Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Documenti analoghi
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

NSTALLAZIONE E IMPOSTAZIONI DI BASE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel C. DATALOG Soluzioni Integrate

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale all utilizzo di Webdesk Fattura Smart

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Mon Ami 3000 Centri di costo e ricavo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Dati Dichiarazioni, Comunicazione IVA e F24

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. KING GESTIONALE KING STUDIO CESPITI Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate

Manuale d uso della procedura Importazione fatture elettroniche

Passaggio dell aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22% dal 1 ottobre 2013

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel F. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H8. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Creazione e svolgimento di una nuova Esercitazione Guidata

SOMMARIO. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

a) Creazione nuova comunicazione: creare una nuova attività in capo alla dichiarazione fiscale Elenco operazioni IVA e accedere al modulo.

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

La versione del modulo Unico Persone Fisiche 2014 rende disponibili i seguenti quadri:

Dichiarazioni Fiscali 2010

Gestione contabile Sommario

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

aggiornamento Data 15 marzo 2010 Compatibilità

STUDIO 24 COMMERCIALISTI. Note di rilascio. In sintesi. Novità della versione. Versione Data Settembre 2010 Compatibilità Client

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

PRESENTAZIONE DEI PIANI FORMATIVI AVVISI 1/17 2/17

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

FAQ Importatore Sistema Professionista

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FAQ - Adeguamento IVA iva Che tipo di modifiche devo eseguire per variare l aliquota I.V.A. ordinaria dal 21% al 22%?

CARICAMENTO CESPITI DA ORDINI EASYBUY

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

PROCEDURA DI ESPORTAZIONE FILES XML DA FTE.FEINAR.IT

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei documenti differiti.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

3.7 [ 5.00 \ 15] Evasione Ordini Clienti

E2K Suite. Configurazione fatturazione P.A.

Comunicazione Operazioni Iva. Fasi di gestione e compilazione della comunicazione: Primo accesso alla procedura

3 VENDITE ORDINI MAGAZZINO

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

Gestione contabile Sommario

PROTOCOLLO INFORMATICO

Gestione contabile Sommario

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

FATTURAZIONE ELETTRONICA

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

All avvio del programma, viene presentata una mascherina grafica, contenente un menu dei comandi (Impostazioni, Genera, Finestra, etc.

1.1 [5.00 \ 1] Gestione Utenti: abilitazione fido cliente ed esportazione in Excel

Access 2007 Colonna di ricerca

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Di seguito l elenco delle principali modalità di accesso alla maschera gestione sopralluogo.

Guida Importazione e contabilizza fatture da FIC a Gestione Contabile

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

NB: LE IMMAGINI E I DATI PROPOSTI SONO A PURO SCOPO DI ESEMPIO, OGNI UTENTE DEVE SEGUIRE LE NOTE

Fatturazione Elettronica Vendite

Manuale Compilazione FE On-Line

RENDICONTAZIONE RH RENDICONTAZIONE RH 1. Cos è la funzione Rendicontazione RH 2. Informazioni 2 Cosa serve per utilizzare questa funzione?

Istruzioni Fatel Modulo CADI PRESENTAZIONE FILE LIQUIDAZIONE IVA

In questo capitolo si descrive la procedura operativa per la creazione di un documento di vendita di olio sfuso.

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

5 MODULI AGGIUNTIVI. 5.1 [5.00\ 17] Contabilità Analitica Gestione analitica sui corrispettivi. Bollettino

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Transcript:

KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

- 6 - Manuale di Aggiornamento 11.8.7 Quadro EC... 276 11.8.8 Verifiche generali per la ripresa dei dati... 277 12 ALTRE PROCEDURE... 279 12.1 PRIVACY: Amministratore di sistema tra le figure professionali [5.10.0/8]... 279 12.1.1 Gestione Ruoli... 279 12.1.2 Organigramma... 280 12.1.3 Stampa lettera di incarico... 281 12.2 VISUAL IMPORT [5.10.2B/9]... 284 12.2.1 Importazione Fatture da Visual Import... 284 12.2.2 Impostazioni... 285 12.2.2.1 Funzioni a Menù... 285 12.2.2.2 Conto di contropartita... 287 12.2.3 Primo Avvio e gestione delle Esperienze... 288 12.2.4 Operatività... 292 12.2.4.1 Inserimento Nuovi Clienti... 299 12.2.4.1.1 Creazione di un singolo cliente... 300 12.2.4.1.2 Creazione automatica a griglia... 301 12.2.4.1.3 Autocodifica Clienti... 302 12.2.4.2 Controlli... 303 12.2.4.3 Generazione Movimenti in Prima Nota: fatture ed incassi... 304

Bollettino - 279 12 ALTRE PROCEDURE 12.1 PRIVACY: Amministratore di sistema tra le figure professionali [5.10.0/8] La normativa relativa al Documento Programmatico della Sicurezza stabilisce che la figura professionale addetta alla gestione e alla manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti può essere anche l amministratore di sistema. Sono considerate tali anche altre figure equiparabili dal punto di vista dei rischi relativi alla protezione dei dati, quali: gli amministratori di basi di dati, gli amministratori di reti e di apparati di sicurezza e gli amministratori di sistemi software complessi (e ciò anche quando l'amministratore non consulti "in chiaro" le informazioni relative ai trattamenti di dati personali). L'Autorità Garante ha escluso dall'applicazione di questa normativa la piccola e media impresa che tratti: - dati personali non sensibili; - dati riferiti ai propri dipendenti e collaboratori, anche a progetto, considerando come unici dati sensibili solo quelli costituiti dallo stato di salute o malattia senza indicazione della relativa diagnosi, ovvero dall'adesione a organizzazioni sindacali o a carattere sindacale; - dati personali unicamente per correnti finalità amministrative e contabili, in particolare presso liberi professionisti, artigiani e piccole e medie imprese. 12.1.1 Gestione Ruoli Nella funzione dei Ruoli è possibile nominare uno o più amministratori di sistema 18 18 Impostazioni del database Comune: - Tabella Pri_Funzioni: è presente una riga con il codice 8 per definire l amministratore di sistema; - Tabella Pri_Filtri: nella riga 29 è presente la query utilizzata nella funzione di stampa delle lettere di incarico.

- 280 - Manuale di Aggiornamento Dopo avere selezionato il soggetto, si devono indicare i compiti che gli sono stati assegnati abilitando il flag in corrispondenza delle voci contrassegnate dalle lettere a fino alla f : 12.1.2 Organigramma Dopo avere assegnato il ruolo con l apposita funzione è disponibile il nominativo nella sezione di destra dell organigramma per l inserimento nello stesso: La figura deve essere posizionata allo stesso livello del responsabile della sicurezza dei dati personali in quanto verrà nominata dal Titolare del Trattamento dei dati personali:

Bollettino - 281 Esempio di stampa dell organigramma 12.1.3 Stampa lettera di incarico Nella Gestione Stampe si può consentire che la stampa della Lettera di Incarico venga stampata dall Amministratore di sistema con il modello cosiddetto LAMMS : Nella lettera vengono indicati con la X i compiti che sono stati assegnati all amministratore.

- 282 - Manuale di Aggiornamento

Bollettino - 283 Il documento DPS tiene in considerazione l eventuale scelta dell amministratore di sistema quale incaricato per la gestione dei dati personali, al paragrafo Anche i paragrafi successivi tengono conto di questa opzione.

