Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Documenti analoghi
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenze chiave europee

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

CURRICOLO DI ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Abilità per nuclei tematici

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe TERZA ITALIANO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Competenze chiave europee

Obiettivi di apprendimento

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CLASSE PRIMA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI CLASSE SECONDA AREA INDICATORI LIVELLO DI SUFFICIENZA/OBIETTIVI MINIMI L'ALUNNO:

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Curricolo per Competenze: ITALIANO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

A.S AMBIENTE DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Indicazioni. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato SPAZI

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE. Da raggiungere al termine della scuola primaria Al termine della classe terza Classe prima

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO interclasse 3 18/19

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CURRICOLO DI SCRITTURA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE. Utilizza più frasi articolate in modo corretto.

CURRICOLO DI ITALIANO (revisione 2014)

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Obiettivi di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Italiano TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe seconda ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI TERZE - Anno scolastico 201 /201

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

Obiettivi di apprendimento. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Novembre.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

I principi di base del mondo naturale.

Competenze chiave europee

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO VALTENESI DI MANERBA DEL GARDA BS- SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Traguardi di sviluppo delle competenze

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: ACCOGLIENZA IL TESTO NARRATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare informazioni, interagire con altre persone come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici) Conoscenze Abilità Principali tipi di interazione verbale Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e iscritto in varie situazioni comunicative registri del linguaggio Adattare la propria comunicazione a seconda La variabilità del linguaggio e la comunicazione di come lo richieda la situazione in contesti diversi Distinguere e di utilizzare diversi tipi di testi Strategie di apprendimento in ambito Formulare ed esprimere le argomentazioni in linguistico comunicativo modo convincente e appropriato al contesto Organizzare il proprio apprendimento, valutare il proprio lavoro e cercare consigli Lavorare in modo collaborativo in gruppi eterogenei TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno si esprime, nelle diverse situazioni, in modo chiaro, pertinente, con un linguaggio il più possibile adeguato alla situazione ascolta con attenzione ed interesse continui, comprende gli argomenti affrontati nelle diverse conversazioni, comprende e collega le informazioni dei testi ascoltati, comprende e riconosce le diverse funzioni della lingua legge i testi sia a voce alta e in lettura silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura e cogliendone il contenuto essenziale scrive brevi testi di diverso tipo rispettando le convenzioni ortografiche conosce vocaboli che usa in modo appropriato e riconosce relazioni di significato tra parole è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico sintattica della frase semplice e complessa e del periodo, alle parti del discorso e ai principali connettivi. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Ascoltare testi di vario tipo mostrando di Conversazioni, ascolto e lettura. Dialoghi, conversazioni ordinate e pertinenti secondo un ordine cronologico. Racconto o ricostruzione di un esperienza, di un testo letto o ascoltato con l uso degli indicatori

saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Lettura Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Scrittura Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Produrre semplici testi funzionali connessi con situazioni quotidiane. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Discriminare articoli, nomi e aggettivi. temporali. Lettura, comprensione e analisi di testi narrativo realistici. Lettura, comprensione e memorizzazione di testi poetici. Selezionare delle informazioni per l avvio della sintesi. Le difficoltà ortografiche Il lessico e il vocabolario I nomi Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici richieste su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre prima metà Ottobre

Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: IL TESTO NARRATIVO (REALISTICO/FANTASTICO) Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare informazioni, interagire con altre persone come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici) Conoscenze Abilità Principali tipi di interazione verbale Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e iscritto in varie situazioni comunicative registri del linguaggio Adattare la propria comunicazione a seconda La variabilità del linguaggio e la comunicazione di come lo richieda la situazione in contesti diversi Distinguere e di utilizzare diversi tipi di testi Strategie di apprendimento, in ambito Formulare argomentazioni in modo linguistico comunicativo convincente, e appropriato al contesto Organizzare il proprio apprendimento, valutare il proprio lavoro e cercare consigli Lavorare in modo collaborativo in gruppi eterogenei TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno si esprime, nelle diverse situazioni, in modo chiaro, pertinente, con un linguaggio il più possibile adeguato alla situazione ascolta con attenzione ed interesse continui, comprende gli argomenti affrontati nelle diverse conversazioni, comprende e collega le informazioni dei testi ascoltati, comprende e riconosce le diverse funzioni della lingua legge i testi sia a voce alta e in lettura silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura e cogliendone il contenuto essenziale scrive brevi testi di diverso tipo rispettando le convenzioni ortografiche conosce vocaboli che usa in modo appropriato e riconosce relazioni di significato tra parole è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico sintattica della frase semplice e complessa e del periodo, alle parti del discorso e ai principali connettivi. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo Riconoscimento degli elementi della comunicazione Lettura, comprensione e analisi di testi narrativi Caratteristiche strutturali ed elementi dei testi narrativi Applicazione delle strategie e delle

