PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA. Primo Biennio A. S

Documenti analoghi
Asse matematico. Competenze di base a conclusione dell obbligo dell istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

MAPPA DELLE COMPETENZE CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale per Industria e Artigianato

Economia aziendale, Scienze integrate

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO CURRICOLO DI MATEMATICA. Biennio

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di Matematica per il Biennio: a.s.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Docente: Ferreri Luciana

Matematica. Tecnico Tecnologico (Meccanica e Meccatronica)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ORGANIZZATA PER ASSI - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO ASSE MATEMATICO: MATEMATICA

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II A

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: TECNICO Disciplina Matematica primo biennio del secondo ciclo

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Competenze disciplinari in uscita dal primo biennio

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA classe seconda economico/turistico:

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

Istituto d'istruzione superiore "G.Bruno" Tipo di scuola: Istituto Professionale Commerciale. Programmazione biennio dell'obbligo Classi prime

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione di Matematica Classe: 1^A MM

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

FRANCESCO SAVERIO NITTI

MATEMATICA CLASSE II D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA. Liceo delle Scienze Umane. L.E.S. Primo biennio A. S

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Competenze Abilità/capacità Conoscenze Abilità/capacità Conoscenze. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Programmazione di Matematica Classe II B ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

Programmazione CLASSE II SEZIONE INDIRIZZO: TURISMO DOCENTE : CAVALLOTTI MARIA ROSARIA MATEMATICA MATERIA. Anno Scolastico 2018/19

MATERIA: Matematica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO PRIMO BIENNIO MATEMATICA

Programmazione di Matematica Classe II F ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2017/18

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

MATERIA MATEMATICA CLASSI 2 ITIS

MATEMATICA CLASSE I B

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (Istituto Professionale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Piani di studio di istituto MATEMATICA I BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

RISULTATI APPRENDIMENTO / COMPETENZE percorso QUINQUENNALE SERVIZI (all. A e B del Regolamento)

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 1 D DOCENTE : ROMANO LUDOVICO

MATRICE DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

MATEMATICA SCIENTIFICO BIENNIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE II Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019 prof. Mario M. Contena

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

Piano di Lavoro. Di Matematica. Primo Biennio

ITI Pacinotti Piombino Programmazione di Matematica A.S

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Istituto d'istruzione superiore "G.. Bruno" Tipo di scuola: Liceo scientifico. Programmazione biennio dell'obbligo

Transcript:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FAUSER NOVARA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Primo Biennio A. S. 2018-2019 COMPETENZE MATEMATICHE DEL PRIMO BIENNIO Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. M3 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. M4 Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. COMPETENZA TRASVERSALE Comunicare. Comprendere i messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematica, scientifico, simbolico, ecc.). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 1

C. D. COMPETENZE IN ESITO (1 BIENNIO) Utilizzare e le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentando anche sotto forma grafica PRIMO BIENNIO: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI MATEMATICA SCHEMA DI RIFERIMENTO DEL PIANO DI STUDI ABILITA CONOSCENZE ANNO ALTRE MATERIE 1) Riconoscere e rappresentare un insieme; usare in modo corretto la simbologia insiemistica; eseguire le principali operazioni fra insiemi 2) Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici; rappresentare la soluzione di un problema con un'espressione e calcolarne il valore anche utilizzando una calcolatrice 3) Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle); impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale; risolvere semplici problemi diretti e inversi 4) Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati 5) Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati 6) Rappresentare graficamente equazioni e sistemi di primo grado; comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. 7) Risolvere equazioni di secondo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati Gli insiemi e la loro rappresentazione per elencazione e con i diagrammi di Venn; insieme vuoto e insieme universo; sottoinsiemi e insieme delle parti; operazioni di unione, intersezione, complementazione, differenza; prodotto cartesiano e sue rappresentazioni Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento 1 1 e 2 Espressioni algebriche; rapporti e proprietà. 1 e 2 Equazioni e disequazioni di primo grado 1 e 2 Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado 2 Piano cartesiano e equazione della retta. 1 e 2 Equazioni e disequazioni di secondo grado 2 Fisica Chimica 1) Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione 1 M2 Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni 2) Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete 3) Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione 4) In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezze; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni; Teoremi di Euclide e di Pitagora. Aree e volumi di poliedri. Teorema di Talete e sue conseguenze. Isometrie, omotetie e similitudini. 1 e 2 Ragionamento ipotetico-deduttivo. 1 e 2 Equazioni e sistemi di equazioni. 1 e 2 Disegno Laboratorio di informatica