- 284 - Manuale di Aggiornamento 12.2 VISUAL IMPORT [5.10.2B/9] 12.2.1 Importazione Fatture da Visual Import La funzione Generazione prima nota iva consente di effettuare la generazione dei movimenti di prima nota relativi alle fatture importate tramite il programma Visual Import che permette di identificare i dati significativi dai documenti generati in formato PDF. Tramite l attivazione del modulo di licenza IMPORTPDF è possibile generare i movimenti di prima nota IVA delle fatture, mentre attivando anche il modulo IMPORTPDF_PLUS si potranno generare i relativi movimenti di incasso contestuale e altre nuove funzionalità che verranno sviluppate in futuro. È infatti possibile generare contestualmente i movimenti di incasso solo se la condizione di pagamento prevede la scadenza nello stesso giorno di emissione della fattura (esempio Rimessa Diretta a Vista).

Bollettino - 285 12.2.2 Impostazioni 12.2.2.1 Funzioni a Menù La funzione può essere attivata direttamente nella società per la quale si deve procedere con l importazione delle fatture: va inserita manualmente nel menù della singola società, tramite la personalizzazione del Menù. Posizionarsi con il mouse sulla toolbar (barra delle icone) e cliccare con il tasto destro del mouse. Scegliere quindi l opzione Personalizza e selezionare tra i Comandi la Categoria Contabilità e quindi il Comando Generazione prima nota iva: Cliccando sulla voce evidenziata con il tasto sinistro del mouse, tenendo sempre premuto il tasto mouse, trascinare la funzione e collocarla all interno di uno dei Menù (ad esempio Utilità oppure direttamente sulla toolbar): quando si è raggiunta la posizione prescelta, lasciare il mouse. Cliccare ora sul tasto Chiudi della maschera: apparirà a Menù la funzione Generazione prima nota iva normalmente accessibile con un click. Con la medesima operazione, è possibile aggiungere nel menù anche la funzione di Importazione Dati da Visual Import che consente di importare un file precedentemente generato dal programma Visual Import.

- 286 - Manuale di Aggiornamento Il software Visual Import infatti consente di scegliere se effettuare l esportazione su file oppure l esportazione direttamente nella società del programma gestionale. Nel caso in cui si decida di effettuare l esportazione direttamente nel gestionale, avviando la funzione Generazione prima nota iva verranno presentati i dati direttamente in griglia, mentre effettuando l esportazione su file è prima necessario eseguire l importazione da file e poi utilizzare la funzione di generazione movimenti. Selezionando il percorso corrispondente alla cartella utilizzata per l esportazione dal Visual Import, verranno automaticamente caricati in griglia i file da importare. Nella maschera vengono inoltre presentati il nome del modello da importare, il numero delle fatture presenti, la data e l ora di esportazione e la lista dei file associati alle fatture PDF. Per avviare l importazione premere sul pulsante Importa Documenti. Al termine viene presentato il messaggio di conferma per l avvenuta importazione che si è conclusa con successo ed il file viene rinominato anteponendo la stringa Importato_. E ora possibile utilizzare la funzione Generazione prima nota iva descritta nel presente manuale.

Bollettino - 287 12.2.2.2 Conto di contropartita Per effettuare la generazione dei movimenti di prima nota IVA viene utilizzato il conto di ricavo presente nell anagrafica del cliente come contropartita di vendita: Se assente, viene utilizzato il Conto Vendite presente nella Struttura Contabile. È quindi consigliabile prima di tutto verificare i conti presenti sia nelle Anagrafiche Clienti sia nella Struttura Contabile.

