LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONFRONTO SUI BILANCI PREVENTIVI 2010 CGIL, CISL e UIL -SPI CGIL, FNP CISL, UILP - FP CGIL, FP CISL, FPL UIL



Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

CORSO DI FORMAZIONE FISCO, FEDERALISMO E FISCALITA LOCALE

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

favorire il ricorso a soluzioni alternative all istituzionalizzazione per i cittadini non autosufficienti, riconoscendo anche la cura e l assistenza

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO REGOLAMENTO

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI


Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Provincia di Forlì-Cesena Il Sindaco

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Protocollo d intesa tra tra Amministrazione Comunale di Brescia e Sindacati pensionati Spi Cgil Fnp Cisl Uilp Uil. Anno 2015

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PIANO DELLA PERFORMANCE

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

ACCORDO PIANI TRIENNALI DI AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

PROGETTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

Ambito Distrettuale 6.1

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE A SERVIZI EXTRASCOLASTICI DEL COMUNE DI MOLINELLA. Approvato con deliberazione di C.C. n. 79 del 27/09/2004;

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;

MODALITA DI ACCESSO E APPLICAZIONE DELL ISEE ALLE PRESTAZIONI DELL AREA DELLA NON AUTOSUFFICIENZA

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi

FORUM P.A. SANITA' 2001

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

COMUNE DI CERTALDO. (Provincia di Firenze) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI UN CENTRO DA DESTINARSI ALL ACCOGLIENZA TEMPORANEA PER ***********

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Indagine e proposta progettuale

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

BANDO PUBBLICO VOUCHER SOCIALE PER L ACCESSO AI SERVIZI DI CONCILIAZIONE. Periodo settembre 2015 giugno 2016

DGR 399 DD LA GIUNTA REGIONALE

Gli interventi di contrasto delle povertà in Sardegna

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Art. 1 Premessa. Art. 2 Ambito di applicazione

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Accordi e Regolamenti N. 03

Transcript:

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONFRONTO SUI BILANCI PREVENTIVI 2010 CGIL, CISL e UIL -SPI CGIL, FNP CISL, UILP - FP CGIL, FP CISL, FPL UIL LA CONTRATTAZIONE SOCIALE TERRITORIALE 2010 La complessità della situazione generale caratterizzata da una crisi economica sempre più grave e duratura con effetti devastanti sulle condizioni di lavoro e di vita delle persone e con gravi conseguenze sull intero impianto di tutele sociali per pensionati e lavoratori; da una grave recessione sul piano dello sviluppo economico-produttivo e dal rischio di un drastico ridimensionamento delle politiche di welfare da un quadro politico (risultato elettorale, quello del 6 e 7 giugno u.s.) che ha ridisegnato una nuova mappa amministrativa in alcuni comuni della provincia rispetto ai quali si ribadisce l esigenza di sviluppare confronti e concertazione richiede nuove responsabilità da parte degli amministratori pubblici locali e nuove modalità di confronto con le organizzazioni sindacali. Confronti indispensabili per il momento difficile che stanno vivendo i lavoratori e i pensionati, caratterizzato dall incertezza dei finanziamenti statali, dall assenza di interventi decisivi a sostegno del potere d acquisto, dall allargamento della forbice tra le fasce povere e quelle ricche: elementi che complessivamente compromettono l intero impianto di tutela socio-economica per le persone. Quindi la stagione sulla contrattazione territoriale sociale che prenderà il via già da questo mese di settembre, con la presentazione da parte delle amministrazioni comunali delle prime linee di indirizzo sui bilanci di previsione per l anno 2010, non potrà, non tenere conto del nuovo contesto politico generale che si è determinato. Per questi motivi i sindacati confederali e dei pensionati, intendono iniziare una coerente fase di confronti concertativi sui bilanci con tutti i Comuni della nostra Provincia e se la contrattazione territoriale sulle politiche di bilancio 2009 ha fatto registrare in questa provincia una pratica negoziale che ha coinvolto soltanto 8 comuni sottoscrittori di Intese o Verbali di accordo, comprendendo in questo dato anche numerose intese sulle misure anticrisi, i prossimi confronti sulle finanziarie degli Enti locali dovranno consolidarsi ed estendersi alla maggior parte dei comuni di questa provincia. 1