M3 M4 Individuare le strategie appropriate per la risoluzione di problemi Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. 1) Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici 2) Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. 1) Raccogliere, rappresentare e leggere un insieme di dati statistici. 2) Elaborare e gestire semplici dati statistici. Saper calcolare la probabilità di eventi semplici e composti. Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni di 1 grado, sistemi di equazioni di primo grado, equazioni di 2 grado. Principali rappresentazioni di un oggetto matematico. Rappresentazione statistica di dati. Calcolo della probabilità di eventi. 1 E 2 1 e 2 Fisica, Chimica Informatica Informatica La valutazione delle competenze COMPETENZA D ASSE INDICATORI DESCRITTORI 1.Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Fare analogie tra due tipi di forme comunicative diverse Individuare il modello matematico alla situazione L allievo: Riesce a tradurre il linguaggio naturale un linguaggio matematico. Formalizza il percorso risolutivo e la modalità di soluzione attraverso modelli algebrici e/o grafici. Riferimento a competenze di cittadinanza: Comunicare Acquisire e interpretare l informazione Risolvere problemi Utilizzare le tecniche operative. Analizzare ed interpretare i risultati ottenuti. Conosce ed applica proprietà, regole, tecniche del calcolo aritmetico ed algebrico. Convalida motivando i risultati conseguiti.

2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Riferimento a competenze di cittadinanza: Acquisire e interpretare l informazione Individuale collegamenti e relazioni Risolvere problemi 3.Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Riferimento a competenze di cittadinanza: Acquisire e interpretare l informazione Risolvere problemi 4.Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Riferimento a competenze di cittadinanza: Acquisire e interpretare l informazione Individuale collegamenti e relazioni. Fare analogie tra due tipi di forme comunicative diverse. Individuare gli enti, le figure e i luoghi geometrici con le relative proprietà. Disegnare grafici e figure geometriche nel piano cartesiano. Comprendere il problema individuando le fasi del percorso risolutivo. Formalizzare il percorso di soluzione del problema attraverso modelli algebrici e grafici. Spiegare i procedimento seguito. Estrapolare, raccogliere e organizzare dati. Utilizzare pacchetti applicativi pertinenti. Riesce a tradurre il linguaggio naturale in linguaggio matematico E' in grado di utilizzare figure e modelli geometrici in diversi contesti. E' in grado di risolvere problemi di tipo geometrico, comprendendone i passaggi logici. Riesce ad estrapolare formule e dati, riportandoli sotto forma grafica nel piano cartesiano. Sa tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e/o geometrico e viceversa. Sa associare al contesto del problema il modello matematico, progettando il percorso risolutivo a tappe. E' consapevole del percorso risolutivo adottato e dei risultati ottenuti. Sa comprendere le consegne, individuare le richieste, estrapolare ed organizzare i dati, rappresentare classi di dati con diagrammi. E' in grado di riconoscere una relazione tra variabili e rappresentarla nel piano cartesiano. E' in grado di gestire un foglio elettronico. Sa scegliere ed utilizzare pacchetti applicativi informatici diversi, adeguati allo scopo.

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA 1 ANNO UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA UDA n. 1 Titolo: Insiemi numerici 1) Riconoscere e rappresentare un insieme; usare in modo corretto la simbologia insiemistica; eseguire le principali operazioni fra insiemi 1) Gli insiemi e la loro rappresentazione per elencazione e con i diagrammi di Venn; insieme vuoto e insieme universo; sottoinsiemi e insieme delle parti; operazioni di unione, intersezione, complementazione, differenza; prodotto cartesiano e sue rappresentazioni 2) Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici 2) Insiemi numerici: N, Z, Q; rappresentazioni, operazioni, ordinamento 3) Rappresentare la soluzione di un problema con un'espressione e calcolarne il valore 3) Espressioni algebriche; rapporti e proprietà 4) Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale 5) Risolvere semplici problemi diretti e inversi M3 6) Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici 3) Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche UDA n. 2 Titolo: Primi passi nel calcolo letterale 1) Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche (anche con tabelle) 2) Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici 1) Monomi 2) Polinomi. Divisione tra polinomi. UDA n. 3 Titolo: Frazioni algebriche 1) Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici 1) Fattorizzazione di polinomi 2) Frazioni algebriche UDA n. 4 Titolo: Equazioni di primo grado 1) Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati 1) Equazioni di primo grado

1) Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale 1) Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione UDA n. 5 Titolo: Primi elementi di geometria euclidea M2 2) Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete 2) Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà. Rette, piani e poliedri. Isometrie. 3) Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione 3) Ragionamento ipotetico-deduttivo. 1) Rappresentare graficamente dati statistici 1) I dati statistici UDA n. 6 Titolo: Statistica M3- M4 2) Calcolare e utilizzare le proprietà dei principali valori medi 2) Indici di posizione centrale e indici di variabilità Libro di testo in uso: Pensaci! edizione verde vol.1 Bertoni, Ban Har, Yeo, Kang Ed. Zanichelli SAPERI MINIMI (con il termine minimi si è inteso quelle competenze e conoscenze che dovrebbero essere irrinunciabilmente possedute al termine di ogni classe per un adeguato passaggio alla classe successiva) CLASSE PRIMA Semplificare un espressione con polinomi in cui figurino le operazioni di addizione sottrazione e prodotto. Fattorizzare un polinomio utilizzando un solo metodo di scomposizione alla volta. Tradurre una semplice situazione problematica nell equazione di primo grado corrispondente e utilizzare l algoritmo di calcolo necessario a risolverla. Esprimere le proprietà caratteristiche dei principali poligoni e delle relazioni di parallelismo e perpendicolarità. OBIETTIVI DI ECCELLENZA Fattorizzare un polinomio utilizzando un vari metodi di scomposizione. Saper risolvere una espressione con le frazioni algebriche.

Risolvere equazioni fratte. Definire una funzione algebrica elementare, saperla rappresentare e descrivere. Saper applicare i teoremi della geometria euclidea Sviluppare catene deduttive nella dimostrazione di proprietà delle figure. METODOLOGIA: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni guidate, esercitazioni individuali e in gruppo. VALUTAZIONE E VERIFICHE: la valutazione del rendimento degli alunni sarà confrontata con gli obiettivi didattici prefissati. Saranno anche elementi di valutazione: - la correttezza del linguaggio scientifico impiegato - la partecipazione alla discussione in classe sulle varie tematiche affrontate - l interesse - l attenzione - la capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati - la capacità di orientarsi correttamente all interno di una problematica nuova. - le attività di recupero fatte in classe e a casa Gli strumenti di verifica impiegati saranno: - verifiche scritte individuali - questionari scritti - test - verifiche orali individuali Dalle prove scritte ed orali dovrà emergere: il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati le capacità di applicare quanto studiato in vari contesti anche diversi da quelli trattati in classe l abilità nel seguire ragionamenti del docente e/o dei compagni nell ambito della risoluzione dei problemi, nelle interrogazioni, nelle spiegazioni l acquisizione graduale del metodo ipotetico deduttivo l esposizione precisa e rigorosa di quanto appreso

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA 2 ANNO UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA CONOSCENZE UDA UDA n. 1 Titolo: Insiemi. Sistemi di equazioni -M4 M2 M2 1) Riconoscere e rappresentare un insieme; usare in modo corretto la simbologia insiemistica; eseguire le principali operazioni fra insiemi 2) Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati 3) Risolvere i sistemi lineari con il metodo grafico e riconoscere sistemi impossibili e indeterminati 1) Gli insiemi e la loro rappresentazione per elencazione e con i diagrammi di Venn; insieme vuoto e insieme universo; sottoinsiemi e insieme delle parti; operazioni di unione, intersezione, complementazione, differenza; prodotto cartesiano e sue rappresentazioni. 2) Sistemi di equazioni. 3) Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Distanza tra punti, punto medio del segmento, equazione della retta. La parabola: vertice e intersezioni con gli assi. Rappresentazione grafica. 4) Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari di due equazioni in due incognite 1) Circonferenza e cerchio. 1) Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete 2) Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione 2) Dimostrazione di teoremi significativi 3) In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione 3) Perimetro e area dei poligoni; aree e volumi di poliedri. 4) Progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe 4) Teoremi di Euclide e di Pitagora. UDA n. 2 Titolo: Elementi di geometria euclidea M3 5) Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici 5) Teorema di Talete e sue conseguenze. Omotetia e similitudine. 6) Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa 6) Ragionamento ipotetico-deduttivo. COMPETENZA TRASVERSALE Comunicare Comprendere i messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) 7) Tecniche risolutive di un problema che utilizzano frazioni, proporzioni, percentuali, formule geometriche, equazioni e disequazioni 8) Principali rappresentazioni di un oggetto matematico