- 288 - Manuale di Aggiornamento 12.2.3 Primo Avvio e gestione delle Esperienze All apertura della funzione è necessario associare le causali contabili, i codici IVA e le condizioni di pagamento (se si gestiscono anche le scadenze) che il programma ha rilevato in fase di importazione con quelli già codificati nel gestionale. Solo alla prima importazione viene richiesto di confermare la struttura del campo Numero Documento così da poter individuare il protocollo ed identificare il numero di cifre relative al numero della fattura: Da casella/a casella - Codici IVA: consente di associare i codici IVA che il programma di importazione ha rilevato sulle fatture (Cod.Fatt.) con quelli già codificati nel gestionale (Cod.Soc.). Si possono inserire i codici in griglia o richiamarli dall apposita lista. Codici IVA presenti in fattura Codici IVA presenti nel gestionale Nel campo Num Doc. viene indicato il numero dei movimenti emessi con quel determinato codice IVA (si compila a seguito della prima importazione, dopo aver effettuato un primo salvataggio delle esperienze). - Condizioni di pagamento: consente di associare le condizioni di pagamento che il programma di importazione ha rilevato sulle fatture (Cod.Fatt.) con quelle già codificati nel gestionale (Cod.Soc.). Si possono inserire i codici in griglia o richiamarli dall apposita lista. Condizioni di Pagamento presenti in fattura Condizioni di Pagamento presenti nel gestionale Sezione Incassi

Bollettino - 289 È inoltre presente una sezione dedicata agli incassi 19 in cui è possibile abilitare l opzione di Generazione Incasso ed indicare la causale ed il conto che verranno utilizzati nella generazione dei movimenti di incasso in prima nota: è possibile indicare i dati relativi agli incassi solamente per le condizioni di pagamento contestuali, quindi che hanno nella tabella il valore 0 nel campo Num. Giorni - Causali Contabili: consente di associare i diversi tipi di documenti (fatture immediate, accompagnatorie, note credito, ecc) che il programma di importazione ha rilevato sulle fatture (Cau.Fatt.) con le causali contabili già codificate nel gestionale (Cau.Soc.). Si possono inserire i codici in griglia o richiamarli dall apposita lista. Tipo Documento presente in fattura Causale Contabile presente nel gestionale È inoltre possibile indicare la corrispondente causale contabile nel caso in cui venga rilevata una fattura emessa ad un cliente della Comunità Economica Europea, pur avendo la stessa tipologia di documento emesso: questo consente di rilevare in prima nota la fattura con una causale differente così da ottenere a fine anno i dettagli delle fatture emesse verso la CEE. 19 Se presente il modulo IMPORTPDF_PLUS.

- 290 - Manuale di Aggiornamento Sono infine presenti le colonne: N. Doc.: indica il numero di fatture da importare N. CEE: indica il numero di fatture CEE da importare Eccezioni: consente di indicare dei criteri particolari nell associazione della causale contabile. E infatti possibile attribuire una particolare causale in base ad un determinato codice cliente (C), codice IVA (I), partita IVA (P), condizione di pagamento (R) e codice fiscale (F). Le stringhe relative alle eccezioni devono essere inserite nel formato qui riportato e devono essere separate dal carattere ; : 1. colonna: per indicare il campo di confronto (scegliendo tra i valori C, P, R, I, F) 2. operatore di confronto: indicare uno dei seguenti valori: = (uguale), <= (minore o uguale), <> (diverso), > (maggiore), >= (maggiore o uguale) 3. condizione: indicare le specifiche della condizione di confronto (esempio un codice cliente, un codice IVA, una Partita IVA, ecc) 4. valore da associare: indicare tra parentesi il codice della causale da attribuire in base all eccezione che si sta inserendo Riportiamo qui di seguito l elenco delle sintassi disponibili per le stringhe di Eccezione: 1. per inserire un eccezione in base ad un codice cliente: C=codice cliente(codice causale contabile) 2. per inserire un eccezione in base ad una partita IVA: P=partita IVA(codice causale contabile) 3. per inserire un eccezione in base ad una condizione di pagamento: R=condizione di pagamento(codice causale contabile) 4. per inserire un eccezione in base ad un codice IVA: I=codice iva(codice causale contabile) 5. per inserire un eccezione in base ad un codice fiscale: F=codice fiscale(codice causale contabile) Per quanto riguarda la condizione di pagamento, è necessario indicare la descrizione presente in fattura, quindi il valore della colonna condpagdoc presente in griglia. Nel seguito sono riportati alcuni esempi di applicazione delle eccezioni.

Bollettino - 291 Esempio di associazione con Eccezioni sul Codice Cliente Esempio di associazione con Eccezioni sulla Partita IVA Esempio di associazione con Eccezioni sulla Condizione di Pagamento Esempio di associazione con Eccezioni sul Codice IVA

- 292 - Manuale di Aggiornamento 12.2.4 Operatività All avvio della funzione Generazione prima nota iva si presenta la seguente maschera: La maschera viene automaticamente compilata con i dati relativi all ultima importazione effettuata tramite il software Visual Import. Nel seguito verranno dettagliate le singole sezioni e le funzionalità della maschera.

Bollettino - 293 Sezione Modelli: fornisce le informazioni relative ai modelli di importazione Sono presenti i seguenti dati/pulsanti: Da data/a data: periodo di elaborazione (vengono indicate le date relative alla prima ed all ultima fattura da importare) Selezione Modello: consente di richiamare le diverse importazioni effettuare tramite il programma Visual Import (anche relative a periodi precedenti e già contabilizzati ) Il programma, infatti, mantiene lo storico di tutte le importazioni effettuate, anche quelle di prova per le quali non è stata effettuata la generazione dei movimenti. Per ogni importazione viene indicato il nome del modello utilizzato (presente in Visual Import), la data e l ora di importazione così da identificare meglio qual è l importazione sulla quale occorre lavorare. Di default, all avvio della maschera viene presentata l ultima importazione effettuata. Elimina Modello: consente di eliminare le importazioni presenti nella procedura. Si consiglia di utilizzare questa funzione periodicamente per eliminare le importazioni di prova o quelle già contabilizzate così da lasciare attive solo quelle del mese in corso. Sezione Gestione Esperienze: i pulsanti IVA, Cond. Pag e Cau. Cont consentono rispettivamente di associare i codici IVA, le condizioni di pagamento e le causali contabili rilevate in fattura con quelle presenti nella procedura gestionale. Ad ogni importazione il programma rileva eventuali codici nuovi (IVA, pagamenti e tipi di documento) e propone in automatico la maschera di assegnazione (gestione esperienze). Tramite questi pulsanti è possibile in qualsiasi momento verificare o variare le singole associazioni dei codici IVA, delle condizioni di pagamento e delle causali contabili.

- 294 - Manuale di Aggiornamento Pulsanti di Utilità: Controlli : consente di effettuare i controlli di quadratura e di presenza di tutti i campi obbligatori per la generazione dei movimenti contabili (vedi paragrafo Controlli) P. Iva per più Cli/For : consente di visualizzare le fatture per le quali non è stato possibile associare automaticamente il cliente perché la Partita IVA presente in fattura è stata rilevata più volte nell anagrafica del gestionale (ci sono almeno 2 clienti codificati in anagrafica con la stessa Partita IVA). In griglia, il campo Cod. Cliente viene presentato con lo sfondo rosso. Da questa griglia è possibile scegliere, tramite una lista già filtrata per la stessa partita IVA rilevata in fattura, il cliente che ha emesso la fattura di vendita. Nuove Anagrafiche : consente di caricare le anagrafiche dei clienti non codificati (vedi paragrafo Inserimento Nuovi Clienti) Visualizza Documenti : consente di aprire l anteprima di stampa della fattura selezionata così da poter controllare i dati presenti nel file PDF (per chiudere l anteprima di stampa utilizzare sempre il pulsante Visualizza Documenti ).

