Passi critici del disegno della presentazione. Il disegno della presentazione. Layout. Layout. Definire lo stile. Oggetti del layout

Documenti analoghi
Sistemi multimediali AA 2004/05

Caratteristiche Utente/WWW

Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni

Fondamenti di Informatica

Corso QGIS, GRASS FOSS4G XV edizione Teoria ed applicazioni. Impaginazione di mappe (Layout) a cura di Clara Tattoni

Albo ufficiale di ateneo

INDICATORE: VEDERE E OSSERVARE (E SPERIMENTARE)

Esame Web Design Biennio 4 Anno PRE-ESAME GIOVEDÌ 7 GIUGNO AULA A33 ORE 9:00

Modulo 6. Strumenti di Presentazione

1.1. Come funzionano le pagine Web.

OmniPC 4.2 Guida dell utente

DEPLIANT Font: Colori

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

La prova finale Il giorno dell esame presentarsi con l URL della risorsa realizzata

Ancora più vasto. Il processo di progettazione. I livelli. Design di navigazione: progetto della struttura. Design di interfacce

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Manuale d uso. Tema AgID per Plone 5. Realizzato con il supporto di Regione Emilia-Romagna

CREARE APP DIGITALI: DALLA PROGETTUALITÀ ALLA PRATICA.

l accessibilità y L Disegnare per For more information, contact: Digital, Data and Technology

Tutorial Registrazione al Forum Altomesima Snitz Forum 2000

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Sistemi Informativi: Interfaccia utente. Marino Segnan (aa ) (GU I)

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

BRAND IDENTITY GUIDELINE DI BASE

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

Corso di Informatica

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 12 Twitter Come usare Twitter in classe Sperimentare le reti sociali Twitter Lezione 12

IL MANIFESTO PUBBLICITARIO

Creare sfondi accattivanti tramite CSS: i gradients

User Interface design. Lezione 4

Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Corso di Informatica

IL PORTALE ELLY: COME CARICARE MATERIALI DIDATTICI. Per informazioni:

Il sito web dello studio professionale

2008 Motta On Line S.r.l.

PROGETTO DSA: Redigere testi web DSA-friendly

M. Editoria elettronica

La struttura e la visualizzazione dei corsi

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

icartoon manuale d uso

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

NOONIC GUIDES. Animazioni nel Web Design: come e perché usarle

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

La fase di Progettazione

Progettazione di siti Web

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

Canva: come creare una grafica accattivante.

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Guida alle funzioni principali

Tutorial 18. Come creare uno stipite personalizzato e inserirlo in libreria

VII CIRCOLO MONTESSORI Via Santa Maria Goretti, 41 Roma Tel Fax: mail:

Guida per l utente di Historiana

CSS. Esercizi CC BY ALESSANDRO URSOMANDO DIAPOSITIVA 2 CSS PROPRIETÀ

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

L usabilità. Identificare i BISOGNI degli utenti. Identificare i FATTORI CHE MOTIVANO gli utenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Usabilità e accessibilità. Bibliografia:

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

Le Aree di lavoro e guida

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

Tutorial Prezi. livello base. Iscrizione e profilo. Prezi.com è un servizio online che richiede una registrazione.

Guida alle funzioni principali

Stili e Formattazione in Word

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

Il foglio elettronico

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

Scrivere in Html Tag e loro attributi

CONSIDERAZIONI SUL SISTEMA DI GESTIONE DELL UTENSILERIA PER LE AZIENDE MANIFATTURIERE METALMECCANICHE

Modelli e metodologie per l analisi strategica

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

Multimedialità ed e-learning

Iniziare con Microsoft PowerPoint 2016 Un confronto con la versione 2003

PREMIO «STORIE DI ALTERNANZA» Come candidare i progetti. Data di aggiornamento: 11/09/2018

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

PROGRAMMAZIONE A MODULI IN C++ MEDIANTE CODEBLOCKS

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

Guida utente de I Miei Dati (Internazionale)

Principi di Usabilità

ELEMENTI. dell'interfaccia utente. Contenitori Contenuti Patterns

Web & Tipografia: gli errori da non commettere

Cultura Tecnologica di Progetto

Creare VideoFoto con Audio usando Windows Movie Maker

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Un layout semplice e professionale? Disegniamolo insieme in pochi semplici step

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

EuropeToday. Elisa Arzeno. European School of Economics. Corso di informatica realizzazione di un sito web

Capture conserva tutti gli schemi di un disegno, pagine degli schemi circuitali e parti

Tabelle Tabella: struttura di base

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Obiettivi generali del corso. Obiettivi specifici del corso. Artefatto. Arte fatto. Evoluzione degli artefatti. Comunicazione digitale

La progettazione grafica: Patterns di layout e presentazione

Transcript:

Il disegno della presentazione Semplicità, consistenza.... sapere quando rompere le regole. Lo stile e il layout degli elementi sullo schermo Passi critici del disegno della presentazione Definire il tema visuale portante e lo stile Creare gli elementi per ogni schermata (background, finestre etc.) Creare gli elementi per il controllo (bottoni, icone, slide bar etc.) Il processo di produzione 2 Layout Layout Aspetti visuali Determina quanto le pagine siano esteticamente piacevoli Aspetti funzionali Determina anche quanto facili siano da capire e da usare 4 Definire lo stile Oggetti del layout Gli oggetti del layout hanno scopi diversi oltre che far parte di un arrangiamento visivo: Oggetti strutturali Finestre, bordi e delimitatori Oggetti informativi Parole, immagini che trasmettono contenuto Oggetti funzionali Bottoni, controlli per l interazione 5 6 1

Bottoni e controlli Controlli parte del design La parte tangibile dell interfaccia Gli oggetti con cui interagiamo Chiari e non ambigui Una opportunità per coinvolgere Se non si trova una immagine si usino le parole Ogni parte del video o regione di una immagine può essere un controllo, che non deve necessariamente essere un bottone. Ma deve rivelarsi immediatamente. Devono raccordarsi con lo stile e la composizione della pagina Non necessariamente a se stanti o bottoniere estranee Proporzionati all importanza della funzione 7 8 Icone Immediatamente riconoscibile Il significato ovvio ad uno sguardo. Internazionale Mantenere il significato anche tra culture diverse. Scalabile Funzionare anche in scala diversa Semplice Figura piena e solida meglio di una immagine 9 10 Il colore Non usare troppi colori Essere consistenti con i colori scelti Fig.1 ha colori coerenti e fonti senza grazie Fig.2 rosso su fondo blu difficile lettura, blu incoerente con altri colori, times è troppo accurato 11 12 2

Troppo colore Griglie La griglia è il sistema di riferimento che serve da guida per le posizioni degli elementi. Assicura che gli allineamenti siano accurati E consistenti nelle pagine multiple Fondamentali nelle pagine tipo testo 13 14 Posizionamento Il posizionamento consistente è importante se deve apparire su pagine diverse Anche i piccoli spostamenti sono percepiti a video più che non sulla carta stampata Ma una consistenza completa può produrre eccesso di uniformità e essere monotono. Se una pagina contiene molti controlli devono essere sempre nella stessa posizione Se il controllo deve essere usato di frequente deve essere nella stessa posizione Se ci sono controlli simili allora devono essere nella stessa posizione perché si possano distinguere dalla posizione relativa 15 Layout di pagina web Layout inconsistente, meglio a blocchi 16 Layout di pagina web Lo spazio della pagina Layout disordinato che distrae, meglio la pagina a destra 17 18 3

Il vuoto della pagina Organizzare lo spazio 19 20 Griglia della pagina 21 22 23 24 4

25 26 27 28 Indirizzi degli esempi Siti costruiti con la griglia: Yale School of Medicine http://info.med.yale.edu/ysm/ Information Technology Service, Medicine http://its.med.yale.edu/computing_services.html ITS-Med, Web design and development http://its.med.yale.edu/wdd/ Yale-New Haven Hospital http://www.ynhh.org/ Acute Coronary Syndromes http://info.med.yale.edu/intmed/cardio/acs/contents.html 29 30 5

Pagina a video Dimensioni pagina 31 32 Emulazione della carta stampata Scroll bars Sindrome della piega Contenuto è invisibile 33 34 Pagine vs schermi Si parla di pagine web, ma sono schermate. Non si ha una visione globale del documento come nella carta stampata. Uno schermo non contiene quasi mai una pagina stampata. Il design grafico deve essere diverso. Meno libertà di layout. Pila di schermate Ribaltare la disposizione delle informazioni sulla pagina. Le informazioni più importanti e i bottoni di navigazione in alto. Discendendo la pagina le notizie sono più leggere e la pagina più rarefatta. 35 36 6

37 38 39 40 I frames Non eccedere perché spesso creano problemi. Difficile salvare le pagine e stamparle Meglio simularli con grafica 41 42 7

43 44 45 46 47 48 8

Principio Non disturbare il lettore che ha raggiunto il materiale cercato. Animazioni e banners disturbano la lettura. I banners sono spesso una necessità, ma vanno inseriti con grazia. 49 50 51 52 Sintesi Usare un criterio di complessità decrescente: sulla pagina singola sull intero sito Suddividere l informazione per schermate Evidenziare la struttura del messaggio Seguire il senso normale di lettura L inizio delle pagine principali deve: essere denso di links di navigazione e di contenuti contenere una grafica che attiri l attenzione 53 54 9

Sintesi - 2 Le pagine interne devono essere più semplici: lasciate che l utente si concentri sul contenuto Ridurre in ogni modo il carico cognitivo dell utente Evitare informazioni inutili o ridondanti Unità stilistica 55 57 58 Obiettivo unità stilistica Unità stilistica e non uniformità Lo stile dipende da Materiale pre-esistente e dalle decisioni del disegner Il primo guida il secondo La diversità può essere una sfida ma essere interessante 59 60 10

Header della home page di MetaDesign Header delle pagine interne 61 62 Un sistema visivo Una singola schermata che accomoda diversi elementi strutturali in un sistema visivo Le immagini usate individualmente montate nella pagina principale Il colore della pagina principale usata come colore chiave nelle pagine successive Una famiglia di immagini gerarchiche (il tutto/la parte) 63 64 65 66 11

67 68 12