Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

Documenti analoghi
I FONDI ISTITUZIONALI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA PROGETTUALI CON LE REGIONI. Deanna Calteri Samantha Profili Centro Nazionale Sangue

Rilevazione regioni Lazio e Umbria Relatore: Dott.ssa Danila Insalaco, SRC Lazio Area 6

Rilevazione Regione Sicilia Relatore: Dott.ssa Adriana MACCHIARELLA, SRC Sicilia Area 9

I risultati del progetto Puglia parte A e B

Rilevazione regioni Liguria, Piemonte e Valle d Aosta Relatore: Dott. Francesco BECCARIA, SRC Liguria Area 1

Rilevazione Regione Campania Relatore: Dott.ssa Maria DI DATO, SRC Calabria Area 8

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Rilevazione regioni Marche e Abruzzo Relatore: Dott.ssa Susanna DI SAVERIO, SRC Marche Area 5

Presentazione dei dati nazionali: I risultati del progetto Puglia parte C

dell Istituto Superiore di Sanità

I poli di lavorazione e qualificazione biologica: dati di struttura

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 3 febbraio

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

Finalità del progetto

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

Tavola rotonda Confronto sulle problematiche delle gare regionali Esperienza della Regione Toscana

Perché una linea guida nazionale sui trasporti di materiali biologici trasfusionali

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

ISTRUZIONE OPERATIVA. Test di verifica e conferma

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

La gestione dei trasporti di materiale biologico trasfusionale

Il ruolo delle Associazioni in tema di sicurezza trasfusionale

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Relazione Dr. Giuseppina Facco Emovigilanza delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Procedure applicate ai trasporti di materiale biologico trasfusionale

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti.


SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

External Quality Assessment in immunoematologia: ruolo educativoformativo

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

External Quality Assessment : strumento utile per l accreditamento?

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nelle Unità di Raccolta

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 154 del 26/11/2013

I REQUISITI MINIMI PER LE ATTIVTA TRASFUSIONALI E IL LORO CONTRIBUTO AL SISTEMA SANGUE ITALIANO

Centro Nazionale Sangue

Gli obiettivi e i metodi del progetto CCM 2012

IL RUOLO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE NELLA VERIFICA DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO: CRITICITA RISCONTRATE E ASPETTI DI MIGLIORAMENTO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 07 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale:

I più recenti criteri di selezione del donatore per la prevenzione delle patologie infettive trasmissibili con la trasfusione

NAT e controlli regionali sul sangue

TRA. VISTA la legge 11 agosto 1991, n. 266 recante "Legge quadro sul volontariato", ed in particolare gli articoli 8 e 11;

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193. Legislazione. Atti non legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 19 luglio 2019.

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

A.V.I.S. Comunale Città di Castello - LEGISLAZIONE E NORMATIVE -

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Determina Dirigenziale N. 47 del 30/01/2017

Stato dell arte dei Gruppi di lavoro nazionali coordinati dal CNS. Dott.ssa Samantha Profili

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Organizzazione della rete trasfusionale della Regione Siciliana alla luce della nuova normativa

dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Gli strumenti e le fasi dello studio

SISTEMA REGIONALE di EMOVIGILANZA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 2 - Venerdì 11 gennaio 2013

NORMATIVA LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DI RICERCA

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

Rev. N 6 del 16/03/2018 pag 1 di 6

Corso di formazione. Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Trasfusionali

DELIBERAZIONE N. 1743/2016 ADOTTATA IN DATA 13/10/2016

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

Conformità del processo di trasporto

EMOVIGILANZA DONATORI

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

PO-CB-006/3 CONTROLLO A 6/12 MESI DAL PARTO

Vengono condivise le osservazioni sotto declinate e deciso di inviare il tutto al CNS.

IO-GA-002/5 Archiviazione e conservazione registrazioni di qualità e dei dati previsti dalle normative

Nuovi criteri di selezione del donatore Decreto 2 novembre Treviso

Il modello e le procedure del percorso di autorizzazione all esercizio e di accreditamento istituzionale della regione Sicilia - 1

I farmaci derivati dal plasma: quale futuro. La prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

Deanna Calteri e Anna Ceccarelli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 32 DELIBERAZIONE 28 luglio 2015, n. 776

infettive potenzialmente trasmissibili

LA SICUREZZA DELL OPERATORE

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Volume 19 - Numero 11 Novembre 2006 ISSN

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

F O R M A T O E U R O P E O

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

Transcript:

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali Dott.ssa Simonetta PUPELLA, Centro Nazionale Sangue 20 DICEMBRE 2018 - Roma

Conflitto di interessi Il sottoscritto, in qualità di Relatore, dichiara che nell esercizio della sua funzione e per l evento in oggetto, NON È in alcun modo portatore di interessi commerciali propri o di terzi; dichiara inoltre che gli eventuali rapporti avuti negli ultimi due anni con soggetti portatori di interessi commerciali non sono tali da permettere a tali soggetti di influenzare le sue funzioni al fine di trarne vantaggio.

