CURRICOLO VERTICALE ITALIANO scuola primaria CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

Documenti analoghi
INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Da raggiungere al termine della scuola primaria Al termine della classe terza Classe prima

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Abilità per nuclei tematici

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

CLASSE III A/S 2018/2019

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Programmazione d Italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE SECONDA - I.C. PEROTTO ORSINI Anno scolastico ITALIANO

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

ITALIANO interclasse 3 18/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO

consegne e attuarle. b - Concordanza genere-numero

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe seconda ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE. Utilizza più frasi articolate in modo corretto.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

Attività. Partecipare alle conversazioni rispettando il turno di parola, ascoltando gli interventi altrui ed esprimendosi in modo chiaro.

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ATTIVITA. Conversazioni libere e guidate a partire da eventi, immagini, parole, mappe e situazioni riconducibili ai contenuti proposti

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Transcript:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO 1 2 3 scuola primaria INDICATORI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Capisce ed utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso: capisce CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ 1^ Ascolto di letture fatte dalle insegnanti. Racconti di esperienze personali. Dialoghi, conversazioni ordinate e pertinenti. Ascoltare semplici testi narrativi, realistici e fantastici. Raccontare semplici storie personali. Raccontare esperienze vissute a scuola o in altri contesti, cercando di rispettare l ordine dei fatti. Conversare rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni di semplici discorsi affrontati in classe. Comprendere ed eseguire istruzioni su semplici attività.

quelli di altro uso: capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. 2^ Varie forme di saluto. Istruzioni di giochi estivi. Racconti di esperienze personali. Favole e Fiabe della tradizione italiana. Fattori della narrazione- Ascolto attento di narrazioni. Punti di vista diversi. Descrizioni di ambienti. Descrizione di persone. Poesie e filastrocche. Elementi di fantasie in storie. Prime similitudini e rime. Descrizioni naturalistiche. I suoni onomatopeici. Discussione su un argomento dato. Riconoscere forme e gesti della comunicazione interpersonale. Narrare esperienze vissute, in ordine cronologico, con descrizioni di particolari fisici ed emotivi. Recitare testi in versi, riconoscendone ritmi e rime. Ascoltare testi narrati dimostrando di averne compreso il contenuto. Descrivere le caratteristiche di oggetti noti. Rendersi conto di punti di vista diversi su uno stesso vissuto. Descrivere ambienti con modalità e parole appropriate. Riconoscere i rapporti causali all interno di una storia narrata. Rappresentare una storia narrata con i fumetti evidenziando i discorsi dei personaggi. Individuare le caratteristiche fisiche e comportamentali nelle persone descrivendole con parole appropriate. Intervenire in modo opportuno in una discussione.

3^ Dialoghi, conversazioni, discussioni e racconti vissuti personali e collettivi in contesti diversi. Racconti di esperienze dirette e argomenti collegati alle discipline. Riesposizione del contenuto di una lettura ascoltata seguendo lo schema cronologico. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi di vario genere mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un attività conosciuta. Raccontare storie personali e fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LETTURA Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione, le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e 1^ Lettura di immagini. Analisi dei suoni corrispondenti ai fonemi. Giochi di combinazione dei fonemi e lettura di semplici sillabe e parole. Lettura di semplici parole e frasi anche con il supporto di immagini. Riconoscimento dei contenuti e delle informazioni essenziali di un testo (personaggi, luoghi, azioni, successione temporale degli eventi) Ripetizione e memorizzazione di filastrocche e semplici poesie. Leggere sillabe, parole e brevi frasi anche con il supporto delle immagini. Leggere e comprendere le informazioni essenziali in brevi testi di diverso tipo. Leggere, memorizzare e ripetere semplici testi. Leggere semplici didascalie a partire da immagini.

lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. 2^ Parole per descrivere. Leggere testi narrativi e dimostrare di avere compreso Chi? Che cosa fa? Dove? Quando? Perché?. Costruzione di oggetti. Riconoscimento di figure retoriche. Fumetti. Discorso diretto. Parti narrative, descrittive, dialogate di racconti. Elementi fantastici delle storie. Riconoscimento di parole chiave. Individuare le informazioni essenziali in un testo di tipo praticocomunicativo. Cogliere il senso globale di poesie e individuare le figure retoriche contenute. Comprendere ed eseguire istruzioni per realizzare un oggetto. Riconoscere gli elementi fantastici di una storia. 3^ Letture espressive, ad alta voce silenziose. Riflessioni sul titolo e sulle immagini a corredo del testo. Riflessioni sul contesto delle parole in cui sono inserite. Struttura del testo e rielaborazione del contenuto. Gli elementi strutturali del testo. La funzione del testo. Padroneggiare la lettura strumentale. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi; comprendere il significato di parole note. Leggere testi (narrativi, descrittivi,informativi ) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni). Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici che narrativi, mostrando di saperne cogliere il

mostrando di saperne cogliere il senso globale. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi pratici, di intrattenimento e svago. Leggere testi per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

