Screening: che cosa è?



Documenti analoghi
Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Osservare abilità metafonologiche

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Scuola infanzia e primaria di Mortara(PV), 14 giugno 2012

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

PROTOCOLLO DI INTESA

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

PAROLE..parole..parole

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

Teoria Linguistica del Bambino

La lettura come processo cognitivo: la teoria costruttivista

INGLESE CLASSE PRIMA

Metodi di alfabetizzazione

SVILUPPO FONETICO FONOLOGICO CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA E RAPPORTO INTERATTIVO CON IL CODICE ALFABETICO PERCORSO DI ACQUISIZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

(lo sviluppo del linguaggio nei bambini in età prescolare)

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Scuola dell Infanzia Umberto I Robecco sul Naviglio Anno Scolastico PROGETTO LETTO-SCRITTURA

Laboratorio GIOCHIAMO CON LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Ins.Fiorella Dellasera

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELMASSA- ROVIGO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. San Giovanni Bosco. San Salvatore Telesino Castelvenere. Anno scolastico 2015 / 2016

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL CURRICOLO LINGUISTICO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA Demontis Paola Novembre 2012

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Mantova, 2 Ottobre 2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura. Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Ins.te Leandri Giuliana

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

SCUOLA DELL INFANZIA B. AGAZZI PRONTI PER APPRENDERE PROTOCOLLO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Può succedere che il bambino utilizzi le lettere dell alfabeto scritte correttamente, ma ancora come semplice imitazione dell atto di scrivere degli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Mariangela Berton Formatore AID

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Progetto 0-6 D tt.ss s a Mavi Lodoli 22 se s ttemb m r b e 2012

SPEED. Screening Prescolare in Età Evolutiva - Dislessia. Savelli E., Fioravanti B., Franceschi S. San Marino Settembre 2014

Log. Valeria Allamandri

L intelligenza numerica

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

INGLESE CLASSE PRIMA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Intelligenza numerica:

SCUOLA INFANZIA SEZIONE ARCOBALENO METODOLOGIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VADEMECUM per INSEGNANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Programmazione di Classe Prima

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Transcript:

Screening: che cosa è? Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test predittivo). Il test predittivo misura un fattore di rischio per il disturbo ed è basato sull assunzione che il risultato del test indica una condizione di rischio che causa una condizione di disturbo. Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo. Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Per essere efficace un test di screening deve essere semplice, rapido da somministrare e poco costoso, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche. (Tratto da: A. Paoletti, G. Stella, Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi specifici di apprendimento, Dislessia, vol. 1, gennaio 2008) INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 1

Attività e prove relative alla consapevolezza fonologica nell ultimo anno della Scuola dell Infanzia di Maria Angela Berton Nell ultimo anno della scuola d infanzia e nei primi due anni della scuola primaria le abilità metalinguistiche e quindi anche la consapevolezza fonologica assumono una grande importanza nell apprendimento del linguaggio scritto. Per imparare a leggere e a scrivere bisogna prima saper riflettere sul linguaggio parlato, porre attenzione alla sua forma, al suo aspetto sonoro, saperne manipolare le sue parti indipendentemente dal suo significato. Questo vuol dire avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio ed essere in grado di identificarne le componenti fonologiche (sillabe-fonemi). MORAIS (1991) distingue la consapevolezza fonologica in globale e analitica. La consapevolezza fonologica globale è presente nei bambini in età prescolare, a partire dai quattro anni, e si sviluppa indipendentemente dall apprendimento della lingua scritta; quella analitica invece è indice della avvenuta esposizione al codice alfabetico e quindi è parte del processo di apprendimento della lingua scritta. I bambini della scuola dell infanzia esprimono questa consapevolezza di tipo globale attraverso: Riconoscimento e produzione di rime. Segmentazione in sillabe di parole. Fusione sillabica. Riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale uguale. Elisione di sillaba iniziale. Riconoscimento di suono iniziale di parola. Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza di una parola. Partendo da questi elementi possiamo proporre attività ai bambini che, oltre a favorire la consapevolezza fonologica, a motivarli verso il linguaggio scritto, possono aiutarci nell evidenziare le eventuali difficoltà che un bambino potrebbe incontrare nell apprendimento della letto-scrittura. La maggior parte delle attività che si possono proporre e le verifiche conseguenti sono impostate sulla sillaba in quanto è un unità sublessicale che può essere pronunciata isolatamente ed ha una sua autonomia sia articolatoria che percettiva, autonomia che non ha il fonema. Nella valutazione delle competenze metafonologiche possiamo utilizzare delle prove strutturate e tarate come quelle del CMF (Marrotta, Trasciani; Vicari) dove, per la scuola d infanzia, vengono valutate: Sintesi sillabica: ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è (ME-LA = MELA). Discriminazione di coppie minime (parole): ti dirò delle parole e mi dirai se sono uguali o no (MELA TELA). Ricognizione di rime (sostenuta da immagini): dimmi quale fa rima (PINO.COLLO-FIORE-VINO). Discriminazione di coppie minime (non parole): ti dirò delle parole che non esistono e tu mi dirai se sono uguali (PADE FADE). INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 2

Riconoscimento della sillaba iniziale di parola: ti dirò una parola e tu mi dirai quale fra le altre tre comincia allo stesso modo (PIPA.TORTA-MACCHINA- PISTOLA). Segmentazione sillabica: ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripeterla a pezzettini (MELA = ME-LA). Altre prove possono essere ricavate da attività che hanno sempre l obiettivo di favorire la consapevolezza fonologica e anche di scoprire quali sono le strategie usate dai bambini nel formulare ipotesi di lettura o il livello di concettualizzazione della loro scrittura. Una esperienza molto importante è il disegno e la scrittura spontanea che ci permetterà di valutare nel tempo i cambiamenti delle teorie dei bambini riguardo al linguaggio scritto. La consegna: Vicino alle cose che avete disegnato scrivete il loro nome. Scrivete come siete capaci ci permette di valutare: l organizzazione spaziale del foglio durante il disegno; l esecuzione grafica; la qualità del segno; la direzionalità sx/dx: in scrittura e in lettura (l adulto segna con una freccia la direzionalità di lettura del bambino); l ipotesi di lettura: dopo aver scritto i nomi delle cose disegnate il bambino ci leggerà ciò che ha voluto scrivere e l adulto scrive sotto ciò che il bambino dice; la stabilità nello scrivere il nome di uno stesso oggetto disegnato più volte (la stessa cosa si scrive sempre allo stesso modo). Inoltre possiamo valutare nel tempo i cambiamenti di strategie dei bambini avendo come riferimento gli studi sul percorso di acquisizione della scrittura secondo Ferreiro Teberosky: - livello preconvenzionale - livello convenzionale sillabico - livello convenzionale sillabico alfabetico - livello convenzionale alfabetico Il concetto di STABILITA evidenziato nella scrittura può essere valutato anche giocando con le scatole del supermercato. In una scatola di pasta (FARFALLE) si possono ricercare tutti i posti dove è scritto lo stesso nome (FARFALLE). Scopriremo le ipotesi di lettura dei bambini e in base a quali indici (extralinguistici o linguistici) leggono. Es: - Il nome scritto più in grande. - Il nome scritto più vicino all immagine del cibo. - Il nome colorato in modo più marcato. - Il nome che comincia come.(farfalle comincia come FRANCESCA, FIORE, FESTA ecc.) INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 3

Riconoscimento e produzione di rime: lavorare con le rime, le filastrocche, le conte ci permette di stabilire se i bambini sono in grado di riflettere sul fatto che ci sono sillabe uguali che si pronunciano allo stesso modo anche se inserite in parole diverse. Riconoscimento del suono iniziale di parola: giocare con i bambini al Comincia come ci permetterà di capire se sanno isolare il primo suono nella parola e quindi mettere insieme tutto ciò che comincia allo stesso modo in maniera stabile. Es. - PAPA comincia come MAMMA o come PERA? - MELA comincia come PERA o come MAMMA? - Dimmi tutte le parole che ti vengono in mente che cominciano come MELA, come il tuo nome, come papà ecc. Giudizi sulla lunghezza della parola: usare il ritmo, contare i pezzi (SILLABE) che compongono le parole, chiedere: E più lunga la parola TRENO o COCCINELLA? BUE o FARFALLA? ci permette di valutare se il giudizio dei bambini si riferisce all aspetto iconico (quindi al significato espresso dall immagine) o alla veste sonora della parola (quindi al numero di sillabe che compongono la parola e ne determinano la lunghezza). Per concludere, tutte le attività che coinvolgono il linguaggio verbale e che stimolano le competenze linguistiche dei bambini sono fondamentali nella scuola dell infanzia e nei primi anni della primaria. È compito delle insegnanti della scuola d infanzia porre attenzione allo sviluppo del linguaggio di ogni bambino e a segnalarne le eventuali difficoltà. Un intervento precoce sul disturbo fonologico espressivo riduce di molto l impatto e le difficoltà di questi bambini nell affrontare il linguaggio scritto e quindi il rapporto stabile tra suoni e segni. INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 4

LE ROUTINES da Dislessia, lavoro fonologico tra scuola dell infanzia e scuola primaria. Esperienze - A.A.V.V. - ed. Libriliberi Le abilità metalinguistiche e fonologiche sono requisiti fondamentali per l'apprendimento della lingua scritta. Nell'apprendimento della lettura e della scrittura il bambino deve prestare attenzione all'aspetto sonoro delle parole per poterlo analizzare e tradurre in seguito in codice scritto. Per poter riprodurre graficamente la parola orale, per poter convertire il suono in segno, è necessario analizzarla nei suoi componenti, e nella lingua italiana questo passaggio è favorito dal fatto che il codice è trasparente e il sistema ortografico altamente regolare. La competenza fonologica è la capacità di riflettere sulla struttura fonologica del linguaggio, cioè la capacità di riflettere sulla lingua orale, sulla forma della parola, indipendentemente dal suo significato; aiuta il bambino a scoprire come trattare la parola orale per darle u-na veste scritta. Nei bambini della scuola dell'infanzia questa abilità si esprime attraverso la consapevolezza fonologica globale che si sviluppa prima e indipendentemente dall'apprendimento della lingua scritta. Questo tipo di consapevolezza riguarda operazioni come: riconoscimento e produzione di rime; segmentazione e fusione sillabica; riconoscimento di sillaba iniziale uguale in parole diverse; delezione di sillaba iniziale(manipolazione); riconoscimento di suono iniziale di parola; discriminazione di coppie mini. Possiamo portare i bambini ad una maggiore consapevolezza metalinguistica e fonologica attraverso alcune attività che si inseriscono nella normale vita quotidiana della scuola dell'infanzia. Il lavoro fonologico nella scuola dell'infanzia INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 5

ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ - TEMPI SPAZI ETÀ DI RIFERIMENTO: 5-6 anni PERIODO DI ATTIVITÀ: dall'inizio dell'anno all'interno delle "routines" scritte (appello, calendario, tempo, incarichi); da gennaio tutte le altre attività. ORGANIZZAZIONE MODULARE: metà gruppo-sezione (12 bambini circa) con almeno un insegnante. TEMPI: circa 2 volte alla settimana per ogni gruppo. SPAZI: a seconda delle risorse della scuola (biblioteca, sezione...). MATERIALI: strisce di varie misure con scrittura in stampato maiuscolo; timbri per la data; fogli per il disegno; riviste; macchina per scrivere o computer; colori; contenitori e scatole vuote di cibi; scatole trasparenti per la banca delle parole; cartelloni cartonati; etichette adesive; velcro; fotografie o fotocopie di foto dei bambini in formato tessera. Le attività non si susseguono con un particolare ordine cronologico, tranne quelle delle "routines" che ovviamente vengono introdotte per prime: APPELLO INCARICHI MENÙ CALENDARIO CHE TEMPO FA Si vedrà che assieme all'appello si inizierà con la banca delle parole, il menù, un primo disegno con scrittura spontanea, ecc. INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 6

Glossario fondamentale Consapevolezza fonologica Capacità di identificare le componenti fonologiche (sillabe e fonemi) in un continuum fonico (ad esempio una breve sequenza parlata) e di saperle intenzionalmente manipolare. Si tratta di un abilità cruciale per l acquisizione del sistema alfabetico che si basa sulla corrispondenza biunivoca tra fonema (suono) e grafema (lettera scritta). G. Pinto, L. Bigozzi. Ci si riferisce ad un tipo particolare di consapevolezza metalinguistica che ha per oggetto la struttura fonologica del linguaggio : ciò che si scrive è il suono della parola, non il significato. A. Martini. Consapevolezza fonologica globale Riguarda operazioni metafonologiche (cioè di riflessione sul linguaggio) relative al riconoscimento e produzione di rime, riconoscimento di uguale sillaba iniziale (BA, MA, BU, ) in parole diverse, alla segmentazione in sillabe di una parola data. Morais. La consapevolezza fonologica globale può essere presente fin dai 3-4 anni. G. Pinto, L Bigozzi. Essa si sviluppa prima e indipendentemente dall apprendimento della lingua scritta e, di quest ultimo è preparatoria. A. Martini. Consapevolezza fonologica analitica o consapevolezza fonemica E la capacità di analizzare separatamente - a livello percettivo uditivo - i singoli suoni o fonemi - che compongono le parole (t, a, v, o, l, o). Si sviluppa successivamente alla consapevolezza fonologica globale. La competenza fonologica si acquisisce gradualmente, perciò nel bambino si manifesta inizialmente con la semplice capacità di riconoscere almeno il primo suono della parola. E un prerequisito fondamentale per l acquisizione della lettura e della scrittura. G. Stella. Teoria linguistica del bambino E l insieme delle idee che il bambino si costruisce, attraverso esperienze spontanee e occasioni educative, sul funzionamento del sistema scrittura prima dell ingresso nella scuola primaria. Ogni bambino esprime una sua teoria linguistica che può essere scoperta attraverso l analisi dei suoi atti di scrittura spontanea e delle sue ipotesi di lettura. G. Stella. La concettualizzazione della lingua scritta è un processo graduale che attraversa varie tappe o fasi contraddistinte da ipotesi costruttive sulla natura e il funzionamento della scrittura. Ferreiro - Teberosky. INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 7

Scrittura spontanea E un attività nella quale il bambino viene sollecitato a scrivere parole o frasi in una situazione di autodettatura, anche quando si presume non abbia ancora ricevuto nessuna istruzione specifica sulla natura del sistema alfabetico. Questa attività permette di leggere la teoria linguistica del bambino, cioè ciò che il bambino sa della lingua scritta. G. Stella. Categorie costruttive utilizzate per analizzare la scrittura spontanea: Scrittura preconvenzionale Scrittura convenzionale sillabica Scrittura convenzionale sillabico-alfabetica Scrittura alfabetica INFANZIA materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 8