Bollettino - 295 Griglia Pagamenti 20 : consente di impostare i dati relativi ai movimenti di incassi. Sono presenti i seguenti campi: Flag Pag: consente di indicare per quali fatture si desidera generare anche il movimento di incasso. Se disattivo, verrà generato solo il movimento relativo alla fattura Causale Pag: causale utilizzata per la generazione del movimento di incasso Conto Pag: conto contabile utilizzato per la generazione del movimento di incasso Cond. Pag: condizione di pagamento della fattura Vengono automaticamente compilati i dati in base a quanto impostato nelle Esperienze (condizioni di pagamento), ma è sempre possibile modificare i dati direttamente in griglia, anche per la singola fattura, prima di effettuare la generazione dei movimenti. Griglia clienti ed assegnazione protocollo: contiene i dati relativi al cliente, al numero di documento e protocollo assegnato, al conto di ricavo ed alla condizione di pagamento Sono presenti le seguenti colonne: Num.Doc e Data Doc: numero di protocollo e data documento presenti nelle fatture Protocollo: protocollo che verrà utilizzato per la generazione dei movimenti Cod. e Denominazione Cliente: dati del cliente Causale: causale contabile che verrà utilizzata per la generazione dei movimenti Tipo Doc: indica il tipo di documento presente nel pdf (fattura, nota credito, ecc) Cond. e Descr. Pag: codice e descrizione della condizione di pagamento Ricavi: conto di contropartita che verrà utilizzato per la generazione dei movimenti Totale: importo totale del documento Tot. Merce: importo relativo al totale Merce Tot. Netto: importo relativo al totale Netto Cliccando sulla colonna M Manuale, è possibile modificare gli importi relativi al totale documento, totale merce e totale netto: al variare del totale documento, vengono anche variati gli importi relativi alle scadenze calcolate. NOTA: prima di generare i movimenti, si consiglia di effettuare un controllo dei dati presenti in griglia al fine di verificare che i numeri di protocollo siano stati assegnati correttamente. 20 Se presente il modulo IMPORTPDF_PLUS

- 296 - Manuale di Aggiornamento In questa sessione è possibile prenotare un protocollo ed escludere una fattura dalla generazione di prima nota (ad esempio se i dati non sono corretti, oppure se si desidera registrare manualmente un documento avente delle caratteristiche particolari): Cliccare sulla riga della fattura con il tasto destro, quindi selezionare la voce Prenota Protocollo e, successivamente, Escludi da generazione: così facendo la fattura verrà esclusa dall importazione, lasciando il protocollo libero per poter effettuare in seguito la registrazione in prima nota. Viene infatti mantenuta l assegnazione corretta dei protocolli successivi 21. Nel caso in cui tra le fatture che si sta importando dovesse mancare uno o più documenti, la procedura rileva il salto di protocollo e ne effettua automaticamente la prenotazione: questo consente all utente di generare i movimenti di prima nota e, al termine, di effettuare la registrazione manualmente in prima nota delle fatture mancanti. 21 Se non si effettua la prenotazione del protocollo ma solo l esclusione del documento, il documento verrà escluso dalla generazione dei movimenti, ma tutte le fatture successive verranno rinumerate.

Bollettino - 297 Griglia dettagli IVA: contiene i dettagli IVA presenti nelle fatture suddivisi per aliquota IVA: per ogni codice è indicato l imponibile ed il relativo importo IVA. Cliccando sulla colonna M Manuale sia per l imponibile sia per l imposta, è possibile modificare gli importi presenti in griglia al fine di correggere eventuali differenze di calcolo tra imponibile ed imposta. Sezione scadenze: visualizza i dati relativi alle scadenze calcolate in base alla condizione di pagamento presente in fattura ed associata nella Gestione Esperienze. Se non è presente il modulo IMPORTPDF_PLUS, le scadenze vengono sempre fissate in base alla condizione di pagamento presente in struttura contabile (esempio RD Rimessa Diretta).

- 298 - Manuale di Aggiornamento Sezione Movimenti Contabili: consente di gestire alcune informazioni relative al numero e alla data dei movimenti da generare Sono presenti i seguenti campi: N. Fatture: numero di fatture presenti in griglia N. Movimenti da generare: numero di movimenti di tipo Fattura da generare in prima nota (non include i movimenti che sono stati esclusi dalla generazione) N. Movimenti di incasso: numero dei movimenti di incasso da generare Flag Genera movimenti con data fine periodo: abilitando il flag, i movimenti di prima nota avranno come data di registrazione l ultimo giorno del mese che si sta importando. Lasciando il flag disattivato, invece, la data di registrazione del movimento coinciderà con la data del documento di vendita. Flag Recupera protocolli prenotati: consente di recuperare i protocolli che sono stati prenotati in precedenza. Il flag è attivo solo se la procedura rileva dei protocolli prenotati o da recuperare in contabilità. Griglia Protocolli: indica il protocollo che verrà movimentato ed il primo numero di disponibile. Nella maschera, infine, sono presenti i pulsanti: Genera Movimenti : avvia la procedura di generazione dei movimenti Salva Elaborazione : consente di effettuare il salvataggio delle modifiche apportate. Permette quindi di effettuare le modifiche in griglia anche in momenti differenti prima di effettuare la generazione definitiva così da poter eventualmente chiudere la funzione e riaprirla in un secondo momento. Esci : chiude la maschera di generazione movimenti

Bollettino - 299 12.2.4.1 Inserimento Nuovi Clienti La funzione Generazione prima nota iva presenta il campo Cod. Cliente con lo sfondo rosso nei seguenti casi: 1. sono state rilevate delle fatture emesse a clienti non presenti in anagrafica 2. sono state rilevate delle fatture emesse a clienti la cui Partita IVA rilevata in fattura è presente più volte nell anagrafica del gestionale (ci sono almeno 2 clienti codificati in anagrafica con la stessa Partita IVA) Nel caso di doppia Partita IVA, è possibile effettuare l associazione del cliente scegliendolo dalla lista dei clienti oppure tramite il pulsante P. Iva per più Cli/For. Per i clienti non codificati, è necessario procedere con la creazione delle anagrafiche al fine di poter effettuare la generazione dei movimenti Sono disponibili due modalità di creazione: Creazione Manuale: consente di creare l anagrafica di un cliente alla volta Creazione Automatica: consente di creare l anagrafica di tutti i clienti mancanti tramite una griglia

- 300 - Manuale di Aggiornamento 12.2.4.1.1 Creazione di un singolo cliente Posizionarsi sulla riga relativa alla fattura del cliente non codificato in anagrafica, cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere la voce Creazione Clienti: Appare una maschera contenente tutti i dati anagrafici del cliente ripresi dalla fattura: è necessario attribuire un codice al cliente che si sta inserendo nel caso in cui non è attiva la codifica automatica, indicare il codice Nazione se non presente in fattura ed eventualmente compilare gli altri dati facoltativi (telefono, fax, mail, ecc). Premendo il pulsante Conferma verrà codificato in anagrafica il nuovo cliente e verrà automaticamente associato alla fattura presente in griglia.

Bollettino - 301 12.2.4.1.2 Creazione automatica a griglia Per poter creare l anagrafica dei clienti mancanti tramite la compilazione di una griglia, è possibile cliccare sul pulsante Nuove Anagrafiche Appare una griglia contenente tutti i dati anagrafici dei clienti ripresi dalle fatture: è necessario attribuire un codice per ogni cliente che si sta inserendo nel caso in cui non è attiva la codifica automatica, indicare il codice Nazione se non presente in fattura ed eventualmente compilare gli altri dati facoltativi (telefono, fax, mail, ecc). Premendo il pulsante Conferma verranno codificati in anagrafica i nuovi clienti e verranno automaticamente associati alle fatture presenti in griglia.