SCRITTURA 1^ Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all esperienza ed alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Attività di pregrafismo. Giochi sillabici. Giochi con parole e frasi. Riproduzione di sillabe e parole copiandole dalla lavagna. Riconoscimento di grafemi, sillabe, parole. Il suono duro e dolce delle lettere C-G. I gruppi consonantici SCI SCE GN GL. I digrammi MP-MB. Discriminazione dei grafemi QU e CU. Presentazione del trigramma CQU. Utilizzare i diversi caratteri della scrittura Riconoscere alcune convenzioni ortografiche. Scrivere sillabe, parole spontaneamente o sotto dettatura. Produrre semplici frasi. Scrivere semplici didascalie a partire da immagini.

2^ Ordine alfabetico. Segni grafici in corsivo. Testo regolativo. Poesie. Fumetti. Discorso diretto. Approfondimenti lessicali. Storie di fantasia. Parti narrative, descrittive e dialogate di racconti. Testi fiaba e favola. Elementi fantastici delle storie. Resoconto delle esperienze. Produrre semplici testi di uso pratico-comunicativo, completi degli elementi essenziali. Ordinare parole secondo il criterio alfabetico. Riprodurre in modo corretto e fluido i segni grafici in corsivo. Cogliere il senso globale delle poesie Elaborare brevi descrizioni con termini appropriati afferenti ai cinque sensi. Comporre in modo coerente la conclusione di un racconto. Inventare storie coerenti rispetto alle sequenze date. Comporre brevi racconti con parti descrittive, narrative e dialogate. Comporre storie di fantasia. Elaborare resoconti di esperienze vissute, inserendo in modo coerente e chiaro le informazioni essenziali.

3^ Scrittura sottodettatura. Produzione di testi in base alla struttura della tipologia testuale e adeguati allo scopo. Produzione di semplici testi anche con l ausilio di schemi ed immagini. Comprensione in brevi testi del significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliamento del patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Uso in modo appropriato delle parole via via apprese. Semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Produrre semplici testi funzionali, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane

RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA È consapevole che nella comunicazione sono usate diverse varietà di lingua e lingue differenti. (plurilinguismo) Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi. 1^ Le sillabe complesse pluri- consonantiche. Scrittura di semplici parole e frasi con il supporto delle immagini. Dettati di sillabe, parole, semplici frasi. Uso dei diversi caratteri di scrittura (stampato maiuscolo, minuscolo; corsivo minuscolo). Le convenzioni di scrittura:,raddoppiamento delle consonanti. La punteggiatura forte: punto punto interrogativo punto esclamativo. Le parti del discorso: primo approccio con l'articolo, il nome, l'azione. Riconoscere alcune convenzioni ortografiche. Produrre frasi minime. Riconoscere alcune convenzioni ortografiche Conoscere le principali parti del discorso.

2^ 3^ Ordine alfabetico Segni grafici in corsivo. Suddivisione in sillabe. Parole con gli, chi-che, ghi-ghe, gna-gne-gnigno-gnu, sci-sce. Parole con le doppie. Articoli determinativi ed indeterminativi. Discorso diretto. Vari casi dell uso dell apostrofo. Scrittura di parole con QU, con CQU, e capricciose. L H nel verbo avere. Connettivi logici: e, o, ma. Uso del punto, dei due punti, della virgola in casi diversi. Aggettivi qualificativi e i sintagmi di una frase. L accento. Funzione del soggetto e del predicato in una frase. Voci del presente, passato e futuro dei verbi avere ed essere. Uso consapevole della lingua scegliendo parole e strutture adeguate allo scopo. Conoscere e applicare la suddivisione in sillabe delle parole. Rispettare le convenzioni ortografiche. Scrivere parole con consonanti doppie. Riconoscere le differenze tra articoli determinativi ed indeterminativi. Usare l apostrofo nelle parole. Scrivere parole che afferiscono al suono QU in tutte le sue varianti ortografiche. Applicare correttamente la convenzione dell H nelle voci del verbo avere. Riconoscere nei testi il significato di alcuni connettivi logici inseriti. Usare in modo appropriato la punteggiatura nella scrittura dei testi. Riconoscere in modo appropriato gli aggettivi qualificativi. Individuare in una frase Il chi? e Il che cosa fa?. Riconoscere i tempi del presente, passato e futuro nelle voci verbali.