Lettura comprensibile a chi ascolta Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Leggere testi narrativi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. tecniche individuate nei testi letti per la produzione di testi narrativi Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Produzione di un breve racconto di un esperienza personale suddiviso nei tre momenti principali Lettura, comprensione e memorizzazione di testi poetici Le difficoltà ortografiche Il lessico e il vocabolario Sinonimi e contrari I nomi di genere, numero, derivati e alterati Gli articoli Scrittura Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Produrre semplici testi funzionali connessi con situazioni quotidiane. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Discriminare articoli, nomi e aggettivi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici richieste su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. Elementi di grammatica esplicita e riflessione

sugli usi della lingua Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: seconda metà Ottobre Novembre Dicembre Attività ludiformi Cooperative learning Metodologia Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: Il TESTO DESCRITTIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare informazioni, interagire con altre persone come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici) Conoscenze Abilità Principali tipi di interazione verbale Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e iscritto in varie situazioni comunicative registri del linguaggio Adattare la propria comunicazione a seconda La variabilità del linguaggio e la comunicazione di come lo richieda la situazione in contesti diversi Distinguere e di utilizzare diversi tipi di testi Strategie di apprendimento, in ambito Formulare argomentazioni in modo linguistico comunicativo. convincente, e appropriato al contesto Organizzare il proprio apprendimento, valutare il proprio lavoro e cercare consigli Lavorare in modo collaborativo in gruppi eterogenei TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno si esprime, nelle diverse situazioni, in modo chiaro, pertinente, con un linguaggio il più possibile adeguato alla situazione ascolta con attenzione ed interesse continui, comprende gli argomenti affrontati nelle diverse conversazioni, comprende e collega le informazioni dei testi ascoltati, comprende e riconosce le diverse funzioni della lingua legge i testi sia a voce alta e in lettura silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura e cogliendone il contenuto essenziale scrive brevi testi di diverso tipo rispettando le convenzioni ortografiche conosce vocaboli che usa in modo appropriato e riconosce relazioni di significato tra parole è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico sintattica della frase semplice e complessa e del periodo, alle parti del discorso e ai principali connettivi. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Lettura Ascoltare testi descrittivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Struttura e caratteristiche del testo descrittivo. Lettura e comprensione di diversi generi narrativi. Applicazione delle strategie e delle tecniche individuate nei testi letti per la produzione di testi. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi.

Leggere testi descrittivi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, narrativi e descrittivi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Scrittura Arricchimento della frase. Analisi dei modi per comunicare: codice gestuale, iconico, verbale. Le strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. Lettura, comprensione e memorizzazione di testi poetici. Le difficoltà ortografiche. La punteggiatura. Il lessico e il vocabolario. Gli articoli Gli aggettivi qualificativi e possessivi Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici richieste su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: seconda metà Dicembre Gennaio Attività ludiformi Cooperative learning Metodologia Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali)

Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: IL TESTO POETICO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare informazioni, interagire con altre persone come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici) Conoscenze Abilità Principali tipi di interazione verbale Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e iscritto in varie situazioni comunicative registri del linguaggio Adattare la propria comunicazione a seconda La variabilità del linguaggio e la comunicazione di come lo richieda la situazione in contesti diversi Distinguere e di utilizzare diversi tipi di testi Strategie di apprendimento in ambito Formulare argomentazioni in modo linguistico comunicativo convincente, e appropriato al contesto Organizzare il proprio apprendimento, valutare il proprio lavoro e cercare consigli Lavorare in modo collaborativo in gruppi eterogenei TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno si esprime, nelle diverse situazioni, in modo chiaro, pertinente, con un linguaggio il più possibile adeguato alla situazione ascolta con attenzione ed interesse continui, comprende gli argomenti affrontati nelle diverse conversazioni, comprende e collega le informazioni dei testi ascoltati, comprende e riconosce le diverse funzioni della lingua legge i testi sia a voce alta e in lettura silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura e cogliendone il contenuto essenziale scrive brevi testi di diverso tipo rispettando le convenzioni ortografiche conosce vocaboli che usa in modo appropriato e riconosce relazioni di significato tra parole è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico sintattica della frase semplice e complessa e del periodo, alle parti del discorso e ai principali connettivi. Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Ascoltare testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta Ricostruire verbalmente le fasi di Struttura e caratteristiche del testo poetico La rima e alcune figure di significato Memorizzazione di poesie Lettura e comprensione di diversi generi narrativi. Applicazione delle strategie e delle tecniche individuate nei testi letti per la produzione di

Lettura un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Leggere semplici e brevi testi poetici, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari, narrativi e descrittivi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. testi. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Arricchimento della frase. Le difficoltà ortografiche. La punteggiatura. Il lessico e il vocabolario. Gli aggettivi qualificativi e possessivi I verbi La frase: soggetto e predicato. Scrittura Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche e brevi, poesie). Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico e morfosintattico Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali Prestare attenzione alla grafia delle

parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella pro pria produzione scritta. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Febbraio Marzo Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM Strumenti I PAD (Classi digitali) Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 5 Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI TERZE Denominazione: IL TESTO INFORMATIVO Competenze chiave europee Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Cittadinanza digitale Usare con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti (ricercare informazioni, interagire con altre persone come supporto alla creatività e alla soluzione di problemi semplici) Conoscenze Abilità Principali tipi di interazione verbale Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e iscritto in varie situazioni comunicative registri del linguaggio Adattare la propria comunicazione a seconda La variabilità del linguaggio e la comunicazione di come lo richieda la situazione in contesti diversi Distinguere e di utilizzare diversi tipi di testi Strategie di apprendimento in ambito Formulare argomentazioni in modo linguistico comunicativo convincente, e appropriato al contesto Organizzare il proprio apprendimento, valutare il proprio lavoro e cercare consigli Lavorare in modo collaborativo in gruppi eterogenei TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno si esprime, nelle diverse situazioni, in modo chiaro, pertinente, con un linguaggio il più possibile adeguato alla situazione ascolta con attenzione ed interesse continui, comprende gli argomenti affrontati nelle diverse conversazioni, comprende e collega le informazioni dei testi ascoltati, comprende e riconosce le diverse funzioni della lingua legge i testi sia a voce alta e in lettura silenziosa, rispettando i segni della punteggiatura e cogliendone il contenuto essenziale scrive brevi testi di diverso tipo rispettando le convenzioni ortografiche conosce vocaboli che usa in modo appropriato e riconosce relazioni di significato tra parole è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico sintattica della frase semplice e complessa e del periodo, alle parti del discorso e ai principali connettivi Obiettivi di apprendimento Contenuti Ascolto e parlato Ascoltare testi informativi e regolativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Strutture essenziali dei testi informativi e regolativi (ricette, norme, regolamenti, istruzioni varie, simboli) Individuare i dati essenziali di un testo (argomento, parola chiave, nessi logici). Riconoscere vari tipi di testi con i loro

Lettura Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. Leggere testi cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Scrittura Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiani. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. linguaggi specifici. Applicazione delle strategie e delle tecniche individuate nei testi letti per la produzione di testi. Lettura, comprensione, analisi e memorizzazione di testi poetici. Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi. Arricchimento della frase. La punteggiatura. Il lessico e il vocabolario I verbi La frase: soggetto e predicato ed espansioni Il complemento oggetto Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d uso. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella pro pria

produzione scritta. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Aprile Maggio Giugno Metodologia Attività ludiformi Cooperative learning Brain storming Lezione frontale Lezione interattiva Approccio metacognitivo Learning by doing Montessori (sez. A) LIM I PAD (Classi digitali) Strumenti Libro di testo Mappe concettuali Biblioteca di classe e multimediale Materiale montessoriano (sez. A) Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.