Le OO.SS. in premessa sosterranno la contrattazione territoriale sociale,se necessario, con una coerente fase di mobilitazione per il raggiungimento degli obiettivi, a partire dalla difesa dei redditi delle famiglie più numerose e disagiate e dalla tutela delle condizioni di vita dei meno abbienti compresi i lavoratori che, anche nella nostra provincia si trovano e si troveranno sempre più esposti a rischio povertà per la perdita del posto di lavoro, per la collocazione in mobilità, per la crescita delle imprese che fanno ricorso alla cassa integrazione, per la riduzione degli avviamenti al lavoro. Le parti rilevano inoltre l insufficienza delle misure finora adottate dal governo in particolare a sostegno del reddito dei lavoratori e dei pensionati e pertanto chiedono risposte sempre più urgenti su tematiche precise e definite quali POLITICHE DIFESA DEI REDDITI DA LAVORO E DA PENSIONE 1. Consolidamento di un fondo per integrazione al reddito con la predisposizione di misure urgenti ed adeguate che possano contrastare la crisi e dare idonee tutele ai lavoratori 2. Difesa dei redditi e di un welfare sociale sempre più rispondente ai nuovi bisogni della popolazione anziana in continua crescita. 3. Fiscalità locale: garantire l equità del prelievo soprattutto per i ceti meno abbienti: rimodulando l addizionale comunale IRPEF. (eliminarla per i redditi fino a oppure prevedere una rimodulazione differenziarla per fasce di reddito,riducendola in modo proporzionale per le fasce più basse). 4. Agevolazioni sociali per i servizi indispensabili quali l'acqua, l'energia, il riscaldamento, la raccolta dei rifiuti urbani ( la cui chiusura del ciclo può permettere l abbattimento dei costi per gli utenti), al fine di assicurare un livello di tutela per le persone economicamente disagiate e per garantire alle stesse, attraverso l adozione della TARIFFA SOCIALE, di usufruire di servizi essenziali e primari senza pregiudicare le proprie condizioni di vita. 5. Limitare gli eventuali incrementi dei costi dei servizi a domanda individuale al dato dell inflazione programmata. ISEE Uniformarsi al regolamento regionale prevedendo l utilizzo generalizzato dell ISEE come strumento di equità per la compartecipazione alla spesa nei servizi a domanda individuale, ma anche per definire le fasce di reddito da individuare per le esenzioni totali o parziali dalle imposte locali. La compartecipazione al costo da parte dell utente dovrà essere progressiva e lineare prevedendo una soglia minima ISEE al di sotto della quale non va richiesta alcuna compartecipazione alla spesa. 2

Aumentare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni ISEE anche attraverso il potenziamento dei controlli da parte della Guardia di Finanza, perché questo strumento che pure imperfetto è il più equo, rischia di perdere efficacia e credibilità. Sono troppi i redditi zero non plausibili rispetto al tenore di vita di chi li denuncia. Politiche Abitative: Destinazione di maggiori risorse al contributo affitti. Agevolazioni per canoni concordati e contrattati di affitto per fasce di utenti. Aumentare la disponibilità di piccoli alloggi di Edilizia Pubblica tipologicamente adatte a persona anziana. Anche in provincia di Grosseto, soprattutto nei centri di medie dimensioni, il problema del caro-casa continua a permanere nodale ed investe un gran numero di persone, in funzione del diminuito potere di acquisto reddituale e di estensione delle fasce di povertà. Ciò costituisce un fattore critico dirompente per l incidenza del costo in rapporto alle risorse (arrivando anche a percentuali insostenibili del 40-50% del reddito). Immigrazione: gli immigrati sono, più di altri cittadini, esposti a situazioni di sfruttamento e di discriminazione, l'azione a sostegno di questi lavoratori e delle loro famiglie deve garantirne l assistenza non come fatto temporaneo, bensì come opportunità, per aiutarli a integrarsi nelle nostre comunità. Non intendiamo proporre percorsi privilegiati di accesso al Welfare locale, ma di prevenire che li escluda. Prevedere progetti specifici contro lo sfruttamento, l'abbandono scolastico, per l insegnamento della lingua italiana e l educazione civica. Attrezzare gli sportelli informativi dei Comuni con l ausilio di mediatori culturali per far conoscere agli immigrati i loro diritti e i loro doveri. Politiche per la sicurezza: Il senso di insicurezza percepito dai cittadini assume contorni sempre più preoccupanti e l allarme sociale è alto. Episodi di microcriminalità, truffe agli anziani, episodi di violenza contro le donne e non solo, sono le spie di una situazione di disagio. Per questo sono necessarie azioni di prevenzione, di aiuto e di sostegno alle vittime di reati; intervenendo, con il contributo della polizia municipale e delle altre forze dell ordine, per iniziative periodiche di informazione nei confronti della cittadinanza più fragile. Politiche Educative: Le politiche educative vanno pensate e collocate secondo l ottica dell educazione dagli 0 anni e per tutta la vita, in modo da garantire diritto di cittadinanza a tutte le persone indipendentemente dal censo e dal gruppo socio-culturale cui appartengono. Premesso il primato della gestione diretta dei servizi all'infanzia, continuare nel confronto specifico già iniziato sull accesso agli asili nido e scuole dell infanzia (eliminare le liste di 3

attesa e dare risposte ai bisogni dei bambini e delle famiglie), sui progetti educativi, sulla formazione del personale, sugli aspetti logistici, attuando anche un costante monitoraggio di tutti i servizi per l infanzia operanti nel territorio sia pubblici che privati al fine di sviluppare un offerta educativa integrata. Da non sottovalutare l azione nei confronti dell educazione permanente rivolta agli adulti, in primis verso i migranti non alfabetizzati. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, POLITICHE DELLE ENTRATE Aumentare l efficienza e l efficacia dei servizi anche con la riorganizzazione del lavoro per processi lavorativi e per obbiettivi, sfruttando ancora meglio processi informatici. Stabilizzare i rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici -Norme di garanzia relative alla copertura finanziaria dei Contratti di lavoro e contratti integrativi Proseguire nella lotta all evasione e elusione fiscale anche a livello territoriale con la conseguente destinazione dell ammontare delle risorse prevedibilmente recuperabili Contenimento delle spese generali per l Amministrazione e per la politica - Limitare l uso di consulenze, appalti e collaborazioni esterne - Gestione, ove possibile associata di servizi e attività comunali (Uffici Tecnici, piani strutturali, ecc)- Razionalizzare e riqualificare la spesa pubblica combattendo gli sprechi e ridefinendo le priorità. Rendere i servizi locali di pubblica utilità esternalizzati capaci di creare reali vantaggi ai cittadini in termini di convenienze rispetto a costi, tariffe, qualità degli stessi. Sanare, anche a livello locale, la piaga dei costi della politica 4

Poiché l azione di confronto sindacale si muove su due livelli, a livello dei singoli bilanci comunali e a livello di zona-distretto o S.d.S. in particolare sulle POLITICHE SOCIALI E SOCIO ASSISTENZIALI si ritiene quanto mai opportuna ed efficace la rilevazione e l analisi dei bisogni quali strumenti conoscitivi fondamentali per l attivazione di servizi sociali e assistenziali. Ogni Comune singolarmente o in collaborazione con altri, dovrebbe promuovere questa rilevazione, per comprendere al meglio la propria realtà sociale e individuare azioni mirate a garantire i servizi esistenti e cogliere le nuove esigenze delle fasce più deboli Chiediamo pertanto, di non diminuire la spesa sociale rispetto a quella dell anno precedente, pur nella difficoltà prodotta dai tagli previsti dal governo. Di limitare le esternalizzazioni ai servizi non strategici della Pubblica Amministrazione e valutarne i riflessi sulla qualità delle prestazioni e i diritti degli operatori. Di continuare nel processo di trasformazione dell'assegno di cura in buono servizio Riguardo alla programmazione dei servizi per la non autosufficienza ed alla gestione del fondo deliberato dalla R.T., che stabilisce risorse aggiuntive e non sostitutive a quelle impegnate dai comuni, chiediamo di conoscere i servizi già erogati dai Comuni, per valutare con la SdS la programmazione di quelli aggiuntivi. Si conviene, pertanto, di verificare la scelta del Distretto socio-sanitario e di ambito sociale, o S.d.S. come modalità di programmazione e di gestione dei servizi, coinvolgendo l ASL 9 l effettiva distrettualizzazione del territorio provinciale; la finalizzazione di maggiori risorse per i servizi territoriali (cure domiciliari prevenzione consultori familiari); Riaffermazione della priorità dell ADI Verifica andamento punti unici di Accesso e Punti Insieme per la presa in carico dei bisogni Verifica attuazione dell U.V.M. per la predisposizione dei piani assistenziali L aumento di risposte per la fascia minori- giovani (asili nido, piano giovani ecc) Il superamento delle liste di attesa Le rette delle strutture residenziali e semiresidenziali 5

Accoglienza, permessi, ricongiungimenti familiari, casa per i migranti Per quanto relativo alla programmazione dei servizi per la Non Autosufficienza e alla gestione del relativo fondo deliberato dalla Regione toscana, fondo che stabilisce risorse aggiuntive e non sostitutive a quelle già impegnate dai Comuni, dobbiamo conoscere con esattezza la quantità e la qualità dei servizi già erogati con risorse Comunali, per essere poi in grado di valutare con la Giunta della SdS la programmazione dei servizi aggiuntivi. 6