UDA n. 3 Titolo: I numeri reali 1) Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all'altra 1) L'insieme numerico R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. 2) Espressioni con radicali UDA n. 4 Titolo: Equazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. Disequazioni di primo e secondo grado UDA n. 5 Titolo: Probabilità M3-M4 1) Risolvere equazioni di secondo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati 1) Equazioni di secondo grado 2) Risolvere le disequazioni di primo e secondo grado 2) Disequazioni di primo e secondo grado intere fratte e in sistema. 3) Risolvere le equazioni di grado superiore al secondo 3) Equazioni di grado superiore al secondo. 1) Calcolare la probabilità di eventi casuali 1) Eventi elementari e probabilità 2) probabilità della somma logica di eventi 3) Probabilità del prodotto logico di eventi Libro di testo in uso: Matematica multimediale.verde vol.2 Bergamini, Barozzi. Ed. Zanichelli SAPERI MINIMI (con il termine minimi si è inteso quelle competenze e conoscenze che dovrebbero essere irrinunciabilmente possedute al termine di ogni classe per un adeguato passaggio alla classe successiva) CLASSE SECONDA Semplificare un espressione contenente radicali con radicando numerico. Tradurre una situazione problematica nel sistema o nell equazione intera o fratta corrispondente e utilizzare l algoritmo di calcolo necessario alla risoluzione Risolvere una disequazione di primo o di secondo grado numerica intera. Esprimere le proprietà caratteristiche delle circonferenze e dei cerchi e della relazione di similitudine. OBIETTIVI DI ECCELLENZA Semplificare un espressione contenente radicali con radicando letterale Rappresentazione grafica di una funzione lineare e della funzione quadratica nella applicazione di problemi di intersezione tra le funzioni. Sviluppare catene deduttive nella dimostrazione di proprietà delle figure. METODOLOGIA: lezione frontale, lezione interattiva, esercitazioni guidate, esercitazioni individuali e in gruppo.

VALUTAZIONE E VERIFICHE: la valutazione del rendimento degli alunni sarà confrontata con gli obiettivi didattici prefissati. Saranno anche elementi di valutazione: - la correttezza del linguaggio scientifico impiegato - la partecipazione alla discussione in classe sulle varie tematiche affrontate - l interesse - l attenzione - la capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati - la capacità di orientarsi correttamente all interno di una problematica nuova. - le attività di recupero fatte in classe e a casa Gli strumenti di verifica impiegati saranno: - verifiche scritte individuali - questionari scritti - test - verifiche orali individuali Dalle prove scritte ed orali dovrà emergere: il livello di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati le capacità di applicare quanto studiato in vari contesti anche diversi da quelli trattati in classe l abilità nel seguire ragionamenti del docente e/o dei compagni nell ambito della risoluzione dei problemi, nelle interrogazioni, nelle spiegazioni l acquisizione graduale del metodo ipotetico deduttivo l esposizione precisa e rigorosa di quanto appreso

Livello C Essenziale-Basilare CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ALLA FINE DEL BIENNIO Asse matematico Attestazione dei livelli attesi dallo studente Livello B Buona-Adeguato Livello A Eccellente-Avanzato L allievo: comprende con qualche incertezza le consegne ed individua le richieste degli esercizi solo in casi semplici; estrapola con qualche incertezza i dati, li analizza e li classifica, se aiutato inizialmente; talvolta commette errori nell utilizzo delle tecniche e delle procedure del calcolo algebrico; non sempre usa un linguaggio matematico adeguato alle situazioni proposte; utilizza strategie di risoluzione dei problemi appropriate e corrette solo nei casi più semplici; non è sempre puntuale nelle consegne. L allievo: comprende le consegne ed individua le richieste degli esercizi e dei problemi; estrapola i dati, li analizza e li classifica, generalmente in modo autonomo; raramente commette errori nell utilizzo delle tecniche e delle procedure del calcolo algebrico; usa un linguaggio matematico ; utilizza strategie di risoluzione dei problemi appropriate, lineari e corrette in casi di media difficoltà; è puntuale nelle consegne. L allievo: comprende con facilità le consegne ed individua velocemente le richieste degli esercizi ; estrapola i dati, li analizza e li classifica in modo totalmente autonomo; utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo anche in contesti diversi; usa un linguaggio matematico pertinente e adeguato alle varie e articolare situazioni; utilizza strategie personali di risoluzione dei problemi in maniera appropriata, lineare e corretta, anche con originalità; è puntuale e responsabile nelle consegne.