Prevede l uniformità dei requisiti di qualità e sicurezza dei prodotti e delle prestazioni delle attività trasfusionali su tutto il territorio comunitario Introduce una serie di norme rigorose ed impegnative, anche attraverso la successiva emanazione di Direttive derivate

Decreto 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti

Decreto 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti

All. IV Parte B Esami obbligatori da eseguire ad ogni donazione e controlli periodici 1. Ad ogni donazione il donatore deve essere sottoposto a: - Esame emocromocitometrico completo - Esami per la qualificazione biologica del sangue e degli emocomponenti: - HBsAg - Anticorpi anti-hcv - Test sierologico per la ricerca combinata di anticorpo anti HIV 1-2 e antigene HIV - Anticorpi anti-treponema pallidum con metodo immunometrico - HCV NAT (da giugno 2002) - HBV NAT (da giugno 2008) - HIV 1 NAT (da giugno 2008) 2. Per ciascuna di queste indagini, in caso di campioni inizialmente reattivi deve essere applicato l algoritmo diagnostico indicato nell allegato VIII

Decreto 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti

Allegato VIII Algoritmo diagnostico da applicare per la gestione dei risultati dei test infettivologici di qualificazione biologica degli emocomponenti e per la conseguente gestione dei donatori e del look back.

Test reattivo Test confermato Follow-up analitico

Test inizialmente reattivo: quando uno dei test sierologici o molecolari previsti per la qualificazione biologica risulta reattivo Test ripetutamente reattivo: quando, a seguito di un primo risultato reattivo al test di screening, il campione, nuovamente testato in doppio con lo stesso metodo analitico, dà luogo ad un esito reattivo in una o in entrambe le determinazioni; per il test molecolare la doppia ripetizione viene effettuata con test in singolo campione, non in mini-pool

NOTIFICA

COUNSELLING

QUALITA

Linea guida nazionale

Gli strumenti della selezione Il materiale informativo La confidenzialità La tutela della privacy L autoesclusione La post-donation information

Decreto 2 novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti

Progetto nazionale Applicazione dei requisiti normativi relativi all implementazione dei sistemi informativi regionali e locali finalizzati a garantire i collegamenti con il Sistema informativo nazionale dei servizi trasfusionali, anche in riferimento alla rilevazione di eventi e reazioni avverse nel processo trasfusionale: informazione e formazione. OBIETTIVI PROGETTUALI GENERALI Valutazione presso i centri di concentrazione delle attività trasfusionali individuati dalle Regioni del raggiungimento di una uniforme tracciabilità delle informazioni relative alla sorveglianza delle malattie trasmissibili

OBIETTIVI PROGETTUALI SPECIFICI A. Rilevazione presso i CQB, i ST e le UdR associative, ove previste dalla programmazione regionale, di: i. algoritmi diagnostici per una corretta gestione del counselling con i donatori risultati positivi allo screening sierologico e molecolare, con particolare riferimento ai casi di infezioni occulte da HBV e ai casi in cui i test dei donatori risultano inizialmente reattivi e non sono confermati nelle successive indagini; ii. contenuto e tracciabilità delle informazioni condivise tra i CQB ed i ST interessati; iii. contenuto e modalità di comunicazione al donatore delle informazioni già condivise tra i CQB e i ST interessati.

OBIETTIVI PROGETTUALI SPECIFICI B. Produzione di un unico modello organizzativo condiviso da proporre a livello nazionale che integri i punti precedenti, ai fini di una modalità uniforme di gestione della sorveglianza epidemiologica dei donatori, ivi incluso un form standardizzato per il counselling del donatore con l obiettivo di migliorare i flussi informativi tra le SRC ed il CNS.

IL QUESTIONARIO PARTE A Inquadramento delle Strutture e delle attività IL QUESTIONARIO PARTE B Attività di qualificazione biologica e gestione dei risultati IL QUESTIONARIO PARTE C Gestione degli esiti dei test e del donatore non idoneo nel contesto della qualificazione biologica

Grazie dell attenzione