi e collocare elementi in uno spazio geografico

** CURRICOLO DI GEOGRAFIA **

GEOGRAFIA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Conoscenze Abilità Competenze

CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo verticale AREA ANTROPOLOGICA GEOGRAFIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

COMPETENZE GEO. PRIMA ABILITÀ GEO. PRIMA CONOSCENZE GEO. PRIMA. a) Orientamento

Transcript:

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO Corso: ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Disciplina GEOGRAFIA TURISTICA - SECONDO biennio del secondo ciclo CONOSCENZE e ABILITÀ da promuovere nel SECONDO BIENNIO, attraverso le attività di insegnamento della programmazione annuale, in vista dell acquisizione delle COMPETENZE previste al termine del SECONDO BIENNIO SUPERIORE PREMESSA: La Geografia è conoscenza critica della realtà contemporanea; è studio delle relazioni uomo-ambiente. Le posizioni sul rapporto uomo natura sono spesso estremizzate. La geografia ha la capacità di analizzare i diversi punti di vista in modo diacronico e sincronico. Essa è studio dei problemi e delle loro possibili soluzioni ed è un insieme di metafore e rappresentazioni per capire il mondo e i suoi cambiamenti e per riflettervi criticamente. La Geografia è disciplina che studia i territori per ricostruire le società ed evidenziarne le regole di produzione e riproduzione, i valori di riferimento, gli assetti mutevoli nel tempo. Attraverso questo campo di studio l allievo si confronta con le forme variabili della territorialità, con i processi identitari, con i progetti, le scelte e l assunzione di responsabilità del presente e per il futuro. Offre a tutti gli allievi l opportunità di imparare a leggere i territori e a interpretare le società. Questa prospettiva di studio permette di creare dei modelli di realtà specifiche su scala locale e mondiale, consentendo l'analisi di fenomeni globali-locali. Essere competenti in Geografia significa dunque saper costruire, formulare e sostenere discorsi rigorosi e ordinati sulle regioni e sulle società studiate utilizzando precisi criteri disciplinari. La Geografia è una disciplina che dovrebbe educare ad essere cittadini del mondo, formando il buon senso degli uomini. La Geografia del Turismo del secondo biennio tende ad interessare porzioni sempre più vaste della Terra, mettendone in luce non solo la bellezza, ma anche le forze economiche, quelle organizzative, quelle culturali. Alla Geografia spetta il compito di evidenziare la complessità dei quadri territoriali, la loro varietà naturalistica ed antropica e altresì di cogliere le relazioni esistenti fra i vari elementi di un fenomeno, quale è quello del turismo, peculiare della civiltà urbana, industriale e post-industriale attuale. L'insegnamento della Geografia è finalizzato a sviluppare: 1) il linguaggio geografico; 2) il senso dello spazio; 3) la comprensione delle interdipendenze di tutti i fenomeni, all interno di un quadro ambientale; 4) l'educazione ai principi dell'organizzazione del territorio; 5) la capacità di orientarsi e di fare scelte ragionate nell'ambito del settore del turismo; 6) la comprensione delle modalità con cui l'attività turistica si inserisce in un sistema territoriale e la comprensione degli effetti positivi e negativi che derivano da tale inserimento.

Lo studente deve essere in grado di: 1) usare correntemente termini e concetti fondamentali del linguaggio geografico; 2) usare schemi concettuali per analizzare ed interpretare strutture e processi spaziali in Geografia del turismo; 3) leggere ed interpretare criticamente carte tematiche; 4) confrontare e spiegare, relativamente ai fenomeni regionali studiati, analogie e differenze nell'assetto turistico territoriale di spazi diversi, con particolare attenzione ai territori in cui si parlano le lingue straniere studiate; 5) individuare, descrivere, rappresentare e spiegare i fattori principali che influiscono sulla localizzazione delle attività turistiche; 6) analizzare ed interpretare flussi interregionali e internazionali di persone, capitali, informazioni, con particolare attenzione ai territori in cui si parlano le lingue straniere studiate; 7) comprendere che lo spazio geografico in cui si svolge l attività turistica ne influenza programmi, piani e decisioni; 8) leggere attraverso categorie geografico-turistiche eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo, con particolare attenzione ai territori in cui si parlano le lingue straniere studiate; 9) confrontare e valutare gli aspetti principali di strategie nazionali ed internazionali per il miglioramento della qualità della vita; 10) elaborare, con indagine sul territorio, un progetto di ricerca interdisciplinare sulla globalità e sui singoli elementi del sistema turistico locale. La Geografia del Turismo, infine, intende evidenziare la complessità dei quadri territoriali, la loro varietà naturalistica ed antropica, cogliendo le relazioni esistenti fra i vari elementi del fenomeno turistico. Riferimento alle competenze dei Piani di Studio Provinciali COMPETENZE al termine del SECONDO BIENNIO SUPERIORE Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali e nazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell impresa turistica. I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. Analizzare l immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. Analizzare e conoscere ambienti. Individuare le caratteristiche dei paesaggi naturali ed antropici italiani ed europei e le loro trasformazioni nella storia.

Conoscere i problemi ambientali italiani ed europei, individuando le aree maggiormente interessate a fenomeni di degrado ambientale. Confrontare la realtà geografica locale con altre realtà italiane ed europee per evidenziarne somiglianze e differenze. Cogliere le relazioni fra uomo e ambiente. Conoscere le caratteristiche naturali ed antropiche delle grandi regioni geografiche italiane ed europee. Decodificare ed usare un linguaggio specifico. Esporre in modo coerente aiutandosi con gli strumenti della disciplina ( carte geografiche, grafici,...). Utilizzare gli strumenti della disciplina per comprendere, comunicare, rappresentare fatti e fenomeni territoriali ed antropici. Utilizzare i supporti digitali per individuare realtà e fenomeni geografici. Ricavare dall'osservazione diretta e indiretta informazioni sugli elementi del paesaggio. Stabilire relazioni tra l'ambiente geografico, i fattori climatici, le risorse e gli interventi dell'uomo. Orientarsi nella propria realtà geografica anche in relazione a realtà geografiche lontane. Progettare uno spostamento orientandosi su carte geografiche e carte stradali. Ricavare informazioni dalla lettura di carte. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. Acquisizione di un metodo di studio interdisciplinare. Acquisizione di un linguaggio appropriato. Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali e nazionali per individuare strategie di sviluppo del turismo. Capacità di comprendere dati e informazioni relativi ai flussi turistici provenienti in Italia e in Europa dall'estero. Capacità di individuare con chiarezza la domanda turistica di un determinato target di turisti. Capacità di identificare le risorse offerte da un luogo quali fattori di attrazione turistica. Progettare itinerari turistici. Indurre gli alunni ad una attenta lettura del territorio visto nella sua globalità: ambienti naturali, paesaggio urbano, risorse artistiche, infrastrutture. Far riflettere sull interdipendenza tra i fenomeni economici, socio-politici, ambientali e l attività turistica. Far conoscere agli alunni le problematiche legate al rapporto uomo-ambiente per stimolare la consapevolezza della necessità di un comportamento responsabile che rispetti l equilibrio ambientale. Educare al rispetto della diversità culturale, insegnare a cogliere come fonte di arricchimento culturale la varietà linguistica, religiosa e dell espressione artistica. Saper affrontare in modo analitico casi e problemi che si presentano, studiando attentamente i dati a disposizione. Saper presentare i contenuti con un linguaggio appropriato. Saper affrontare i cambiamenti con flessibilità, aggiornandosi continuamente.

Saper effettuare adeguati collegamenti interdisciplinari. Saper utilizzare strumenti e conoscenze per proporre itinerari ben strutturati. Articolazione delle conoscenze e abilità CONOSCENZE al al termine del SECONDO BIENNIO SUPERIORE ABILITA al termine del SECONDO BIENNIO SUPERIORE Conoscere i fattori geografici utili per lo sviluppo delle attività turistiche. Conoscere l'importanza della localizzazione e della valorizzazione turistica del territorio. Conoscere la storia del paesaggio e del territorio italiano ed europeo. Conoscere la varietà dei modelli e delle forme di turismo sostenibile, naturalistico e storico-culturale. Conoscere l importanza del turismo come fenomeno culturale ed economico. Conoscere parchi ed aree protette, parchi naturali e culturali. Fattori geografici per lo sviluppo dei trasporti e delle attività turistiche. Conoscere le relazioni esistenti tra le caratteristiche degli ambienti di ogni regione italiana o europea e i caratteri dei trasporti e del loro sviluppo turistico. Conoscere gli elementi fondamentali delle vie di comunicazione, della realtà fisica, politica e turistica delle regioni italiane e degli Stati europei. Conoscere il significato dei termini e l'oggetto di studio della geografia. Conoscere le diverse categorie di beni e la distribuzione geografica del patrimonio culturale. Conoscere le risorse ed i prodotti del territorio italiano ed europeo quali fattori di attrazione turistica. Conoscere le varie forme di turismo presenti in Italia e in Europa. Conoscere le varie fonti di rilevamento statistico e quelle cartografiche e bibliografiche, anche digitali. Conoscere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi italiani ed europei. Conoscere le diverse categorie di beni e la distribuzione geografica Collocare nello spazio e nel tempo i fenomeni geografici e antropici. Schematizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, individuando possibili collegamenti e relazioni. Interpretare e ricavare informazioni sul mondo contemporaneo, utilizzando diverse fonti, comprese quelle informatiche, e strumenti geografici (immagini, carte, mappe, modelli). Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici, anche con l uso dell informatica. Saper individuare motivi d'interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi e ad aree protette. Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dell ambito territoriale italiano ed europeo. Riconoscere i fattori geografici che favoriscono lo sviluppo dei trasporti e delle attività turistiche nel territorio nazionale ed europeo. Analizzare l'evoluzione storica delle esperienze di viaggio e i movimenti turistici attuali. Riconoscere il ruolo dei sistemi di comunicazione e trasporto per lo sviluppo turistico. Analizzare la dimensione territoriale del turismo e le specificità della localizzazione turistica. Saper operare confronti tra le realtà affrontate. Saper organizzare i dati numerici in tabelle. Saper leggere e interpretare grafici, tabelle, istogrammi e immagini per confrontare realtà diverse. Saper individuare gli aspetti etno-antropologici caratterizzanti le tradizioni culturali italiane ed europee. Saper individuare nel testo concetti e parole-chiave. Saper acquisire materiali tratti da periodici o siti internet che invitano lo studente alla lettura e al confronto tra i dati.

del patrimonio naturalistico. Conoscere i luoghi principali del patrimonio naturale delle regioni italiane e degli Stati europei. Fattori geografici e politici per lo sviluppo delle attività turistiche. Localizzazione e valorizzazione turistica del territorio. Storia del paesaggio e del territorio italiano ed europeo. Elementi caratterizzanti dei paesaggi italiani ed europei. Categorie di beni e distribuzione geografica del patrimonio culturale. Fonti di rilevamento statistico applicate all analisi dei flussi e dei territori turistici. Percorsi, aree e luoghi di attrazione turistica a scala locale, nazionale, europea e globale. Beni culturali e ambientali dell ambito territoriale di appartenenza. Risorse e prodotti del territorio quali fattori di attrazione turistica. Parchi ed aree protette, parchi naturali e culturali. Conoscere il diverso grado di sviluppo delle aree esaminate e le cause delle differenze riscontrate. Conoscere e localizzare gli aspetti geomorfologici, culturali e socioeconomici degli Stati europei esaminati. Conoscere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi europei. Conoscere percorsi, aree protette, parchi naturali e culturali e luoghi di attrazione turistica. Principali caratteristiche fisico- ambientali, socio-culturali, economiche e politiche dell Europa. Origine del concetto di Europa e sua attuale accezione. Recenti cambiamenti geopolitici che hanno portato all attuale assetto politico dell Europa. Origine, formazione, funzionamento e significato dell Unione Europea. Turismo in Europa e nei singoli Paesi europei, strutture ricettive e vie di comunicazione in Europa. Conoscere gli aspetti fondamentali degli Stati dell area in relazione a: territorio, popolazione, storia, cultura, economia e turismo. Conoscere le peculiarità di ciascuno Stato e aspetti di maggior interesse in ambito turistico fra i quali: il ruolo fondamentale della Francia nel mercato turistico, l importanza della Germania come Saper riconoscere, utilizzare e comprendere il lessico e il linguaggio specifico. Leggere i caratteri del territorio italiano ed europeo attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche, e il patrimonio culturale. Riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le trasformazioni del paesaggio urbano e rurale. Individuare i caratteri di varietà e molteplicità nella geografia del patrimonio culturale italiano ed europeo. Individuare gli effetti delle attività turistiche sul territorio. Riconoscere e confrontare le tipologie di turismo in Italia e in Europa. Utilizzare fonti e dati statistici. Utilizzare fonti cartografiche e bibliografiche sia cartacee che digitali. Saper sviluppare il senso dello spazio e delle distanze in contesti geografici lontani. Saper mettere a confronto realtà di Paesi diversi. Sviluppare una progressiva capacità di osservazione e interpretazione del territorio e delle risorse turistiche in relazione alle tendenze turistiche attuali. Saper utilizzare, leggere e interpretare carte geografiche delle aree indicate e dati statistici. Riconoscere le trasformazioni e le conseguenze dell'ambiente antropizzato. Individuare motivi d'interesse, modalità di approccio e di fruizione connessi a parchi e aree protette. Saper leggere e interpretare carte geografiche dell Italia e dell Europa. Saper individuare le principali caratteristiche degli Stati europei e confrontarle con quelle italiane. Saper collegare quanto appreso sull Unione Europea con quanto proposto sull argomento dai media più comuni. Saper utilizzare varie fonti documentarie fra le quali: guide turistiche, materiale da agenzie turistiche, testi, film e articoli di riviste. Saper costruire, presentare ed esporre un itinerario che interessi più località dell area trattata. Saper relazionare i contenuti appresi in classe con le proprie

generatore di domanda turistica, la grande diffusione dell inglese come lingua internazionale. Conoscere il ruolo del turismo come elemento di crescita economica nelle aree di alta montagna. Conoscere la fase di transizione economica e politica dei Paesi dell Est europeo. Conoscere i caratteri comuni e diversità fra i popoli del Mediterraneo. Conoscere il nuovo assetto della ex Iugoslavia. esperienze personali e le questioni di attualità. Saper leggere i caratteri del territorio europeo attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche, e il patrimonio culturale.