ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 31/3/2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 31/3/2016"

Transcript

1 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esme del 31/3/2016 Ogni rispost corrett +2 punti, ogni rispost sbglit -0,5 punti, ogni rispost in binco 0 punti Minimo 6 punti sulle domnde, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti) Cognome Nome Mtr. Dt / / 1).è l tensione in uscit qundo l corrente è Iol ( ) Vol,mx ( )b Voh,mx ( ) Voh, min 2) Se pplico in ingresso un segnle compreso tr Vil e Vih, l uscit si port d un vlore ( ) impredicibile ( )b metstbile ( )c compreso tr Vol e Voh 3) L fmigli logic DTL, rispetto ll RTL... ( ) modific sostnzilmente l rchitettur dello stdio di ingresso ( )b modific sostnzilmente l rchitettur dello stdio di uscit ( )c modific il tipo di trnsistore utilizzto (FET invece di BJT) 4) L metstbilità si può presentre se si violno le condizioni di set-up ( ) in un conttore ( )b in un moltiplictore ( )c in un port logic relizzt in tecnologi LSTTL 5) Un flipflop di tipo D ( ) commut l uscit d ogni impulso in ingresso ( )b h un ritrdo di propgzione d ingresso uscit espresso come Tphl o Tplh ( )c cmpion l ingresso sul fronte di slit del clock 6) Il rumore di quntizzzione di un convertitore A/D N bit port d un rpporto segnle-rumore (SNR) circ pri : ( ) 2 N ( )b 6N ( )c 2N 7) Un dispositivo GAL ( ) riprende l rchitettur bse delle PLE ( )b h l mtrici di OR e di AND intermente progrmmbili ( )c è relizzto in tecnologi EEPROM CMOS 1

2 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esme del 31/3/2016 (1h 40 minuti) Vp Un dispositivo con il modello indicto in figur ne pilot 4 uguli. Nel cso in cui Vp=3.3V, Il=1nA, Cpd=20pF e Cin=10pF, e Tphl=Tplh=10ns (@Cl=50pF, Vp=3,3V, T=20 C), si clcoli il FANOUTd residuo, qul è circ l mssim frequenz di funzionmento e il reltivo consumo. Cos cmbi se connetto l pilot ulteriori 6 dispositivi uguli? Cos cmbi se connetto l pilot ulteriori 40 dispositivi (tot. 50) uguli? Iil In Iih Cin Gnd Rip Rig Funzione logic NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Si illustrino le funzionlità e il comportmento del dispositivo disegnto lto, evidenzindo eventuli configurzioni non mmesse (2 punti) A X B Y 1) Si definisc il moltiplictore 4 bit illustrndo le possibilità di connessione per l relizzzione di moltiplictori byte. Si sviluppi il progrmm in linguggio booleno per un GAL22V10 considerndo prole 2 bit 3) e il progrmm VHDL 2

3 3

4 SOLUZIONI, Appello di Elettronic Generle, FED, 31/3/2016 1).è l tensione in uscit qundo l corrente è Iol ( ) Vol,mx ( )b Voh,mx ( ) Voh, min 2) Se pplico in ingresso un segnle compreso tr Vil e Vih, l uscit si port d un vlore ( ) impredicibile ( )b metstbile ( )c compreso tr Vol e Voh 3) L fmigli logic DTL, rispetto ll RTL... ( ) modific sostnzilmente l rchitettur dello stdio di ingresso ( )b modific sostnzilmente l rchitettur dello stdio di uscit ( )c modific il tipo di trnsistore utilizzto (FET invece di BJT) 4) L metstbilità si può presentre se si violno le condizioni di set-up ( ) in un conttore ( )b in un moltiplictore ( )c in un port logic relizzt in tecnologi LSTTL 5) Un flipflop di tipo D ( ) commut l uscit d ogni impulso in ingresso ( )b h un ritrdo di propgzione d ingresso uscit espresso come Tphl o Tplh ( )c cmpion l ingresso sul fronte di slit del clock c 6) Il rumore di quntizzzione di un convertitore A/D N bit port d un rpporto segnle-rumore (SNR) circ pri : ( ) 2 N ( )b 6N ( )c 2N b 7) Un dispositivo GAL ( ) riprende l rchitettur bse delle PLE ( )b h l mtrici di OR e di AND intermente progrmmbili ( )c è relizzto in tecnologi EEPROM CMOS c 4

