ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016

Documenti analoghi
ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 14/7/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2016

NOTA: è possibile sostenere i due moduli in appelli diversi e comunque entro la sessione di Settembre 2018 (incluso preappello FE)

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 30/3/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V

Cognome Nome Mat. Data / /

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Fondamenti di Elettronica Digitale

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 31/3/2016

Memorie e dispositivi sequenziali

Esercizi VHDL nelle prove d esame di Architettura degli elaboratori (a.a. 2002/03)

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. VHDL - Esempi. Martedì 13 Gennaio 2009

Seconda esercitazione

Riassunto tecnica digitale

Stadi di Ingresso e Uscita speciali

architecture tipo_architettura of nome_del_modulo is begin architecture tipo_architettura of nome_del_modulo is

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3

Prima esercitazione. a.a

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Reti Logiche A II Prova - 2 marzo 2009

Elettronica per le telecomunicazioni 21/05/2004

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

I circuiti sequenziali

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

RELAZIONE DEL PROGETTO DI UN CONTATORE BINARIO UP/DOWN MODULO 4 PER IL CORSO DI APPARATI ELETTRONICI 1. INTRODUZIONE

Elettronica delle TLC II Esercitazione I

library ieee; use ieee.std_logic_1164.all; library IEEE; use IEEE.std_logic_1164.all; use IEEE.numeric_std.all; library STD; use STD.textio.

Circuiti sequenziali e latch

Elettronica digitale: cenni

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

2 storage mechanisms positive feedback charge-based

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Reti Logiche Appello del 1 marzo 2011

Contatore asincrono esadecimale

---- registro con reset e enable library IEEE; use IEEE.std_logic_1164.all; use IEEE.std_logic_arith.all; use IEEE.std_logic_unsigned.

Sequential Processing

Quarta esercitazione

Calcolatori Elettronici

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

PROGETTO E VERIFICA DI UNA RETE LOGICA SEQUENZIALE ASINCRONA CON PORTE LOGICHE. REALIZZAZIONE DELLA STESSA CON LATCH SR E D, ECON FLIP-FLOP JK.

orologio e display cont 16

b) Tracciare il diagramma di Bode (modulo) di Vu/V1, su assi tarati in Hz e db, per C = 8 nf.

Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010

Corso di Circuiti Logici Appunti e Approfondimenti A. Di Stefano

Macchine sequenziali

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Reti Logiche A - Prova di mercoledì 16 febbraio 2005

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi

Fondamenti di Elettronica per allievi INFORMATICI - AA 2004/ o appello 22 Febbraio 2005 Parte 1

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

Architetture e reti logiche. Esercitazioni VHDL. a.a. 2005/06. Uso del VHDL. Stefano Ferrari

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

VHDL: Simulazione & Sintesi

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

VHDL - Introduzione. //

Sommario. Modellizzazione Sintassi Classi di Oggetti Tipi di Dati e Operatori Package e Librerie Processi Esempi di codice VHDL VHDL Testbenches

Architetture e reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2006/07. UsodelVHDL. Stefano Ferrari

Introduzione al VHDL Lezione 2

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Dispositivi combinatori e sequenziali

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Introduzione al VHDL VHDL. La storia. Corso introduttivo al VHDL. l acronimo di VHSIC Hardware Description Language

Si progetti, utilizzando il linguaggio VHDL, una rete

Classe III specializzazione elettronica. Elettrotecnica e elettronica

Campionamento e memoria. Sommario. Sommario. M. Favalli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

I flip-flop ed il register file. Sommario

TUTORIAL 3. Realizzazione di un contatore su scheda XSA50. A cura di De Pin Alessandro

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi

Lezione E15. Sistemi embedded e real-time

Dispositivi logici programmabili. Marco Cesati. Schema della lezione. Logiche programmabili. Dispositivi logici programmabili.

Descrizione di macchine a stati tramite VHDL

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

La figura 1.1 mostra la risposta di un Mosfet al segnale di controllo V CI.

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI. Facoltà di Ingegneria

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Transcript:

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti) Cognome Nome Mat. Data / / 1) Iccl rappresenta ( )a la corrente assorbita da uno stadio Schmidt trigger durante la commutazione verso 0 ( )b la corrente impulsiva che carica e scarica la capacità Cpd quando l uscita va a 0 ( )c la corrente assorbita dall alimentazione quando le uscite sono a 0 2) I dispositivi open-collector ( )a differiscono dai dispositivi normali quando l uscita e a 0 ( )b differiscono dai dispositivi normali quando l uscita e a 1 ( )c differiscono dai dispositivi normali perché aggiungono in uscita un terzo stato Z 3) La tecnologia modifica lo stadio di ingresso rispetto alla tecnologia precedente. ( )a RTL ( )b DTL ( )c TTL 4) Un contatore asincrono. ( )a ha il reset asincrono ( )b ha uno stadio di sincronizzazione per compensare il disallineamento delle uscite ( )c ha tutti i flip-flop con il clock collegato insieme 5) Nei microcontrollori (uc) la conversione D/A ( )a avviene mediante filtraggio esterno passa basso di segnali PWM generati dal uc ( )b avviene mediante convertitori integrati di tipo R/2R ( )c avviene mediante convertitori integrati di tipo Sigma/Delta 6) Una cella di memoria RAM dinamica a 1 bit è costituita da ( )a un flip-flop di tipo D e un buffer 3-state ( )b un interruttore e un condensatore ( )c un NMOS speciale con gate aggiuntivo flottante 7) Un dispositivo GAL22V10 ( )a implementa solo forme canoniche ( )b ha un ritardo di propagazione costante tra qualunque ingresso e qualunque uscita ( )c permette l implementazione di contatori sincroni e asincroni

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 (1h 40 minuti) Calcolare i parametri dinamici del dispositivo ipotizzando un onda quadra in ingresso f=10mhz (Il=1μA, Vn=±0,1V) Rip=Rig=20kΩ, Rop=Rog=1kΩ Vp = 5V, Cin=10pF, Cpd=20pF Trise,typ=Tfall,typ= 1ns+(40ps/pF)*Cl Tphl,typ=Tplh,typ=8 ns (@ Clo = 50pF) Tphl,max=Tplh,max=10 ns (@ Clo= 50pF) a vuoto con 10 carichi con 100 carichi Vp Iil In Iih Cin Gnd Rip Rig Funzione logica NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Si descrivano brevemente le funzionalità di latch e flip-flop, anche indicando graficamente la risposta ai seguenti segnali e motivando se vi sono condizioni di meta stabilità (2 punti) Input CK/EN 1) Un display a sette segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi led di forma allungata, ognuno dei quali pilotato da un opportuno segnale digitale, disposti in modo tale da poter rappresentare determinati caratteri. Di seguito è mostrato uno schema di un led a sette segmenti con la disposizione dei led ed i relativi ingressi di controllo (es. D0 è connesso al segmento 0). Si realizzi mediante linguaggio booleano per una GAL22V10 un decoder per il display a 7 segmenti di cui sopra che permette la visualizzazione di cinque diversi caratteri, mostrati di seguito, a seconda del valore impostato sui tre ingressi di selezione S2, S1, S0. Si consideri un display a catodo comune (accensione del led con il relativo ingresso a 1 ). D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 square one underscore minus space S2=0, S1=0, S0=0 S2=0, S1=0, S0=1 S2=0, S1=1, S0=0 S2=0, S1=1, S0=1 2) Si realizzi il decoder del punto precedente in linguaggio VHDL. 3) Si modifichi il programma del punto precedente in modo tale da rendere il decoder adatto a funzionare anche con display ad anodo comune (accensione del led con il relativo ingresso a 0 ), mediante un ingresso aggiuntivo T di selezione tipologia display (T= 0 anodo comune; T= 1 catodo comune) S2=1

SOLUZIONI ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti) Cognome Nome Mat. Data / / 1) Iccl rappresenta ( )a la corrente assorbita da uno stadio Schmidt trigger durante la commutazione verso 0 ( )b la corrente impulsiva che carica e scarica la capacità Cpd quando l uscita va a 0 ( )c la corrente assorbita dall alimentazione quando le uscite sono a 0 C 2) I dispositivi open-collector ( )a differiscono dai dispositivi normali quando l uscita e a 0 ( )b differiscono dai dispositivi normali quando l uscita e a 1 ( )c differiscono dai dispositivi normali perché aggiungono in uscita un terzo stato Z 3) La tecnologia modifica lo stadio di ingresso rispetto alla tecnologia precedente. ( )a RTL ( )b DTL ( )c TTL 4) Un contatore asincrono. ( )a ha il reset asincrono ( )b ha uno stadio di sincronizzazione per compensare il disallineamento delle uscite ( )c ha tutti i flip-flop con il clock collegato insieme 5) Nei microcontrollori (uc) la conversione D/A ( )a avviene mediante filtraggio esterno passa basso di segnali PWM generati dal uc ( )b avviene mediante convertitori integrati di tipo R/2R ( )c avviene mediante convertitori integrati di tipo Sigma/Delta A 6) Una cella di memoria RAM dinamica a 1 bit è costituita da ( )a un flip-flop di tipo D e un buffer 3-state ( )b un interruttore e un condensatore ( )c un NMOS speciale con gate aggiuntivo flottante 7) Un dispositivo GAL22V10 ( )a implementa solo forme canoniche ( )b ha un ritardo di propagazione costante tra qualunque ingresso e qualunque uscita ( )c permette l implementazione di contatori sincroni e asincroni

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 Soluzioni Calcolare i parametri dinamici del dispositivo ipotizzando un onda quadra in ingresso f=10mhz (Il=1μA, Vn=±0,1V) Rip=Rig=20kΩ, Rop=Rog=1kΩ Vp = 5V, Cin=10pF, Cpd=20pF Trise,typ=Tfall,typ= 1ns+(40ps/pF)*Cl Tphl,typ=Tplh,typ=8 ns (@ Clo = 50pF) Tphl,max=Tplh,max=10 ns (@ Clo= 50pF) a vuoto con 10 carichi con 100 carichi Vp Iil In Iih Cin Gnd Rip Rig Funzione logica NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Soluzione Il FANOUTd è pari a Clo/Cin=5 e quindi è possibile connettere fino a 5 carichi senza dover ricalcolare i tempi di propagazione massimi. Tphl = Ti + Tf + To = Ti + Tf + Tfall/2 Tplh = Ti + Tf + To = Ti + Tf + Trise/2 A vuoto Cl=0pF e, dato che per Cl<Clo non si ricalibrano i valori dei tempi massimi, si ha Tphl,max = Tplh, max = 10 ns Per i valori tipici Trise=Tfall=1ns, mentre a Cl=Clo=50pF si avrebbe Trise=Tfall=3ns Tphl,typ=Tplh,typ=8ns-1,5ns+0,5ns=7ns La dissipazione di potenza dinamica è pari a Vp 2 f (Cl+Cpd) = Vp 2 f Cpd = 5mW Nel caso di 10 carichi, Trise=Tfall=5ns e quindi Tphl,typ=Tplh,typ=8ns-1,5ns+2,5ns=9ns I tempi massimi si ricalcolano in proporzione Tphl,max=Tplh,max=9*10/8 ns = 11,25ns La frequenza assegnata, pari a 10MHz, è compatibile con la massima frequenza, pari a 1/(Tphl, max+tplh, max) = 44MHz. La dissipazione di potenza dinamica è pari a Vp 2 f (Cl+Cpd) = 25 10MHz (120pF) = 30mW Nel caso di 100 carichi, Trise=Tfall=41ns e quindi Tphl,typ=Tplh,typ=8ns-1,5ns+20,5ns=27ns I tempi massimi si ricalcolano in proporzione Tphl,max=Tplh,max=27*10/8 ns = 33,75ns. Si osservi che il segnale permane nella zona di incertezza per ben oltre 8ns, quindi potrebbe reagire, anche mettendosi a oscillare, senza quindi garantire il corretto funzionamento del dispositivo. La frequenza assegnata, pari a 10MHz, è compatibile con la massima frequenza, pari a 1/(Tphl, max+tplh, max) = 15MHz. La dissipazione di potenza dinamica è pari a Vp 2 f (Cl+Cpd) = 25 10MHz (1020pF) = 255mW Si descrivano brevemente le funzionalità di latch e flip-flop, anche indicando graficamente la risposta ai seguenti segnali e motivando se vi sono condizioni di meta stabilità (2 punti) Input CK/EN Soluzione

Un latch è l elemento base di memoria che, se la linea di Enable è attiva, riporta in uscita il valore di ingresso, come un buffer; se invece la linea di Enable è inattiva, allora il dispositivo mantiene inalterato il valore dell uscita. Il flip-flop è invece un latch con un segnale di Enable estremamente stretto che in pratica campiona l ingresso solo in corrispondenza di questa finestra molto stretta. La finestra, la cui durata è pari alla somma tra il tempo di hold e il tempo di set-up,è normalmente progettata per agire in corrispondenza del fronte di salita del clock. Con riferimento al grafico in figura si ha: Input CK/EN Latch Flip-flop 1) Un display a sette segmenti è un dispositivo composto da 7 led di forma allungata, ognuno dei quali pilotato da un opportuno segnale digitale, disposti in modo tale da poter rappresentare determinati caratteri. Di seguito è mostrato uno schema di un led a sette segmenti con la disposizione dei led ed i relativi ingressi di controllo (es. D0 è connesso al segmento 0). Si realizzi mediante linguaggio booleano per una GAL22V10 un decoder per il display a 7 segmenti di cui sopra che permette la visualizzazione di cinque diversi caratteri, mostrati di seguito, a seconda del valore impostato sui tre ingressi di selezione S2, S1, S0. Si consideri un display a catodo comune (accensione del led con il relativo ingresso a 1 ). D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 square one underscore minus space S2=0, S1=0, S0=0 S2=0, S1=0, S0=1 S2=0, S1=1, S0=0 S2=0, S1=1, S0=1 2) Si realizzi il decoder del punto precedente in linguaggio VHDL. 3) Si modifichi il programma del punto precedente in modo tale da rendere il decoder adatto a funzionare anche con display ad anodo comune (accensione del led con il relativo ingresso a 0 ), mediante un ingresso aggiuntivo T di selezione tipologia display (T= 0 anodo comune; T= 1 catodo comune) Soluzione 1) Solo 5 dei 7 led del display sono coinvolti nella rappresentazione dei simboli richiesti, quindi sarà necessario ricavare le equazioni booleane solo per D1, D2, D3, D4 e D6. Gli altri ingressi dovranno essere mantenuti al valore logico 0. La tabella della verità e le equazioni booleane che descrivono il decoder richiesto sono riportati di seguito. S2 S1 S0 D1 D2 D3 D4 D6 S2=1

0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0 0 0 0 1 0 0 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 1 1 X X 0 0 0 0 0 D0 = gnd D1 =!S2&!S1&S0 D2 =!S2&!S1&!S0 +!S2&!S1&S0 D3 =!S2&!S1&!S0 +!S2&S1&!S0 D4 =!S2&!S1&!S0 D5 = gnd D6 =!S2&!S1&!S0 +!S2&S1&S0 Il programma della GAL sarebbe: nc S2 S1 S0 nc nc nc nc nc nc nc gnd nc D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 nc nc nc Vdd D0 = gnd D1 =!S2&!S1&S0 D2 =!S2&!S1&!S0 +!S2&!S1&S0 D3 =!S2&!S1&!S0 +!S2&S1&!S0 D4 =!S2&!S1&!S0 D5 = gnd D6 =!S2&!S1&!S0 +!S2&S1&S0 D0.oe = Vdd D1.oe = Vdd D2.oe = Vdd D3.oe = Vdd D4.oe = Vdd D5.oe = Vdd D6.oe = Vdd 2) In linguaggio VHDL, i vettori consentono di gestire in modo ottimale gruppi omogenei di bit, come ad esempio la parola composta dai bit D0 D7 in ingresso al display a sette segmenti. Un implementazione in VHDL del decoder in oggetto è illustrata di seguito. LIRARY ieee; USE ieee.std_logic_1164.all; ENTITY dec7seg IS PORT ( S: IN std_logic_vector(2 DOWNTO 0); D: OUT std_logic_vector(0 TO 6)); END dec7seg; ARCHITECTURE archdec7seg OF dec7seg IS CONSTANT square: std_logic_vector(0 TO 6):="0011101"; CONSTANT one: std_logic_vector(0 TO 6):="0110000"; CONSTANT underscore: std_logic_vector(0 TO 6):="0001000"; CONSTANT minus: std_logic_vector(0 TO 6):="0000001"; CONSTANT space: std_logic_vector(0 TO 6):="0000000"; EGIN PROCESS (S) EGIN CASE S IS

END PROCESS; END archdec7seg; WHEN "000" => D <= square; WHEN "001" => D <= one; WHEN "010" => D <= underscore; WHEN "011" => D <= minus; WHEN OTHERS => D <= space; END CASE; 3) Per passare da display a catodo comune ad anodo comune, è sufficiente negare il valore di ciascuna uscita del decoder; sfruttando l ingresso di selezione tipologia T, questo può essere facilmente ottenuto in VHDL con il programma mostrato di seguito. LIRARY ieee; USE ieee.std_logic_1164.all; ENTITY dec7seg IS PORT ( S: IN std_logic_vector(2 DOWNTO 0); T: IN std_logic; D: OUT std_logic_vector(0 TO 6)); END dec7seg; ARCHITECTURE archdec7seg OF dec7seg IS CONSTANT square: std_logic_vector(0 TO 6):="0011101"; CONSTANT one: std_logic_vector(0 TO 6):="0110000"; CONSTANT underscore: std_logic_vector(0 TO 6):="0001000"; CONSTANT minus: std_logic_vector(0 TO 6):="0000001"; CONSTANT space: std_logic_vector(0 TO 6):="0000000"; SIGNAL D_temp: std_logic_vector(0 TO 6); EGIN PROCESS (S) EGIN END PROCESS; CASE S IS WHEN "000" => D_temp <= square; WHEN "001" => D_temp <= one; WHEN "010" => D_temp <= underscore; WHEN "011" => D_temp <= minus; WHEN OTHERS => D_temp <= space; END CASE; D <= D_temp WHEN T = '1' ELSE NOT D_temp; END archdec7seg;