Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Documenti analoghi
Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

PERCHE È IMPORTANTE. Molte aziende utilizzano sistemi già compatibili (ad es. ERP interni) Tendenza al decentramento delle attività produttive

E procurement. Insieme delle tecnologie che supportano le attività di procurement di un azienda (gli approvvigionamenti)

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e procurement

Gestione dell'informazione aziendale APPLI CAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: classi e tipologie (appunti collegati ai lucidi mostrati in aula)

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO: CLASSI E TIPOLOGIE

MERCATI ELETTRONICI e-marketplace

APPLICAZIONI DI COMMERCIO ELETTRONICO DEFINIZIONI, CLASSI E TIPOLOGIE 1

Gestione dell'informazione e delle aziende in rete

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI IOS - IOS InterOrganisational System

Obiettivi della lezione. Le tipologie di e-commerce E-commerce in Europa e in Italia Dinamiche emergenti

L azienda di fronte all e-business

Commercio elettronico e fasi della transazione: L e-procurement

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

La vendita online b2c

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

La rivoluzione silenziosa dell e-commerce

LA VENDITA ONLINE B2C

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce

LA DIGITALIZZAZIONE DELL AZIENDA. Davide Vierzi

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

ICT e le forme di coordinamento delle attività economiche

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Teoria dell intermediazione finanziaria

L E-commerce è solo una scommessa o una realtà?

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Economia dell Impresa e dell Industria

LOGISTICA URBANA. Un circuito virtuoso: dalle esigenze alle proposte MASSIMO MARCIANI

@PROCUREMENT. Business to business. Business to Consumer. Un apertura guidata all applicazione e valutazione nel proprio business.

Il Digitale in Italia 2017

GLI AMBIENTI DIGITALI

E procurement. 1. Rilevanza dell e procurement

Organizzazione aziendale Lezione 3 Introduzione Cap. 1. Ing. Marco Greco Tel

Obiettivi della lezione

INTERNET Ing. Giovanni Pozzi

Fashion e-commerce Europe BENCHMARK DI RIFERIMENTO PER I PLAYER DELLA MODA

Obiettivi della lezione

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile

Il Web nel Mondo. Popolazione Mondiale. Utenti attivi online. Profili Social. Media. 7,2 miliardi. Profili Social. da Mobile.

LA GESTIONE DEI CANALI PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

presentazione corporate ottobre 2016

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DELLE ORGANIZZAZIONI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI BUSINESS INTELLIGENCE

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

Intesa Spa Ottobre 2015

E-COMMERCE OGGI: TREN

L ecommerce B2c IN ITALIA: RIPRENDE LA CRESCITA!

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

LUIGI TRAVERSO. Maturità Classica Liceo M. D Azeglio Torino. Laureato in Economia e Commercio Università di Torino

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Fare sistema: la collaborazione tra imprese. Il progetto DAFNE. Dr. Ing. Stefano Novaresi

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Guido Lucarelli. Avviare un consumer online business (B2C) come partire e quali errori evitare. Unindustria, 13 Giugno 2019

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Web Marketing e Comunicazione Digitale Il marketing digitale

L E-COMMERCE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI REGGINI

L ecommerce B2c in Germania Osservatorio Export digitale

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

L'eCommerce B2c in Italia nel 2011: le prime evidenze dal mercato

Indice generale. Introduzione al business marketing...1. Sviluppo di una strategia di marketing. Strategia e pianificazione nel marketing B2B...

Benvenuti. Shop-o-rama chi?

Università di Pisa Master OS a.a. 2005/2006. Internet marketing. Dott. Roberto Cucco Marketing concept e marketing management

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri

Digital economy: Le principali novità fiscali in ambito IVA

Che cosa è XMAG? XMAG è un applicativo online customizzato per la gestione completa delle problematiche di magazzino per negozi di abbigliamento.

Guida all apertura di un attività e-commerce in UK

LE PROPOSTE DI CNA FEDERMODA ALLA REGIONE TOSCANA Presidente Marco Landi

Processo di Acquisto e soluzioni di e-procurement in ambito B2B: il caso Italcementi/BravoSolution piattaforma EASY Supply

Economia delle Imprese Multinazionali

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - Aspetti contrattuali

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

Tecnologie dell informazione

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

L'eCommerce B2c in Italia: le prospettive per il 2012

Elementi di innovazione

DONKEY COMMERCE ONE ACCOUNT IS ALL YOU NEED TO SELL

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Guida alla fattura elettronica. L a F a t t u r a z i o n e E l e t t r o n i c a è l e g g e d a l 1 g e n n a i o! T u s e i p r o n t o?

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati

Transcript:

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

Obiettivi Definire cosa si intende per CE Discutere un modello concettuale per comprendere rilevanza e possibili effetti economici Indicare elementi per classificare i vari tipi di CE

Cosa si intende per commercio elettronico?

venditore transazione acquirente Transazione compravendita scambio economico operazione con cui un soggetto economico (venditore) cede a un altro (acquirente) la proprietà di un bene ottenendone in cambio un corrispettivo in denaro

fornitore materiali componenti prodotti Consumatore finale TRANSAZIONE TRA IMPRESE (BUSINESS TO BUSINESS - B2B) Azienda di produzione TRANSAZIONE TRA IMPRESE E CONSUMATORI (BUSINESS TO CONSUMER - B2C) Una transazione è costituita da flussi fisici e monetari affiancati (e governati) da flussi informativi

venditore transazione acquirente informazione contatto negoziazione contratto esecuzione post-vendita commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento di (tutte o alcune delle fasi di) una transazione, supportando in particolare i flussi di comunicazione che tali fasi richiedono CE anche senza e prima di Internet (ma con Internet si sviluppa)

CE O NON CE?

EDI HUB es. FIAT fornitore ordini fornitore fatture fornitore fornitore

www.amazon.com http://www.apple.com/itunes/affiliates/download/ www.trenitalia.com www.ebay.it www.youtube.com www.google.com

transazione Venditore/i LA RETE Acquirente/i INTERROGATIVI CHIAVE Quali soggetti usano o possono utilizzare il CE? Come? Per quali prodotti/servizi? Per quali possibili obiettivi? Efficienza (risparmio di costi)? Aumento delle vendite e/o dei clienti? offerta di nuovi servizi? creazione di nuovi mercati? controllo elettronico su clienti e/o fornitori?. Quali effetti sulle singole imprese e sui sistemi economici?

Rilevanza economica del commercio elettronico: tra le imprese (B2B) USA 2008, settori manifatturieri: 2.154 miliardi di $ di valore transato 39,3% del totale 2007: 1.879 miliardi di $ - 31,2% del totale 2006: 1.568 miliardi di $ - 06-07 +19%; 07-08 +14,6% fonte: Census Bureau B2B rappresenta il 70% del totale CE in USA (2009) Italia (2003):circa 84 M (Politecnico di Milano) (fonte: Politecnico di Milano)

Italia b2b 2003 (fonte: Politecnico di Milano)

Settori trainanti CE B2B: dati (fino al 2003) e previsioni fino al 2006 (fonte: Laudon, 2003)

Commercio elettronico B2C Commercio elettronico B2C USA (2010): 165 miliardi $ (4,5% del totale vendite al dettaglio!) fonte: census bureau

CE B2C in Europa Europa 2009: 147 miliardi di (44,7 M nel 2003) - UK: 42 M (2009) Fonte: Centre for Retail Research Italia 2009: 10 M fonte: Casaleggio associati Dati Commissione Europea (Consumers markets scoreboard) 34% consumatori UE ha acquistato online nel 2009 29% transazioni transfrontaliere

ecommerce b2c in Italia - fonte: casaleggio associati

I POSSIBILI EFFETTI DEL CE

EFFETTI SULLE MODALITA DI COORDINAMENTO DELL ATTIVITA ECONOMICA LA PROSPETTIVA DEI COSTI DI TRANSAZIONE

I costi di transazione (cfr. Williamson) In una transazione, acquirente (e venditore) sostengono costi legati a: RICERCA (su domanda e offerta, ecc.) EMISSIONE, PROCESSAMENTO DELL ORDINE NEGOZIAZIONE STESURA E STIPULA DI CONTRATTI MONITORAGGIO (rispetto del contratto, andamento della transazione, controllo dei pagamenti, ecc.) ADATTAMENTO (modifiche o eccezioni durante la vita del contratto)

I costi di transazione possono aumentare in relazione a: incertezza specificità rischio di comportamenti opportunistici Relazioni tra le imprese (ad es. cliente e fornitore): le due soluzioni opposte (quasi) gerarchia : stretto controllo, riduzione incertezza, integrazione, alta specificità, minore rischio di opportunismo, MA costi di coordinamento CE? mercato per bassa specificità e incertezza (problemi altrimenti), ma niente costi di coordinamento

POSSIBILI EFFETTI DEL CE VARIETA DI POSSIBILI EFFETTI ECONOMICI E ORGANIZZATIVI

I POSSIBILI EFFETTI DEL CE (sui costi di transazione) effetto comunicazione: trasmissione rapida e trasparente di informazione (Malone et al. 1987); effetto disintermediazione: eliminazione di intermediari (Benjamin, De Long, Scott Morton), creazione di vasti mercati elettronici diretti effetto integrazione elettronica: collegamento più stretto fra acquirente e venditore (Malone et al. 1987); effetto strategic network pianificazione strategica deliberata di connessioni strette ( ICT-based ) fra aziende che cooperano per comuni obiettivi strategici (Wigand, 1996)

Quale di questi effetti prevale? Quando? Per chi? Per quali prodotti, settori, mercati? Questi effetti sono combinati o indipendenti

IN GENERALE: non esiste UN SOLO SISTEMA O MODO DI FARE CE E MEGLIO PARLARE DI APPLICAZIONI DEL CE diverse con effetti diversi per usi diversi per settori diversi combinate insieme

QUINDI: necessario classificare i tipi o applicazioni diverse di CE QUALI CRITERI?