5 Vp Un dispositivo con il modello indicto in figur ne pilot 4 uguli. Nel cso in cui Vp=3.3V, Il=1nA, Cpd=20pF e Cin=10pF, e Tphl=Tplh=10ns (@Cl=50pF, Vp=3,3V, T=20 C), si clcoli il FANOUTd residuo, qul è circ l mssim frequenz di funzionmento e il reltivo consumo. Cos cmbi se connetto l pilot ulteriori 6 dispositivi uguli? Cos cmbi se connetto l pilot ulteriori 40 dispositivi (tot. 50) uguli? Iil In Iih Cin Gnd Rip Rig Funzione logic NOT(F) Rop Cpd Rog Ioh F(In) Iol Soluzione FANOUTd = Clo/Cin = 5, tuttvi, dto che N=4 dispositivi sono già presenti, il FANOUTd residuo è 1. Dto che il FANOUTd è rispettto, Tphl = Tplh = 10ns e Fmx ~ 1/(Tphl+Tplh) = 50MHz. L dissipzione di potenz è intermente dinmic (dissipzione sttic = 3.3nW) ed è pri Vp 2 f (Cl+Cpd) = Vp 2 f (N Cin+Cpd) = 544,5M(40pF+20pF) = 32,67mW Nel cso di ulteriori 6 dispositivi si viol FANOUTd e si devono riclcolre Tphl e Tplh (non disponendo delle leggi di Trise e Tfll si suppone un contributo l 50%) Tphl=Tplh=5ns+(5ns 100pF/50pF)=15ns d cui Fmx ~ 33MHz L potenz dinmic divent 359,4M(100pF+20pF) = 43,12mW Nel cso di ulteriori 40 crichi (tot. 50 crichi), si vrebbe Tphl=Tplh=5ns+(5ns 500pF/50pF)=55ns >> 10ns ossi i fronti di slit e di disces srebbero così lenti che il dispositivo ricevitore vrebbe il tempo di regire ll zon di incertezz (Vil<Vin<Vih) ssumendo quindi un comportmento in uscit impredicibile. Si illustrino le funzionlità e il comportmento del dispositivo disegnto lto, evidenzindo eventuli configurzioni non mmesse (2 punti) A X B Soluzione Il dispositivo in figur è un trnsceiver e viene utilizzto per interfccire su bus multiutente un dispositivo bidirezionle, come d esempio il bus dti di un memori RAM. Il dispostivo const di due buffer three stte connessi in ntiprllelo e il funzionmento segue l tbell sotto riportt, che evidenzi il comportmento non mmesso crtterizzto d X=Y=1 X Y Flusso dti 0 0 A e B isolti 0 1 Flusso bilitto d B verso A 1 0 Flusso bilitto d A verso B 1 1 Configurzione non mmess Per evitre l bilitzione ccidentle dell configurzione non mmess, i dispositivi reli mettono disposizione dell utente i terminli A, B, En (input), Dir (input), dove X = En&Dir Y = En&!Dir Y 5