- 302 - Manuale di Aggiornamento 12.2.4.1.3 Autocodifica Clienti Se è attiva la gestione dell autocodifica dei clienti, che ricordiamo consente di attribuire automaticamente il codice in fase di inserimento di una nuova anagrafica, anche dalla funzione di Generazione Prima Nota IVA sarà possibile codificare i nuovi clienti utilizzato la codifica automatica. Struttura Contabile con attivazione Autocodifica Clienti Le maschere che consentono la codifica dei nuovi clienti appariranno quindi con il campo Codice già compilato con la stringa?????? in base alla struttura impostata in precedenza: Creazione Cliente Singolo Creazione Cliente a griglia

Bollettino - 303 12.2.4.2 Controlli In griglia sono presenti tutti i dati ripresi dal file PDF delle fatture (ad esempio data e numero documento, imponibile ed imposta, ecc) ed alcuni dati che sono stati associati dalla procedura (es. numero del protocollo). Prima di effettuare la generazione dei movimenti, è possibile premere sul pulsante Controlli : la funzione consente di effettuare i controlli di quadratura per ogni singolo documento e di verificare la presenza di tutti i campi obbligatori necessari per la generazione dei documenti. Esempio di Errori di quadratura In questo esempio sono segnalati i seguenti errori: La fattura n. 1 presenta un errore di quadratura: la sommatoria dell imponibile e dell imposta non coincide con il totale del documento La fattura n. 1 presenta un valore IVA errato: in base al codice IVA indicato in griglia, il programma ha rilevato che l imposta non è corretta La fattura n. 6 non è stata associata ad alcun cliente La fattura n. 10 non è stata associata alle scadenze Gli stessi controlli vengono effettuati automaticamente dal programma nel momento in cui si avvia la procedura di Generazione Movimenti: in caso di anomalie, la generazione verrà annullata. Occorrerà quindi utilizzare questo pulsante per verificare le anomalie riscontrate.

- 304 - Manuale di Aggiornamento 12.2.4.3 Generazione Movimenti in Prima Nota: fatture ed incassi Dopo aver effettuato i controlli dei dati presenti in griglia, è possibile procedere con la generazione dei movimenti di prima nota. Per avviare la generazione dei movimenti occorre premere sul pulsante Salva Elaborazione e, successivamente, sul pulsante Genera Movimenti. Al termine dell operazione appare il seguente messaggio che conferma l avvenuta generazione con successo: Nel caso in cui venissero riscontrate delle anomalie, l operazione di generazione verrà annullata ed aprirà il seguente messaggio: Premendo quindi sul pulsante indicate le anomalie rilevate. sarà possibile visualizzare il file di testo in cui verranno Esempio di LOG A generazione ultimata, la griglia verrà evidenziata di grigio per indicare che i movimenti sono già stati confermati.

Bollettino - 305 I movimenti possono essere richiamati, modificati o eliminati tramite le maschere di Prima Nota Esempio di Movimento di tipo Fattura Esempio di Movimento di tipo Incasso 22 22 Se presente il modulo IMPORTPDF_PLUS

- 306 - Manuale di Aggiornamento Proprietà letteraria riservata by DATALOG SRL E vietata la riproduzione totale e/o parziale del presente manuale. Datalog potrà apportare, senza effettuare nessuna comunicazione ed in qualsiasi momento, modifiche alle caratteristiche descritte, aggiunta o eliminazione di parti della procedura, per ragioni di natura tecnica o commerciale. Le componenti dei programmi descritti si riferiscono al prodotto completo di tutti i moduli integrabili presenti e futuri, non sempre quindi installati con la procedura di base. Le informazioni contenute nel presente possono essere modificate senza preventivo avviso o comunicazione. La comunicazione di tali informazioni e/o la loro utilizzazione da parte degli utenti non comporta l assunzione, nemmeno in forma implicita, di alcuna obbligazione da parte della DATALOG S.r.l. verso tali utenti. In particolare la DATALOG S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi errore che possa apparire in questo documento. Qualsiasi altro utilizzo sarà considerato come una violazione della licenza d uso. Non viene assunta nessuna responsabilità per l uso e l affidabilità del software ovvero il suo utilizzo per uno specifico scopo. Tutti i marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari.