Configurazione del controllore

Documenti analoghi
Controllo a retroazione

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. LUOGO DELLE RADICI

Luogo delle Radici. Dr. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

Funzione di trasferimento. G ol = K c (s - 1)/[(s + 1) 2 (s + 3)] y sp G c. =K c. G f. =(s-1)/3 G p. Parte B: Root locus

Es pag.191 Coughanowr

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

Il luogo delle radici

Luogo delle Radici. Ing. Andrea Gasparri Dipartimento di Informatica ed Automazione Università degli studi Roma Tre

Luogo delle radici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Esame di Regolazione e Controllo

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Controlli automatici

Lezione 3. Luogo delle radici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 31 Agosto 2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 25 giugno 2018

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 6 Settembre 2013

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 1 Febbraio 2013

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 18 Settembre 2012

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica. Prof. Cesare Fantuzzi. Cristian Secchi

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

REGOLATORI STANDARD PID

Luogo delle radici. Parte 1 Aggiornamento: Maggio 2012

Risposta in frequenza

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica PROGETTO DEL CONTROLLORE. CA 9 - LuogoDelleRadici

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Esercizi sul luogo delle radici

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD PID

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2014

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Giugno 2017

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 15 Febbraio 2018

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 1 Settembre 2015

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 27 Gennaio 2017

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

Fondamenti di Automatica

REGOLATORI STANDARD PID

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 22 Giugno 2012

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 18 Luglio 2016

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO D per:

Esempi di sintesi per tentativi con il luogo delle radici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2013

Regolazione e controllo

Fondamenti di Automatica Prof. Paolo Rocco. Soluzioni della seconda prova scritta intermedia 6 luglio 2017

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Corso di Controlli Automatici Proff. M. D. Di Benedetto e S. Di Gennaro

Regolazione e controllo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione 13 Luglio 2012

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Il criterio di Nyquist

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica (Mod. I) PARTE II

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Prova TIPO C per: ESERCIZIO 1.

Schema a campionamento dell uscita

Transcript:

Configurazione del controllore A grandi linee la configurazione del controllore viene effettuata in modo da garantire due obiettivi: Stabilità del processo controllato Adeguatezza della risposta alle necessità processistiche Offset nullo Oscillazioni non eccessive Prontezza della risposta

Stabilità ad anello chiuso Il concetto di stabilità andrebbe precisato matematicamente. Siamo interessati alla stabilità cosiddetta BIBO: Bounded Input Bounded Output L introduzione del controllo può causare: la stabilizzazione di un processo inerentemente instabile La destabilizzazione di un processo

P PI PD PID Progetto di un controllore feedback tradizionale Semplice. Inerentemente stabile quando ben configurato Facile da configurare. Offset allo stazionario. No offset. Migliore risposta di I Possibilità di instabilità Stabile. Meno offset di P Riduce i tempi di risposta. Più complesso Risposta rapida No offset. Difficile da configurare Migliore se...

Progetto di un controllore feedback Criteri sulla risposta Obiettivi t r minimo t S minimo Overshoot specificato Rapporto di decadimento fissato

Progetto di un controllore feedback Criteri integrali Si sceglie il tuning in modo da minimizzare un integrale della risposta 1. Integral of square error (ISE) 2. Integral of absolute value of error (IAE) 3. Time-weighted IAE

Stabilità ad anello chiuso Consideriamo il generico sistema controllato con feedback a singolo anello d G d (s) y s ε G c (s) c G F (s) x G(s) y y m H(s)

Stabilità ad anello chiuso Il denominatore delle due funzioni di trasferimento è identico. Per il momento consideriamo un problema di tipo servo Perché il sistema sia BIBO stabile i poli della funzione di trasferimento devono avere tutti parte reale negativa.

Stabilità ad anello chiuso Facciamo alcune semplificazioni irrilevanti ai fini del discorso: G f =1 Inoltre assumiamo:

Stabilità ad anello chiuso Quindi le radici del polinomio a denominatore sono i poli e determinano la stabilità. Ma: Quindi le proprietà di stabilità sono dettate dalle radici dell equazione 1+GG c H=0. Questa equazione viene detta equazione caratteristica del feedback.

Stabilità ad anello chiuso Il prodotto di funzioni di trasferimento nell equazione caratteristica viene detta G di Open Loop (G OL ) perché è la funzione di trasferimento che si ottiene se tagliamo l anello prima del comparatore: d G d (s) y s ε G c (s) c G F (s) x G(s) y y m H(s)

Stabilità ad anello chiuso Quando è presente anche il disturbo dobbiamo considerare anche G d. Quindi le proprietà di stabilità sono ancora dettate dalle radici dell equazione 1+GG c H=0. Cui va aggiunta la radice di D d.

Stabilità ad anello chiuso Lo studio della stabilità si riconduce quindi allo studio delle radici della equazione caratteristica. Studieremo due diverse tecniche Root Locus (cenni) Risposta in frequenza

Il root locus Un approccio alla analisi della stabilità è basato sulla ricostruzione di tutti i poli del sistema a loop chiuso studiando l equazione caratteristica al variare di K c. Il root locus è il diagramma nel piano complesso di tutte le radici dell equazione caratteristica al variare del gain del controllore da 0 a +inf. Tale ricostruzione si può effettuare per via numerica (p.e. Matlab)

Esempio in Matlab Il root locus >>num=[1 7]; >>den=conv(conv([1 0],[1 5]),conv([1 15],[1 20])); >>sys=tf(num,den); >>rlocus(sys) >>axis([-22 3-15 15])

Il root locus Il root locus è simmetrico rispetto alla ascissa (ovviamente) Regole per la costruzione per n e D di grado d n Numero di rami = Numero di poli OL d con N di grado I rami nascono nei poli OL e terminano negli zeri OL o all infinito (d-n). In quest ultimo caso seguendo degli asintoti. Tratti sull asse reale se la somma del numero di poli e zeri a destra è dispari (NB poli o zeri multipli vanno contati con la loro molteplicità)

Il root locus Regole per la costruzione per n e D di grado d n con N di grado Centro di gravità Asintoti (d-n): i rami vanno all infinito secondo rette che partono dal centro di gravità con angolo: