W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010



Documenti analoghi
OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Roma, dicembre Introduzione

L epidemiologia del diabete senile

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

SALUTE E AMBIENTE: Integrazione ed innovazione necessaria ed urgente. P. Imbrogno B. Pesenti

R e g i o n e L a z i

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

7. Assistenza primaria

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Portale Acqua e Salute

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEGLI EFFETTI SULLA SALUTE DEI SOGGETTI RESIDENTI INTORNO ALL INCENERITORE PER RIFIUTI SOLIDI URBANI DI VERCELLI

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

Regione Liguria - Terna

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

Valutazione dello stato di salute della popolazione residente nell area di Coriano (Forlì)

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

STUDI DI MORTALITA E MORBOSITA DELLA COORTE DI LONGARINA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E SALUTE NEL COMUNE DI GAVARDO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Gli indicatori per la misurazione e la valutazione. KPI Scheda di benchmarking, Comune di Venezia Dicembre 2014

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

PARTE II LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Health Impact Assessment. L impatto ambientale e sanitario da diossine e PCB in Valle di Susa. Cuneo, 18 Giugno 2010

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Analisi Quaderno di benchmarking

METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E SANITARIO IN SEGUITO AD INTERVENTI SULLA VIABILITA. Epidemiologia Ambientale - ARPA Emilia-Romagna

PREVENZIONE POLMONITE

Gli standard HPH e il sistema di qualità

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Avviso n. 1/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DEI CONFIDI

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

PREMESSA. Dott. Mario Fusco Direttore Registro Tumori di Popolazione Regione Campania c/o ASL NA4

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Rapporto percentuale tra le giornate di degenza potenziali (numero dei posti letto *365) e quelle effettive.

Biomonitoraggio di metalli urinari nella popolazione residente nei pressi del termovalorizzatore di Torino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Gli effetti della crisi a Prato: nuove e vecchie povertà

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Gestire la Sorveglianza Sanitaria

Piemonte. Giuseppe Salamina. Riunione referenti regionali "Guadagnare Salute" Roma 8 luglio 2011

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Facoltà di Economia e Commercio

Approfondimento: VIS strumento di sanità pubblica

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Inquinante Rilevanza concentrazioni da emissioni del TV rispetto a quelle di SL (TV/SL) SO 2 < NO x < PM 10 << Pb <<< Cd

lavoro e nuova impresa al femminile

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

Le patologie tumorali nel VCO: il quadro epidemiologico. Valutazione epidemiologica

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Transcript:

W o r k s h o p n a z i o n a l e La valutazione di impatto sulla salute (VIS) in Italia: esperienze e prospettive Roma, 28 settembre 2010 Esperienze di VIS in Piemonte Ennio Cadum SC Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Ambito di applicazione VIA: Valutazioni di Impatto Ambientale: esperienze condotte nell ambito dell espressione di un parere specifico sulla parte di valutazione di impatto sulla salute in progetti e opere sottoposti alle conferenze di servizi regionali Progetto regionale Ambiente e salute coordinato dall ASL TO3 e coinvolgente tutte la Asl Piemontesi, oltre ad ARPA Piemonte Studi su commissione Nell ambito di iniziative promosse da organismi regionali o provinciali o comunali Piani E Profili di Salute (PEPS) Nell ambito delle valutazioni mirate a dimensionare l impatto (in termini di casi attribuibili) dei principali determinanti di salute allo scopo di individuare priorità di intervento per programmi di prevenzione mirati

VIA Principali interventi a scala regionale: Inceneritore di Torino TAV Torino-Lione Centrali termoelettriche Elettrodotto Domodossola-Borgomanero

VIA Metodologie differenziate: Elettrodotto Domodossola-Borgomanero: imposizione di un valore di rispetto del CEM di 1 Volt/metro sotto la linea sulla base di una revisione sistematica degli studi inerenti gli effetti dell esposizione a CEM a frequenza di rete (ELF)

VIA Metodologie differenziate: Centrali termoelettriche: Valutazione del rischio aggiuntivo per la salute legato alle emissioni (polveri, NOx, SO2, CO) e ai modelli di ricaduta calcolati per la sorgente, in relazione allo stato di salute della popolazione in termini di mortalità e morbosità, come desunte dai flussi informativi sanitari correnti

VIA Area in studio Centrale termoelettrica di Chivasso (TO)

Ricoveri apparato respiratorio 0-4 anni Comune pop. media oss. totali SMR BRANDIZZO 323 221 CHIVASSO 956 569 CINZANO 16 14 LEINI' 548 290 SETTIMO TORINESE 2166 1083 VOLPIANO 630 325 Totale dei comuni 8297 4235 148 (129-169) 129 (119-140) 188 (103-316) 115 (102-129) 109 (102-115) 111 (99-124) 111 (108-114) Rischi rispetto alla Regione (media regionale=100)

Progetto regionale ambiente salute Valerio Vecchiè, CN, 18-06-2010

Progetto regionale ambiente salute Valerio Vecchiè, CN, 18-06-2010

Progetto regionale ambiente salute Valerio Vecchiè, CN, 18-06-2010

Progetto regionale ambiente salute Valerio Vecchiè, CN, 18-06-2010

Progetto regionale ambiente salute Valerio Vecchiè, CN, 18-06-2010

Progetto regionale ambiente salute Valerio Vecchiè, CN, 18-06-2010

Studi su commissione Valutazione dell impatto della circolazione stradale in Valle d Aosta prima e dopo la chiusura del tunnel del Monte Bianco -Commissionata dalla Regione Valle d Aosta -Ha preso in esame una valutazione pre-post -Ha calcolato l impatto atteso in termini di casi attribuibili all inquinamento atmosferico prodotto nell area a ridosso del tunnel

Studio 3 Studio 2 Studio 1 Chiusura del Tunnel e salute : prima-durante-dopo L area analizzata:

Chiusura del Tunnel e salute : prima-durante-dopo I RICOVERI Sono state analizzate: Patologie del sistema respiratorio, tra cui le malattie acute delle prime via aeree (VAS), in età pediatrica e tra gli anziani; Patologie del sistema circolatorio, tra cui le ischemiche del cuore, tra gli anziani.

Chiusura del Tunnel e salute : prima-durante-dopo RICOVERI ESITO dello STUDIO 1 (su base regionale): Debole decremento durante la chiusura solo tra gli >65enni e per le sole patologie respiratorie 17.0 16.5 16.0 15.5 Non può essere confermata l ipotesi di riduzione di tutti i tassi di ricovero durante la chiusura. 15.0 14.5 14.0 1997-1999 1999-2002 2002-2004

Chiusura del Tunnel e salute : prima-durante-dopo RICOVERI ESITO dello STUDIO 2 (solo comuni del fondovalle: NO2 più alto): 3 periodi, per 4 livelli di NO 2 20.0 18.0 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 Debole decremento (stat.non signif.) durante la chiusura solo tra gli >65enni residenti nei comuni con livelli elevati di biossido di azoto e per le sole patologie respiratorie 2.0 0.0 1 2 3 4

Chiusura del Tunnel e salute : prima-durante-dopo RICOVERI 4 >1 3 ESITO dello STUDIO 2.1 e 2.2 (a 4 e 2 livelli di NO2) (comuni del fondovalle con NO2 più alto vs comuni con più basso NO2): 1.16 1.01 1.07 0.96 0.95 0.99 0.93 2 0.90 1.01 0.00 0.50 1.00 1.50 1 Malattie respiratorie 65 65 + + Malattie ischemiche 65 65 + + 0.99 0.95 1.01 1.00 gen97-giu99 lug99-giu02 1.00 lug02-dic04 1.00 >1 4 1.26 1.01 3 1.14 0.96 1.01 1.00 1.18 2 1.04 1.20 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 1 gen97-giu99 lug99-giu02 1.00 lug02-dic04 1.00 1.00 1.26 1.21 I comuni con più elevati livelli di NO2 (fondo valle), durante la chiusura, registrano una lieve riduzione relativa rispetto ai comuni con più bassi livelli di NO2, nella proporzione di ricoveri per patologie respiratorie ed ischemiche del cuore. 1.31 ge n97-giu99 lug99-giu02 lug02-dic04 ge n97-giu99 lug99-giu00 lug02-dic04

Chiusura del Tunnel e salute : prima-durante-dopo RICOVERI ESITO dello STUDIO 3 (solo i 4 comuni della Valdigne): Numeri troppo piccoli!! Inconsistenza statistica per patologie respiratorie acute prime vie 13 12 11 10 9 8 7 Deboli indizi di riduzione durante la chiusura per patologie circolatorie negli anziani,cui sembra avere contribuito il minor ricovero per le ischemiche del cuore. 6 g en 9 7-g iu 9 9 lug 99 -g iu 0 2 lug 0 2 -d ic 04

Piani E Profili di Salute (PEPS) Valutazione dell impatto di fattori di rischio ambientali a livello distrettuale -Città di Torino -Distretto sanitario di Orbassano (TO): inquinamento atmosferico -Distretto sanitario di Collegno-Grugliasco (TO): inquinamento atmosferico

Piani E Profili di Salute (PEPS) Cristiano Piccinelli, CN, 18-06-2010

Piani E Profili di Salute (PEPS) Cristiano Piccinelli, CN, 18-06-2010

Piani E Profili di Salute (PEPS) Cristiano Piccinelli, CN, 18-06-2010

Criticità VIA: Valutazioni di Impatto Ambientale: metodologia sperimentale, non accreditata Progetto regionale Ambiente e salute Carenza di finanziamenti e problematiche di rapporto tra e con le Asl e l ARPA Studi su commissione Sporadici, molto mirati, poco esportabili Piani E Profili di Salute (PEPS) approccio ancora acerbo, necessita di essere standardizzato ed esteso ad altri determinanti (obesità, fumo di tabacco, disparità sociali). Molto promettente in termini di scelta delle politiche e di incisività nelle scelte strategiche sul territorio.