1) IN RELAZIONE ALLE PARTI IN GIOCO chi compra e chi vende? B2B (tra imprese, tipicamente cliente-fornitore) B2C (impresa che vende a consumatori) B2G (relazioni imprese - pubblica amministrazione) C2C (transazioni tra privati) G2C (relazioni privati - pubblica amministrazione) NB: - DIRETTE, oppure CON INTERMEDIARIO

2) IN RELAZIONE ALLE POSSIBILI CONFIGURAZIONI quanti comprano e quanti vendono attraverso lo STESSO sistema? analogia con le strutture di mercato nelle teorie economiche) One to one 1 venditore 1 acquirente

One to many 1 venditore N acquirenti

Many to one 1 acquirente N venditori

Many to many N venditori M acquirenti INTERMEDIARIO

CASI TIPICI Nel business to business: One to one: un fornitore vende online a un solo acquirente es.: sistema EDI bilaterale tra due sole imprese One to many: un fornitore vende prodotti a vari acquirenti es.: sistema EDI hub-spoke dove hub è fornitore Many to one: molti fornitori riforniscono un solo acquirente Sistemi multicatalogo (o multivendor) Appalti online (online bidding system) EDI hub spoke dove hub è cliente

b2b: Many to many: molti fornitori vendono a molte imprese clienti Many to many con intermediario: molte imprese vendono a molte imprese ma tramite un intermediario digitale Esempi: e-marketplace, aste di fornitura online, ecc. - www.virtualchip.com

Nel business-to-consumer One to many: un impresa vende a una molteplicità di consumatori Siti di vendita online (Amazon, Dell, ecc.) Many to Many: molte imprese vendono a molti consumatori Con intermediario: es. CHL, mrprice Aste online (con intermediario) ebay

3) IN RELAZIONE AL PUNTO DI VISTA DI CHI PROGETTA/SPONSORIZZA/GESTISCE IL SISTEMA Sistemi buy-side : progettati e implementati dal punto di vista di chi acquista (es. bidding system) Sistemi sell side : centrati sul processo di vendita di un azienda Sistemi con intermediario: Polarizzati (sell side, buy side) Neutrali

4) IN RELAZIONE ALL ORIGINE DEL SOGGETTO PROMOTORE Imprese brick and mortar Società tradizionali che avviano un progetto online Imprese click and mortar ( pure Internet player, Internet start-up, ecc.) Società nuove nate per operare nel contesto del CE Esempi: libro (amazon, barnes&noble)

5) IN RELAZIONE ALLA MODALITA DI ACCESSO Accesso predefinito partecipanti selezionati in anticipo secondo criteri stretti e procedure rigorose --> SISTEMI DI CE CHIUSI Accesso non predefinito libero partecipanti non selezionati in anticipo accedono al sistema liberamente (eventualmente previa rapida preiscrizione) --> SISTEMI DI CE APERTI

Ciascun tipo di applicazione richiede scelte progettuali diverse relativamente a: Supporti tecnologici ( tecnologie abilitanti ) Connessioni con i sistemi interni (ERP, ecc.) Modalità operative per la transazione Regole per la transazione, meccanismi di garanzia Comportamenti e procedure per poter usare il CE ecc.

L UTILITA DELLE CLASSIFICAZIONI Identificare ciascun tipo di applicazione combinazione delle varie dimensioni o criteri di classificazione Chiarire la relazione tra le caratteristiche di un dato tipo di CE e: Il contesto economico e (inter)organizzativo Le scelte tecniche Le specifiche problematiche di progetto e gestione Comprendere quale tipo di CE può essere adottato in quale situazione Comprendere quali effetti può determinare se si diffonde in un preciso contesto

Quali beni si possono trattare in rete? Prodotti fisici (materiali) Servizi Prodotti digitali tutti i prodotti che possono essere anche direttamente consegnati attraverso la rete Informazioni (news, pacchetti informativi), musica, video, software Integrazione di prodotti e servizi

Fattori che possono influenzare l idoneità di un bene ad essere trattato online La standardizzazione La descrivibilità online Il valore associato al contenuto informativo (digitale) associato a un bene Il prezzo