6 1) Si definisc il moltiplictore 4 bit illustrndo le possibilità di connessione per l relizzzione di moltiplictori byte. Si sviluppi il progrmm in linguggio booleno per un GAL22V10 considerndo prole 2 bit 3) e il progrmm VHDL Un moltiplictore 4 bit è un dispositivo logic combintori con 8 ingressi (A0, A1, A2, A3, B0, B1, B2, B3) e 8 uscite (C0-C7). Nel cso di moltiplictori byte, per un relizzzione hrdwre servirebbero 4 moltiplictori 4 byte lmeno due sommtori, uno byte (Somm di AlxBh e AhxBl) e uno word (somm del risultto dell somm Somm di AlxBh e AhxBl e dell conctenzione di AhxBh con AlxBl) per cui normlmente si relizz medinte microcodice. L tbell dell verità di un moltiplictore due bit è riportt di seguito Le equzioni risultno essere: C0 = A0&B0 C1 =!A1&A0&B1 + A1&!A0&B0 + A1&!B1&B0 + A0&B1&!B0 C2 = A1&!A0&B1 + A1&B1&!B0 C3 = A1&A0&B1&B0 Il progrmm dell GAL srebbe: nc A1 A0 B1 B0 nc nc nc nc nc nc gnd nc nc nc nc C0 C1 C2 C3 nc nc nc Vdd C0 = A0&B0 C1 =!A1&A0&B1 + A1&!A0&B0 + A1&!B1&B0 + A0&B1&!B0 C2 = A1&!A0&B1 + A1&B1&!B0 C3 = A1&A0&B1&B0 C0.oe = Vdd C1.oe = Vdd C2.oe = Vdd C3.oe = Vdd 2) Un possibile implementzione in linguggio VHDL del moltiplictore due bit è l seguente LIBRARY ieee; USE ieee.std_logic_1164.all; USE work.std_rith.all; ENTITY Mul2 IS PORT ( A, B: IN std_logic_vector (1 DOWNTO 0); C: OUT std_logic_vector (3 DOWNTO 0)); END Mul2; ARCHITECTURE rch_mul2 OF Mul2 IS BEGIN C <= A*B; END rch_mul2; 6

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 11/7/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 8/9/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 5/9/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 18/1/2016 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti

Dettagli

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015

ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Appello d esame del 17/6/2015 Appello d esame del 17/6/2015 Ogni risposta corretta +2 punti, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco 0 punti Minimo 6 punti sulle domande, minimo 2 punti sui problemi (20 minuti)

Dettagli

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V

Cognome Nome Mat. Data / / 1) Nel diodo Zener la barriera di potenziale in polarizzazione diretta è pari a... ( )a 0V ( )b 0,35V ( )c 0,7V ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 27/6/2017 Ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla +1 punto, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco

Dettagli

Cognome Nome Mat. Data / /

Cognome Nome Mat. Data / / ELETTRONICA GENERALE, FONDAMENTI DI ELETTRONICA Appello d esame del 11/2/2019 Ogni risposta corretta alle domande a risposta multipla +1 punto, ogni risposta sbagliata -0,5 punti, ogni risposta in bianco

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

NOTA: è possibile sostenere i due moduli in appelli diversi e comunque entro la sessione di Settembre 2018 (incluso preappello FE)

NOTA: è possibile sostenere i due moduli in appelli diversi e comunque entro la sessione di Settembre 2018 (incluso preappello FE) ESAMI Esame scritto (il voto è la somma dei punteggi conseguiti nei moduli): -Fondamenti di Elettronica (FE): Domande e problemi (11 punti totale). Minimo 5 punti dei quali almeno 2 nei problemi. 10 minuti

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Digitale

Fondamenti di Elettronica Digitale Fondamenti di Elettronica Digitale Alessandra Flammini alessandra.flammini@ing.unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30, AA2014-2015 Programma del corso Fondamenti

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.1 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. gegneria dell formazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

Memorie e dispositivi sequenziali

Memorie e dispositivi sequenziali Memorie e dispositivi sequenziali Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA2014-2015 Modello, dispositivi combinatori e sequenziali Funzione logica Funzione logica F combinatoria: Può essere

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.3 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A. Flammini,

Dettagli

Stadi di Ingresso e Uscita speciali

Stadi di Ingresso e Uscita speciali Stadi di Ingresso e Uscita speciali, AA2014-2015 Modello e stadio di uscita Non è possibile connettere le uscite di due dispositivi (bassa impedenza di uscita = percorso a bassa impedenza tra e gnd) Scorre

Dettagli

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2

Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2 Sistemi di Elettronica Digitale, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Martedì 16:30-18:30 Sistemi di elettronica digitale, A.

Dettagli

Prima esercitazione. a.a

Prima esercitazione. a.a Prima esercitazione Progetto e simulazione di una semplice rete combinatoria Obiettivi Eseguire tutti i passi del flusso di progettazione Analizzare la struttura di un file.vhd Analizzare i costrutti principali

Dettagli

Circuiti combinatori notevoli e circuiti aritmetici

Circuiti combinatori notevoli e circuiti aritmetici Architettur degli Elortori e delle Reti Lezione 5 Circuiti comintori notevoli e circuiti ritmetici F. Pedersini Diprtimento di Scienze dell Informzione Università degli Studi di Milno L 5 1 Comprtore COMPARATORE!

