CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Documenti analoghi
CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Comunicazione n A tutti i docenti OGGETTO: VALORIZZAZIONE MERITO DOCENTI

DELIBERA DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI N. 1 DEL

AI DOCENTI E p. c. AL DSGA SITO REGISTRO ELETTRONICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI E PER L ACCESSO ALLA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

Prot. n. 3410/A1 Trapani, 10/06/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOCENTI Delibera del Comitato di Valutazione nella seduta del 17/04/2019

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI: REGOLAMENTO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

I.C. Perugia 3 San Paolo

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI - art. 11 D. Lgs 297/1994 Verbale N. 1

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

Verbale n.1 della riunione del Comitato per la valutazione dei docenti

I. C. TOLFA VIA LIZZERA - C.F C.M. RMIC89400P - AOO_RMIC Protocollo Generale

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Prot. n. 2677/A1 Civitella Casanova, 04/06/2016

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO. Comma 129 della Legge n. 170/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA LEGGE N.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE (art. 1, comma 129, della legge 107/2015)

Istituto Comprensivo L. Settembrini P.zza Municipio San Leucio del Sannio (BN)

DICHIARAZIONE PERSONALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2018/19. Pag.1 di 5

Verbale n.1 a.s. 2015/16

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

A tutti i docenti dell IC Tolfa Loro sedi. al sito web

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

OGGETTO: RICHIESTA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO INDIVIDUALE PER L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L.

Prot. n 658/1.1.h del 12/02/2019 Pomigliano d Arco 12/02/2019

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI A.S. 2015\16

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore "Ettore Majorana" Santa Maria a Vico (Caserta)

I. C. TOLFA VIA LIZZERA - C.F C.M. RMIC89400P - AOO_RMIC Protocollo Generale

I.C. Perugia 3 San Paolo

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

PROT. 2133/A16 Pozzuoli, 16/05/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 PER IL TRIENNIO 2015/2018

BGIC84900N - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C I MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Criteri per la valorizzazione dei docenti

M A D R E T E R E S A D I C A L C U T TA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

Prot 2944/A19 del 28/07/2016 AI DOCENTI A TEMPO INDETERMINATO DELL ISTITUTO ATTI AL SITO WEB SEDE

Prot. n. 629/C14 Gallio, 21 marzo 2017

Istituto Comprensivo Statale di Certosa di Pavia

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente

didattica e/o nella comunità scolastica 2.Pubblicazioni coerenti con attività didattica Pubblicazione 2

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015. Premessa

sito web CRITERI DI VALUTAZIONE BONUS DOCENTI Precondizioni per il riconoscimento del merito

UFFICIO DEL DIRIGENTE. Decreto n Palermo, 17/07/2019 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

FORMAT SCHEDA DOCUMENTAZIONE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Il/La sottoscritto/a,docente di.in

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

Visto il verbale della seduta del comitato di valutazione dei docenti del

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

SCHEDA INDIVIDUALE PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS ANNO SCOLASTICO 2015/16

website: ADOTTA

Vista la delibera del Comitato di valutazione del 27 maggio 2019, ai sensi della Legge 107/2015, art. 1 commi ;

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI VALUTAZIONE per l attribuzione del merito e la valorizzazione della funzione docente.

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA

Valorizzazione del merito

1 CIRCOLO DIDATTICO-AVOLA. E. DE AMICIS VIALE LIDO, 3 TEL/FAX Cod. Istituto SREE01300N-cod.fisc SCHEDA

Criteri per la valorizzazione del merito Art.1 - Condizioni di accesso al bonus, pre- requisiti e entità Art.2 - Motivazione dell attribuzione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELL ART. 1 COMMI 126, 127, 128 E 129 DELLA LEGGE 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Ai docenti p.c. al DSGA,ai membri del Consiglio di Istituto All Albo Al sito web

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI : criteri e scheda di autodichiarazione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

VISTA la legge , n. 107, art. 1 commi ;

Circolare n. 262/A.S AI DOCENTI AL DSGA AL SITO WEB

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI E L ACCESSOAL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

di partecipare alla procedura valutativa necessaria per accedere al fondo sopra richiamato. Contestualmente DICHIARA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO SCIENTIFICO STATALE ASCANIO LANDI