Dettagli

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D2 Interfacciamento elettrico e compatibilità» stadi di uscita» compatibilità tra dispositivi logici 3/2/2002

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase 1 Compito in Clsse D/PNI Liceo Scientifico Sttle G. Stmpcchi Tricse Tempo di lvoro 75 minuti Argomenti: Clcolo di determinnti del terzo ordine- Risoluzione di sistemi di equzioni di primo grdo di tre equzioni

Dettagli

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

Simulazione di II prova di Matematica Classe V Liceo Scientifico Pritrio R. Bruni Pdov, loc. Ponte di Brent, 31/05/2018 Simulzione di II prov di Mtemtic Clsse V Studente/ss Risolvi uno dei due problemi. 1. Un tpp giornlier di un percorso di trekking

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI D3x - Presentazione della lezione D3 1/1- Obiettivi»Passaggio da un segnale analogico ad uno digitale»comparatori di soglia senza isteresi»comparatori di soglia con isteresi (utilizzando AO)»Tensioni di

Dettagli

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA D2x - Presentazione della lezione D2 /- Obiettivi! conoscere diverse forme di stadi di uscita di dispositivi logici! saper calcolare resistori di pull-up per open collector! saper eseguire calcoli di fanout!

Dettagli

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica ITS EINAUDI Elettronica e Telecomunicazioni Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica Porte Logiche PORTE LOGICHE - i parametri dei fogli tecnici Valori Massimi Assoluti Vcc max, Vin max, T

Dettagli

Organizzazione della lezione

Organizzazione della lezione Costruzione di un unità ritmetico-logic Orgnizzzione dell lezione Operzioni logiche Addizione e sottrzione Hlf dder e Full dder ( bit) Complemento e sottrzione Altre operzioni Set on less thn, test di

Dettagli

Riassunto tecnica digitale

Riassunto tecnica digitale Introduzione... 2 Operazioni... 4 OR...4 AND...4 XOR...5 Operatori logici... 5 Negazione... 6 Ottimizzare mediante il teorema di De Morgan. 7 VHDL...8 Contatori...10 Multiplexer... 11 Demultiplexer...12

Dettagli

Le Matrici. 001 ( matrice unità)

Le Matrici. 001 ( matrice unità) Le Mtrici Un mtrice è un tbell di numeri o più in generle di elementi disposti quindi secondo righe e colonne. Le mtrici si indicno con le lettere miuscole dell lfbeto, gli elementi con quelle minuscole

Dettagli

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici

3. 1. Capitolo 4. Reti logiche. Logica e Reti logiche. Il modello strutturale delle reti logiche. 4.1 Funzioni, espressioni e schemi logici Cpitolo 4 Reti logiche 4 - Funzioni, espressioni e schemi logici 42 - Alger di commutzione 43 - Fmiglie logiche 4 Funzioni, espressioni e schemi logici Tutti gli uomini sono mortli 2 Socrte è un uomo Logic

Dettagli

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D - Versione IVREA - AA 2003-04 D2 - Interfacciamento elettrico e famiglie logiche - stadi di uscita - famiglie logiche 7-Jan-04 - Obiettivi del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. VHDL - Esempi. Martedì 13 Gennaio 2009

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. VHDL - Esempi. Martedì 13 Gennaio 2009 VHDL - Esempi Martedì 13 Gennaio 2009 Processi Un process è un'istruzione concorrente che contiene un'area sequenziale. Un processo viene eseguito parallelamente alle altre istruzioni concorrenti. L'esecuzione

Dettagli

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85)

Macchine. sequenziali. S. Salvatori - Microelettronica marzo 2017 (39 di 85) Mcchine sequenzili S. Slvtori - Microelettronic mrzo 217 (39 di 85) Mcchine sequenzili Il vlore dell'uscit dipende dll sequenz di ingressi ricevuti fino ll'istnte corrente ) serve un memori (stto) b) l'uscit

Dettagli

Componenti per l aritmetica binaria

Componenti per l aritmetica binaria Componenti per l ritmetic inri Introduzione 2 Introduzione Motivzioni 3 Appliczioni di n-it dder 4 Sommtore CLA I itemi di clcolo neceitno di componenti che relizzino operzioni di tipo ritmetico (omme,

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Algebra delle Matrici

Algebra delle Matrici lgebr delle Mtrici Definizione di un mtrice Un mtrice esempio: è definit d m righe e d n colonne come d 8 9 8 In questo cso l mtrice è compost d righe e colonne Se il numero delle righe è ugule l numero

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi

Introduzione al VHDL. Alcuni concetti introduttivi Introduzione al VHDL Alcuni concetti introduttivi Riferimenti The VHDL Cookbook, Peter J. Ashenden, Reperibile nel sito: http://vlsilab.polito.it/documents.html The VHDL Made Easy, David Pellerin, Douglas

Dettagli

Cause di guasto. Guasti di tipo bridging. Classificazione. Guasti interni-esterni

Cause di guasto. Guasti di tipo bridging. Classificazione. Guasti interni-esterni Gusti di tipo ridging Presenz di cmmini conduttivi fr nodi ltrimenti isolti cuse di gusto clssificzione effetti Cuse di gusto Elettromigrzione Disllinemento fr le mschere di lyout Brekdown negli ossidi

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. e si calcoli l effetto della non linearità sulla probabilità di errore di simbolo della costellazione ridotta.

ESERCITAZIONE 2. e si calcoli l effetto della non linearità sulla probabilità di errore di simbolo della costellazione ridotta. ESERCITAZIONE Si consieri l seguente costellzione 16 QAM: jϕk s = ρ e, k =1,...,16 k k Si suppong che il moultore si progettto in moo tle che quno le conizioni i propgzione sono problemtiche si usino solo

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1

Rappresentazione doppi bipoli. Lezione 21 1 Rppresentzione doppi bipoli Lezione 21 1 Connessioni doppi bipoli Lezione 21 2 Connessioni Generlità I bipoli hnno solo due possibilità di connessione: serie prllelo Avendo due porte i doppi bipoli hnno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI

L ELEVAMENTO A POTENZA NELL INSIEME DEI NUMERI NATURALI ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE IPSSS M LENTINI - TelFx 99886 * Liceo Sc A EINSTEIN - TelFx 99886888 e-mil tis6g@istruzioneit - post cert tis6g@pecistruzioneit sito web wwwlentinieinstein-mottolgovit

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010

Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof.ssa Anna Antola prof. Fabrizio Ferrandi Reti Logiche A Appello del 24 febbraio 2010 Matricola prof.ssa Cristiana Bolchini Cognome Nome

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Introduzione al VHDL Lezione 2

Introduzione al VHDL Lezione 2 Introduzione al VHDL Lezione 2 Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Via Comelico 39/41, I-20135 Milano (Italy) Tel.: +39-2-5835-6306 e-mail: silvano@elet.polimi.it

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Algebra di commutazione. Schemi logici e Espressioni. Espressioni. Equivalenze notevoli. Teoremi di equivalenza

Algebra di commutazione. Schemi logici e Espressioni. Espressioni. Equivalenze notevoli. Teoremi di equivalenza lger di commutzione 4.2 lger di commutzione ) Costnti: 0, 2) Operzioni: somm logic (+) prodotto logico (.) complementzione ( ) 3) Postulti: 0 + 0 = 0 0. 0 = 0 0 = + 0 =. 0 = 0 = 0 0 + = 0. = 0 + =. = 4)

Dettagli

Regole per la scrittura di VHDL Sintetizzabile. Fabio Campi. Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA

Regole per la scrittura di VHDL Sintetizzabile. Fabio Campi. Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA Regole per la scrittura di VHDL Sintetizzabile Fabio Campi Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA 2003-2004 2004 VHDL Sintetizzabile Obiettivo: Mappare su celle Hardware di libreria, riferite

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Lettura analogica di una tensione.

Lettura analogica di una tensione. nalogico e digitale Lettura analogica di una tensione. L'informazione analogica (tensione) viene riportata sul quadrante sotto forma di un angolo proporzionale al valore della tensione Lettura digitale

Dettagli

Nonostante l avvento delle più moderne

Nonostante l avvento delle più moderne di terminati ad entrambe le estremità con un impedenza di questo valore. Come già detto se si vuole ottenere la massima luminosità di uno dei segnali di colore occorre fornire circa 0.7V. Per fare questo

Dettagli

Scheda per il recupero 2

Scheda per il recupero 2 Sched A Ripsso Sched per il recupero Numeri rzionli e introduzione i numeri reli Definizioni principli DOMANDE RISPOSTE ESEMPI Che cos è un frzione? Qundo un frzione si dice ridott i minimi termini? Un

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Azionamenti elettrici

Azionamenti elettrici zionmenti elettrici onvertitori cur di lberto Tonielli Professore ssocito di Tecnologie dei Sistemi di ontrollo DEIS Universitá di ologn Vile Risorgimento, 2 40136 ologn Tel. + Fx (051-6443024) Unitá di

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL Gli Hardware Description Languages Gli HDL consentono lo sviluppo di un modello del comportamento dei sistema digitali. Gli HDL permettono l eseguibilità

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof.

Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE. Approccio Analog Centric. Corso di Progettazione Mixed Signal 19/12/2013 Prof. Flusso di Progetto Mixed Signal in ambiente CADENCE Approccio Analog Centric Ambiente per Progetto Analogico Full-Custom Ambiente CAD: CADENCE Virtuoso Schematic Virtuoso Schematic Editor Simulation ADE:

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

Variabile casuale uniforme (o rettangolare)

Variabile casuale uniforme (o rettangolare) Vribile csule uniforme (o rettngolre) Le crtteristic principle è che le sue relizzzioni sono equiprobbili Si pplic nelle situzioni in cui il fenomeno: Assume vlori in un intervllo limitto [,b] L probbilità

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica Lbortorio di Mtemtic Computzionle A.A. 2008-2009 1 Integrzione numeric Lb. 11 Integrzione numeric Un metodo di integrzione numerico consiste in un formul esplicit che permett di pprossimre il vlore di

Dettagli

Addizione tra numeri binari

Addizione tra numeri binari Addizione tra numeri binari A=a n-1 a n-2...a i...a 0 B=b n-1 b n-2...b i...b 0 s i =a i b i c in c out =a i b i + a i c in + b i c in a i b i FA c out c in S=s n s n-1 s n-2...s i...s 0 s i a n 1 b n

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D.

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 1/5 - Dove siamo? A SISTEMI impostazione B componenti analogici C D E componenti digitali F SISTEMI D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D 2/5 - Dove sono

Dettagli

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL

Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL Un linguaggio per la descrizione dello hardware: il VHDL Gli Hardware Description Languages Gli HDL consentono lo sviluppo di un modello del comportamento dei sistema digitali. Gli HDL permettono l eseguibilità

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI

CIRCUITI INTEGRATI LOGICI CIRCUITI INTEGRATI LOGICI I circuiti logici sono stati i primi intorno agli anni 60 l integrazione in un unico chip riducendone le dimensioni grazie alle tecnologie di montaggio SMC (superficiale). Esistono

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi

Linguaggi di Programmazione Corso C. Parte n.5 Automi a Stati Finiti. Nicola Fanizzi Linguggi di Progrmmzione Corso C Prte n.5 Automi Stti Finiti Nicol Fnizzi (fnizzi@di.uni.it) Diprtimento di Informtic Università degli Studi di Bri Automi Stti Finiti Dto un lfeto X, un utom stti finiti

Dettagli

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a

Terza esercitazione. Progetto di una rete di controllo. Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti. a.a 1 Terza esercitazione Progetto di una rete di controllo Obiettivi Progetto e analisi di macchine a stati finiti 2 Macchina a Stati Finiti (FSM) Z(n)=f(x(n)) => Sistema Combinatorio Z(n)=f(x(n),x(n-1),x(n-2),..)

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU

Unità logico-aritmetica (ALU) Unità logico-aritmetica. Passi per costruire l ALU. Blocchi di base per costruire l ALU Unità logio-ritmeti (ALU) Unità logio-ritmeti Arhitetture dei Cloltori (lettere A-I) E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio-logihe Potenz di lolo del proessore Insieme di iruiti omintori

Dettagli

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza)

logiche LE PORTE Nelle prime due lezioni del Corso di Elettronica Digitale (parte terza) & imparare & approfondire di GIANLORENZO VALLE Corso di Elettronica Digitale (parte terza) LE PORTE logiche In questa puntata poniamo le prime basi per comprendere meglio il funzionamento delle porte logiche

Dettagli

Esercizi VHDL nelle prove d esame di Architettura degli elaboratori (a.a. 2002/03)

Esercizi VHDL nelle prove d esame di Architettura degli elaboratori (a.a. 2002/03) Esercizi VHDL nelle prove d esame di Architettura degli elaboratori (a.a. 2002/03) 18 settembre 2003 Prova del 9 giugno 2003 Descrizione VHDL (a scelta, dataflow o comportamentale) di un decoder per il

Dettagli

Latch pseudo-statico. Caratteristiche:

Latch pseudo-statico. Caratteristiche: Facoltà di gegneria q Caratteristiche: - circuiti più semplici rispetto a quelli di tipo statico - carica (dato) immagazzinata soggetta a leakage necessità di refresh periodico - dispositivi ad alta impedenza

Dettagli

A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 22 giugno stabilire: Σ è semplicemente stabile vero

A - Test d ingresso alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del 22 giugno stabilire: Σ è semplicemente stabile vero A - Test d ingresso ll Prov Scritt di Controlli Automtici A del giugno 004 ) Scrivere l funzione di trsferimento di un sistem dinmico vente i modi { t e sin(3 t+ ϕ ),, t, t } T() s ) Dto un sistem dinmico

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl

Unità logico-aritmetica (ALU) Architetture dei Calcolatori (Lettere. Blocchi di base per costruire l ALUl. Passi per costruire l ALUl Unità logio-ritmeti (ALU) Arhitetture dei Cloltori (Lettere A-I) Unit Logio-Aritmeti (ALU) Prof. Frneso Lo Presti E l prte del proessore he svolge le operzioni ritmetio- logihe Rete omintori Operzioni

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici Prova scritta del 8 Febbraio 2003 tempo: 2 ore Esercizio ) R =R2= 0kΩ R3 = 820kΩ R4 = 22kΩ R = 220kΩ R6 = 33kΩ C =C2= 00nF AO: Voff = 3mV, Ibias= 00nA (entranti) Ioff=20nA V=Asen(ωt) con A=mV V2=0.V V

Dettagli

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità D Interconnessioni interfacciamento statico e dinamico Integrità di segnale analisi di interconnessioni, driver e receiver Diafonia accoppiamenti

Dettagli

Famiglie logiche Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA

Famiglie logiche Fondamenti di elettronica digitale, A. Flammini, AA Famiglie logiche, AA2014-2015 Interruttore ideale e reale L interruttore ideale dovrebbe: Avere resistenza nulla se chiuso Avere resistenza infinita se aperto Essere pilotato mediante un comando elettrico

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

Quarta esercitazione

Quarta esercitazione 1 Quarta esercitazione Soluzione di una prova d esame Obiettivo Fornire una metodologia di progetto scomposizione in blocchi e definzione dei segnali interni diagramma degli stati della FSM scrittura del

Dettagli

Wall /gradini a sbalzo in kit

Wall /gradini a sbalzo in kit Wll /grdini sblzo in kit Wll / il grdino LARGEZZA GRADINO: 80-90 cm PROFONDITÀ GRADINO: 30 cm PEORE GRADINO: 8,5 cm I grdini sblzo Wll sono relizzti in mssello di fggio l 100%, nelle tinte vn scuro, sbincto,

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Esercizio 6- Un lbero in 39NicrMo3 ( 980 MP p0.2 785 MP) present i tre spllenti illustrti nell igur (vedi esercizio 2-2). Per ognun delle tre geoetrie stire: il liite di tic lessione rotnte

Dettagli