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE GIUSEPPE MELODIA Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Via G. Bruno, 22 - CAP 96017 - NOTO (SR) Tel. 0931/835052-1849852 Fax 0931.573273 C.F. 83001070891 e-mail : sric85600d@istruzione.it pec: sric85600d@pec.istruzione.it sito web www.melodianoto.edu.it CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI E L ACCESSO AL FONDO DI CUI ALL ART. 1, COMMI 126, 127, 128 DELLA L. 107/2015 Il Comitato di Valutazione dei docenti dell Istituto Comprensivo Giuseppe Melodia di Noto, ex art. 11 del D. Lgs. 297/1994, come modificato dal comma 129 dell art. 1 della legge 107/2015, riunitosi in data 21.05.2019, ADOTTA i sotto riportati criteri per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 del richiamato art. 1. Possono accedere al bonus per la valorizzazione del merito i docenti di ruolo in servizio nell'istituzione scolastica che hanno tenuto comportamenti e svolto azioni che vanno significativamente oltre il normale comportamento diligente del docente. Preclude l'accesso al bonus l essere stati destinatari di richiami scritti, diffide e/o sanzioni disciplinari negli ultimi due anni. L esclusione o la decadenza, tenuto conto della natura dei dati, viene determinata dal solo dirigente in sede di valutazione. Nessun riferimento a queste due cause potrà essere reso pubblico. La decadenza ha luogo anche per effetto di cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto di effettivo servizio in questo istituto. 1. PRINCIPI 2. PARTECIPAZIONE DEL DOCENTE 3. MODALITA VALUTATIVE 4. ACCESSO INDIVIDUALE AL FONDO 5. DETERMINAZIONE DEL BONUS 6. RUOLO DEL DIRIGENTE 7. RUOLO DEL COMITATO 8. CONDIVISIONE 1

1. PRINCIPI 1.1. La valorizzazione del docente passa anche dall incentivare il merito al fine di giungere a obiettivi prioritari, quali: rispettare la dignità ed il valore del professionista docente ; incoraggiare l iniziativa personale; motivare e valorizzare la crescita personale in relazione alla crescita organizzativa. I presenti criteri sono ispirati all istanza del miglioramento progressivo dell espressione professionale dei docenti e delle pratiche didattiche e organizzative dell istituto, tenuto conto delle priorità e degli obiettivi espressi nel PTOF e nel Piano di Miglioramento dell Istituto. 1.2. L espressione professionale dei docenti costituisce, unitamente al potenziale di maturazione e sviluppo degli alunni/studenti, il principale capitale e la principale risorsa dell istituto nonché un rilevante interesse pubblico da incentivare ed incrementare. 1.3. I compensi a favore dei docenti derivanti dall applicazione dei criteri sono diretti a incentivare la qualità delle performance individuali e di sistema, la cooperazione e la diffusione di buone pratiche quali fattori elettivi per lo sviluppo cognitivo e socio- comportamentale degli alunni/studenti, dell inclusione sociale e del benessere organizzativo. 1.4. Il processo valutativo è anche un importante opportunità per stimolare e orientare il docente in un percorso di auto-osservazione nell ottica del miglioramento continuo e della qualità totale, non per mera esigenza valutativa-distributiva ma per un miglioramento progressivo. 1.5. I compensi a favore dei docenti derivanti dall applicazione dei criteri sono, pertanto, diretti a incentivare la qualità delle performance individuali e di sistema, la riflessività, la cooperazione e la diffusione di buone pratiche. 2. PARTECIPAZIONE DEL DOCENTE 2.1. L attribuzione del bonus ai docenti di ruolo in servizio nell istituto viene effettuata annualmente dal Dirigente secondo le modalità riportate nei paragrafi che seguono. 2.2. Allo scopo di agevolare la procedura valutativa del DS rivolta a tutti i docenti a T.I. in servizio presso l istituto, ciascuno di essi ha facoltà di attestare e fornire evidenza degli elementi oggetto di valutazione mediante la presentazione di apposita DICHIARAZIONE PERSONALE, della quale si allega modello. 2

2.3. La dichiarazione personale, resa ai sensi del DPR 445/2000 e corredata da prove documentali attestanti il proprio operato conforme ai criteri di valutazione del merito individuati dal Comitato, è da compilare e consegnare entro e non oltre il 30 giugno dell A.S. di riferimento. Alle dichiarazioni false e mendaci si applicano le sanzioni previste dal sopra richiamato DPR 445/2000. 2.4. I campi compilati in modo incompleto, contraddittorio, illogico o incomprensibile in misura tale da determinare gravi incertezze non verranno presi in considerazione. Nel campo Note vanno riportati gli estremi e i dati (n verbale o delibera, protocollo, data, etc.) degli atti ove risultano i predetti requisiti/titoli (registro di verbali, programmazioni, POF/PTOF etc.). Nei casi in cui non sia possibile fare riferimento ad atti esistenti, il docente può produrre e allegare una propria dichiarazione personale aggiuntiva ex DPR 445/2000, nella quale andranno riportati i riferimenti essenziali (date, luoghi, circostanze, etc.) che profilano giuridicamente i requisiti/titoli che si intendono far valere, scrivendo la dicitura vedi dichiarazione allegata nello spazio dove viene richiesto di riportare gli estremi identificativi. 3. MODALITA VALUTATIVE Il Comitato, al fine di ispirare l'attribuzione del bonus ai principi della trasparenza e dell'oggettività, individua INDICATORI per la valorizzazione dei docenti sulla base: a) della qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e d ell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; c) delle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. Peculiare caratteristica del Bonus è costituita dalla presenza di un apprezzabile surplus di diligenza e qualità rispetto ad un livello minimo, obbligatoriamente imposto dal primo comma dell articolo 2104 del Codice civile in tutti i rapporti di lavoro. Il superamento della soglia minima costituisce, dunque, fattore di merito e va premiato. Pertanto: Esiste una soglia di diligenza (c.d. tecnica) minima a cui tutti i lavoratori dipendenti sono obbligati La violazione dell obbligo costituisce fattore di demerito (illecito disciplinare) ed è punibile ex art. 2106 c.c. GLI INDICATORI DEVONO ESSERE: Oggettivi: devono essere osservabili e verificabili; Indicativi: fornire riferimenti utili per il miglioramento professionale e stimolare la diffusione delle pratiche di cooperazione, condiv isione e ricerca. 3

Conformi: debbono avere uno stretto rapporto di corrispondenza con i riferimenti riportati al comma 129, punto 3, lettere a, b e c. A questi si aggiungono, sulla base dell osservazione del DS, le competenze relazionali nel piccolo e nel grande gruppo, i Feedback positivi da parte dell utenza (genitori, alunni...) e l aver sempre mantenuto rapporti positivi e propositivi con colleghi e personale tutto. 4. ACCESSO INDIVIDUALE AL FONDO 4.1. I criteri e le modalità dovranno conformarsi ai seguenti principi generali: a) è vietata la distribuzione di somme a pioggia o in parti eguali per tutti; b) è vietata la pubblicazione e la diffusione di eventuale graduatoria di merito ad uso interno del DS; c) è vietata l attribuzione di compensi individuali a carico del fondo per finalità diverse da quelle previste dai presenti criteri e dalla legge. 4.2. Il Dirigente valuterà, anche sulla base delle evidenze possedute, per i docenti in servizio presso l istituzione scolastica, la presenza/assenza di un certo requisito o la rispondenza all'indicatore previsto. Gli indicatori individuati al successivo paragrafo 5 costituiscono di per sé la motivata valutazione di cui al comma 127 della legge. 5. DETERMINAZIONE DEL BONUS Sono istituiti i criteri ed i rispettivi indicatori, raggruppati in tre ambiti principali nei quali confluiscono tutte le istanze e i riferimenti riportati al comma 3, lettere a, b e c, dell art. 11 del TU1: A) indicatori relativi alla qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico degli studenti; B) indicatori relativi ai risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche; C) indicatori relativi alle responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico e nella formazione del personale. 4

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI (L. 107/2015 art. 1 comma 129 punto3) Aree o ambiti "sulla base" dei quali individuare i criteri (art. 1, comma 129) Criteri/attività da rilevare Ha partecipato, anche con l'uso della carta del docente, ad attività di formazione afferenti alle competenze professionali (della durata minima di 8 ore) oltre a quelle obbligatorie programmate e realizzate dalla scuola. Strumenti di rilevazione/evidenze Attestati di formazione A1 Qualità dell insegnamento Ha progettato e realizzato iniziative particolari di innovazione per la scuola, interventi significativi di ampliamento e miglioramento dell offerta formativa. Ha costruito e utilizzato ambienti di apprendimento innovativi ed efficaci, anche contro la dispersione scolastica o per la costruzione di curricoli personalizzati a favore di alunni con BES Osservazioni del dirigente, documenti relativi alle attività ed ai progetti - Efficacia dell'azione Osservazioni del dirigente, programmazioni individualizzate, documentazione comprovante l iter del lavoro svolto e dei progressi raggiunti - Efficacia dell'azione Ha riscosso l'apprezzamento del proprio operato all'interno della comunità scolastica ed evitato conflitti con colleghi, DS, personale ATA e genitori. Ha saputo gestire la classe mantenendo un clima sereno e positivo Osservazioni del Dirigente Percezione di un indice di soddisfazione positivo A2 Contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica e al successo formativo e scolastico degli studenti Ha contribuito in maniera significativa alla realizzazione di azioni finalizzate a costruire un immagine positiva della scuola anche tramite eventi, manifestazioni, articoli, servizi pubblicitari e informativi ecc. Numero delle attività - Attività svolte all'interno delle azioni previste da PDM/PTOF 5

A2 Contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica e al successo formativo e scolastico degli studenti Ha partecipato, in qualità di progettista, relatore o tutor, a iniziative di formazione organizzate dall amministrazione scolastica, da Numero dei documenti - Documenti università, scuole o reti di scuole, enti locali o altri soggetti accreditati, prodotti a seguito dell'azione del rivolte al personale della scuola, ai genitori degli alunni/studenti o a docente soggetti esterni e aventi per contenuto tematiche professionali e formative, regolarmente documentate e validate. Ha contribuito all'accrescimento delle risorse economiche e materiali tramite fundraising o altro. Efficacia dell azione E stato disponibile a contribuire alla risoluzione di situazioni critiche, anche legate alle assenze del personale docente. Osservazioni del dirigente - Documentazione agli atti della scuola Ha partecipato con i propri alunni a gare, competizioni, concorsi; ha B1 Risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni svolto attività documentate per la valorizzazione delle eccellenze, il conseguimento di certificazioni degli alunni, etc. E stato disponibile ad accompagnare gli alunni in gite scolastiche con pernottamento programmate dalla scuola scopo didattico. Numero delle partecipazioni - Risultati ottenuti B2 Innovazione didattica e metodologica Ha presentato, condiviso e attuato azioni innovative laboratoriali e pluridisciplinari, rivolte alle classi, anche interagendo con agenzie formative esterne alla scuola. Ha fornito assistenza e consulenza ai colleghi nell uso delle nuove tecnologie; Ha redatto strumenti valutativi per la rilevazione dello sviluppo di competenze (rubriche e griglie di valutazione, prove autentiche) e ne ha promosso la diffusione tra i colleghi Numero ed efficacia delle azioni Documenti prodotti a seguito dell'azione del docente 6

Ha partecipato attivamente ad azioni di sistema decise dalla scuola (Progetti MIUR, PON, FESR, ERASMUS, progetti interculturali, sperimentazioni...) Numero dei documenti - Documenti prodotti a seguito dell'azione del docente B3 Collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche Ha implementato buone pratiche didattiche, documentato la propria ricerca/esperienza e si è attivato per metterla a disposizione dei colleghi; ha contribuito alla stesura della documentazione della scuola. Numero dei documenti - Documenti prodotti a seguito dell'azione del docente C1 Responsabilità assunte nel coordinamento organizzativo e didattico Si è assunto compiti e responsabilità nel coordinamento: - di attività della scuola; - di supporto organizzativo al Dirigente Scolastico; - di attività anche in orario extracurriculare; - di attività in periodi di sospensione delle lezioni. Numero azioni efficaci osservate dal dirigente, documenti di proposta, numero incarichi efficacemente svolti osservati dal dirigente - Efficacia dell'azione C2 Responsabilità assunte nella formazione del personale Ha svolto un ruolo attivo nella formazione dei colleghi, con attività di supporto e di aggregazione, sulla base delle esigenze del PTOF, RAV e del PdM Numero dei documenti prodotti a seguito dell'azione del docente, colloqui e osservazioni del dirigente - Efficacia dell'azione. La consistenza del premio individuale per ciascun docente destinatario sarà individuata dal Dirigente Scolastico sulla base di motivata valutazione, tenuto conto della numerosità e della qualità dei meriti riscontrati, coerentemente ai suddetti criteri individuati dal Comitato di Valutazione. I presenti criteri hanno validità triennale e potranno essere modificati entro il 31 dicembre di ciascuno dei due anni successivi, in considerazione di nuovi elementi di valutazione derivanti da RAV-PDM-PTOF. 7

6. RUOLO DEL DIRIGENTE Il Dirigente: a) convoca il Comitato con almeno tre giorni di anticipo rispetto alla data di svolgimento della seduta; b) nella prima seduta del Comitato nomina: - il segretario, individuandolo nell ambito della componente docente; il segretario redige il verbale delle sedute, lo legge o lo illustra per la sua approvazione; c) effettua le relazioni introduttive, di processo e conclusive nelle sedute del comitato; fornisce informazioni, chiarimenti, indicazioni di lavoro, documenti e materiali utili ai membri del Comitato. 7. RUOLO DEL COMITATO Il Comitato è costituito ed opera in conformità con l art. 37 del Testo Unico, del quale si riportano i contenuti essenziali:. a) l organo è validamente costituito anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria rappresentanza;. b) per la validità dell'adunanza è richiesta la presenza di almeno la metà più uno dei componenti in carica. Poiché i componenti del Comitato sono sette (se tutti in carica), la seduta è valida se vi intervengono almeno quattro componenti; c) le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi, salvo che disposizioni speciali prescrivano diversamente. In caso di parità, prevale il voto del presidente; d) Per qualsiasi decisione da assumere il voto è palese. La votazione è segreta solo quando si faccia questione di persone. e) Le deliberazioni sono adottate a maggioranza assoluta dei voti validamente espressi dai componenti presenti. Nei casi e ai fini di cui: - alla precedente lettera a e/o nei casi di decadenza o rinuncia di uno o più dei suoi membri, in via provvisoria e in attesa delle operazioni di reintegro, in analogia con quanto previsto dall art. 50, comma 2 dell O.M. 215/1991, allo scopo di garantire la continuità della funzione, il comitato esercita i propri compiti quando siano in carica almeno tre membri; - alla precedente lettera c, l astensione dal voto e il voto annullato non costituiscono voto validamente espresso. Il comitato, con espresso riferimento alle competenze di cui al comma 3 dell art. 11 del TU, come modificato dall art. 129 della legge: a) decide sull adozione o conferma dei presenti criteri e su eventuali richieste di modifica e/o integrazione, di norma entro il 31 dicembre di ciascun A.S.; le predette modifiche e integrazioni entrano in vigore a decorrere già dall A.S. in corso. Il Comitato, per il tramite del segretario, redige i verbali delle proprie sedute in un apposito registro fornito dal presidente; il verbale riporta, distintamente per ciascun punto dell ordine del giorno, gli elementi essenziali delle operazioni svolte e delle decisioni assunte; i membri interessati a far verbalizzare le proprie posizioni o dichiarazioni debbono farne espressa richiesta precisando, anche mediante memoria scritta, quanto intendono venga riportato nel verbale medesimo. Ciascun verbale viene firmato dal segretario e dal presidente e può essere redatto e approvato direttamente a conclusione della seduta; in tal caso reca in calce, prima delle firme, la seguente dicitura: Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto a conclusione 8

della seduta. Il verbale può anche essere redatto in forma differita sulla base di appunti presi nel corso della seduta; le decisioni del Comitato, salva la procedura di ricorso e la successiva modifica da parte del Comitato medesimo, sono immediatamente esecutive alla materiale conclusione della seduta nell ambito della quale sono state assunte. Tutti i membri del Comitato sono: a) equiparati agli incaricati del trattamento dei dati personali ex art. 30 del D.Lgs. 196/2003; b) vincolati alla scrupolosa osservanza degli obblighi di riservatezza previsti dal D.Lgs. 196/2003 e da eventuali disposizioni specifiche contenute nel regolamento d istituto. 8. CONDIVISIONE 8.1. Il Dirigente Scolastico provvede a dare ampia diffusione dei presenti criteri alla comunità scolastica nel suo complesso mediante pubblicazione sul sito dell Istituzione Scolastica. IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO Antonella Manganaro Dirigente Scolastico (Presidente) Fabio Navanteri Dirigente Scolastico (membro USR) Cutrufo Rosa Angela (docente) Grazia Ferrara (docente) Francesca Giaccone (docente) Arianna Frasca (genitore) Francesco Giacalone (genitore) 9